Lunedì 8 SETTEMBRE ore 21:10 su *SKY CINEMA 1 Dice Paulaster: Rilettura della Formula 1 del 76 dando maggior spazio all’aspetto umano. Pregi: una regia che ripropone l’effetto vintage riuscendo a infilare qualche vero spezzone, l’adattamento, il proporre un tema sportivo a un pubblico vasto. Il film è però solo ben fatto in quanto eccessivamente romanzato, dove i fatti reali son accaduti andando già oltre un buon livello di fantasia
Mercoledì 1 OTTOBRE ore 22:55 su *SKY CINEMA 1 Dice Paulaster: Rilettura della Formula 1 del 76 dando maggior spazio all’aspetto umano. Pregi: una regia che ripropone l’effetto vintage riuscendo a infilare qualche vero spezzone, l’adattamento, il proporre un tema sportivo a un pubblico vasto. Il film è però solo ben fatto in quanto eccessivamente romanzato, dove i fatti reali son accaduti andando già oltre un buon livello di fantasia
Giovedì 29 GENNAIO ore 21:00 su *SKY MAX Dice Paulaster: Rilettura della Formula 1 del 76 dando maggior spazio all’aspetto umano. Pregi: una regia che ripropone l’effetto vintage riuscendo a infilare qualche vero spezzone, l’adattamento, il proporre un tema sportivo a un pubblico vasto. Il film è però solo ben fatto in quanto eccessivamente romanzato, dove i fatti reali son accaduti andando già oltre un buon livello di fantasia
Mercoledì 14 OTTOBRE ore 21:20 su RAI 1 Dice Paulaster: Rilettura della Formula 1 del 76 dando maggior spazio all’aspetto umano. Pregi: una regia che ripropone l’effetto vintage riuscendo a infilare qualche vero spezzone, l’adattamento, il proporre un tema sportivo a un pubblico vasto. Il film è però solo ben fatto in quanto eccessivamente romanzato, dove i fatti reali son accaduti andando già oltre un buon livello di fantasia
Venerdì 2 SETTEMBRE ore 21:00 su RAI 2 Dice Paulaster: Rilettura della Formula 1 del 76 dando maggior spazio all’aspetto umano. Pregi: una regia che ripropone l’effetto vintage riuscendo a infilare qualche vero spezzone, l’adattamento, il proporre un tema sportivo a un pubblico vasto. Il film è però solo ben fatto in quanto eccessivamente romanzato, dove i fatti reali son accaduti andando già oltre un buon livello di fantasia
Domenica 2 OTTOBRE ore 21:10 su RAI MOVIE Dice Paulaster: Rilettura della Formula 1 del 76 dando maggior spazio all’aspetto umano. Pregi: una regia che ripropone l’effetto vintage riuscendo a infilare qualche vero spezzone, l’adattamento, il proporre un tema sportivo a un pubblico vasto. Il film è però solo ben fatto in quanto eccessivamente romanzato, dove i fatti reali son accaduti andando già oltre un buon livello di fantasia
Mercoledì 8 NOVEMBRE ore 21:05 su RAI 4 Così Puppigallo: Freddo genio automobilistico da una parte (Lauda, calcolatore, che sapeva anche migliorare la vettura) e sregolatezza dall'altra (Hunt, pilota istintivo, che correva per divertirsi e, quando non correva, continuava a divertirsi). Howard dirige con mestiere; e nonostante Hollywoodizzi qua e là la pellicola, riesce comunque a ricreare l'ambiente e l'atmosfera di quegli anni, dove correre in formula 1 voleva dire avere una buona possibilità di lasciarci le penne. Notevole il rombo dei motori e suggestive le riprese delle gare. Quello che si dice un buon film.
Daniela • 10/02/18 12:47 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Sabato 10 FEBBRAIO ore 21:10 su RAI MOVIE Le gare di Formula Uno sono generalmente fra gli spettacoli più noiosi del mondo. Howard aggira l'ostacolo mostrandone il minimo indispensabile e focalizzandosi sul confronto fra Hunt, il bello spericolato, e Lauda, il secchione pignolo. Dal punto di vista attoriale, vince Bruhl.
Giovedì 21 MAGGIO ore 21:20 su RAI 3 Nel ricostruire la rivalità tra Lauda ed Hunt, Howard si prende qualche inevitabile licenza "storica", ma rimane sostanzialmente fedele a quanto avvenne. Buona l'interpretazione dei due protagonisti.
8/02/22 ore 23:10 su Rai Movie "Ron Howard riesce nell'impresa di riproporre efficacemente la sfida che impegnò Lauda e Hunt per la conquista del mondiale F1 nel 1976. Nel ricostruire la rivalità dei due piloti, anche prima dell'anno in questione, si prende qualche inevitabile licenza "sorica", ma rimane sostanzialmente fedele a quanto avvenne. Buona l'interpretazione dei due protagonisti, somiglianti in modo impressionante ai veri piloti e veramente ottimi sia la fotografia che il montaggio." Caesars
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/09/13
Fauno
Gold cult
Delpiero89, Dengus, Giùan, Modo, Ira72, Anthonyvm, Straffuori, Magerehein, Marcel M.J. Davinotti jr.
Capannelle, Xamini, Nando, Matalo!, Samdalmas, Jdelarge, Belfagor, Redeyes, Ultimo, Rullo, Viccrowley, Pumpkh75, Hackett, Furetto60, Taxius, Jandileida, Almicione, Gordon, Jena, Caesars, Alex1988, Enzus79
Markus, Puppigallo, 124c, Didda23, Paulaster, Mickes2, Cotola, Panza, Daniela, Lou, Tonios
Galbo, Saintgifts, Deepred89, Luluke
Piero68, Stelio