Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 6/05/08 12:48 Capo scrivano - 49259 interventi
Gugly, nella sezione CURIOSITA' del film, ebbe a dire: Ricordo che all'epoca dell'exploit di Un medico in famiglia, Montesano rilasciò qualche dichiarazione polemica, rivendicando in sostanza che il "succo" narrativo di Pazza Famiglia era stato molto simile alla fiction di Nonno Libero & Co. In effetti, non aveva completamente torto. Guarda, il commento di Markus (che ho letto in anteprima), fa proprio riferimento all'anticipazione rispetto al Medico in famiglia eccetera. Nevvero Markus?
Markus • 6/05/08 12:54 Scrivano - 4771 interventi
Zender ebbe a dire: Gugly, nella sezione CURIOSITA' del film, ebbe a dire: Ricordo che all'epoca dell'exploit di Un medico in famiglia, Montesano rilasciò qualche dichiarazione polemica, rivendicando in sostanza che il "succo" narrativo di Pazza Famiglia era stato molto simile alla fiction di Nonno Libero & Co. In effetti, non aveva completamente torto. Guarda, il commento di Markus (che ho letto in anteprima), fa proprio riferimento all'anticipazione rispetto al Medico in famiglia eccetera. Nevvero Markus?
X Gugli:
si, confermo: Montesano (anche di recente) ha affermato che la sua idea datata 1995 è stata anticipatrice del filone fiction famigliare ed in special modo UN MEDICO IN FAMIGLIA.
Gugly • 7/05/08 19:44 Archivista in seconda - 4713 interventi
Per tornare al peculiare filmico ( come si direbbe in un cineforum :p), mi ricordo che all'epoca trovai molto divertente la serie, abbastanza curata e con un pizzico di follia che la rendeva stuzzicante. In seguito ho scoperto che Montesano non era andato molto lontanto, dal momento che ha avuto qualcosa come tre mogli e cinque figli...Infine nota di plauso per il mai dimenticato Panelli, troppo simpatico nei panni del suocero rimbambito ( ma non troppo) .
Zender • 7/05/08 19:46 Capo scrivano - 49259 interventi
Panelli l'ho visto spesso con Montesano. Lo ricordo quando fa la parte di suo padre in GRANDI MAGAZZINI: impagabile, l'episodio vale soprattutto per merito suo!
Gugly • 7/05/08 19:51 Archivista in seconda - 4713 interventi
Io invece ho apprezzato molto la medesima coppia ne Il Conte Tacchia,insieme ad un Gassman particolarmente autoironico.
Zender • 7/05/08 19:53 Capo scrivano - 49259 interventi
Gugly ebbe a dire: Io invece ho apprezzato molto la medesima coppia ne Il Conte Tacchia,insieme ad un Gassman particolarmente autoironico. Ecco un film di cui non so nulla: ero curioso di sapere che ne dicevi ma... zac, beccata! Il commento non c'è, e non c'è nemmeno il film in database!
Gugly • 7/05/08 19:57 Archivista in seconda - 4713 interventi
mi sa anche a me che non è presente nel Database...da inserire al più presto!
Markus ebbe a dire: Nel bagno dell'architetto Capasso (Enrico Montesano) ci sono dei prodotti da toilette. Sulla destra c'è un flacone di eau de toilette Les Copains homme
Grazie anche stavolta, Markus! Guarda, mi è tanto venuto da ridere perché ho una vecchia storiella su Les Copains... che facesse profumi, non lo sapevo, ma sicuramente a metà anni ottanta producevano abbigliamento, ed era anche una marca ricercata. Avevo tredici o quattordici anni, e avevo convinto mia madre a comprarmi una maglietta sulla quale campeggiava la scritta LES COPAINS. Arrivo in classe tutta fiera e una mia amica mi accoglie strillando: "Ma cosa hai scritto sulla maglietta? LE SCOPAI???" E giù a ridere. Mi vergognai da morire e non la indossai più: nell'adolescenza, queste sono esperienze che segnano, ahahah!
Markus • 15/03/12 08:00 Scrivano - 4771 interventi
Stefania ebbe a dire: Markus ebbe a dire: Nel bagno dell'architetto Capasso (Enrico Montesano) ci sono dei prodotti da toilette. Sulla destra c'è un flacone di eau de toilette Les Copains homme
Grazie anche stavolta, Markus! Guarda, mi è tanto venuto da ridere perché ho una vecchia storiella su Les Copains... che facesse profumi, non lo sapevo, ma sicuramente a metà anni ottanta producevano abbigliamento, ed era anche una marca ricercata. Avevo tredici o quattordici anni, e avevo convinto mia madre a comprarmi una maglietta sulla quale campeggiava la scritta LES COPAINS. Arrivo in classe tutta fiera e una mia amica mi accoglie strillando: "Ma cosa hai scritto sulla maglietta? LE SCOPAI???" E giù a ridere. Mi vergognai da morire e non la indossai più: nell'adolescenza, queste sono esperienze che segnano, ahahah!
Ahahahah grandissima Stefania! Curioso aneddoto giovanilistico ;D Effettivamente la marca si presta a questa espressione colorita. La tua campagna di classe dev'essere stata davvero un piperina!
Markus • 15/05/13 10:26 Scrivano - 4771 interventi
Dengus, solo per precisarti che nel tuo commento indichi la messa in onda delle due stagioni nelle annate 1994/95 e 1995/96, in realtà la prima andò in onda nel 1995 e la seconda nel 1996. Le riprese della prima stagione furono nell'estate del 1994, ma conta la messa in onda.
Zender • 15/05/13 14:20 Capo scrivano - 49259 interventi
Il finale della serie non è stato all'altezza di tutta la bella fiction, purtroppo l'ultimo episodio ha un finale molto scialbo.
A te è piaciuto Markus?
Markus • 16/05/14 18:09 Scrivano - 4771 interventi
Non mi ha mai molto convinto nemmeno a me, comunque la seconda stagione l'ho sempre trovata un po' inferiore alla prima.
Rambo90 • 28/08/17 02:42 Pianificazione e progetti - 454 interventi
STAGIONE 1
*** Montesano tenta per la prima volta la carta della fiction. Il risultato è buono, anche perchè come autore sa creare storie semplici e simpatiche che riescono ad avere un certo contatto con la realtà del tempo (e in alcuni casi anche di oggi). Le gesta della famiglia allargata preludono al Medico in famiglia, ma qui gira tutto attorno ad un protagonista forte come Montesano, bravissimo e naturale. A fare da contorno il vecchio Panelli (che regala qualche bella battuta) e vari caratteristi azzeccati. Regia un po' sperimentale in alcuni passaggi "a mano", ma nel complesso riuscito. (Rambo90)
Zender • 28/08/17 08:46 Capo scrivano - 49259 interventi
Grazie Rambo, aggiunta.
Rambo90 • 2/05/18 17:35 Pianificazione e progetti - 454 interventi
STAGIONE 2
*** Pressochè con lo stesso stile della prima stagione, Montesano continua a raccontare le avventure della famiglia Capasso, stavolta con un pizzico di farsa in più che aumenta la componente comica. Più che in Panelli, che stavolta risulta troppo anziano e indebolito per essere incisivo, il protagonista trova valide spalle nei vari caratteristi che si alternano negli episodi: appaiono Cannavale, Croccolo, Monni oltre ad una ancora in forma Serena Grandi. La regia aggiusta il tiro rispetto alla prima stagione e gli ambienti acquistano respiro con l'aggiunta di alcune riprese in esterni. Peccato questa serie sia stata chiusa, poteva dare ancora di più. (Rambo90)
Zender • 2/05/18 17:37 Capo scrivano - 49259 interventi
Markus
Gugly, Dengus, Mco
Gabrius79