R.f.e. • 13/08/09 20:27
Fotocopista - 826 interventi Uomomite ebbe a dire:
il messaggio etico è tanto più forte quanto il film è apparentemente disimpegnato.
[...] Nei film di Vanzina c'è rappresentata, direttamente o indirettamente, la coscienza, le meschinità, lo squallore di un tre quarti degli italiani. E non importa che Vanzina rappresenti, condanni o aderisca.
Spesso si finge (in televisione, per esempio) di condannare o confutare qualcosa, ma in realtà trattasi di un vecchio espediente atto a ottenere l'esatto contrario, cioè esporre, pubblicizzare, la medesima cosa che si finge di criticare.
Un esempio un po' demenziale può essere Maurizio Costanzo, che a parole finge di stigmatizzare maghi e paragnosti, ma poi li invita in continuazione nel suo programma facendo così loro una grande pubblicità.
Un altro potrebbero essere quelle trasmissioni sui superdivi o super-ricchi che fanno su MTV, dove si finge di ironizzare sulle loro spese folli, sulle loro pretese da star, ed invece si mira a far morire d'invidia i ragazzi che solitamente guardano MTV.
Ultima modifica: 13/08/09 20:40 da
R.f.e.
Parsifal68, Ginestra, Camibella
Supervigno, Galbo, Tarabas, Rambo90, Paruzzo, Redeyes, Lou
Giacomovie, Nancy, Trivex, Taxius, Furetto60, Ryo, Noodles, Anthonyvm
Caesars, Magnetti, Lovejoy, Deepred89, Disorder, Alex75, Scarlett, Pigro, Westonberg, Daniela
Capannelle, B. Legnani, Stefania73, Mcfly87, Stefania, Ilcassiere, Didda23, Cangaceiro, Jandileida, Luchi78, Paulaster, Nando
Cotola, Magi94, Marcel M.J. Davinotti jr.
Saintgifts
R.f.e.