Daniela | Forum | Pagina 46

Daniela
Visite: 148457
Punteggio: 14142
Commenti: 13396
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 01:03
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2178

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13396
  • Film: 12696
  • Film benemeritati: 2178
  • Documentari: 59
  • Fiction: 345
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5945

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Amleto (1964)

DG | 2 post | 13/05/17 23:08
Veramente caro Cotola ti dovrei mollare uno scappellotto: ma come, vedi una "roba" del genere e non mi chiami in appello? Il problema di un tale capolavoro è che porta a riconsiderare tutte le pellicole dello stesso soggetto, abbassandone virtualmente le quotazioni: certo Olivier subisce

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
non l'ho ancora vista, aspettavo di averla tutta in saccoccia per evitare il distillo goccia goccia

Gold - La grande truffa (2016)

DG | 8 post | 16/02/18 11:18
Hai ragione Rare, è un titolo spoiler. Di quel lontano scandalo non sapevo nulla - mi sono documentata solo dopo aver visto il film, e come me penso che molti spettatori, almeno quelli non americani, non ne siano stati a conoscenza. A mio parere, lasciare il titolo originale immutato sarebbe stata

Gangster squad (2013)

DG | 14 post | 11/05/17 14:25
che altro chiosare se non che talvolta il fumo è molto meglio dell'arrosto... Anche senza entrare in merito alla natura specifica del fumo, ecco un'affermazione che il figliolo minore vegetariano sicuramente sottoscriverebbe ;o)

Blood father (2016)

DG | 2 post | 11/05/17 14:18
Grande caratterista. Uomo bellissimo in gioventù (lo prova inequivocabilmente l'Adamo desnudo nella Bibbia di Huston), con oltre 100 film e serial al suo attivo, credo che Michael Parks sia però entrato nel cuore dei cinefili grazie ai ruoli brutti, sporchi e/o cattivi interpreti in età matura,

Gangster squad (2013)

DG | 14 post | 11/05/17 14:25
Ma no Schrammino, non te la prendere e continua a darmi dritte. E' vero che talvolta non ho gradito, ma anche nei casi peggiori (Love e Lucy sono quelli più eclatanti) è stato comunque stimolante confrontarmi con gusti tanto diversi dai miei. E poi entrambi abbiamo adorato Yakuza Apocalypse:

Gangster squad (2013)

DG | 14 post | 11/05/17 14:25
Oh ragazzi (Schramm e Didda), non pensate di farmi sentire in colpa... Ho apprezzato i due precedenti film del regista, soprattutto Zombieland ma anche 30 minutes or less, ma questo mi è sembrano un esercizio di stile fine a se stesso, prevedibile fino allo spasmo: SPOILER (seriamente) Vedi

Gangster squad (2013)

DG | 14 post | 11/05/17 14:25
Prepara il collirio... :oP

Gold - La grande truffa (2016)

DG | 8 post | 16/02/18 11:18
La storia della gigantesca truffa in borsa si trova qui (lingua inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Bre-X

Il cadavere in cantina (1964)

DG | 7 post | 4/05/17 07:14
Non ci posso credere! Proprio parola per parola? Capperi, che scansafatiche i dvd-fascettisti della Golem... Ho cercato in rete ma non mi è riuscito di trovare il retro della copertina. Peccato, mi sarebbe piaciuto farlo vedere ai figlioli, tanto per darmi un poco di lustro. Grazie Ciava' di avermi

La taverna della Giamaica (1939)

CUR | 0 post | 3/05/17 13:04
Soggetto dall'omonimo romanzo di Daphne Du Maurier (1936). L'autrice inglese fornì a Hitchcock la trama di altri due film: Rebecca la prima moglie e Gli uccelli.

L'amore bugiardo - Gone girl (2014)

DG | 79 post | 29/09/24 10:35
x Galbo Già sperimentata la re-visione con diversa compagnia e, nel replay, le incongruenze mi sono saltate maggiormente all'occhio perché ero meno distratta dalla suspence, anzi a quelle già vistose rilevate se ne sono aggiunte pure altre. Tante e tali da avvalorare forse la tesi secondo cui sono

Gangster squad (2013)

DG | 14 post | 11/05/17 14:25
intendei ;o)

L'amore bugiardo - Gone girl (2014)

DG | 79 post | 29/09/24 10:35
Questo Gone Girl mi invece intrigato molto più di Millennium, anche se questo era penalizzato dalla precedente lettura del best-seller, che avevo trovato insopportabilmente noioso nelle parti giornalistiche, modaiolo in quelle hackeriane e zoppicante dal punto di vista dell'intrigo criminale.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Anche gli zii sbagliano... :o)

[3.5] Colombo: Un killer venuto dal Vietnam* (1974)

DG | 11 post | 14/10/23 14:35
Nei credit dell'episodio compare come John Chandler e cos' viene riportato nella scheda del Davinotti. Però così linkando questo nome non si viene rinviati a nessuna altra pellicola, mentre la faccia è ben nota. Si tratta in effetti di John Davis Chandler, glorioso caratterista specializzato in figure

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Appena terminata la lettura. Mi unisco al giudizio di Cotola: un buon romanzo, ma non mi ha dato le stesse emozioni del film, che anch'io reputo un capolavoro assoluto. In particolare, l'epilogo - che è poi la parte in cui maggiori sono le differenze - mi è sembrato molto più bello nella variante

Estasi d'amore - Operazione Love (1958)

CUR | 0 post | 23/04/17 22:10
Il ruolo del figlioletto di Sean Connery e Glynis Johns è interpretato da Martin Stephens, che non proseguì nell'età adulta la professione di attore. Per quanto molto limitata come arco temporale, la sua carriera annovera però due titoli importanti, che lo hanno fatto entrare a buon diritto nell'Olimpo

Sherlock Holmes a Washington (1943)

CUR | 1 post | 23/04/17 19:49
In questo film troviamo fra gli antagonisti di Holmes due spie interpretate da George Zucco e Henry Daniels. Sempre nella stessa serie di film con protagonista Basil Rathbone, Zucco aveva rivestito i panni dello storico nemico prof. Moriarty ne Le avventure di Sherlock Holmes (1939), mentre Daniell

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Tutti questi discorsi sulla perfezione di certi film di zio Alfred - concordo in pieno sul fatto che sia Intrigo internazionale che Notorius siano film "perfetti" - mi ha fatto venir voglia di rivedere alcune sequenze di un altro film a mio parere degno di tale qualifica: Delitto perfetto,

Hobson il tiranno (1954)

DG | 1 post | 21/04/17 10:04
Questa è una vera chicca, di quelle che ti stampano un sorriso sul volto per tutta la visione. Consigliato soprattutto a chi apprezza le commedie old british. Galbo, mi sono ricordata che tempo fa mi hai consigliato Spirito allegro, contraccambio con questa amabile commedia, sempre diretta da

Non cercate l'assassino (1953)

DG | 2 post | 21/04/17 07:32
x Ciavazzaro appena ho visto la tua chiamata, ho pensato: speriamo non sia un altro film impossibile... Non importa che sia doppiato, anzi, però devono essere reperibili i sub in ita o almeno in francese, mentre le tue ultime dritte sono state da questo punto di vista molto frustranti :o( Guarda

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Graf, magari non gradisci lo stesso, ma per L'ombra del dubbio la versione in originale è praticamente obbligatoria: ricordo che il doppiaggio, specie di alcuni personaggi secondari, è davvero inascoltabile.

L'assassinio di Sister George (1968)

DG | 4 post | 21/04/17 17:42
Quella del sigaro è una scena che si può raccontare perché si trova nella prima parte del film. Dopo l'ennesimo litigio, Beryl Reid impone alla sua succube Susannah York di inginocchiarsi di fronte a lei e mangiare il suo sigaro. La ragazza prima cerca di fare resistenza e si mostra titubante,

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
In effetti, indicare il film più brutto del maestro mi risulta più facile che indicare il più bello (in questo campo, sono troppi i capolavori pari merito oppure i film magari meno perfetti ma ugualmente intriganti). Dunque, premesso che mi mancano alcuni titoli del primo periodo inglese, assegno

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Psyco è un gran bel film ma, parlando di "lato oscuro", la mia è stata una omissione voluta. Perkins è uno psicopatico, sin dall'inizio intuiamo che in lui c'è qualcosa di morboso, la sua gentilezza è appiccicosa, il suo bel volto vagamente repellente. Quanto invece più maturi

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Intrigo internazionale è un film che a mio parere raggiunge la perfezione, ma personalmente mi intrigano di più i film in cui emerge maggiormente un "lato oscuro": la necrofilia de La donna che visse due volte, il voyerismo de La finestra sul cortile, l'ambiguità sessuale di Delitto per

Il grande Gatsby (1949)

CUR | 0 post | 20/04/17 15:47
Oltre a questa del 1949, il romanzo di Francis Scott Fitzgerald ha avuto tre trasposizioni cinematografiche, tutte con lo stesso titolo: nel 1926, film muto diretto da Herbert Brenon con Warner Baxter e Lois Wilson (versione andata definitivamente perduta); nel 1974, film diretto da Jack Clayton

Assalto finale (1967)

CUR | 2 post | 14/05/24 17:24
Dopo un paio di comparsate anonime, primo ruolo accreditato per Harrison Ford che compare nel cast con il nome Harrison J. Ford.

Vittoria amara (1957)

DG | 7 post | 19/04/17 09:30
La seconda che hai detto. Anche io amo Ray ed in questo giorni mi sto godendo una mini-rassegna. In buona parte si tratta di re-visioni a distanza di tempo, come nel caso del bellissimo La donna del bandito, che anche tu hai molto apprezzato, invece questo Vittoria amara è stata per me una "prima

Vittoria amara (1957)

DG | 7 post | 19/04/17 09:30
Non avevo mai visto questo film di Ray, che si è rivelata una bella sorpresa. In particolare, ho trovato molto intriganti le sequenze di apertura e di chiusura, di identica ambientazione, e più in generale tutta la parte che narra la marcia di attraversamento del deserto. Perfetto nel ruolo Burton,

La donna del bandito (1948)

CUR | 1 post | 18/04/17 02:47
Soggetto dal romanzo pubblicato nel 1937 Ladri come noi (in originale Thieves Like Us), dello scrittore statunitense Edward Anderson. Lo stesso romanzo è stato nuovamente portato sullo schermo da Robert Altman nel 1974 con Gang, protagonisti Keith Carradine e Shelley Duvall.

Il GGG - Il grande gigante gentile (2016)

CUR | 0 post | 17/04/17 22:26
Soggetto dal romanzo per l'infanzia Il GGG (The BFG) dello scrittore inglese Roald Dahl, pubblicato nel 1982. Il romanzo aveva già avuto una trasposizione cinematografica con Il mio amico gigante (The BFG - The Big Friendly Giant), film d'animazione inglese del 1989 diretto da Brian Cosgrove e Mark

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Certo conoscerai una celebre battuta di Hitchcock: a due genitori che si lamentavano del fatto che la figlia non aveva più voluto fare il bagno in vasca dopo aver visto I diabolici e dopo aver visto Psyco aveva timore anche di entrare in doccia, Hitchcock rispose impassibile: "Portatela

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Accetto volentieri l'invito: ritengo La donna che visse due volte un capolavoro assoluto, ma d'altra parte, pur non avendo mai letto D'entre les morts, ho avuto modo di apprezzare Narcejac e Boileau in altre opere, in particolare nell'ingegnosissimo …Et mon tout est un homme (in italiano Pezzi

Uomini in guerra (1957)

CUR | 0 post | 15/04/17 01:35
Il film non ricevette la collaborazione del Pentagono, come riportata Wikipedia in lingua inglese: "The Pentagon refused any cooperation with the producer and condemned the film for its depicition of a US Army unit without discipline." https://en.wikipedia.org/wiki/Men_in_War

La tua bocca brucia (1952)

CUR | 0 post | 15/04/17 01:30
Primo film interpretato da Anne Bancroft, in precedenza apparsa in alcuni telefilm con il nome di Anne Marno.

Contrattempo (2016)

DG | 12 post | 24/12/18 23:00
Almeno con le dritte ho pareggiato The Hollars, appena visto ed apprezzato :)

Seoul station (2016)

DG | 8 post | 14/04/17 14:02
Mi era sfuggita l'informazione relativa al festival di Brussels (non riportata su Asianwiki). Allora in effetti il film dal vero va considerato il sequel di quello di animazione, anche se nelle poche recensioni che ho letto in giro si afferma il contrario, credo per la maggior notorietà di Cannes (Train

Seoul station (2016)

DG | 8 post | 14/04/17 14:02
E' stato distribuito prima il film dal vero, sia pure per pochi mesi. Per Train to Busan IMDB riporta la data di release nella Corea del Sud del 20 luglio 2016 ma il film era già stato presentato in anteprima assoluta al festival di Cannes nel maggio 2016. Sempre su IMDB, la data di release

Seoul station (2016)

DG | 8 post | 14/04/17 14:02
Attendo di leggere il tuo commento allora e nel frattempo mi guardo questo qui ;o)

Seoul station (2016)

DG | 8 post | 14/04/17 14:02
Seoul station è il prequel animato di un film diretto dallo stesso regista sempre nel 2016: Train to Busan, gran successo commerciale nella Corea del Sud. x Puppigallo A questo punto potresti dare un'occhiata anche al film: gli zombies vi fanno il loro dovere, i non infetti un poco meno.

Contrattempo (2016)

DG | 12 post | 24/12/18 23:00
Consigliato agli amanti del thriller classico, con una avvertenza: non pensate di aver già capito tutto quando intuirete ben presto il colpo di scena che arriverà nel finale. E' come se il regista/sceneggiatore avesse mostrato il suo asso in una manica, ma per distrarre da altre carte nascoste n

Prevenge (2016)

DG | 14 post | 29/11/18 15:35
x Pumpkh75 Visto che ha molto apprezzato Killer in viaggio, potresti dare un'occhiata a questo, se non altro per scoprire che fine ha fatto Alice Lowe :o)

Perfido inganno (1947)

DG | 4 post | 11/04/17 03:28
Forse hai ragione per Milland, troppo signorile, ma comunque Tierney mi è garbato poco. Prendo nota del titolo che segnali, conosco il regista come gran direttore di attrici (Davis, Crawford, il meglio del meglio), speriamo sia reperibile.

Perfido inganno (1947)

DG | 4 post | 11/04/17 03:28
L'ho visto con i sub, quindi non ti so dire del doppiaggio. E' proprio un bel film, con personaggi straordinariamente vividi (la protagonista, l'amico con il quale il legame omo è più scoperto che coperto, l'investigatore intrallazzatore) e sviluppi imprevedibili (il tentativo di omicidio sulla

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Auguri anche da parte mia

Quella sporca ultima meta (1974)

DG | 19 post | 27/11/20 08:29
x Ruber Fuga per la vittoria è liberamente ispirato alla cosiddetta "partita della morte" giocata nel 1942 fra ufficiali tedeschi e giocatori ucraini prigionieri, già portata sugli schermi dall'ungherese Fabri con Due tempi all'inferno. Comunque, al di là delle somiglianze che ci possono

The go-between (2015)

DG | 8 post | 11/04/17 07:55
Ok, perfetto! Non ero a conoscenza del nuovo titolo della traduzione italiana.

The go-between (2015)

DG | 8 post | 11/04/17 07:55
Il romanzo a cui si è ispirato Losey per il suo Messaggero d'amore è piuttosto noto: L'età incerta di L.P.Hartley (in originale The Go-Between), pubblicato nel 1953. Credo che nella nota, oltre al film di Losey, si potrebbe citare anche il referente letterario, dato che è possibile si tratti di

Tè per due (1950)

CUR | 0 post | 10/04/17 02:27
Soggetto dal musical "No, no Nanette" di Vincent Youmans, Emil Nyitray, Irving Caesar, che era stato già trasposto sullo schermo due volte mantenendo il titolo No, no Nanette: nel 1930 per la regia di Clarence G. Badger; nel 1940 per la regia di Herbert Wilcox

The Hollars (2016)

DG | 3 post | 27/04/20 19:08
grazie... e poi c'è Richard Jenkins, uno dei miei attori preferiti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Come ho fatto a fare una cosa che finora non era riuscita a nessuno? Azzardo una ipotesi: sono tre o quattro giorni che dormo pochissimo la notte, passandola quasi tutta a vedere fantascienza di serie Z alternata ad opere shakespeariane e vecchi film in bn con Valentino o Bette Davis... forse questo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Il commento è mio. Se non ricordo male l'ho dovuto postare due volte perché la prima dopo l'invio non era apparso nulla. Parola più parola meno, è infatti uguale a quello presente sul sito nella scheda del film. Adesso aspetto la lauta ricompensa...

R Shin Godzilla (2016)

DG | 10 post | 12/12/23 09:17
I filo-godzilliani non possono perderselo questo Shin Godzilla, che vorrebbe dire "Il vero Godzilla" oppure "Il Dio Godzilla". A me ha spiazzato alquanto per via del regista che è l'ideatore della serie Evangelion. Mi aspettavo tante mazzate e distruzioni e certo ci sono -

Anno zero - Guerra nello spazio (1977)

DG | 12 post | 7/04/17 13:25
Aggiungi qualche secchio, perché qui si parla di trilogia o quadrilogia, come ho scoperto con raccapriccio: dopo Anno Zero e Cosmo 2000, ci sono anche La guerra dei Robot e soprattutto Sette uomini d'oro nello spazio, che ricicla scene, costumi e cast dei primi due. Santa polenta, in che girone

Aquila nera (1925)

CUR | 0 post | 7/04/17 01:52
Il romanzo "Dubrovsky", scritto da Alexander Pushkin all'incirca tra il 1832 e il 1833 e rimasto incompiuto, ha avuto varie trasposizioni sia cinematografiche che televisive. Fra le prime va ricordata Aquila Nera diretto da Riccardo Freda nel 1946, gran successo di pubblico, con protagonista

Sherlock Holmes e la donna in verde (1945)

DG | 5 post | 6/04/17 22:44
lo sospettavo ;oP PS: cambiato browser, commento ora visibile, era evidentemente un problema di mia cache

Anno zero - Guerra nello spazio (1977)

DG | 12 post | 7/04/17 13:25
AHHHHHH!!!! Mi sono appena accorta rileggendo i vostri commenti di non aver visto "Anno zero - Guerra nello spazio" come pensavo, ma il suo sequel dell'anno successivo, ossia "Cosmo 2000 - Battaglie negli spazi stellari". Santa polenta, ora mi tocca subire anche quell'altro :o(

Anno zero - Guerra nello spazio (1977)

DG | 12 post | 7/04/17 13:25
x Faggi se la giocano eccome! Così, ancora sotto shock, direi che quasi quasi Brescia la spunta. Adamson ha fatto un taglia e cuci demenziale ma almeno le intenzioni non erano malvagie nel loro tentativo di riciclo di avanzi altrimenti impresentabili. Qui non c'è neppure la scusante ecologica: