R.f.e. | Forum | Pagina 13

R.f.e.
Visite: 20255
Punteggio: 825
Commenti: 816
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/05/09 13:07
Ultima volta online: 8/12/12 15:17
Generi preferiti: Avventura - Azione - Erotico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 176

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 816
  • Film: 747
  • Film benemeritati: 176
  • Documentari: 5
  • Fiction: 53
  • Teatri: 4
  • Corti: 7
  • Benemeritate extrafilmiche: 15

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 826

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Il Cav. Costante Nicosia demoniaco ovvero Dracula in Brianza (1975)

CUR | 2 post | 3/11/15 08:35
Doppiatori italiani: *Marzia Ubaldi: Sylva Koscina *Didi Perego: Francesca Romana Coluzzi

La soldatessa alle grandi manovre (1978)

CUR | 4 post | 30/06/16 19:26
Doppiatori italiani: *Vittoria Febbi: Edwige Fenech *Sergio Fiorentini: Salvatore Baccaro *Cesare Barbetti: Jacques Stany *Gianni Marzocchi: Marcello Martana *Deddi Savagnone: Sofia Lusy *Ferruccio Amendola: ["Farfallina"] doppiaggio eseguito presso la N.C., con la collaborazione

L'armata Brancaleone (1966)

CUR | 6 post | 13/04/25 09:59
Doppiatori italiani: *Enzo Liberti: Folco Lulli *Franco Latini: Carlo Pisacane *Marcello "Max" Turilli: Ugo Fangareggi *Benita Martini: Maria Grazia Buccella *Luisella Visconti: Barbara Steele

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
Scusa Ciavazzaro, hai forse sbagliato a chiamarmi qui ? Anche perché NON amo assolutamente Derrick. Certi episodi non erano male, ma lo trovo fastidiosamente moralista. Mi ricordo un episodio (Die Nacht des Jaguars / La notte dei giaguari), pensa un po', solo perché c'era la playmate Uschi [Ursula]

Top sensation (1969)

DG | 16 post | 15/03/19 20:38
Doppiaggio orrendo!

Tutti i colori del buio (1972)

DG | 40 post | 8/06/18 20:16
Sicuro...? Io non ho il film. Ho riconosciuto solo la Savagnone da uno spezzone su Youtube. Non è possibile che ci sia la Gianoli però. Mi sa che Susan Scott è doppiata da un'altra attrice (su questo ci farei anche una scommessina...).

Per grazia ricevuta (1971)

CUR | 2 post | 26/10/09 09:47
Doppiatori italiani: *Corrado Gaipa: Lionel Stander *Mirella Pace: Véronique Vendell *Mario Bardella: Gianni Rizzo *Sergio Rossi: Fausto Tozzi *Antonio Guidi: Salvatore Campochiaro ? *Mirella Pace: [zia di Benedetto] *Enzo Liberti: [un frate]

Tre tigri contro tre tigri (1977)

CUR | 4 post | 13/11/09 12:05
Anche qui si fa grande pubblicità alle Muratti Ambassador, ripetutamente inquadrate (le fuma la Di Lazzaro nel relativo episodio).

Sballato, gasato, completamente fuso (1982)

CUR | 3 post | 16/10/19 08:07
Edwige Fenech è quì doppiata da Vittoria Febbi.

Tre tigri contro tre tigri (1977)

CUR | 4 post | 13/11/09 12:05
Doppiatori italiani: *Liù Bosisio: Gabriella Giorgelli *Vittoria Febbi: Dalila Di Lazzaro *Arturo Dominici: Giuseppe "Geppino" Anatrelli

Il nostro agente Flint (1966)

DG | 5 post | 17/11/16 12:35
Il film va datato 1966. Datarlo 1965 costituisce un noto errore.

Tentacoli (1977)

CUR | 3 post | 27/07/14 10:50
Shelley Winters è qui doppiata da Isa Bellini (che quello stesso anno la doppia anche in Un borghese piccolo piccolo).

Fedora (1978)

CUR | 5 post | 25/10/20 04:31
Sì, certo. Io ho vari romanzi di Tryon: Lady (Oscar Mondadori), L'altro (Mondadori, trovato in una bancarella, molto raro) da cui fu tratto il film di Robert Mulligan Chi è l'altro? (che ho in versione vhs) e La festa del raccolto (Club degli Editori).

Fedora (1978)

CUR | 5 post | 25/10/20 04:31
Lo sapevate che il film di Wilder deriva dal racconto omonimo di Tom Tryon (1926-1991), ovvero l'attore (dichiaratamente omosessuale) che aveva interpretato, fra gli altri film, Ho sposato un mostro venuto dallo spazio (1958), poi divenuto scrittore di un certo successo ? Bizzarra curiosità, no...

L'invasione dei mostri verdi (1963)

DG | 11 post | 7/05/14 20:47
Allora, andiamo con ordine. Il film fu distribuito dalla RANK (agenzia italiana), la data l'ho già riportata nel precedente post. I manifesti della prima edizione (Rotografica Romana, 1963), cioè locandine, affissi a due, a quattro, busta foto, ecc. Riportano TUTTI il titolo L'invasione dei

Posta grossa a Dodge City (1966)

CUR | 2 post | 30/08/09 19:03
Questo film potrebbe essere considerato una "strana" curiosità nell'ambito del doppiaggio, anche se chi non se ne intende farà fatica a capirne il perchè. Infatti, fra il 1966 e il 1967 il famoso doppiatore Emilio Cigoli lasciò la celebre cooperativa C.D.C., ma prima di passare alla S.A.S.

Sai cosa faceva Stalin alle donne? (1969)

CUR | 2 post | 28/08/09 15:14
Doppiatori italiani: *Romolo Valli: Benedetto Benedetti *Gigi Proietti: Helmut Berger *Enzo Liberti: Piero Vida

Love story (1970)

CUR | 5 post | 8/08/24 11:21
Doppiatori italiani: *Ludovica Modugno: Ali MacGraw *Claudio Sorrentino: Ryan O'Neal

Picnic con le formiche (1948)

DG | 2 post | 26/08/09 13:04
Picnic con le formiche è il vecchio titolo italiano di questo corto. Fra l'altro uno dei miei DD preferiti.

L'esorcista (1973)

CUR | 18 post | 16/06/24 10:17
Doppiatori italiani: *Valeria Moriconi: Ellen Burstyn *Giancarlo Giannini: Jason Miller *Romolo Valli (scene aggiunte riedizione: Dario Penne): Max von Sydow *Monica Gravina (scene aggiunte riedizione: Letizia Ciampa): Linda Blair *Laura Betti: Mercedes McCambridge *Corrado Gaipa: Lee J.

Uomini sulla luna (1950)

DG | 8 post | 30/11/18 10:53
No, no, non è un imprecisione, me lo disse lui in seguito (ogni tanto lo vado a trovare, le rare volte che passo a Roma nel suo negozietto "Profondo Rosso", in via dei Gracchi). E' stato proprio un "inside joke" voluto, tanto per divertirsi e "omaggiare" la rivista Urania

La supplente va in città (1979)

CUR | 3 post | 3/10/09 17:54
Doppiatori italiani: *Lorenza Biella: Carmen Villani *Roberto Del Giudice: Vincenzo Crocitti *Noemi Giufuni: Josele Román *Michele Kalamera: Francisco Cecilio *Adriana De Roberto: María Luisa Ponte Francesco Mulé si doppia da sé Doppiaggio eseguito presso la Fono Roma con la collaborazione

Concorde affaire '79 (1979)

CUR | 4 post | 7/01/24 21:44
Mimsy Farmer è doppiata da Ada Maria Serra Zanetti.

V La guerra dei mondi (1953)

HV | 9 post | 24/05/22 16:38
Io ho quella con la custodia di cartoncino, con il titolo in rilievo e la scritta "Edizione speciale da collezione". E' la stessa a cui alludete voi? Se lo è, concordo, è eccellente, ma più per gli extra che per la qualità e nitidezza della copia, che mi pare identica alla versione economica.

Tre passi nel delirio (1968)

CUR | 5 post | 13/12/15 17:08
Doppiatori italiani: *Maria Pia Di Meo: Jane Fonda *Luigi La Monica: Peter Fonda *Cesare Barbetti: Alain Delon *Flaminia Jandolo: Brigitte Bardot voce narrante primo episodio (Metzengerstein): Renato Turi. doppiaggio: C.D.C.

Bolero extasy (1984)

CUR | 3 post | 15/11/09 14:34
Doppiatori italiani: *Pinella Dragani: Bo Derek *Vittorio Di Prima: George Kennedy *Luciano Marchitiello: Andrea Occhipinti *Roberta Paladini: Ana Obregón *Ilaria Stagni: Olivia d'Abo *Carlo Marini: Ian Cochrane *Massimo Rinaldi: Greg Bensen

Amanti d'oltretomba (1965)

CUR | 6 post | 30/04/10 01:03
Doppiatori italiani: *Luisella Visconti: Barbara Steele [quando è Jenny] *Noemi Gifuni: Barbara Steele [quando è Muriel] *Nino Dal Fabbro: Paul Muller *Benita Martini: Helga Linè *Riccardo Cucciolla: Laurence Clift *Sergio Rossi: Rik Battaglia doppiaggio eseguito presso la Fono Roma con

V La notte dei diavoli (1972)

CUR | 4 post | 12/02/14 10:08
Doppiatori italiani: *Giancarlo Maestri: Gianni Garko *Loretta Goggi: Agostina Belli *Marzia Ubaldi: Teresa Gimpera *Alfredo Censi: William Vanders doppiaggio: S.A.S.

La calandria (1972)

CUR | 3 post | 17/06/15 17:12
Doppiatori italiani: *Livia Giampalmo: Agostina Belli *Valeria Valeri: Barbara Bouchet doppiaggio: C.V.D.

La poliziotta a New York (1981)

CUR | 2 post | 11/03/19 00:04
Doppiaggio CVD. In questo film (come del resto anche in Cornetti alla crema) Edwige Fenech è doppiata da Solvejg D'Assunta.

V La guerra dei mondi (1953)

HV | 9 post | 24/05/22 16:38
Dal 17-18 agosto 2009, il film è uscito in dvd da edicola come prima uscita di una nuova collana della edizioni Master. Ecco il comunicato stampa della ed. Master: Creature misteriose, avventure straordinarie e universi sconosciuti sono i protagonisti de ‘I Miti della Fantascienza’, la collection

Rimini Rimini (1987)

CUR | 5 post | 10/08/23 21:47
Da notare che nell'episodio della Brigliadori, il culturalista "Conan" (Alex Vitale) è doppiato con un irresistibile accento marchigiano da... Manlio De Angelis.

Paperino in tribunale (1948)

DG | 4 post | 14/08/09 10:50
No, scusa, forse mi sono spiegato male. Semplicemente Paperino NON è un altro titolo di QUESTO cartoon. E' il titolo di una raccolta che comprende tutti i cartoons (sono già usciti 3 volumi di 2 dischi cadauno, quindi 6 dischi) dedicati al celebre papero (finora quelli dal 1934 al 1950). Quindi non

Harry, ti presento Sally... (1989)

DG | 26 post | 13/08/09 22:49
Spesso si finge (in televisione, per esempio) di condannare o confutare qualcosa, ma in realtà trattasi di un vecchio espediente atto a ottenere l'esatto contrario, cioè esporre, pubblicizzare, la medesima cosa che si finge di criticare. Un esempio un po' demenziale può essere Maurizio

Paperino in tribunale (1948)

DG | 4 post | 14/08/09 10:50
Il titolo italiano "dovrebbe" essere Paperino in tribunale (ho trovato anche Il tribunale di Paperino...) ma forse la Disney Italia gli ha cambiato titolo nel recente dvd della serie Walt Disney Treasures Semplicemente Paperino (vol. 3) che NON ho ancora acquistato...

Justine ovvero le disavventure della virtù (1968)

CUR | 5 post | 25/09/09 07:53
Scusa Undying, guarda che NON è una leggenda metropolitana. E' verissimo! Lo ammise lo stesso Albano (anche se tentò di minimizzare la cosa asserendo che aveva chiesto "ad alcuni amici" di "adoperarsi per...", ecc, ecc) in una recente intervista in tv, mi pare addirittura in una

Harry, ti presento Sally... (1989)

DG | 26 post | 13/08/09 22:49
Grazie Uomomite per il tuo intervento, davvero misurato, documentato, obiettivo e molto cortese. Complimenti. Dovrebbero essere tutti così gli interventi in questo forum... Non ho niente da aggiungere al corpus centrale del tuo post. Vorrei solo dire che non tutti gli uomini di destra sono uguali:

Harry, ti presento Sally... (1989)

DG | 26 post | 13/08/09 22:49
Caro Tarabas Sono ligure anch'io e guarda caso "di destra", quindi paragonarmi a quel personaggio di Verdone mi fa francamente un po' ridere. Non intendo polemizzare con te altrimenti finiremmo con gli insulti e Gugly ha ragione. Al tuo posto però, starei attento a non sottovalutare le

Harry, ti presento Sally... (1989)

DG | 26 post | 13/08/09 22:49
Io invece non capisco chi lo consideri "un piccolo gioiello". E' ovvio che io NON davo dello "sfigato" a chiunque indistintamente l'abbia, per qualsiasi motivo suo, apprezzato e trovato carino. Sono fatti suoi, figuriamoci! Vorrei farvi però notare che trattasi di film furbetto e

Farfallon (1974)

DG | 13 post | 5/12/21 13:31
Ma non trovate che mentre Papillon è in fondo un film noioso, prolisso, fatto apposta per farci-vedere-come-recita-bene-Steve-Mc-Queen, invece Farfallon è paradossalmente, come parodia, più riuscito e resiste di più negli anni...? A me fa impazzire Salvatore Baccaro, quando penso che al suo posto

Il presagio (1976)

CUR | 10 post | 14/03/25 14:21
Per un certo periodo il film fu celebre anche perché contiene quella che all'epoca era definita la più riuscita sequenza di "decapitazione" della storia del cinema horror.

23 passi dal delitto (1956)

DG | 6 post | 15/02/11 10:00
Non sarebbe il caso di unificare la due schede (23 passi dal delitto e 23 passi da un delitto) dato che sono lo stesso film ? Che ne dici, Zender ?

Passaggio a Nord-Ovest (1940)

HV | 2 post | 10/08/09 20:22
Attenzione: Giovedì 27 agosto 2009 il dvd di questo film uscirà in edicola, nell'edizione della Nuov@Periodici (collana "I grandi miti del film Western").

Duello al sole (1946)

CUR | 2 post | 21/01/17 14:22
Il film non uscì in Italia per la prima volta nel 1946, come molti pensano, ma soltanto nel febbraio del 1949.

Giochi proibiti (1952)

CUR | 2 post | 10/08/09 14:32
Ecco un link dove ascoltare la celebre colonna sonora del film: http://www.youtube.com/watch?v=AR2LCHvSA10&eurl=http%3A%2F%2Fvideo%2Egoogle%2Eit%2Fvideosearch%3Fq%3DJueux%2Binterdits%26hl%3Dit%26emb%3D0%26aq%3Df&feature=player_embedded

Paperino, i leoni e la pesca (1950)

DG | 7 post | 24/12/09 09:33
Il titolo italiano di questo cortometraggio Disney Classic della serie Donald Duck - almeno l'ultima volta che lo mandarono in onda, mi pare su RAI 2 - era Paperino, i leoni e la pesca.

Un uomo da marciapiede (1969)

CUR | 3 post | 24/02/17 16:01
Quando Voigh amoreggia con la tardona con il telecomando sotto i cuscini che "cambia" i canali da solo perchè i due ci rimbalzano sopra e, a un certo punto, sul televisore si vede un tipico mostro gommoso "da film giapponese", ebbene - curiosità per i cinefili più trash - si tratta

Il mio amico Beniamino (1953)

DG | 2 post | 6/08/09 19:56
Il titolo italiano corretto di questo delizioso cortometraggio è Il mio amico Beniamino (in seguito mutato in Il mio amico Ben).

Il cervello di Frankenstein (1948)

HV | 3 post | 5/06/23 10:23
Da inizio Agosto 2009, la Hobby & Work sta facendo uscire in edicola una serie di film (dvd) interpretati da Gianni e Pinotto. Ecco i titoli previsti: 1. GIANNI E PINOTTO ALLA LEGIONE STRANIERA 2. GIANNI E PINOTTO CONTRO L’UOMO INVISIBILE 3. IL MISTERO DELLA PIRAMIDE 4. GIANNI

Le dodici fatiche di Asterix (1975)

DG | 4 post | 24/03/20 11:20
Il titolo italiano più corretto (quello con il quale fu distribuito per la prima volta in Italia) è Le dodici fatiche di Asterix !

Vulcano, figlio di Giove (1961)

LS | 3 post | 4/04/21 21:22
Alcune fonti lo danno come girato (parzialmente ?) in Iran...

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Ma non c'entri nulla con quello che ha scritto il librino "Il chi è del doppiaggio", tal Andrea Lattanzio...? Sai, bazzicando per questo settore da un po' di tempo ho potuto purtroppo rendermi conto dei velleitari (non dico sia il caso tuo, per carità, non offenderti...) che lo affollano

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Sì, sì, è quella in Wikipedia...

Tora! Tora! Tora! (1970)

CUR | 3 post | 6/12/16 17:50
Il doppiaggio di questo film è molto particolare, ma non perchè sia "strano". Semplicemente per il fatto che gli "americani" sono doppiati da una cooperativa (la C.D.) e i "giapponesi" da un altra (la S.A.S.)! E così, in campo yankee si sentono le solite voci (Panicali,

Romanzo popolare (1974)

DG | 31 post | 27/02/25 10:09
E' Salvatore, appunto il milanesone con la voce rauca, strana. Quello col nasone...

Gangster story (1967)

CUR | 3 post | 11/10/16 22:29
Doppiatoi italiani: *Giancarlo Maestri: Warren Beatty *Lorenza Biella: Faye Dunaway *Vittorio Stagni: Michael J. Pollard *Claudio Trionfi: Gene Hackman *Adriana De Roberto: Estelle Parsons doppiaggio: SAS

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Oh, bene. Non lo conosco personalmente, non ho difficoltà a crederti, per carità. Io mi riferivo a Grattarola, non a Napoli. Fra l'altro non conosco personalmente neppure Gratta e lui non sa neppure come sono fatto io (io, invece, so com'è lui, ma solo perché l'ho visto in un intervento nei "centenuti

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Ma chi, quello che collabora spesso con Franco Grattarola ? Io una volta ho litigato col Grattarola, ma on-line, "nel" sito Gente di Rispetto (anche se lui non sa d'aver litigato con me, perché usavo uno pseudonimo). Devi sapere che il Gratta mi ha (ri)tirato fuori la solita stronz...ta del

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Io li conosco piuttosto bene i vecchi doppiatori SAS (diciamo orientativamente dal 1958 sino agli anni '80, più o meno). Non sapevo che eri interessato a una cosa del genere (anzi, non immaginavo che ci fossero delle persone interessate). Si può sapere che "lavori" sono...? Conosci per caso

Giulietta degli spiriti (1965)

CUR | 3 post | 18/10/09 21:32
Piccola curiosità: il medium ermafrodita albino, Bishma (Valeska Gert), è curiosamente doppiato da Alighiero Noschese!