Markus | Forum | Pagina 77

Markus
Visite: 68590
Punteggio: 5137
Commenti: 3789
Affinità con il Davinotti: 86%
Iscritto da: 9/03/07 10:21
Ultima volta online: 19/09/25 17:59
Generi preferiti: commedia - erotico - giallo
Film inseriti in database dal benemerito utente: 725

I greatful eight di Markus

Gli altri greatful eight di Markus

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3789
  • Film: 3307
  • Film benemeritati: 725
  • Documentari: 143
  • Fiction: 178
  • Teatri: 103
  • Corti: 58
  • Benemeritate extrafilmiche: 238

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 188
  • Post totali: 4768

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Storie di vita e malavita (1975)

HV | 3 post | 29/05/08 16:16
come scritto nel forum generale di questo film, Giarda ne parla lungamente nell'extra contenuto nel dvd raro video.

Milano calibro 9 (1972)

DG | 95 post | 9/04/25 19:11
Usufruisco del forum di questo film, per fare i miei più sentiti complimenti al caro Geppo, per la bella (e commovente!) intervista al Sig. Vittorio della mitica videoteca per italiani in Germania anni ottanta.

Storie di vita e malavita (1975)

DG | 24 post | 17/08/24 00:40
lo conferma lo stesso Ciarda nello special inserito nel dvd della raro.

Pane e cioccolata (1974)

DG | 16 post | 24/05/19 20:34
hai perfettamente ragione...non sò il perchè pensavo a cafè express... In ogni caso rimedio: Manfredi disse x Pane e ciccolata: "è stato un bellissimo film, al quale ho collabarorato anche come sceneggiatore."

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
In questo terzo capitolo c'è una differenza rispetto ai primi due: si attinge - quasi in maniera ossessiva - alla musica elettronica (non che Carpenter non l'avesse già fatto in precedenza, ma qui è davvero onnipresente ed anche in maniera se vogliamo "sperimentale").

Pane e cioccolata (1974)

DG | 16 post | 24/05/19 20:34
assolutamente si Gugly, io credo che Manfredi (almeno negli anni settanta) abbia attivamente partecipato alla stesura dei testi dei film cui vi partecipava, "manfredizzando" il tutto: infatti un suo stile e certe parole chiave, sono presenti sempre nei sui film recenti.

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
Sacrosanto! Comunque il film è stato parzialmente sdoganato grazie alle messe in onda in tutto il mondo ed ha certamente una sua vasta schiera di appassionati. Come anticipavo a Zender privatamente, questo film lo considero tra i più significativi horror americani degli anni Ottanta.

Café Express (1980)

CUR | 4 post | 4/01/21 02:13
allora, come promesso ho estrapolato il commento dal libro su Manfedi, che riunisce commenti di giornali su tutti i suoi film: "Il film è nato dall'incontro di Nanni Loy con un personaggio vero durante la realizzazione del programma TV "viaggio in Italia in seconda classe" (trasmesso

La nipote (1974)

DG | 7 post | 5/01/15 11:31
X Undying: approffitto di questo film da me tanto amato, per dirti che ho letto con molto interesse il tuo special "ITALIA 70: FAMIGLIA (POCO) CRISTIANA". Anche io, come avrai capito, amo quel genere ;-)

Qua la mano (1980)

DG | 14 post | 4/03/25 22:06
figurati Geppo! se vuoi, quando scendi in Italia, ti porto in quei posti...sono davvero vicini a casa mia!

Pane e cioccolata (1974)

DG | 16 post | 24/05/19 20:34
essendo anche io un fan accanito di Manfredi e di questa pellicola, concorderei anche io nel dire che Laura Delli Colli, ha preso un'abbaglio: non mi risulta che Manfredi abbia collaborato registicamente a "pane e ciccolata", in ogni caso, stasera da casa guardo il libro-intervista della gremese.

Tootsie (1982)

DG | 6 post | 24/11/09 19:18
Si, ho sentito al tg. Inutile dire che mi dispiace molto e confermo che "tootsie" è il film (anche a mio parere) più divertente. RIP

Halloween III - Il signore della notte (1982)

DG | 89 post | 23/10/23 22:41
L’insuccesso, immagino, sia riguardante l’uscita in USA. In'Italia sai come andò? (Non ho dati sugli incassai sui film stranieri in Italia).

Caro Petrolini (1983)

DG | 8 post | 28/05/08 14:03
Ringrazio Gugly per la segnalazione, i tagli non li sopporto!!!

Romanzo popolare (1974)

DG | 31 post | 27/02/25 10:09
Ci sarebbe la parte "meridionale" del film, che la Muti dice Pontecagnano in provincia di Salerno.

Il bisbetico domato (1980)

DG | 26 post | 31/03/22 17:35
Si, ho pensato anche io la stessa cosa, ma francamente non sò dove si siano incontrati e come mai Celentano l'ha avvicinato al cinema in più occasioni.

Caro maestro (serie tv) (1996)

CUR | 1 post | 25/05/08 19:07
Girato nel 1995 ed andato in onda 1996.

In viaggio con papà (1982)

DG | 23 post | 23/05/24 23:21
Come sai, sono un'appassionato "pieropiccionesco" eh eh E si, scelta arguta di Sordi di inserire il finto chitarrista sul Ponte Milvio.

In viaggio con papà (1982)

DG | 23 post | 23/05/24 23:21
Inseriti i titoli di testa.

Uomini di parola (1981)

DG | 11 post | 11/09/09 16:58
cavoli...mi spiace davvero! un grande saluto al mitico Tano! RIP

Il sindacalista (1972)

DG | 3 post | 24/05/20 17:05
Buzzanca, dice che nel film, abita a Bissola Lambro in provincia di Bergamo, ma è un nome completamente inventato, anche perchè il fiume Lambro non tocca minimamente la provincia di Bergamo...

Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)

DG | 11 post | 8/12/11 19:19
Ciao Zender, ho modificato il trailer mettendo i titoli di testa sul davinotti. Come si vedrà, i titoli di testa sono girati a Roma per via degli inconfondibili pini domestici.

Ragionier Arturo De Fanti, bancario-precario (1980)

DG | 11 post | 8/12/11 19:19
Inseriti titoli coda e testa (in link apposito)

Come perdere una moglie... e trovare un'amante... (1978)

MUS | 1 post | 23/02/18 10:24
Il 45 giri con la canzone "golosona" cantatata da Johnny Dorelli ed inserita come colonna sonora (titoli testa) del film:

Il domestico (1974)

DG | 3 post | 12/10/11 14:51
immagino possa essere un carcere (magari ottoscentesco) dismesso nel corso del '900 ed ipotizzo a Roma per ovvie ragioni di comodità, poi utilzzato come teatro di posa dal nostro cinema popolare, sicuramente negli anni settanta (e 1980 stesso), ma non escludo possa essere stato usato anche in

Il mostro (1977)

DG | 41 post | 16/08/23 13:53
si, vero, ma tieni presente che all'epoca lei era molto famosa.

Il mostro (1977)

DG | 41 post | 16/08/23 13:53
era un nome di richiamo, comunque ha un ruolo minore, ma significativo.

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

DG | 15 post | 24/02/21 08:01
...primi '90 infatti!

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

CUR | 4 post | 22/10/12 14:50
Il telefilm venne girato nel 1986, ma andò in onda nel 1987. Il ciak con la scritta 1987 dei titoli di coda è stato fatto appositamente, perché già si sapeva che sarebbe andato in onda quell'anno. Anche le altre stagioni sono anticipate in produzione in questa maniera.

I ragazzi della 3^ C - Prima serie (serie tv) (1987)

DG | 15 post | 24/02/21 08:01
beh, le "fiction delle sfighe" sono nate nei primissimi anni '90 e qua siamo ancora nello spesienserato ottantiano (che ricordo durò fino 1989), anche se convengo con il Godardi che, "Rossella's baby" è un episodio anomalo, seppur non serio in senso stretto, tuttavia la battuta

In nome del popolo italiano (1971)

DG | 10 post | 31/03/24 09:42
Grazie anche a te Undying, mi fà davvero piacere che hai gradito questo special sulle “nere” che da tempo volevo scrivere, come pure i precedenti sui "milanodabere-movies" ed il (spero) divertente special sul cinema delle sfighe, ovvero il famigerato “lacrima” eh eh Ciao

Uomini di parola (1981)

HV | 2 post | 22/05/08 10:45
Ringraziando l’amico Geppo dalla Germania, confermo quanto scritto dal solerte Zender e ribadisco che ho fortemente voluto il poster con il mitico pupo siciliano :)

Provare per credere (1987)

DG | 23 post | 27/11/22 17:28
il film è del 1986.

Detenuto in attesa di giudizio (1971)

DG | 29 post | 15/04/24 18:18
è un OT azzecatissimo! ed è vero, il (bel) film, ha anticipato quel fatttaccio realmente accaduto dodici anni dopo e di cui tutti siamo rimasti scandalizzati... Se nel '71 si denunciavano l'approssimazione del sistema giudiziario e carcerario italiano, evidentemente non è poi cambiato nulla

In nome del popolo italiano (1971)

DG | 10 post | 31/03/24 09:42
Ciao Gugly, non posso che sentirmi onorato nel sapere che lo special sia stato di tuo gradimento, d'altronde sono consapevole del fatto che te ed altri qua sul davinotti, condividono con me la passione x gli stessi filoni o generi che dir si voglia, percui una breve analisi era necessaria. Confermo

L'amore in Italia (1978)

DG | 7 post | 11/01/10 12:41
si, mi pare d'aver capito che la discoteca è bruciata e successivamente abbattuta per costruire quel casermone fotografato in angolazione diversa rispetto al filmato.

L'amore in Italia (1978)

DG | 7 post | 11/01/10 12:41
Alcuni filmati (episodi) tratti da “L’amore in Italia”, li ho inseriti molti mesi fà su youtube ed uno in particolare, in cui si intervistavano dei giovani simil-punk a Figline Valdarno (FI), ha suscitato interesse, tanto da far aprire un topic apposito in un forum a mia insaputa ed uno special

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Infatti ho tutte e due le versioni, perchè pure io non le sopporto!

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Inseriti nei link i titoli di testa del dvd USA (inserito da me su YT) e quelli da dvd Italiano di un'altro utente. Noterete le scritte del libro in inglese e in italiano.

Gigi Proietti: A me gli occhi, please (1976)

DG | 13 post | 20/11/20 07:52
quando l'hai saputo questo?

Tarantole - Il volo della morte (1977)

DG | 36 post | 17/05/14 19:25
anche in questo caso, non ho obbiezioni!

Gigi Proietti: A me gli occhi, please (1976)

DG | 13 post | 20/11/20 07:52
Ho inserito in due parti l'intervista a Proietti.

Gigi Proietti: A me gli occhi, please (1976)

DG | 13 post | 20/11/20 07:52
Ciao Gugly, per il momento mi sono sparato di getto gli extra, debbo dire molto interessanti. In questi gg, mi vedo lo spettacolo.

Tarantole - Il volo della morte (1977)

DG | 36 post | 17/05/14 19:25
Inserito un pezzo di film.

L'invasione dei ragni giganti (1975)

DG | 2 post | 16/05/08 20:56
Inserito il trailer.

Gigi Proietti: A me gli occhi, please (1976)

DG | 13 post | 20/11/20 07:52
Stamane ho comperato L'espresso con il dvd.

Ultime grida dalla savana (1975)

DG | 80 post | 22/02/19 17:26
attenzione, l'evirazione di ADDIO ULTIMO UOMO è una cosa, io parlavo di questa: http://it.youtube.com/watch?v=D3Szs5APbVY

Ultime grida dalla savana (1975)

DG | 80 post | 22/02/19 17:26
Ti ringrazio per l'accurata analisi del caso che, notoriamente è un falso ormai conclamato ma, che ai tempi, impressionò più di qualcuno, attirando molti spettatori. Tra l'altro, nel film, c'è una scena (falsa anch'essa) dell'evirazione di un amazone.

Gigi Proietti: A me gli occhi, please (1976)

HV | 5 post | 16/05/08 11:15
figurati, dovere...come sai, anche io sono un'appassionato del teatro leggero.

Gigi Proietti: A me gli occhi, please (1976)

HV | 5 post | 16/05/08 11:15
Questa è un'ottima notizia Gugly! ho trovato questo sito apposito: http://ed.espresso.repubblica.it/proietti/

Grazie... nonna (1975)

DG | 37 post | 28/02/13 15:16
Purtroppo nel 1975 non è uscito la ost in lp e nemmeno il 45 con il tema principale, cosa strana poichè usciva tutto ai tempi, forse non consideravano i pezzi importanti boh... Effettivamente il film non andò benissimo. Per i pezzi del night non ti sò dare i titoli...o meglio qualche mese

Grazie... nonna (1975)

DG | 37 post | 28/02/13 15:16
è il pezzo "spaziale" suonato nella scena del night.

V Non ti conosco più amore (1980)

CUR | 2 post | 11/05/08 19:18
Titoli testa e coda: http://it.youtube.com/watch?v=ZZJ7Jng4DVg

Tepepa (1969)

DG | 14 post | 9/01/17 15:51
Mi aggiungo anche io con i complimenti al "gobbo", oltre che al gestore del sito che offre la possibilità di scrivere liberamente. Il film non l'ho mai visto, ma và detto che non ho mai amato il western...

Grazie... nonna (1975)

DG | 37 post | 28/02/13 15:16
Nelle sue compilation Claudio sovente inserisce brani del padre. e fà bene! il padre (come sai) era una grande musicista, oltre che uomo di una rara simpatia. Ho preso di recente il libro "profondo rock", in cui se ne parla approfonditamente.

Grazie... nonna (1975)

DG | 37 post | 28/02/13 15:16
Si, il padre di Claudio (scomparso tra l'altro meno di 3 anni dopo questo film). Fà una parte importante e si vede in tutto il film, tra l'altro bravissimo attore brillante!

Amori miei (1978)

DG | 6 post | 9/05/08 18:23
Anch'io ci spero poco, tanto più che di AMORI MIEI versione teatrale davvero non l'ho mai visto memmeno in spezzoni-TV. Forse hai ragione: non è stato ripreso.

Il padrone e l'operaio (1975)

DG | 3 post | 27/05/19 15:51
grazie. Si, sono daccordo con te, anzi devo inserire un mio commento. Il tema di Gianni Ferrio è poco noto, in realtà -a mio giudizio- è stupendo: è riuscito a miscelare due stili musicali, evidenziando gli stati sociali del padrone e dell'operaio.

Casa Vianello (serie tv) (1988)

CUR | 3 post | 9/02/11 21:12
La bellissima Barbara Snellenburg (attrice ora sparita dal mondo dello spettacolo) è presente anche nella prima stagione della serie TV della Rai Pazza famiglia (diretta da Enrico Montesano) con il medesimo, nonchè classicissimo ruolo di vicina di casa esteticamente appariscente.

Pazza famiglia (serie tv) (1995)

DG | 17 post | 2/05/18 17:37
X Gugli: si, confermo: Montesano (anche di recente) ha affermato che la sua idea datata 1995 è stata anticipatrice del filone fiction famigliare ed in special modo UN MEDICO IN FAMIGLIA.