Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Alla base del film c'è la sceneggiatura già trasposta sullo schermo da Mino Guerrini nel 1966 (Il Terzo Occhio).
Il film venne rilasciato il 15 novembre del 1979, ma nel 1987 venne ridistribuito per una nuova proiezione destinata alle sale, come In quella Casa... Buio Omega.
"Corpo di vacca, sangue di baldracca. Corpo dentro un letto, sangue maledetto. Corpo in una tomba, non farà più ombra. Corpo di una morta, la vita ti andrà storta. Se dritta vuoi che vada, devi seguir la strada. La strada della vita. E se ti è ancor cara, porta pace nella bara"
"(Nel film Buio Omega) la scena che scioccò tutti era quella dell’imbalsamazione: era così realistica che pensavano che avessimo filmato una vera autopsia. Si faceva per finta, invece, ma quello che si vedeva era carne vera: l’avevamo comprata da un macellaio, erano soltanto interiora di animali, con l’aggiunta del cuore di una pecora. L’effetto era molto realistico, vero?"
Fonte: Sparate sul Regista! - a cura di Alberto Farina
Franca Stoppi mi disse che la vecchina che pratica il rito di magia nera era del luogo, parlava uno stretto dialetto e non riuscivano a comprendersi! Sam Modesto (l'imprenditore di pompe funebri) era invece un imprenditore veneto mi sembra, con velleità di entrare nel mondo del cinema.
"Il film ottenne il visto dalla censura il 24 ottobre 1979, e fu tagliata la sequenza in cui Canter addenta il cuore della Monreale. All'estero invece il film uscì in versione integrale, ma in Inghilterra fu bandito, dopo essere stato bollato come "nasty video".
Buio Omega si vide in versione integrale per la prima volta in Italia grazie a una videocassetta della Lamberto Forni, in seguito la Next video fece uscire anche il DVD (sempre in versione integrale)"
Zender • 25/05/13 11:46 Capo scrivano - 49267 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film, con avvisi sul raccapriccio e un richiamo ad Hitchcock che c'entra come i cavoli a merenda:
Marcolino1
Undying, ShangaiJoe, Trivex, Sabryna, Bullseye, Fauno, Buiomega71, Anthonyvm, Romaylover
Lercio, Pol, Ghostship, Herrkinski, Stubby, John trent, Victorvega, Fedeerra
Spectra, Brainiac, Daidae, Ciavazzaro, Samtam90, Stefania, Jorge, Giùan, Fabbiu, Ryo, Faggi, Nick franc, Voloerrand, Magerehein, Pevero, Diamond, Dave hill
Puppigallo, Cotola, Homesick, Rickblaine, Anna, Funesto, Aal, Manowar79, Otis, Xabaras, Disorder, Nando, Olotiv, Rebis, Matalo!, Rufus68, Markus, Zender, Belfagor, Gabigol, Jurgen77, Von Leppe, Leandrino, Noodles, Marcel M.J. Davinotti jr.
Giapo, Il Gobbo, Enzus79, Capannelle, Metuant, Modo, Pinhead80
B. Legnani, Bruce
Lucius, Vanadio, Pigro, Jofielias, Whitesnake, Lythops, Bubobubo