R.f.e. | Forum | Pagina 7

R.f.e.
Visite: 20251
Punteggio: 825
Commenti: 816
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/05/09 13:07
Ultima volta online: 8/12/12 15:17
Generi preferiti: Avventura - Azione - Erotico
Film inseriti in database dal benemerito utente: 176

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 816
  • Film: 747
  • Film benemeritati: 176
  • Documentari: 5
  • Fiction: 53
  • Teatri: 4
  • Corti: 7
  • Benemeritate extrafilmiche: 15

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 826

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Model by day (1994)

DG | 21 post | 7/05/10 08:16
Eh, già. Ti piacciono quelle che hanno delle belle "fettone". Ah, ah, ah! Questa cosa mi ricorda il famoso balletto televisivo di Alberto Sordi con le gemelle Kessler, che fanno spesso vedere in tv, quando gli schiacciavano ripetutamente un piede e lui gli diceva che erano du' belle stanghe,

Model by day (1994)

DG | 21 post | 7/05/10 08:16
124c ebbe a dire nelle "Curiosità": Ah, sì, Shannon Tweed, Playmate dell'anno 1982 di Playboy. Ho visto anche alcuni dei film d'arti marziali che fece, anche se non rammento tutti i titoli... Mi ricordo d'aver visto Ad un passo dall'inferno, anni fa. Quanto alla Janssen, io la

Grizzly Adams (serie tv) (1977)

MUS | 1 post | 6/05/10 10:16
Il tema conduttore della serie, Maybe, era scritto e cantato da Thom Pace (alias Thomas M. Pace, nato nel 1949 a Boise, nell'Idaho). Il brano, all'epoca, uscì in Europa sotto forma di singolo ed ebbe grande successo, vincendo addirittura un Golden Europe Award quale miglior canzone! Ecco di seguito

Grizzly Adams (serie tv) (1977)

CUR | 3 post | 6/05/10 16:29
Il sito ufficiale per gli appassionati della serie: http://www.grizzlyadams.net/

Grizzly Adams (serie tv) (1977)

CUR | 3 post | 6/05/10 16:29
Grizzly Adams era una creazione della Sunn Classic Pictures, una società di Park City, nello Utah (luogo dove furono anche girate alcune scene della serie). Il fondatore della compagnia era Charles E. Sellier Jr., che aveva anche scritto il libro dal quale inizialmente venne tratto un film, The

Malice in Wonderland (2009)

CUR | 2 post | 5/05/10 17:53
Malice in Wonderland è anche il titolo di una parodia erotica a fumetti del 1993 di Alice nel paese delle meraviglie firmata da Wallace "Wally" Wood...

Mad monkey kung fu (1979)

DG | 12 post | 15/09/11 19:06
Bruce Lee il colpo che frantuma è il titolo italiano di Monkey Kung-fu (1979) diretto da Lo Mar [Lou Ma], interpretato dal futuro regista Ching Siu-tung, da Hou Zhaosheng e dal muscoloso Yang Sze (che fa un maniscalco!). Non c'entra quindi nulla con questo quasi omonimo film di Liu Chia-liang, dello

Scontri stellari oltre la terza dimensione (1978)

DG | 27 post | 12/02/12 15:49
Piccola curiosità poco nota. Lo sai che, nel novembre del 1966, una compagnia di produzione francese, la Les Film ABC (sì, proprio quella di Jean Rollin: infatti la lettera che ricevettero in redazione era firmata da Rollin!), manifestò interesse a produrre una versione cinematografica del fumetto

Scontri stellari oltre la terza dimensione (1978)

DG | 27 post | 12/02/12 15:49
Molti non considerano che Scontri stellari... è uno dei rari film imperniati su una sexy-eroina spaziale. Quando ero ragazzo c'erano queste eroine soprattutto nei fumetti: Barbarella, Selene, Gesebel, Alika, Uranella (una delle mie preferite) e Cosmine (fantastica!). In cinema, a parte Barbarella

Sojux 111 - Terrore su Venere (1960)

DG | 5 post | 25/08/19 16:26
Il titolo italiano era in realtà Sojux 111 - terrore su Venere. Quando poi, durante le megarassegne del 1975-77 la B.B.C. (che significa, ehm... Barbieri-Barbieri-Cozzi) ridistribuì (si fa per dire, fu inserito quasi esclusivamente in seno alle megarassegne) il film, beh, il Cozzi lo reintitolò Il

Tirate sul pianista (1960)

DG | 3 post | 31/01/21 19:04
Le tette della Mercier, che non si vedevano in L'indomabile Angelica (anche se noi ci speravamo all'epoca!) nonostante il nerboruto assistente del mercante di schiavi le aprisse a forza le braccia con le quali Angelica si copriva pudicamente, ebbene, si erano viste invece in questo precedente film di

La specialità della casa (1982)

CUR | 2 post | 3/05/10 22:49
Tratto dal racconto omonimo (The Specialty of the House, 1967) di Stanley Ellin (alias Stanley Bernard Ellin, 1916–1986).

La domenica della buona gente (1953)

CUR | 3 post | 5/05/21 16:53
Sophia Loren è qui doppiata da Adriana De Roberto. Renato Salvatori è doppiato da Nino Manfredi. Manfredi compare anch'esso nel film, ma non ha la sua voce, bensì è doppiato da... Corrado Mantoni! Da farsi venire il mal di testa, nevvero ?

La corona di ferro (1941)

CUR | 4 post | 25/03/11 17:41
Vinse la Coppa Mussolini come miglior film italiano alla 9ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1941).

Godzilla (1956)

DG | 6 post | 4/04/18 15:35
Per non rispondere alle e-mail, si è inventato il fatto di essere imbranato con Internet e le cose di computer (sic!). Comunque, potrebbe anche negare questa cosa (quella del "fate un po' finta di far qualcosa", voglio dire), che a me fu raccontata anni fa dall'amico Franco Foco (ex-ferroviere

Killer klowns (1988)

HV | 15 post | 22/10/21 09:07
Non sò chi abbia detto a qualcuno che non è stato doppiato in italiano! Anche io lo vidi per la prima volta, una decina di anni fa, in un piccolo canale privato, regolarmente doppiato in italiano, giuro! Quindi il doppiaggio della Koch è quello vecchio, presumibilmente affidato a una piccola compagnia

Dancin' days (serie tv) (1978)

DG | 6 post | 22/04/10 18:04
Ma le puntate erano 174 o 173 ? Dalle fonti straniere si direbbe 173, mentre fonti italiane anche di appassionati di telenovelas affermano con sicumera 174...! Qual'è la verita?

Dancin' days (serie tv) (1978)

CUR | 4 post | 22/04/10 11:31
«Era la fine degli anni '70 e RETE 4 trasmise la telenovela brasiliana per definizione Dancin' Days. La più bella, la più colorata, la più musicale, la più simile, se confrontata con ciò che può avvenire nella vita reale, con l'incredibile Rio de Janeiro sullo sfondo, nelle sue zone vip e nei

Sotto il sole di Roma (1948)

DG | 5 post | 21/04/10 20:20
Certo, certo, tutti possono sbagliare. Ma scusa, non c'è quel meccanismo che, mentre digiti il nuovo titolo nell'apposito spazietto, ti avverte se c'è già nel database...? Io, ingenuamente, pensavo che se ci fosse già un film con lo stesso titolo, il sistema "ti bloccherebbe" in qualche

Il nostro agente Flint (1966)

DG | 5 post | 17/11/16 12:35
Bruttini però i titoli di testa, meglio quelli del sequel...

Sotto il sole di Roma (1948)

DG | 5 post | 21/04/10 20:20
Zender, guarda che ci sono due versioni (due schede) di questo stesso film! Clicca sul nome di Castellani e te ne renderai conto. Accade anche con altri film, di altri registi voglio dire. Scusami, ma ci starei più attento!

L'allenatore nel pallone (1984)

DG | 44 post | 26/03/25 17:56
Simpaticissimo caratterista, con una voce davvero molto particolare. Fu anche doppiatore attivissimo (di solito per la SAS), più o meno dai primi anni '70 (è stata la voce di Ron Masak, ovvero lo sceriffo Mort Metzger, nella serie-tv La signora in giallo; la seconda voce più simpatica, dopo Mulè,

Dancin' days (serie tv) (1978)

DG | 6 post | 22/04/10 18:04
L'attore che interpreta il dottor Franklin si chiama proprio Cláudio Corrêa e Castro. Non è che ci sia un attore che si chiama Cláudio Corrêa e uno che si chiama solo "Castro" (sic!). Bisognerebbe correggere...

Dancin' days (serie tv) (1978)

CUR | 4 post | 22/04/10 11:31
Curiosità su Dancin' Days: I. Trasmessa originalmente in Brasile dal 10 luglio 1978 al 27 gennaio 1979, in patria totalizzò ben 35 milioni di telespettatori. II. La regia non va attribuita al solo Daniel Filho (il regista principale e supervisore), ma anche a Gonzaga Blota, Dênis Carvalho,

Dancin' days (serie tv) (1978)

MUS | 6 post | 18/08/22 08:11
La sigla musicale italiana era Occhio di serpente, cantata da Marisa Interligi (*), per quel che concerne la trasmissione della telenovela su Rete 4 e successive; e quella originale invece (Dancin' Days, cantata da As Frenéticas) per la trasmissione su Lady Channel. (*)- Marisa Interligi è lo pseudonimo

Dancin' days (serie tv) (1978)

CUR | 4 post | 22/04/10 11:31
La telenovela fu trasmessa per la prima volta in Italia a partire dal 1980 sull'emittente regionale Canale 21 in Campania, e successivamente, dal 19 aprile 1982, su Rete 4. Replicata, sempre su Rete 4, dal 5 settembre 1983 (in una versione condensata di 80 episodi); su TMC (1986); su SuperSix; varie

Dancin' days (serie tv) (1978)

CUR | 4 post | 22/04/10 11:31
Doppiatori italiani: *Ada Maria Serra Zanetti: Sonia Braga *Giuliano Giacomelli: Antonio Fagundes *Rosalinda Galli: Lidia Brondi *Carla Comaschi: Regina Viana *Massimo Rossi: Lauro Corona *Guido Sagliocca: Reginaldo Faria *Vittorio Di Prima: Claudio Correa e Castro *Edmonda

La corona di ferro (1941)

CUR | 4 post | 25/03/11 17:41
Il film è famoso anche per via di una scena, molto osé per l'epoca, in cui viene mostrato per pochi secondi il seno nudo della giovane attrice Vittoria Carpi. Comunemente il primo seno nudo del cinema sonoro italiano è però considerato quello di Clara Calamai nel successivo film di Blasetti,

La corona di ferro (1941)

DG | 2 post | 27/06/10 14:55
Stesso discorso di "L'amore e il diavolo". Sorprende che nessun davinottiano abbia inserito questo fantasy pacifista del grande Blasetti, un film che fece dire a Goebbels che se l'avesse diretto un regista tedesco l'avrebbe portato direttamente davanti al plotone d'esecuzione!

L'amore e il diavolo (1942)

DG | 2 post | 16/04/10 15:32
Mi sorprende che nessun davinottiano abbia mai inserito questo poetico film pacifista di Marcel Carné. Io lo vidi in tv da ragazzo e mi colpì molto... purtroppo sono anni che non riesco più a rivederlo in qualche modo, e quanto a un dvd in italiano manco a parlarne! (mi pare però che fosse uscito,

Cittadino dello spazio (1954)

HV | 6 post | 5/09/12 15:25
Guarda che non è vero, Homesick ! Al suo posto c'è un tal Allarme dallo Spazio (1955) che non ha nulla a che fare con il fim di Newman & Arnold. Riassumendo: era così annunciato: - Cittadino dello spazio - La morte scarlatta viene dallo spazio - Robot Monster Ed invece contiene:

Volo su Marte (1951)

HV | 8 post | 14/04/10 15:38
Ho ricevuto proprio oggi il pacchetto con una dozzina di film della Sinister Film (quelli che ancora mi mancavano!) che avevo ordinato, beh, ve lo confermo io. Per fortuna, ero io in torto e la copia di Volo su Marte della Sinister è effettivamente a colori, anche se di qualità discreta ma non eccelsa

Non violentate Jennifer (1978)

DG | 52 post | 10/03/19 20:02
Ma secondo te, Camille Keaton, è anche l'interprete femminile non accreditata di Il prode Anselmo e il suo scudiero, o sono impazzito io ed è solo una che le assomiglia ? (voglio dire l'attrice che fa la figlia di Mario Carotenuto, che lui fa passare all'inizio per maschio...).

Non violentate Jennifer (1978)

DG | 52 post | 10/03/19 20:02
Pensate che per questo film mi capitò la stessa cosa che mi era capitata anni prima con Winnie Puh, l'orsetto goloso e in tempi recenti con il dvd da edicola de La vampira nuda di Rollin... Cosa hanno a che vedere fra di loro questi film ? Semplice. Io andavo a raccontare agli amici cinefili che esistevano

Invasione U.S.A. (1952)

DG | 2 post | 12/04/10 08:43
Bravo Zender ! Avrei proprio usato anch'io quella stessa locandina, che però avevo solamente "su carta" ed avendo lo scanner fuori uso non potevo inviartela. Abbiamo avuto la stessa idea...

Esploratori dell'infinito (1954)

DG | 3 post | 11/04/10 17:45
Eh, si è sempre fatto. In fondo a me non dispiace 'sta cosa, perché se ci pensi bene fornisce al collezionista (ti parlo da normale fruitore di film, dato che io non sono un collezionista) un "ricordo" in più legato al film. Mi rammento novelization di film assurdi, come Il mostro della

Esploratori dell'infinito (1954)

MUS | 1 post | 11/04/10 11:30
Gli esploratori dell'infinito fu uno dei pochissimi sci-fi movies degli anni '50 ad avere una vera e propria title-song. Si tratta di Riders to the Stars, cantata da Kitty White.

Gli invasori spaziali (1953)

DG | 6 post | 2/06/17 00:24
Bah, mi pare che tu ti stia arrampicando sugli specchi perché proprio non ti piace questo film, e non vuoi ammettere che fu un precursore (non mi citare romanzi o fumetti: era ovvio che io intendevo che lo fu solo in campo cinematografico...). Destinazione terra non è "coevo", ma successivo,

Capri (serie tv) (2006)

DG | 23 post | 30/04/13 09:12
Vorrei precisare a proposito del mio commento a questa fiction, che il mio giudizio non proprio del tutto negativo (°!) era valido solo per la prima e parzialmente per la seconda serie. Non certo per la terza, che ora ho visionato almeno in parte, e per la quale darei, già con fatica, il minimo

Gli invasori spaziali (1953)

DG | 6 post | 2/06/17 00:24
Caro Fabbiu, ti dispiacerebbe chiarirmi quali sarebbero questi "altri classici" di SF a cui Gli invasori spaziali si sarebbe ispirato...? Considera che Gli invasori spaziali è uscito negli Stati Uniti nel maggio 1953 (dunque PRIMA di Destinazione...Terra!, uscito a giugno, de La guerra

My name is Modesty - Un'avventura di Modesty Blaise (2004)

HV | 5 post | 11/04/10 20:45
Ooops, non ho mai visto questo film! Mi era sfuggito il dvd. Vedrò di recuperarlo, se mi capita.

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Vero. Per esempio Richard McNamara fu direttore di doppiaggio e curatore per le versioni in inglese di vari peplum e horror all'italiana dei primi-anni '60. Alcuni film di cui curò la versione in inglese per l'estero: * Giuseppe venduto dai fratelli (1960) * Apocalisse sul fiume giallo (1960) *

Paradise (1982)

HV | 3 post | 20/02/24 14:57
Certo dispiace che mentre quella cagata di Laguna Blu si trova in dvd in ogni negozietto, questo - secondo me migliore - Paradise non sia ancora uscito in dvd nel nostro paese!

Paradise (1982)

DG | 7 post | 8/04/10 10:53
Non è vero, scusa! Renato, Lucius, Ciuvildo e il sottoscritto ne parliamo, in fondo, in modo abbastanza positivo...

Mare matto (1963)

CUR | 2 post | 15/07/14 15:49
Odoardo Spadaro è doppiato da Stefano Sibaldi (una scelta perfetta, essendo lui proprio livornese...).

Stazione Luna (1966)

MUS | 1 post | 7/04/10 20:02
La musica è di Lalo Schifrin Il brano Way... Way Out (parole Hal Winn, musica Lalo Schifrin) è cantato da Gary Lewis and The Playboys (cioè il gruppo musicale fondato da Gary Lewis, che non è altri che il figlio di Jerry!).

La feldmarescialla (1967)

MUS | 2 post | 24/07/10 18:24
Musiche di Berto Pisano Rita Pavone canta le seguenti canzoni: * Rosamunda (Nisa - Vojavoda) * Camminando sotto la pioggia (Frustacci - Macario - Rizzo) * Non dimenticar le mie parole (D'Anzi - Braccini) * Pippo non lo sa (Gorni Kramer - Rastelli - Panzeri) * Un, due tre (Se marci

Il commissario Pepe (1969)

MUS | 2 post | 19/05/10 23:50
Musica: Armando Trovajoli 1. THEME (03:36) 2. BEAT FOR A NUN (02:05) 3. A LONELY MAN (03:33) 4. WE'LL KEEP TRYING (03:39).Cantata da Lydia Mac Donald (*). 5. MASQUERADE (03:39) 6. LOVE IS WOMAN (02:31) 7. SURRENDER (02:44) 8. WALTZ THEME (01:48) 9. LOVE THEME (02:25) 10.FINAL (02:58) 11.THEME

Agente 077 dall'Oriente con furore (1965)

MUS | 1 post | 5/04/10 18:30
Musica di Piero Piccioni. Canzoni (Before It's Too Late e You Wonderful You) eseguite dalla vocalist Lydia MacDonald, che l'anno dopo collaborerà anche con Fumo di Londra e con Missione mortale Molo 83 (entrambi con musica nuovamente di Piccioni); nel 1968-69 la ritroveremo nella soundtrack di Orgasmo

Non stuzzicate la zanzara (1967)

MUS | 2 post | 27/04/21 08:17
Musiche di Bruno Canfora Canzoni eseguite da Rita Pavone 1. Questo Nostro Amore (L.Wertmüller-L.Enriquez Bacalov)(versione lunga) 2. La Svizzera (L.Wertmüller-B.Canfora) 3. Non é Difficile Fare Lo Shake (Wertmüller-Canfora) (con Giulietta Masina) 4. Una Notte Intera (Games

A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (1995)

CUR | 2 post | 30/03/10 14:49
Nel titolo originale del film si cita la leggendaria pin-up e attrice Julie Newman. Alcune partecipazioni cinematografiche della Newmar degne di nota sono quelle in Spettacolo di varietà (non accreditata, comparsata), Sette spose per sette fratelli (nel ruolo di Dorcas Gailen), Il villaggio più

Future force (1989)

DG | 4 post | 3/04/10 08:48
Il film giunse in Italia programmato da canali televisivi minori (mi sembra con il titolo La forza del futuro, ma non ci metterei la mano sul fuoco), ma la cosa davvero delirante era il doppiaggio "fatto in casa", dove Gabriele Carrara doppiava Carradine, il Nemico principale e quasi tutti

R Missili sulla Luna (1958)

DG | 2 post | 3/04/10 11:31
E' curioso che questo film, nelle fonti italiane e in alcune estere, venga spesso datato inspiegabilmente 1959. In realtà, fu distribuito negli USA per la prima volta fra ottobre e novembre del 1958 (dato assolutamente sicuro e controllabile) mentre, come riferisco anche nel commento, uscì in Italia

Il giardino incantato (1952)

HV | 2 post | 25/07/16 16:42
Dvd: Enjoy Movies / Eagle Pictures Formato video: 1.33:1 Lingue: Italiano Dolby Digital 2.0, Inglese Dolby Digital 2.0 Sottotitoli: italiano

Il mostro dei mari (1955)

DG | 3 post | 28/03/10 16:29
Ray sta per Raymond, non è che il nostro faccia Harry di secondo nome. E' una svista nello scrivere velocemente, si ripete lo "Harry" che compone il cognome, insomma...

Il mostro dei mari (1955)

DG | 3 post | 28/03/10 16:29
Ray Harryhausen, non Harry Harryhausen! Chiaramente una semplice svista di Mauro.

L'abbraccio del ragno (1960)

DG | 2 post | 28/03/10 12:16
Ho fatto tre errori, Zender: Il titolo originale è Ein Toter Hing im Netz e non come appare L'anno corretto è il 1960, non il '59 Il primo attore è meglio scriverlo Alex D'Arcy, e non come appare.

Il mostro dei mari (1955)

HV | 3 post | 25/09/21 13:13
Uscito per la Columbia Tristar Home Entertainment (come del resto La Terra contro i dischi volanti e A 30 milioni di km. dalla Terra) anche in versione colorizzata!

Tenere cugine (1980)

HV | 2 post | 20/03/24 07:02
Uscito in dvd per la Ripley's Home Video Data uscita: 6 ottobre 2009 Durata: 88 Codice area: 2 (Europa/Giappone) Lingue: Francese, Italiano Sottotitoli: Italiano; Italiano per non udenti Contenuti: trailers,foto Codice EAN: 8032134044577

Partita a due (serie tv) (1965)

DG | 11 post | 31/03/24 00:31
Confermo che è una morte cretina, poi certamente può accadere a tutti. Vedi anche, che sò, Antonino Faa Di Bruno o Romano Puppo o Cesare Barbetti. Ciò non toglie nulla a loro come persone, ma sempre morti assurde sono. Per motivi diversi, insomma, non mi riferivo alla "banalità" di una