FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 4

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

R The uninvited (2009)

DG | 16 post: ultimo da Buiomega71 | 4/04/25 09:53
Schiene spezzate, sacchi di plastica contenenti cadaveri disarticolati, un marcescente spettro genitoriale dalle fattezze di Zelda, il nemico in casa del più classico thriller femmineo (che sia

Howl (2015)

DG | 1 post: ultimo da Dave hill | 3/04/25 19:02
Il regista Paul Hyett è anche un apprezzato designer di effetti speciali. Ha creato quelli per il "suo" Howl. In passato ha collaborato con Neil Marshall curando gli effetti speciali di

Yuppi du (1975)

DG | 98 post: ultimo da Zender | 3/04/25 16:27
Spostato su davibook.

Taxi driver (1976)

DG | 28 post: ultimo da Blondie666 | 3/04/25 16:02
perché dopo essere stato ferito a morte, l'ipotesi è che si tratta di immaginazione sua.

Fiume o morte! (2025)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 3/04/25 16:01
D'accordo, aggiunti.

Dove vai in vacanza? (1978)

DG | 40 post: ultimo da Blondie666 | 3/04/25 10:48
Nel terribile ispettore un medico senza scrupoli...

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post: ultimo da B. Legnani | 3/04/25 10:04
Ancora più interessante. Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia? Grazie.https://webthesis.biblio.polito.it/6700/1/tesi.pdfAbbi pazienza: non posso cercare questa cosa in un libro di

Dark corners (2006)

DG | 3 post: ultimo da Buiomega71 | 3/04/25 08:29
Mi fa piacere che le mie scribacchianate servano a qualcosa ( lo faccio soprattutto perché, a distanza di tempo, poi i film svaniscono parzialmente dalla memoria) Si, è un'opera curiosa,

Monsieur Clown chez les Lilliputiens (1909)

DG | 1 post: ultimo da Cotola | 2/04/25 17:07
Visibile qui

La cugina (1974)

DG | 3 post: ultimo da Marmotta | 2/04/25 16:39
Dichiarazioni di Aldo Lado. "Quando lessi la sceneggiatura, dissi: - Faccio il film, ma non così.- Perché, partendo dal libro di Ercole Patti, gli sceneggiatori, Franciosa e Montagnana,

Bosch: l'eredità (serie tv) (2022)

DG | 3 post: ultimo da Galbo | 2/04/25 12:58
Uscita la stagione 3, anno 2025

[P.1] Colombo: Riscatto per un uomo morto (1971)

DG | 13 post: ultimo da Blondie666 | 2/04/25 12:39
c'è l'episodio Incidente premeditato dove il fratello assassinato non è che fosse un santo ma addirittura ucciderlo mi sembra troppo.

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)

DG | 23 post: ultimo da Blondie666 | 2/04/25 09:09
sisi ci sta tutto!!

Scappa ragazza scappa (1989)

DG | 1 post: ultimo da Daidae | 1/04/25 23:31
Il Detective Chance che dovrebbe essere il personaggio principale si vede per pochi minuti in una sola scena (quando il ragazzo va a recuperare il portafogli lasciato sul luogo dell'incontro).

I dieci giorni che sconvolsero il mondo (1983)

DG | 1 post: ultimo da Roybatty72 | 1/04/25 18:33
Wikipedia dice che questo film è il secondo titolo della dilogia di Bondarchuk  "Le campane rosse" di (il primo è "Messico in fiamme"), dedicata al giornalista statunitense

Messico in fiamme (1982)

DG | 1 post: ultimo da Roybatty72 | 1/04/25 18:27
Wikipedia dice che questo film è il primo titolo della dilogia di Bondarchuk  "Le campane rosse" di (il secondo è "I dieci giorni che sconvolsero il mondo"), dedicata

[4.5] Colombo: Playback* (1975)

DG | 15 post: ultimo da Blondie666 | 1/04/25 15:55
Ma ancora di più l'espressione della moglie a metà fra l'incredulo e il disperato... potentissima!

Repulsione (1965)

DG | 16 post: ultimo da Blondie666 | 1/04/25 12:23
anche in "morte a Venezia" non c'è nessuna discussione attiva :(

Il profumo della signora in nero (1974)

DG | 31 post: ultimo da Blondie666 | 1/04/25 10:33
io ho trovato più similitudini con "Repulsione" entrambe bionde le protagoniste (vabbè ahah) iniziano entrambi con una foto di famiglia che ci vuol dire qualcosa, la maggior parte

Premonition (2007)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 1/04/25 10:12
E se oggi fosse già domani? Giorni della settimana a parte (scritti freneticamente dalla Bullock su un foglio di carta, per districarsi dal bandolo della matassa che la attanaglia), il loop mortifero

Rigadin au téléphone (1913)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 31/03/25 15:48
Vedibile qui

V La cosa (1982)

DG | 48 post: ultimo da Blondie666 | 31/03/25 11:22
il remake/prequel è esattamente la fotocopia del primo SPOILER non spiegano come mai la protagonista sopravvivendo non fa arrivare la notizia di questo disastro + alieno/navicella all'accampamento

Danika (2006)

DG | 2 post: ultimo da Buiomega71 | 31/03/25 11:04
Stordente e perturbante viaggio nella mente distorta uterina e nel complesso di colpa di una madre/moglie paranoica e ossessiva che si preoccupa un pò troppo dei suoi figli (la ragazzina che comincia

La patata bollente (1979)

DG | 41 post: ultimo da Zender | 30/03/25 16:39
Perché sono gli attori che provengono dal vecchio database dei caratteristi, quindi non avevano un loro database di riferimento.

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post: ultimo da Apoffaldin | 30/03/25 10:02
È possibile che per la scena in cui Carlo Giordani (James Franciscus) resta chiuso nella cappella funebre gli sceneggiatori si siano ispirati al racconto Nella valle di San Benedetto di Beppe Fenoglio.

Racconti di fantascienza (serie tv) (1979)

DG | 2 post: ultimo da Dave hill | 30/03/25 00:33
Tenerezza, dolce malinconia suscita questo programma tv rai degli anni Settanta: è una televisione vista ormai da sempre più persone affascinate da racconti letterari di misteri persi negli

La vera storia del gatto con gli stivali (2009)

DG | 1 post: ultimo da Il Mostro | 30/03/25 00:17
Di Pascal Hérold (uno dei tre registi) consiglio caldamente Cendrillon au Far West (noto anche come Cinderella 3D: Once Upon a Time... in The West per il mercato anglofono), una bizzarra rilettura

V La mosca (1986)

DG | 12 post: ultimo da Zender | 29/03/25 17:25
Bravo, ottimo lavoro. Spostata.

Slugs - Vortice d'orrore (1988)

DG | 14 post: ultimo da Zender | 29/03/25 17:13
Aaaah, non avevo capito venisse da Slugs quella, avevo capito da Oci ciornie. Mi pare chiaro che sia la Mangano quella! Bravo Huck!

Poliziotti a due zampe (1989)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 28/03/25 08:14
Cancellato. Puoi riscriverlo.

Broken rage (2024)

DG | 1 post: ultimo da Diamond | 27/03/25 09:04
Che peccato un idea del genere non sia mai venuta in mente (o quantomeno mai realizzata) qui in Italia. Secondo me il Villaggio di primi anni 80, prima della "crisi", si sarebbe esaltato e divertito

L'allenatore nel pallone (1984)

DG | 44 post: ultimo da Huck finn | 26/03/25 17:56
Nel 1984 (stesso anno de "L'allenatore nel pallone") ha recitato in una serie brasiliana ("Livre para voar"). Ho trovato un reel su Youtube, da cui ho tagliato un fotogramma di

Ammazzavampiri (1985)

DG | 46 post: ultimo da Blondie666 | 26/03/25 16:34
ovviamente i versi che fa il lupo sono di una tigre o di un leone, agghiacciante...

La montagna sacra (1973)

DG | 2 post: ultimo da Blondie666 | 26/03/25 15:36
anti militarista e poi va a sfruttare rane e camaleonti mah...

Sono fotogenico (1980)

DG | 35 post: ultimo da Blondie666 | 26/03/25 14:22
ho sempre adorato che, Tognazzi, Gassman e Monicelli si siano prestati per fare loro stessi per pochi secondi.... mi "scende sempre" nella parte in cui rimane chiuso in ascensore col produttore

[2.5] Colombo: Il segreto di Nora Chandler* (1973)

DG | 7 post: ultimo da Blondie666 | 26/03/25 10:57
wow

La giuria (2003)

DG | 2 post: ultimo da Blondie666 | 26/03/25 09:24
2 cose mi hanno colpito in questo film. una è che credo ci sia un tram donato dalla città metropolitana di Milano che viene mostrato diverse volte l'altra è che c'è

Io zombo tu zombi lei zomba (1979)

DG | 11 post: ultimo da Michele b | 25/03/25 21:25
L'ho visto un paio di volte. Divertente. Renzo montagnani in un'intervista parlò male del film. Insoddisfatto come paga e come rapporto con il regista

R Il corpo (2024)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 25/03/25 18:35
Ok, perfetto, grazie.

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post: ultimo da Blondie666 | 25/03/25 15:05
aaah oks ho capito, scusate ma essendo a lavoro scrivo senza rileggere certe volte ahah da cellulare oltretutto

Zombi (1978)

DG | 67 post: ultimo da Dave hill | 25/03/25 14:42
Inserirei nel cast i due attori che hanno interpretato due zombi a dir poco iconici: Leonard Lies è quello che si becca un colpo letale di machete da Savini, John Paul è quello pelato col

The lady in red: Daria Nicolodi remembers Profondo rosso (2011)

DG | 1 post: ultimo da Caesars | 25/03/25 11:31
Clamorosamente, i titoli di testa presentano un vistoso errore nel citare il cognome dell'attrice:

Le tunnel sous la Manche ou Le cauchemar franco-anglais (1907)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 25/03/25 10:22
Visibile qui.

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post: ultimo da Apoffaldin | 25/03/25 09:57
L'articolo sull'uccisione dell'investigatore Arrosio (Jean-Pierre Marielle) che si legge sulla destra della parte alta del giornale ripiegato in quattro dopo un'ora e dieci minuti dall'inizio

Scuola di ladri - Parte seconda (1987)

DG | 12 post: ultimo da Mauro | 24/03/25 21:15
La scena dell’esplosione di una nave, colpita da due fucilate sparate da Villaggio e Boldi mentre giocavano a tiro al piattello, è stata presa dal film Countdown - Dimensione zero del 1980.

Get away - Fuga senza uscita (2024)

DG | 1 post: ultimo da Mr.chicago | 24/03/25 17:39
Uscito su piattaforma con il titolo: "Get Away: Fuga Senza Uscita"

R Il ristorante all'angolo (1987)

DG | 1 post: ultimo da Dave hill | 24/03/25 14:14
Il cliente obeso del ristorante vegano potrebbe essere Joe B. Burton, il folle protagonista di Slaughterhouse. In questa clip, sembra proprio lui.

Metti, una sera a cena (1969)

DG | 77 post: ultimo da Apoffaldin | 24/03/25 10:33
Segnalazione per chi fosse interessato a individuare gli incontri di pugilato del film. Stando a cose che ho letto credo proprio che le immagini del primo incontro al quale assistono Nina (Bolkan), Michele

Onésime et le pas de l'ours (1913)

DG | 1 post: ultimo da Pinhead80 | 24/03/25 09:43
Il cortometraggio è visibile qui. 

Oscar a pris les femmes en horreur (1914)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 24/03/25 09:40
Visibile qui.

Eros + massacro (1969)

DG | 1 post: ultimo da Siska80 | 24/03/25 08:43
Aka "Eros + Massacre" e "Eros plus Massacre". 

Alla ricerca della valle incantata 14 – Il viaggio dei coraggiosi (2016)

DG | 3 post: ultimo da Il Mostro | 23/03/25 17:37
Ciao Siska80; scusami anche a me per il ritardo. Comunque, se ti interessa la serie si trova facilmente tutta intera su youtube in una pagina che l'ha caricata tutta.

Angoscia (2015)

DG | 2 post: ultimo da Buiomega71 | 23/03/25 10:36
Il male minore di questo misero e ingannevole filmetto da quattro soldi è la sua narcolessia narrativa con spocchiose (e fastidiosissime) stoccate autoriali da film Sundance "impegnato"

I mostri oggi (2009)

DG | 27 post: ultimo da Dave hill | 22/03/25 19:21
Pensa che il vero "classico" della comicità per me è il secondo. Lo trovo di una comicità devastante, cinica, tanto scorretta politicamente da meritare la squalifica a vita,

Con la zia non è peccato (1980)

DG | 13 post: ultimo da Zender | 22/03/25 15:59
Ha già spiegato la cosa Legnani, non è il caso di riprenderla di nuovo.

Il tempo del sogno (2023)

DG | 3 post: ultimo da Nipo | 22/03/25 15:56
Grazie, mi è chiaro tutto ora

The good place (serie tv) (2016)

DG | 2 post: ultimo da Pigro | 22/03/25 11:04
La serie si è conclusa definitivamente con 4 stagioni (va corretto nella scheda).

Endgame - Bronx lotta finale (1983)

DG | 5 post: ultimo da Reeves | 22/03/25 10:26
Più lo vedo più mi sembra l'ultimo appello per i grandi nomi del cinema d'azione italiano tutti insieme per l'ultima volta: Gordon Mitchell, Nello Pazzafini, Puccio Ceccarelli

The eyes of my mother (2016)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 22/03/25 10:17
Con in testa Bergman e Bresson, Pesce affascina morbosamente con una desolata ambientazione bucolica, campi lunghi, silenzi e inquadrature fisse, sprofondando irreversibilmente nell'alienazione mentale