Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Dusso • 28/04/14 20:35 Archivista in seconda - 1973 interventi
LA BELLA BUGIARDA **1/2
Una puntata con un indagine che rivela un assassino dei più individuabili, forse nell'insieme la puntata che ho trovato meno "gradevole" seppur resta di gran lunga piu' che sufficiente. Carotenuto in una parte seria senza che per un attimo non esprima un sorriso o una battuta divertente è raro vederlo
Zender • 29/04/14 07:35 Capo scrivano - 49230 interventi
Grazie Dusso, aggiunto. Cerca in linea di massima di scrivere sempre "più" e mai " piu' ".
Difficile trovare un Wolfe più grottesco e involontariamente simpatico di quello interpretato dal bravissimo Buazzelli (coadiuvato da comprimari degni di nota quali Ferrari, Carotenuto e Pagni). Aldilà di un episodio non particolarmente originale (è chiaro sin dall'inizio che l'omicida non sia la stessa persona su cui convergono i primi sospetti), rimane comunque imperdibile per la capacità di bilanciare equamente l'aspetto investigativo con quello umoristico (impossibile infatti non sogghignare pensando al motivo che spinge il detective ad agire con tanto coinvolgimento!).
Zender • 27/03/22 16:40 Capo scrivano - 49230 interventi
Grazie Siska, aggiunto.
B. Legnani • 3/01/23 00:05 Pianificazione e progetti - 15254 interventi
10. SALSICCE MEZZANOTTE (da "Alta cucina", 1971) ** Episodio ben più interessante che bello. Interessante perché anomalo. I motivi: 1) Wolfe e dipendenti in trasferta, per assistere (partecipando, per il protagonista) ad una gara di degustazione; 2) Totale unità di luogo; 3) Durata contenuta (nemmeno 75'), anche grazie a cospicue semplificazioni rispetto al romanzo. Purtroppo la recitazione è spesso mediocre, per via di un cast secondario qualitativamente inferiore rispetto agli altri episodi. Se la cava bene, invece, la femme fatale della puntata, la stupenda (quanto sfortunata) Halina Zalewska, sorellastra de Ely Galleani. Buona la sorpresa finale, ma è merito solo di Rex Stout. Trionfo della musica elettronica di Romolo Grano. (B. Legnani)
Zender • 3/01/23 08:14 Capo scrivano - 49230 interventi
Grazie Buono, aggiunto.
B. Legnani • 27/05/25 23:28 Pianificazione e progetti - 15254 interventi
07. LA CASA DEGLI ATTORI (da "Dollari matti", 1970) ** Episodio non fra i migliori, anche perché la trama non brilla: piuttosto inverosimile l'errore decisivo compiuto dal colpevole. In più accade poco, per le due ore di durata. La Raspani Dandolo - come sempre - eccede. Gran signore Piazza (voce pressoché identica a quella di Gualtiero de Angelis), ma è Paolo Graziosi, qui trentenne, a eccellere su tutti. Adorabili come sempre i due protagonisti. "Conformista, codardo, codino" è il triplice insulto che Wolfe riceve dalla Raspani Dandolo.
Zender • 28/05/25 07:37 Capo scrivano - 49230 interventi
Grazie Buono, aggiunto.
B. Legnani • 29/05/25 23:33 Pianificazione e progetti - 15254 interventi
09. SFIDA AL CIOCCOLATO (da "Scacco al re per Nero Wolfe", 1971) *** Classico esempio di sceneggiato nel quale i caratteri, ben delineati dal cast, sono più importanti di una trama con snodi imperfetti. Strambo pure il lungo inseguimento finale. Nicoletta Rizzi (scura e non bionda) è attraente, la Esdra è deliziosa, ma sul gradino più alta sta la Monelli, per la quale Wolfe ha un complimento espresso in maniera fredda, ma che fa quasi sobbalzare lo sbalordito Goodwin... (B. Legnani)
Zender • 30/05/25 07:58 Capo scrivano - 49230 interventi
Galbo, Erreesse
B. Legnani, Il Gobbo, Ale nkf, Furetto60, Dusso, Vitgar
Supervigno