Blondie666

Blondie666
Visite: 1707
Punteggio: 27
Commenti: 10
Affinità con il Davinotti: %
Iscritto da: 22/07/18 22:33
Ultima volta online: 24/04/25 14:13
Generi preferiti: Gangster - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10
  • Film: 10
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 192

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Giornata nera per l'ariete (1971)

DG | 26 post | 24/04/25 11:12
scusate, ma non ho capito: Lubbock viene aggredito nella galleria da chi? trattasi di pura casualità o è stato il suo amante? ps. la trama ricorda molto La serie infernale (titolo originale The A.B.C. Murders) romanzo poliziesco di Agatha Christie dove per nascondere il movente di un

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

LS | 3 post | 23/04/25 09:44
https://maps.app.goo.gl/ArrcsB3J7VyVdBH6A via trieste nr1 Cuvio (VA) gli esterni secondo me della Villa delle sorelle Tettamanzi https://www.youtube.com/watch?v=rvz5OdVEEFc min 5:25 le foto purtroppo non me le carica spero sia giust. :)

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 33 post | 22/04/25 22:22
Domani provo, anche se le foto non me le carica. Grazie comunque. 

Venga a prendere il caffè... da noi (1970)

DG | 33 post | 22/04/25 22:22
può essere che gli esterni della villa siano in Via Trieste Nr 1 a Cuvio (VA) ?? ps. c'è ancora l'insegna di un panificio, nel film la si vede intorno al min 9, quando segue le sorelle fino a casa "uella, qui c'è sostanza"

Un dramma borghese (1979)

DG | 1 post | 22/04/25 14:37
ricordo un libro molto pesante, mentre il film è al contrario snello, anche se principalmente ambientato in una stanza d'hotel. ps. anche la figlioccia di Alessio in Splendori e miserie di Madame Royale si chiama Mimmina, e gli dà non pochi problemi anche a lui. :)

Giornata nera per l'ariete (1971)

DG | 26 post | 24/04/25 11:12
direi che la cosa più incredibile del film è John Lubbock, professore australiano che parla un italiano senza accenti.

Il poliziotto è marcio (1974)

DG | 24 post | 18/04/25 22:13
siamo passati dal definire il "monte stella" da monte appunto, successivamente ad altopiano fino ad arrivare a come lo definisce wikipedia, cioè rilievo artificiale era una battuta la mia :)

La poliziotta (1974)

DG | 34 post | 18/04/25 12:06
la locandina di questo film mi fa sempre pensare al titolo: ETERNAL SUNSHINE OF THE SPOTLESS MIND ed a come sia stato tradotto in italiano per la massa...

Il poliziotto è marcio (1974)

DG | 24 post | 18/04/25 22:13
a sto punto "l'altopiano" chiamiamolo come lo definisce wilki ahah un rilievo artificiale

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
avevo letto di questo omaggio, tuttavia mi piace pensare che vi sia l'anima di Marsellus all'interno eheh

Il demone nero (1974)

DG | 9 post | 17/04/25 07:44
lo trovi completo (in inglese)  su YT 

[1.5] Colombo: Incidente premeditato* (1971)

DG | 7 post | 16/04/25 13:40
Con il senno di poi siamo tutti bravi a ragionare. ma quando il tenente porta la lampadina rotta "ma pulita" e l'assassina dirà: "la puliscono di giorno, come fanno ad accorgersene che è rotta ?!" Colombo avrebbe potuto benissimo dirgli: "voi che vivete

Il poliziotto è marcio (1974)

DG | 24 post | 18/04/25 22:13
l'ho trovato un po' sciapo questo film, il poliziotto corrotto a braccetto con la malavita è si intrigante ma rappresentato molto superficialmente qua, peccato... resta memorabile la scena in cui il figlio sfoga tutta la frustrazione nei confronti del padre "schiavo del sistema&

Il poliziotto è marcio (1974)

DG | 24 post | 18/04/25 22:13
c'è su tutto YT con un'altissima qualità

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
io il film l'ho sempre visto così, perché nella versione "non vestita" inizia subito con la doccia?

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
S P O I L E R        O N E Da: horroritalia24 "Nella scena finale della tomba vediamo davvero la mano di Spacek, che aveva richiesto di essere proprio lei a farlo, facendosi mettere in una cassa sottoterra."

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
dal sito "stasera in tv" – Per realizzare la scena finale il regista chiese a Amy Irving di camminare all’indietro. Nel film poi è stata inserita nel verso corretto e questo rende tutto surreale. Si può notare il trucco quando una macchina attraversa l’incrocio

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
come ho già scritto, con l'agente immobiliare i casi sono 2: o è una che è abituata a trovare cadaveri nelle case dei ricconi, le "ripulisce" e le rivende, oppure è addirittura anche lei una predatrice come Patrick, e quindi riconoscendolo subito per quello

[2.2] Colombo: Il terzo proiettile* (1972)

DG | 5 post | 10/04/25 09:53
Vorrei aggiungere 3 cose che ho notato recentemente: il ns. Tenente in questo episodio è particolarmente (passatemi il termine) "infame", e non credo lo sia mai stato così tanto in tutta la sua carriera. la prima è quando, saturo del solito modo brutale e maleducato

Milano calibro 9 (1972)

DG | 95 post | 9/04/25 19:11
Rocco dice che Ugo era l'ultimo della catena e poi i soldi sono spariti, ha fatto una rapina da fesso e si è fatto mettere dentro, queste cose nel mondo criminale non passano inosservate. Ugo ha parlato spesso a Nelly di andare a Beirut, di cambiare vita, con quali soldi ? :) addirittura

Lo scapolo (1955)

DG | 23 post | 9/04/25 11:55
Non ho capito il perché.. ps. sono anche in ordine d'evoluzione sia come età del personaggio interpretato in quel momento (es. il seduttore è il primo, quindi il ns. personaggio è giovane) sia come relazioni sentimentali e le loro naturali evoluzioni. 

[3.4] Colombo: Alibi calibro 22* (1973)

DG | 5 post | 9/04/25 13:53
l'immagine l'ho presa da "google immagini" credo sia il sito ad avere problemi a sto punto....

Sbucato dal passato (1999)

DG | 3 post | 8/04/25 12:50
ma la foto copertina del film è un plagio o un omaggio a ritorno al futuro ?

Il commissario Pepe (1969)

DG | 36 post | 9/04/25 00:17
cos'ha di drammatico ?

[5.6] Colombo: L'ultimo saluto al commodoro (1976)

DG | 19 post | 7/04/25 15:44
qualcuno ha scritto (e sono d'accordo) che Colombo è la parodia di se stesso.. le lettere della nave fan saltar fuori che il Commodoro voleva sposare la giovane hippy ma quest'ultima gli aveva espressamente chiesto di non essere inclusa nel testamento, Colombo capisce chi è l'assassino

Il buco (1960)

DG | 5 post | 7/04/25 15:19
SPOILERONE Non ho capito se Gaspard lo manda il direttore come infiltrato nella cella perché aveva da tempo sospetti su una probabile fuga...   oppure, se Gaspard, alla fine li tradisce perché una volta comunicatogli dal direttore che la moglie ha ritirato la denuncia, questi non

Nero veneziano (1978)

DG | 6 post | 7/04/25 13:45
c'è anche la "levatrice di Torcello", località che ha una ventina di abitanti.. come mai è così improbabile per te come cosa ? :)

L'onorata famiglia - Uccidere è cosa nostra (1973)

DG | 6 post | 7/04/25 14:38
@Zender come mai è stato tolto il link del film ?

L'onorata famiglia - Uccidere è cosa nostra (1973)

DG | 6 post | 7/04/25 14:38
PS. ma al min 10:40 la canzone che cantano i bambini non è in siculo...dall'accento mi pare lucano, o sbaglio ?

Taxi driver (1976)

DG | 28 post | 3/04/25 16:02
perché dopo essere stato ferito a morte, l'ipotesi è che si tratta di immaginazione sua.

Il nome della rosa (1986)

DG | 30 post | 3/04/25 11:36
Esatto, è per questo che lei lo sceglie, sceglie di far sesso con lui come atto d'amore e non come mezzo di scambio, Adso è puro (giovane e bello) mentre tutta l'abbazia è marcia.

Dove vai in vacanza? (1978)

DG | 40 post | 3/04/25 10:48
Nel terribile ispettore un medico senza scrupoli...

Il nome della rosa (1986)

DG | 30 post | 3/04/25 11:36
perché sono esseri umani, lo stesso Guglielmo una volta sentito il fatto da Adso stesso non ne farà una tragedia. risposta che ho dato ad un altro utente: la scena di sesso sta a significare che tutta questa vocazione Adso (giovine e molto curioso del mondo) non è che ne avesse

[P.1] Colombo: Riscatto per un uomo morto (1971)

DG | 13 post | 2/04/25 12:39
c'è l'episodio Incidente premeditato dove il fratello assassinato non è che fosse un santo ma addirittura ucciderlo mi sembra troppo.

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

DG | 35 post | 22/04/25 13:52
infatti, non capisco perché la gente li paragoni, trattano 2 temi diversi..

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)

DG | 23 post | 2/04/25 09:09
sisi ci sta tutto!!

[4.5] Colombo: Playback* (1975)

DG | 15 post | 1/04/25 15:55
Ma ancora di più l'espressione della moglie a metà fra l'incredulo e il disperato... potentissima!

Repulsione (1965)

DG | 16 post | 1/04/25 12:23
anche in "morte a Venezia" non c'è nessuna discussione attiva :(

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)

DG | 23 post | 2/04/25 09:09
parafrasando credo dica "il nudo inteso come gesto politico", quando camminano nudi sulla spiaggia a lui semplicemente dice, si vergogni che è l'unico in italia che va ancora vestito in spiaggia

Il profumo della signora in nero (1974)

DG | 31 post | 1/04/25 10:33
io ho trovato più similitudini con "Repulsione" entrambe bionde le protagoniste (vabbè ahah) iniziano entrambi con una foto di famiglia che ci vuol dire qualcosa, la maggior parte dei drammi sono in casa, al posto del coniglio c'è la bambina, tutti gli uomini la vogliono

V La cosa (1982)

DG | 48 post | 31/03/25 11:22
il remake/prequel è esattamente la fotocopia del primo SPOILER non spiegano come mai la protagonista sopravvivendo non fa arrivare la notizia di questo disastro + alieno/navicella all'accampamento degli americani.

Ammazzavampiri (1985)

DG | 46 post | 26/03/25 16:34
ovviamente i versi che fa il lupo sono di una tigre o di un leone, agghiacciante...

La montagna sacra (1973)

DG | 2 post | 26/03/25 15:36
anti militarista e poi va a sfruttare rane e camaleonti mah...

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 43 post | 26/03/25 15:26
IN PISCINA PER UN BAGNETTINO, STARA' IN APNEA UN BEL PEZZETTINO non so il motivo ma secondo me è americano. Ci sono questi 2 ragazzi che parlano amabilmente di non so cosa, uno fuori da una piscina, l'altro dentro dentro la piscina, dove cerca in pieno giorno di annegare una ragazza,

Sono fotogenico (1980)

DG | 35 post | 26/03/25 14:22
ho sempre adorato che, Tognazzi, Gassman e Monicelli si siano prestati per fare loro stessi per pochi secondi.... mi "scende sempre" nella parte in cui rimane chiuso in ascensore col produttore e gli corre dietro ecc.. ottimo il finale amaro invece

Sono fotogenico (1980)

DG | 35 post | 26/03/25 14:22
fa la moglie di Banfi in "zucchero, miele e peperoncino"

La patata bollente (1979)

DG | 41 post | 30/03/25 16:39
Renato Pozzetto e Massimo Ranieri ballano nuovamente dopo 37 anni tango diverso.

[2.5] Colombo: Il segreto di Nora Chandler* (1973)

DG | 7 post | 26/03/25 10:57
non avevo mai fatto caso che ci fosse un "prima"

La giuria (2003)

DG | 2 post | 26/03/25 09:24
2 cose mi hanno colpito in questo film. una è che credo ci sia un tram donato dalla città metropolitana di Milano che viene mostrato diverse volte l'altra è che c'è un attore che sembra Alberto Sordi, particolarmente somigliante quando interpreta "un borghese

[2.5] Colombo: Il segreto di Nora Chandler* (1973)

DG | 7 post | 26/03/25 10:57
parafrasando una frase di Colombo: "14 anni che vivo a L.A. e non ero mai stato negli studios..." e prima ndo viveva ?

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
aaah oks ho capito, scusate ma essendo a lavoro scrivo senza rileggere certe volte ahah da cellulare oltretutto

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
okis ;)

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
dove ho scritto "anche la piazza" ? si, la piazza del duomo è in tutti e 2 i film....

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
"La piazza dove Jennifer O'Neill non sale sul pullman e decide di restare in paese (finale) è Piazza Duomo a Ragusa" è la stessa piazza che si vede nell'episodio "CON I SALUTI DEGLI AMICI" del film  "i nuovi mostri" "sffpero che mi ho sffpiegato"

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
questo film con "i nuovi mostri" condivide anche l'EPISODIO "CON I SALUTI DEGLI AMICI", sempre la p.zza del Duomo

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
zocca! se "nel cittadino.." è senza palle allora è pure fesso perché si è fatto rapinare ? ahaha

Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica (1971)

CUR | 3 post | 25/03/25 11:17
L'attore e doppiatore Arturo Dominici nel film presta la sua voce a Martin Balsam. Dominici è però presente anche in un ruolo da attore (interpreta l'avvocato Canistraro), ed è stato a sua volta doppiato da Pino Locchi. Fonte: Wikipedia

Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica (1971)

DG | 11 post | 24/03/25 15:50
mi sono sempre domandato se il commissario Bonavia alla fine, una volta incarcerato, tace le minacce che riceve in galera perché: nonostante lui sia convinto che dal suo punto di vista giustizia è stata fatta, tuttavia accoglie questa punizione "riparatrice" ("il carcere