Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/07/07 DAL BENEMERITO PUPPIGALLO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 3/07/07 09:25 - 5031 commenti

I gusti di Puppigallo

“Potenza della "patata", o per i più romantici, dell’amore”. Era questo il titolo più giusto per una tale pellicola (altro che “Wimbledon”). Il numero 119 del mondo, sostenuto dalla gnocchetta di turno, abbatte avversari come birilli (per pudore a uno gli fanno sfasciare la caviglia). E’ come se un quasi Pinco Pallino battesse Federer, solo perchè la sua donna gliela fa annusare… Rara pochezza nei dialoghi, discreta noia, un Sam Neill sprecato e un McEnroe commentatore. Giusto qualche bella ripresa in un mare di banalità.
MEMORABILE: C'è anche la "stella cometa"...ma porc...

Galbo 4/07/07 15:29 - 12128 commenti

I gusti di Galbo

Commedia all'acqua di rose che ha il merito di essere ambientata nel mondo del tennis, ancora poco frequenatato dal cinema. Per il resto la storia appare altamente improbabile, con una sceneggiatura a dire poco "rappezzata" e dialoghi ridicoli. Anche i due protagonisti (attori tra l'altro più che discreti) recitano per onore di firma e sono i primi a rendersi conto dell'improbabilità del progetto. Inutile.

G.Godardi 19/07/07 23:58 - 950 commenti

I gusti di G.Godardi

Tennista ormai sul viale del tramonto decide di partecipare al torneo di Wimbledon per dare l'addio allo sport ma, grazie al fortuito incontro con una sua collega, riesce a risalire la china. Commedia sentimentale d'ambiente sportivo piuttosto inedito (quello del tennis) può contare su una bella fotografia stilizzante del grande Darius Kondhj. Se non fosse per lui e per la parte finale del film, non ci sarebbe molto da ricordare. Deve passare quasi un'ora perché il racconto acquisti un po' di mordente sportivo, ma l'ultima parte è riuscita.

Herrkinski 24/07/08 18:35 - 7338 commenti

I gusti di Herrkinski

Abominevole commedia leggera a sfondo amoroso/tennistico. Il "Wimbledon" del titolo è poco più di un pretesto per costruire una delle solite stupidaggini americane, con interpreti i bellocci e inespressivi Bettany e Dunst. Se non fosse per l'età, al loro posto avrebbero potuto esserci pure Gere e la Roberts, tanto per intenderci. DVD buono come sottobicchiere o per il tiro al piattello...

Hackett 10/06/10 07:34 - 1848 commenti

I gusti di Hackett

Commedia che va presa per ciò che è: un film leggero e sentimentale che cerca di rendere appetibile per il cinema (arduo compito) perfino il terreno del tennis. Attori giovani e alla moda, con un Bettany un po' sprecato e la Dunst che in ogni film fa la bella bambolina. Un po' poco ma si guarda.

Jcvd 14/05/11 22:37 - 258 commenti

I gusti di Jcvd

Nonostante una trama abbastanza irrealistica e un finale totalmente, irrealistico, questo film non è malaccio e specie per un appassionato di tennis come il sottoscritto non è certo da buttare via, anzi. Bettany è simpatico e irriverente, la Dunst molto meno. Un film senza dubbio piacevole, da vedere come passatempo.

Nando 5/09/11 08:47 - 3721 commenti

I gusti di Nando

Commedia sentimentale molto distante dalla realtà dei fatti confezionata come una favoletta improbabile su quello che può generare la potenza dell'amore. Cast carente e riprese sportive dilettantistiche e poco efficaci. Il mondo del tennis meritava una narrazione più interessante e veritiera.

Belfagor 6/09/11 09:26 - 2665 commenti

I gusti di Belfagor

Lungi dal focalizzarsi sul mondo del tennis, questa commediuola sentimentale non fa che rispolverare l'ormai vetusta morale dell'omnia vincit amor trasferendola sul campo di gioco. L'idea di fondo, decisamente scialba e poco innovativa, viene salvata dalla fotografia professionale e dalla simpatia di Bettany il quale, conscio della vacuità del proprio ruolo, cerca di instillarvi più carisma possibile per compensare. La Dunst invece si impegna meno del solito.

Almicione 26/09/15 04:50 - 765 commenti

I gusti di Almicione

Sul campo ci si gioca tutto: la vita, la famiglia, l'amore... Paul Bettany è propriamente nella sua parte (non mi sorprenderebbe se avesse un passato da tennista inglese) ma comunque non fa faville, a differenza della deliziosa Dunst. Accettabile la storia d'amore come riempitivo, ma la sua presenza eccessiva la rende protagonista. La trama presenta invece qualche banalità, ma in generale non delude e si riscatta con la sequenza finale che, sebbene ovvia, coinvolge particolarmente lo spettatore. Film senza dubbio gradevole.

Homesick 10/06/16 17:33 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Sport e love-story secondo i luoghi comuni del genere - la decisiva partita finale e l'amore contrastato fra i due protagonisti - con una difesa degli affetti e dell'amicizia e un'immancabile lieto fine imbevuto di sdolcinatezze. La pellicola ha qualche buon momento da commedia pura, dovuto alle spigliate prove del cast: Paul Bettany misurato nelle varie situazioni, Kirsten Dunst solare, affabile e disinvolta e Sam Neill burberamente paterno.
MEMORABILE: I disinvolti approcci della Dunst; il ragazzino raccattapalle.

Kirsten Dunst HA RECITATO ANCHE IN...

Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.