Visite: 727 Punteggio: 27 Commenti: 10 Affinità con il Davinotti: % Registrato da: 22/07/18 22:33 Ultima volta online: 6/08/19 12:12 Generi preferiti: Gangster - Giallo - Thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
scusate ma nelle locations si dice:
"la cinepresa: di fianco al binario 14 per riprendere l’attore mentre cammina sul 13."
ma si vede benissimo in foto che i binari sono il 6 e il 7 (dove tra l'altro c'è quel bar/chiosco)
i binari 13 e 14 non hanno baretti (lo so perchè ci sono
Leggo nei commenti che questo film è “la risposta italiana” al famoso film con Bronson,
e non lo trovo assolutamente corretto, sia perché come si è capito le questioni di tempo e lavorazione dei 2 film sono simili e quasi usciti in contemporanea, benché come ho letto nell’ambiente si sa chi
Mi trovi d’accordissimo su tutto quello che hai scritto, e solo ora mi rendo conto di quanto sia molto più vasto il sottobosco che si affaccia.
Azzarderei 2 cose, la prima è che avendo constatato le capacità del tenente voglia deviare ma senza veramente voler condannare la nipote, avendo
Non capisco su che basi si dica che sia stato lui ad uccidere la moglie, solo perchè lo dice la terrificante Ruth Gordon?
forse lo incolpa del fatto che lui sia tornato e invece la nipote no, dato che da quanto si capisce lui non è che sia questo gran lavoratore, ma alla fine non ci sono prove come
m a d o r n a l e errore!
quando Clayton torna nella camera di Dudek per manomettere i medicinali, lo si vede percorrere il corridoio dell’albergo e lo si vede indossare i guanti bianchi, gli stessi che aveva usato la prima volta per mettere il nastro adesivo sulla serratura, ma quando inquadrano
"In lingua originale, quando Falk si reca a far domande a Vito Scotti, i due parlano un po' di italiano:..."
mi pare proprio che quando Vito Scotti si rivolge al tenente lo chiami proprio “COLOMBO” anziché con la U
se vogliamo c'è un altro clamoroso errore (almeno nel doppiaggio italiano) e cioè quando spiega all'assassino che
"i ladri non entrano ed escono dalle abitazioni, ma penetrano e fuoriescono" ebbene, ben 2 secondi dopo questa frase dice che dell'assassino ci sono le impronte di quando
rivisto ieri, c'è una cosa che mi dà da pensare..
l'episodio inizia con l'assassino che simula l'ingresso dalla finestra, tagliando il vetro e lasciando segni di terra sul muro...
non mi è ben chiaro il perchè avesse già deciso di eliminare la suocera e sulla base di quali motivazioni?
perché
Scusate ma nelle curiosità Lucius scrive: pg.1
* Misteri sul set: ci fu anche la strana sparizione della gigantesca statua del demone assiro Pazuzu (re degli spiriti maligni dell'aria), che spedita in Iraq per le riprese del prologo finì chissà come a Hong Kong
Schramm sempre li scrive: pg.2
In onda il Domenica 9 GIUGNO ore 12:30 su RETE 4
sicuramente fra la trilogia di Cassidy come assassino è quello che mi esalta di meno, ma lo ritengo comunque un ottimo episodio con bellissimi colpi di scena!
mai sentiti così tanti turpiloqui in un episodio di Colombo e in un telefilm con bollino verde in generale!
Non ricordo il nome dell'attore che interpreta il ladro Arti, ma è lo stesso che fa il detective privato nell'episodio "Gioco Mortale", quello che piazza le microspie in casa, insomma
Il 23 agosto 1977, esattamente 50 anni dopo l'esecuzione, il governatore del Massachusetts Michael Dukakis emanò un proclama che assolveva i due uomini dal crimine, affermando: «Io dichiaro che ogni stigma e ogni onta vengano per sempre cancellati dai nomi di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti». Questa
Non so se ti hanno già risposto ma nel dubbio..
il film è tratto dal libro di Scerbanenco,che è composto da tanti mini racconti che parlano della Milano nera, all’inizio del film si vede un fatto che è presente in un altro capitolo del libro, è un altra storia, e quindi non collegato direttamente
se non ricordo male la madre lo asciugava, appena fuori dalla vasca, forse per farci capire quanto forte fosse il loro legame? o meglio, lui schiavo di roma e succube della madre allucinata, e forse spaventato dalle sue "doti magiche"?
oltre che gusto personale del regista ad infilarci
In onda il
sistemato, ne approfitto per chiedere se vi è un modo per vedere tutti gli interventi che uno fa, perchè me ne escono solo 10 e non riesco a vedere i precedenti, quindi se qualcuno mi risponde a domande, non posso rispondere perchè non ricordo tutti i vari commenti che faccio
grazie!
Anche se c’entra poco o niente con il libro di Razzini, credo che se avessero fatto una trasposizione speculare del libro avremmo avuto ottimi risultati anche in tal senso,
qualcuno lo ha letto, che ne pensa ?
In onda il Domenica 2 GIUGNO ore 12:30 su RETE 4
Un episodio splendido che vede come protagonista l'etilico Clive Revill, gag a non finire tra un pub irlandese e diverse bottiglie di whisky!
Colombo (come sempre) è sempre in agguato anche se qui fa molto l'amico, entra in casa e prima ancora di conoscere l'assassino,
Sognare di perdere i denti:
che significa, interpretazione e numeri al lotto
Sognare di perdere i denti appartiene a quella macro-sfera di sogni definiti tipici, il che lo rende uno di quelli che, almeno uno volta nella vita, tutti quanti facciamo. In linea generale, possiamo dire che la perdita
Non credo sia importante dare una spiegazione logica a certi particolari (il dente è di Simon ? E se si, perchè l'ha messo lì?). Anche qui mi suggestiona di più una lettura simbolica: il dente può essere di Simon oppure di un precedente inquilino che, anche lui malcapitato, è stato inghiottito
ottimo paragone in effetti,
a dire il vero però guardando la scena, ho pensato che vedendoli tutti così in "prima fila" per gioire della sua fine, lui li voglia accontentare buttandosi, tuttavia, dato che sono appunto tutti eleganti e pettinati decide di rendere "sporca questa
più che un televisore, ho sempre pensato che fosse completamente annichilito dall'intro di carosello, a furia di sentirlo tutte le sere per chissà quanto tempo prima di sbottare!
bhe, credo si capisse che per me racchiudere 34 anni di cariera (periodo di attività 1981/2015) in 1 ora e 30 ovviamente non è stato ben speso.
la prossima volta articolerò meglio.
Questo episodio assieme a “Una Trappola di Colombo” credo siano gli unici due (per me Colombo “termina” con l’episodio “i cospiratori”), dove l’assassino uccide per un raptus momentaneo e non premeditato!
Sbaglio o l'accendino che Santini (forse anche le sigarette, non saprei dovrei rivedere l'episodio) è lo stesso di "UN GIALLO DA MANUALE", la scena dove sembra che se lo dimentichi sulla scrivania mentre mette a soqquadro lo studio del socio scrittore?
interessante punto di vista, anche se non ho mai capito perché una volta realizzato sia Celentano che Kelly Van der Velden guardano davanti a loro fissi nel vuoto!
ottima analisi della stessa coppia ma in 2 contesti completamente differenti, Eccono noi per esempio si cerca di far vedere di più situazioni "dure" dell'epoca, Lui è peggio di me si cerca di far ridere di più, anche se entrambi i film hanno un finale triste ma speranzoso !
tutta la scena è surreale, infatti entra dalla porta a vetri, ma l'attraversa perchè il vetro non c'è
una volta spazzato i cocci della tazza sotto un mobile fa per uscire ma si trova il vetro della porta davanti a sè, frantumandolo ahaha
"MA NON LI VEDE I VETRI?!?!?"
"eh,
"Quando lo zio e quello li, come si chiama, Nero,
ma che nero!
quello si chiama Franco Nero!
Franco Nero !?! un mio idolo !"
riferimento al noto attore parmense ;)
possiamo ricollegarci al fatto che nel film proprio lo stesso Polanski decise di interpretare Trelkowski perchè in gioventù fu discriminato in quanto ebreo/naturalizzato francese (essattamente come Trelkowski)
e il personaggio stesso di Trelkowski che nel suo viaggio allucinato pensa di essere
in questo episodio ci sono 2 frasi di Sordi che ogni volta che le sento mi sconvolgono (in maniera positiva ahah)
"io fui allevato da cinque nurse di cinque lingue diverse.
Cinque puttane scatenate che mi iniziarono all'erotismo satanico"
"tempo fà, quando feci il navigatore
qualcuno (di Milano) sa se il parco dove Ovidio porta il cane, è quello di piazza Vetra?
abitando in ticinese si suppone che lo porti a 2 passi da casa, ma guardando l'area verde non trovo niente di conducibile a suddetto parco!
questo episodio è stupendo, purtroppo non mi è mai andata giù la recitazione della moglie di Van Dyke prima di essere uccisa, cioè tuo marito sta per spararti e non strilli come una matta ? mha
anche in Delitto d’Altri Tempi non se l'era cercata, il fratello della bravissima Joyce Van Patten, che se non ricordo male faceva anche la suora che scambia Colombo per un barbone alla mensa dei poveri in UNA MOSSA SBAGLIATA
"ma allora Tenente, Lei è vestito così perché è trave
si, anche perché mentre in tutti i film citati sopra viene inquadrato principalmente il salottino (in Fantozzi anche la camera da letto è vero, ma solo un pezzo) in CONTESTAZIONE GENERALE ho notato che vi sono 2 porte ai lati del letto, una è quella del bagno (dove la Silvani si è "rotto
sono gli stessi doppiatori, proprio per questo me ne sono accorto, perché c'era qualcosa che non mi tornava nei dialoghi, cmq al ritorno da lavoro cerco quel famoso streaming con relativi minutaggi!
1974: [3.8] Colombo: Un amico da salvare (A friend in deed)
1966: Svegliati e uccidi (Lutring)
1975: Il padrone e l'operaio
1972: Sbatti il mostro in prima pagina
1999: Matrix (The Matrix)
1977: Ecco noi per esempio...
1976: L'inquilino del terzo piano (Le locataire)
1970: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
1980: Il bandito dagli occhi azzurri
1969: Il terribile ispettore