Undying | Forum | Pagina 123

Undying
Visite: 119255
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Antropophagus (1980)

DG | 31 post | 23/09/22 03:01
La scena finale, con location un vero ossario, collega (per affinità d'ambiente) Antropophagus a Demonia, diretto da Fulci nel 1989.

5. Massacre (1988)

DG | 8 post | 13/08/23 07:18
La locandina originale è realizzata per l'edizione Home Video (VHS) del film firmato da Coscarelli (vedi sotto), dato che ne rappresenta -graficamente- i due interpreti principali. Massacre rientrava in un pacchetto di pellicole, prodotte da Nannerini e Lucidi, destinate al mercato estero (in

Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

CUR | 2 post | 3/02/17 10:23
Il rullo finale, con Tuco (Eli Wallach) alla spasmodica ricerca della "bara" con all'interno il malloppo, è stato più volte proiettato nelle scuole di cinema americane e studiato -come esemplare caso di montaggio cinematografico- da eccellenti scolari come Scorsese, Corman e Spielberg.

Re-animator (1985)

HV | 14 post | 19/03/20 14:10
Mi esprimo sull'edizione ad 1 disco, curata dalla Stormovie. Si tratta di un pessimo riversamento (1.85:1) che presenta un master poco chiaro ed una traccia audio (annunciata come 5.1) in realtà mono e offuscata. A rendere ancor più negativo il giudizio sulla -scarsa- qualità del DVD, il fatto

Re-animator (1985)

CUR | 3 post | 25/04/25 19:30
* E' stato premiato al Fantafestival del fantastico di Roma nel maggio del 1986 (ma l'anno prima ottenne un riconoscimento anche al Myfest di Cattolica). ** Il reparto spfx è stato curato da A. Dubin e H. Miller, coadiuvati dal dottor Ron Berman (ex direttore di un pronto soccorso in California).

Deliria (1987)

HV | 9 post | 8/04/24 10:53
Disponibile nell'edizione italiana targata Alan Young Pictures. Il formato video (1.85:1) gode di un'ottima qualità, essendo stato rielaborato dal negativo originale. Mentre l'audio, pur essendo annunciato anche in dolby 5.1, resta -di fatto- mono, opzionabile anche nella traccia inglese (con sottotitoli

Deliria (1987)

CUR | 7 post | 18/09/11 11:22
* Le belle musiche di Simon Boswell sono state utilizzate, in precedenza, in Dèmoni 2. ** E' il primo film diretto da Soavi, che interpreta anche la parte di un poliziotto, all'interno di un'auto parcheggiata nei dintorni del Teatro. *** Il titolo di lavorazione (Aquarius), stava ad indicare lo

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

CUR | 8 post | 31/08/17 20:57
* Nightmare, a detta del regista, è stato ispirato da un fatto di cronaca reale: alcuni giovani ragazzi vennero trovati morti. L'autopsia certificò che il decesso era avvenuto nella fase di sonno profondo (REM). ** Il nome di Fred Krueger è stato dettato al regista da ricordi infantili: un bulletto

Rosso sangue (1981)

CUR | 3 post | 29/08/10 17:49
Fate attenzione alla sequenza in cui la baby-sitter Emily (Cindy Leadbetter) segue su un televisore una telenovela. Si tratta di un momento estrapolato da Sesso Nero, un film hard (considerato il primo porno italiano) girato da Massaccesi nel 1979. Per l'occasione il segmento è stato ridoppiato.

Buio omega (1979)

CUR | 6 post | 25/05/13 11:46
Citazione da imprimere nella mente: "Corpo di vacca, sangue di baldracca. Corpo dentro un letto, sangue maledetto. Corpo in una tomba, non farà più ombra. Corpo di una morta, la vita ti andrà storta. Se dritta vuoi che vada, devi seguir la strada. La strada della vita. E se ti è ancor cara,

Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

HV | 9 post | 14/05/19 08:25
Questa edizione in 5.1 è davvero penosa. Molto meglio la traccia originale...

Antropophagus (1980)

CUR | 3 post | 8/11/11 01:41
* Antropophagus è stato bandito come film maledetto in alcune sale estere (come video nasties nel regno Unito) a causa del feto strappato, ritenuto (ingenuamente) reale. In realtà si trattava di un coniglio corredato di "cordone ombelicale". ** Si può tranquillamente indicare come pellicola

The calling - La chiamata (2000)

DG | 5 post | 16/01/13 08:25
Keoma ebbe a commentare: Non ci vedo similitudini (se non casuali) tra questo The Calling e Nero Veneziano. Questa cosa del remake è sorta da dichiarazioni del regista o è una tua constatazione?

W la foca (1982)

HV | 6 post | 7/04/14 11:56
Discreta edizione, quella proposta dalla Federal Video. Oltrechè ottima sul piano visivo (1.85:1), gode di un buon reparto extra (più di 70 minuti) con presenza di un'inedita intervista a Cicero (45 minuti). Audio dolby 2.0 chiaro e pulito. Lo si dovrebbe trovare a costo contenuto, trattandosi

W la foca (1982)

CUR | 6 post | 20/04/21 19:41
Le vicissitudini censorie cui è andata incontro W la Foca (1982) hanno del risibile, se non avessero cagionato danni morali al regista, costretto a presenziare a varie chiamate in tribunale, mentre dirige -fiaccamente- l’ultimo film della sua carriera (Paulo Roberto Cotechino, Centravanti di Sfondamento,

C'era una volta il West (1968)

HV | 15 post | 8/12/24 12:33
Edizione contenuta nel Cofanetto Sergio Leone (Mondo Home Video) Ottima versione, sia sul piano visivo (2.35:1), con restauro perfetto delle tonalità e della pulizia (sul negativo originale) che sul versante audio -pur se mono- chiaro e potente. Resta da chiarire in cosa consiste il restauro dell'audio,

Per qualche dollaro in più (1965)

HV | 6 post | 21/05/19 14:29
L'edizione della Mondo Home Video, allegata al Cofanetto Sergio Leone (sotto la custodia) è stata ottimamente restaurata sul piano visivo (in 2.35:1), con un miglioramento della definizione grazie al riversamento (previa correzione di colore) dal negativo originale. La traccia audio, invece, non

Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

HV | 9 post | 14/05/19 08:25
L'edizione contenuta nel cofanetto Sergio Leone (sotto la custodia) e targata Mondo Home Video non brilla per qualità tecnica. In particolare la traccia audio, rielaborata in dolby 5.1, fa spesso difetto di rumori poco gradevoli sui satelliti posteriori. Nè il reparto video può vantare un convincente

Vacanze per un massacro (1980)

CUR | 1 post | 8/12/07 20:15
Concerto Grosso per i New Trolls, composto da Bacalov, è inserito -per la prima volta- nella colonna sonora di La Vittima Designata (1971). Successivamente il romantico brano è entrato a far parte di altre pellicole diretta da Fernando Di Leo, come Milano Calibro 9 (1971), o -più avanti nel tempo-

Il pozzo e il pendolo (1961)

CUR | 8 post | 7/11/22 10:32
* E' la seconda pellicola (di un lotto composto da otto esemplari) girata da Corman ed ispirata ai racconti di Edgar Allan Poe. ** Il regista fortifica, con questo film, il suo metodo (in seguito adoperato da altri cineasti e ribattezzato, appunto, “metodo Corman”) avvalendosi di ottimi collaboratori

Psyco (1960)

CUR | 16 post | 21/01/19 14:50
Le origini del personaggio cinematografico noto come Norman Bates poggiano su fondamenta ancorate al piano della realtà. Pochi lo ricordano, ma la problematica personalità, interpretata (con impressionante immedesimazione) da Anthony Perkins, è derivata da un racconto di Robert Bloch ispirato alle

Cani arrabbiati (1974)

CUR | 9 post | 7/11/18 01:05
Viene spesso citato come fonte di riferimento per il celebre Le Iene, non a caso Reservoir Dogs in origine. Il film di Bava, all'estero, è circolato come Rabid Dogs e Wild Dogs. Che Tarantino, amante del cinema italiano (del poliziesco in particolare) abbia volutamente citato -con assonanza di titolo-

Cani arrabbiati (1974)

HV | 32 post | 2/08/19 10:46
L'edizione Ermitage è buona sotto il profilo tecnico (video 1.85:1 - audio mono, ma chiaro e pulito), anche se priva di alcun contenuto speciale. Si tratta della versione originale, con il finale pessimista voluto da Bava, che si discosta da Semaforo Rosso per un cinismo inarrivabile ed inatteso.

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Il film è stato distribuito, in Italia, su supporto ottico dalla Medusa, anche in edizione ad Alta Definizione. Si tratta di un riversamento ottimale, nel corretto formato video cinematografico (2.35:1) anamorfico e con traccia audio rielaborata in un discreto dolby 5.1. L'edizione è rigorosamente

Profondo rosso (1975)

CUR | 27 post | 21/12/20 09:02
* In Giappone il film uscì dopo Suspiria, pellicola particolarmente amata dal pubblico orientale. Per l'occasione venne intitolato Suspiria - Parte II. ** Le auto, in Profondo Rosso, rivestono un ruolo che trascende l'oggettistica pura. - Nella "scassata" Fiat 500 della giornalista Gianna

Dèmoni 2 - ...L'incubo ritorna (1986)

HV | 9 post | 14/10/16 08:01
Il film è distribuito in Italia dalla Medusa Video, che lo propone in un DVD pressoché privo di extra, se si escludono la galleria fotografica ed alcune schede sul cast artistico e tecnico. La qualità del riversamento, proposto in formato video 1.77:1 anamorfico è sufficiente, ma non brillante.

Dèmoni 2 - ...L'incubo ritorna (1986)

CUR | 5 post | 16/02/18 00:30
Se fate attenzione, noterete tra gli inquilini dell'enorme condominio anche Michele Mirabella (il celebre conduttore di Elisir su Rai3). Il conduttore non era nuovo a comparsate in pellicole di vario genere, essendo già apparso nel film di Corrado Farina (Baba Yaga, 1973 - titolo ispirato ai fumetti

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

HV | 8 post | 2/09/24 19:26
La qualità del master è quella circolata in Rai alcuni anni fà, quando rimise in onda (in orari impossibili, tipo le 3 di notte) la serie. Nel cofanetto della NoShame, una presentazione avverte che il materiale originale versa in quello stato e che il ripristino audio-video è quasi impossibile.

Il mondo di Dario Argento 2 (1991)

HV | 4 post | 3/09/24 01:51
Non capisco l'operazione della NoShame. In effetti potevano optare per il primo documentario o l'ultimo: quelli di più difficile reperibilità. Ci hanno sbattuto dentro questo Dario Argento Master of Horror, senza tanti complimenti. L'edizione meritava un minimo di accorgimento, dato che i 4

Zombi 2 (1979)

CUR | 7 post | 2/03/20 11:46
* La sceneggiatura è firmata da Elisa Livia Briganti, ma in realtà è opera di Dardano Sacchetti (che fece siglare la moglie per questioni fiscali). * Nelle intenzioni dello sceneggiatore il film avrebbe dovuto essere una sorta di western, rivisitato nel genere horror. * E' conosciuto con il

La settimana bianca (1980)

DG | 18 post | 24/06/20 15:07
Un titolo trash... per eccellenza...

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

HV | 2 post | 18/02/19 13:49
Inserito nel doppio DVD (NoShame) comprensivo di tutti i 4 titoli della serie: - Il Vicino di Casa - Il Tram - Testimone Oculare - La Bambola Tra gli extra il documentario realizzato da Cozzi nel 1991: Master of Horror (Il Mondo di Dario Argento 2). La qualità dei master utilizzati non brilla

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

HV | 2 post | 17/02/19 10:18
Inserito nel doppio DVD (NoShame) comprensivo di tutti i 4 titoli della serie: - Il Vicino di Casa - Il Tram - Testimone Oculare - La Bambola Tra gli extra il documentario realizzato da Cozzi nel 1991: Master of Horror (Il Mondo di Dario Argento 2). La qualità dei master utilizzati non brilla

3. La porta sul buio: La bambola (1973)

HV | 4 post | 19/02/19 08:09
Inserito nel doppio DVD (NoShame) comprensivo di tutti i 4 titoli della serie: - Il Vicino di Casa - Il Tram - Testimone Oculare - La Bambola Tra gli extra il documentario realizzato da Cozzi nel 1991: Master of Horror (Il Mondo di Dario Argento 2). La qualità dei master utilizzati non brilla

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

HV | 8 post | 2/09/24 19:26
Inserito nel doppio DVD (NoShame) comprensivo di tutti i 4 titoli della serie: - Il Vicino di Casa - Il Tram - Testimone Oculare - La Bambola Tra gli extra il documentario realizzato da Cozzi nel 1991: Master of Horror (Il Mondo di Dario Argento 2). La qualità dei master utilizzati non brilla

Il mondo di Dario Argento 2 (1991)

HV | 4 post | 3/09/24 01:51
A parte la vecchia edizione in VHS (catalogo Eden) il documentario è stato inserito nel doppio DVD, targato NoShame, relativo ai 4 episodi del ciclo La Porta sul Buio.

Number 23 (2007)

HV | 1 post | 2/12/07 13:34
l'edizione DVD, targata 01 Distribution, è stracolma di extra. Fare di più è impossibile... Il film è proposto nel formato cinematografico 2.35:1 anamorfico, con audio (italiano ed inglese) dolby 5.1. Oltre alle interviste di backstage (ripartite su più capitoli) sono interessanti le scene

Scuola di Polizia 3 - Tutto da rifare (1986)

TV | 8 post | 9/03/22 10:19
In onda il Chissà come ci è finita, la celebre pornostar, all'interno della serie!? Noto che è accreditata anche nel primo capitolo, Scuola di Polizia (Hugh Wilson, 1984). Nel lasso temporale tra i due film (Scuola di Polizia, 1984 e Scuola di Polizia 3,1986), compare in Cumshot Revue 2 e Supersex;

Piano 17 (2005)

CUR | 1 post | 17/02/16 13:57
* E' stato girato in digitale, con una camera HDV (in alta definizione) in grado di rendere miglior qualità per il riversamento su pellicola (il film è stato proiettato nelle sale). ** I Manetti Bros. ottengono il supporto di attori e addetti tecnici (ottime le musiche dei fratelli De Scalzi) in

2001 Odissea nello spazio (1968)

DG | 62 post | 6/06/18 15:35
Non sono convinto che l'alta definizione avrà questo tipo di ripercussione sui film -diciamo così- "storici". 2001 lo vidi per la prima volta in anni lontani (qualcosa come fine anni '80) quando fu trasmesso dalla Rai. E già allora era evidente che gli scimpanzè erano rappresentati da

Haze - Il muro (2005)

HV | 6 post | 5/10/09 16:13
Non so che dirti. Il fatto si è verificato, di recente, con un altro film. La notizia dell'edizione NoShame è testata, poiché proviene dalla stessa casa di distribuzione, come puoi leggere sul forum di Nocturno, precisamente nella thread NOSHAME FILMS E' LIETA DI PRESENTARE: HAZE - IL

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
In effetti: sono due thriller, ma dal risultato nettamente diverso, quasi antitetico. Uno è splatter e senza lieto fine, l'altro è psicologico e fortemente "narrativo" (per inciso: il meccanismo "del carillon" e la nella scena della muratura è ispirato dal racconto Il Gatto

Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

DG | 35 post | 9/10/19 15:56
Circolano voci, in rete (ma non solo, sfogliate l'ultimo numero di Mad Movies e leggete la recensione del DVD), piuttosto strane e tutte da verificare: a quanto pare la regia del film dovrebbe essere estesa allo sceneggiatore/produttore Spielberg che avrebbe fatto firmare Hooper per non compromettere

Scuola di Polizia 3 - Tutto da rifare (1986)

TV | 8 post | 9/03/22 10:19
In onda il Sabato 1 dicembre, su Italia 1, in orario pomeridiano, 13:54.... A seguire Scuola di Polizia 4 (ore 15:35)

Camera con vista (1985)

TV | 6 post | 3/03/15 17:54
In onda il Su Sky Cinema 3, venerdì 30 novembre, ore 21....

Un urlo dalle tenebre (1975)

DG | 16 post | 28/10/20 09:21
Buono Legnani ebbe a commentare: Mi meraviglia il senso d'orientamento di Buono Legnani, in grado di rilevare le locations con estrema competenza... Hai visionato la VHS o un divx?

Haze - Il muro (2005)

HV | 6 post | 5/10/09 16:13
Attenzione: è annunciata, per il 5 dicembre, anche una edizione NoShame, comprensiva d'una valanga d'extra: - “Architettura di un incubo” – Dietro le quinte (24 min.) - “Il labirinto e la carne” – Intervista a Shinya Tsukamoto (20 min.) - “Ritratto di diva: Kaori Fujii al Festival

Maniac (1980)

CUR | 7 post | 20/07/21 21:32
* William Lustig ha all'attivo, all'epoca del girato, alcune pellicole hard-core, non a caso di "qualità" rispetto ai prodotti simili (The Violation of Claudia ed Hot Honey, entrambi del 1977). Con Maniac (1980) riscatta la carriera di regista, portando sulle scene un film -quantomeno- interessante

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Per ritornare in tema, aggiungo che ho sempre considerato questa pellicola quella più estrema del cinema italiano e -di pari passo- il giallo più affascinante diretto da Fulci. Un'opera cinica e fortemente nichilista, nello stile di Maniac (William Lustig), forse per questo poco gradita da pubblico

Ore 11:14 Destino fatale (2004)

CUR | 1 post | 29/11/07 22:35
* E' coprodotto dalla famosa attrice Edwige Fenech, simbolo della cinematografia di genere in Italia. La celebre (e brava) attrice, moglie del regista/produttore Luciano Martino, dopo aver abbandonato le scene è rimasta attiva nel campo cinematografico in veste di produttrice (soprattutto per alcune

Ore 11:14 Destino fatale (2004)

DG | 9 post | 9/08/11 08:33
Pellicola che ha diviso l'opinione del pubblico in due parti nettamente contrastanti: piace o non piace, senza vie intermedie. Complessivamente è strutturato in maniera perfetta, con riproposizione di un atto (e di un arco temporale) visto da diverse angolazioni. Gioiellino.

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Mauro... ma guarda che la mia non è una battuta... Quante persone sono in grado di schedare 5178 film? Mi spiace che tu abbia frainteso, ti assicuro che il "maestro" del mio post era esattamente rivolto con sincera stima....

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Deontologia professionale quella del "maestro". Ovvio. Ma la mia era solo una battuta, ci mancherebbe altro... Purtroppo temo che se ci si basa sulle recensioni d'epoca il giudizio critica (ma non pubblico, però) deve restare com'è...

Napoli si ribella (1977)

HV | 4 post | 6/03/12 16:31
Restaurato dalla LVR, il film distribuito in DVD è disponibile sia per il catalogo Alan Young, sia per la NoShame Usa. Edizione Alan Young (uscita anche nelle edicole, priva di extra) video: 1.85:1 Audio: italiano (dolby 5.1, mono) - inglese Extra: trailer cinematografico originale, commento audio

Phone (2002)

HV | 1 post | 29/11/07 21:02
DVD disponibile nel catalogo Eagle Pictures. Ineccepibile sul piano tecnico, con un'immagine netta e definita sin nei minimi dettagli, il film si avvale di un supporto audio che, distribuendo sui sei satelliti ogni tipo di effetto, lascia nello spettatore un forte senso di apprensione. Unica nota:

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Schramm ebbe a recensire così il film : Così sono i commenti che adoro leggere! Che rendono giustizia ad un tipo di cinema a lungo snobbato e spesso considerato minore. :) P.s.: si propone al Davinotti l'incremento -fortemente suggerito da 3 su 5 commenti- di almeno un pallino....

Creepshow (1982)

HV | 9 post | 25/11/11 10:11
La proposta della Storm Video è stata avanzata in tre versioni: edizione disco singolo; edizione due dischi (assieme e Creepshow 2); edizione a tre dischi, di cui uno dedicato agli extra. La qualità audio video non brilla per risultato, ma nel complesso -sorvolando sugli effetti di "eco"

Creepshow (1982)

CUR | 7 post | 11/09/20 19:37
* Tom Savini riveste i panni della "creatura" rinchiusa nella cassa (e di uno spazzino nella chiusa del film). ** Tom Atkins (il padre di Bill nel prologo) in quell'anno interpreta un ruolo consistente nel film di Tommy Lee Wallace: Halloween 3. *** Gaylen Ross (Becky nell'episodio

Opera (1987)

HV | 41 post | 17/09/17 08:54
L'edizione italiana, inserita nel catalogo Cecchi Gori, purtroppo propone il film nel formato 1.85:1 (panoramico, ma non quello corretto "da cinema"), sputato su un misero DVD 5, privo di alcun contenuto speciale se non un misero trailer. Il prodotto è lo stesso distribuito nelle edicole

Cannibal holocaust (1980)

HV | 21 post | 21/08/23 15:01
Edizione in DVD (italiana, Alan Young) di certo interesse. Il film -totally UNCUT- è proposto in versione restaurata sia sul lato video che audio (con un dolby 5+1 non eccellente, ma efficace). Ma il fiore all'occhiello di questa versione sono gli extra: un documentario di ben 60 minuti con interviste