Il Dandi | Forum | Pagina 24

Il Dandi
Visite: 46214
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
...inoltre il momento/frase memorabile sarebbe sempre lo stesso: da segnalare il frenetico montaggio;)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
e poi: Oh, questa è ciò che io chiamo la cartografia dell'esistente. Tutto ciò che è avvenuto è automaticamente degno di essere catalogato (e magari anche analizzato)! Non so quanto sia fattibile, nel senso che i rated x video sono talmente sterminati che si rischierebbe di incoraggiare

La febbre del sabato sera (1977)

CUR | 8 post | 3/10/16 12:33
Connie, la ragazza che invita Tony a ballare ma che poi lui abbandona per iniziare il suo celebre assolo, è una giovanissima Fran Drescher, famosa anni dopo come protagonista del telefilm La tata.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

MUS | 5 post | 27/07/12 20:19
Il tema in minore che prelude agli omicidi viene riciclato anche nelle rapine in banca di Milano trema la polizia vuole giustizia, solo arrangiato un po' diverso (più veloce e con il flauto sorpa al piano). Semplice ed efficace, puro De Angelis style!

Fortapàsc (2009)

DG | 20 post | 5/10/19 20:11
Gugly ebbe a dire nelle curiosità: Grande! Sapevo che Siani aveva veramente una Citroen Mehari, ma non che fosse proprio quella del film.

Il porno shop della settima strada (1979)

DG | 16 post | 13/11/14 14:57
Va bene Undying! ... però non commento mai un film se non l'ho appena rivisto, e questo non so quando mi andrà di rivederlo... :) prima o poi, contaci

Il porno shop della settima strada (1979)

DG | 16 post | 13/11/14 14:57
Eh, lo fanno, lo fanno! Pratica molto comune, ho visto di recente una Emmanuelle nera insertata così.

Così bello, così corrotto, così conteso! (1973)

TV | 13 post | 27/05/22 21:39
In onda il Mercoledì 17 MARZO ore 11:30 su *IRIS Lo hanno visto in pochi ed è piaciuto a meno. Forse un'occhiata la merita.

Blu bar (2002)

DG | 64 post | 9/01/13 20:51
Date infauste sì. Io almeno il 22 e magari anche il 23 vorrei comunque provare a esserci, se qualcuno vuole steccare la benzina me lo dica.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ormai sono anni che mi chiamano "Dandi", per cui mi è venuto spontaneo iscrivermi così (come a Stefania, del resto). E cinematograficamente ho scelto la foto di conseguenza. Passione per il genere noir sì tanta (anche se al film di Placido poi non gli ho dato più di tre), per tutto il cinema

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Meno male, temevo che fosse una famosissima pietra miliare che non avevo riconosciuto... già ho scambiato Stefania per un'attrice... Tra un po' concluderete che dopotutto di cinema non ci capisco granché :D

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Tra l'altro Undying, volevo citare anche la tua immagine ma non so da dove provenga... :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Quello che volevo dire (ci provo, ma sicuramente Gugly e chi altro mastica di teatro può spiegarlo meglio di me) è che esiste una teoria secondo la quale l'individuo con una maschera in realtà non nasconde il vero sé stesso, ma al contrario è sé stesso all'ennesima potenza! Ancor più riconoscibile

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Se è per questo io non mi fiderei nemmeno di una cinquantenne (e ce ne stanno!) che va a vedere solo film del genere.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Che paradosso... ma che differenza fa? Penso che di me (ammesso che a qualcuno gliene importi) anche solo dai pochi film che ho commentato volendo si può capire tutto, fino alle cose più intime: cosa mi diverte, cosa mi spaventa, che studi ho fatto, che età ho, come la penso... basta saper leggere

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ma come persa? Da come sei stata appresso alle location di Romanzo criminale avrei detto che fossi di Roma. Comunque sulla Colombo meglio perdercisi alle due di pomeriggio che alle due di notte...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Poi tenete presente che a Roma si possono benissimo organizzare dei tour autarchici ed economici anche FUORI da Cinecittà... Vi offro sparatorie sulla Cristoforo Colombo, pellegrinaggio sul luogo di morte di Pasolini, e bagno nella Fontana di Trevi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Lo so, lo so, un periodo ci ho lavorato e anche quando mi vedevano tutti i giorni se nel frattempo il pass scadeva facevano certe storie... Però con sufficiente anticipo si può organizzare come visita guidata, io un paio di volte ci ho portato delle scuole. Per Cotola: Torino è figa, c

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Allora se permetti, ma un bel tour a Cinecittà no, eh??? Chiaramente manco io lo dico per comodità eh! :D

Angeli con la faccia sporca (1938)

DG | 11 post | 15/03/10 19:21
Basta che non se ne accorge il Legnani... sennò so' legna(na)te!!!

I duellanti (1977)

DG | 40 post | 9/10/11 22:36
Ciao grande Phantom of the Paradise, il traguardo è ragguardevole ma veramente il record lo detiene Cane di paglia: ben 15 suffrecciamenti su 15! Ma del resto quando il davinotti rifila *!/2 a film così è scontato che accada!

La febbre del sabato sera (1977)

CUR | 8 post | 3/10/16 12:33
La ragazza che vende a Tony il trancio di pizza sui titoli di testa è Ann Travolta, sorella di John. La signora a cui poco dopo Tony vende un barattolo di vernice è Helen Travolta, sua madre. Poi uno dice che gli italiani sono mammoni!

La febbre del sabato sera (1977)

CUR | 8 post | 3/10/16 12:33
Nella scena iniziale, quella della famosa camminata "molleggiata" di Tony, quasi sempre i piedi inquadrati sono effettivamente quelli di John Travolta, tranne nel framento in cui si ferma davanti a un negozio di scarpe e confronta le proprie con quelle della vetrina: l'attore che lo fa al

La febbre del sabato sera (1977)

CUR | 8 post | 3/10/16 12:33
Quando Tony si guarda allo specchio confrontandosi con un poster di Al Pacino (in una locandina di Serpico) e piano piano si convince di somigliargli (come le aveva detto una ragazza in discoteca la sera prima), esce in mutande dalla sua stanza scandalizzando sua nonna, e scandisce un incomprensibile

Il seme dell'uomo (1969)

DG | 24 post | 18/09/21 19:50
Markus, di tuoi speciali ne avevo letti ma questo mi era sfuggito! Grazie per avermelo segnalato, veramente interessante e meritevole. Per quanto riguarda le forniture è come hai detto tu, o su internet o qualche old stock. Ne ho preso un flacone non più di un anno fa, quindi suppongo che se proprio

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
bel marchio cinefilo: Ogni riferimento a persone, luoghi o fatti realmente accaduti è puramente casuale :)

Il seme dell'uomo (1969)

DG | 24 post | 18/09/21 19:50
Stefania ebbe a dire nelle curiosità: La cosa mi era sfuggita... Comunque Atkinson Executive si trova, si trova... basta cercare. Si trova a non più di 30 euro, poco più dello standard "Atkinson for gentleman". Parola di Dandi! ;)

Romanzo criminale (2005)

DG | 23 post | 29/06/12 10:25
Gugly ebbe a dire in [b]Giallo:[/b] Ti rispondo qui che mi sembra più pertinente... no, non mi serve (ancora) l'avvocato, ma se ti servono vestiti, arredamento, automobili degli anni '70, chiedi pure a me. "Dandi" mi è stato appiccicato addosso per questo, all'inizio mi dava anche un

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Per Cotola: basta Dandi, senza la Y, che non ne siamo ancora degni... :) Per Gugly: Grazie, grazie...arrossisco. Ma non diamo adito a ulteriori pettegolezzi, la mia ex vuole ancora un sacco di soldi!

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Un avvocato fa sempre comodo, ma a occhio e croce tu mi pari più il tipo a cui piace il Freddo... ;)

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Vi prego, non litigate per me...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Raduno dal vivo? Perché no, io sono nuovo e ci starei volentieri. Ma secondo me verrebbe fuori che tutti 'sti ventenni (onore ad Harrys che se la batte con Funesto) mica ci stanno... :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Se posso dire, io non credo che sia una soluzione. La classifica sotto i commenti (nel genere gradisce, nel genere disdegna...) già dà una idea vaga dei gusti di un utente. I motivi per cui un altro può dare voti "discutibili" o semplicemente avere gusti diversi dai tuoi, possono essere

Il cinico, l'infame, il violento (1977)

HV | 23 post | 21/01/17 18:41
Io ho una vecchia VHS uscita con Nocturno e dice la stessa battutta della "versione Iris", e anche il labiale assicuro che collima. Poi tutto può essere.

L'ultimo dei Baskerville (serie tv) (1968)

HV | 3 post | 15/02/19 19:22
Benissimo, non vedo l'ora di acquisire La valle della paura col buffo faccione di Gazzolo! Non sono mai riuscito a vederlo. L'ultimo dei Baskerville invece era già uscito in dvd l'anno scorso per la collana Gli sceneggiati Rai del giallo e del mistero edita da Fabbri editori: linko il piano completo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Eh già, che vuoi fa... andiamo a parlarne in discussione generale di Casablanca? ;)

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

DG | 81 post | 7/10/16 17:53
Ma amico mio, in due parole? te l'ho detto che vado in crisi! Rock per me è tutto ciò che sia suonato dal vivo, arrangiato con una formazione ristretta di strumenti elettrici (e non elettronici, c'è una grossa differenza!). Nella mia band per esempio siamo in tre (naturalmente io alla chitarra,

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

DG | 81 post | 7/10/16 17:53
Intanto grazie a te, che mi inviti a nozze... Poi sai, di semplificazioni storiche e giornalistiche il nostro slang è pieno, spesso le usiamo per comodità: penso che l'abuso della definizione thriller argentiano sia in gran parte da far risalire meramente al successo commerciale incontrato dai

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
...ehm... veramente essendo tornato da poco ad essere solo, vorrei approfittarne per restarci un bel po'! Sarà per questo che mi ammazzo di film e sto connesso tutti i giorni? ;)

Serpico (1973)

DG | 12 post | 29/06/17 17:45
Grazie, molto interessante. Cercherò di procurarmi il filmato.

...Hanno cambiato faccia (1971)

DG | 10 post | 12/06/20 19:17
Fantastico mi pare adeguato... ;)

...Hanno cambiato faccia (1971)

DG | 10 post | 12/06/20 19:17
Scusa Zender, l'ho appena commentato e trovo stupefacente la davinottizzazione sotto il genere commedia. Non sarebbe il caso di spostarlo sotto horror, o magari fantascienza? Cioè, da ridere non ci trovo proprio nulla...

Serpico (1973)

DG | 12 post | 29/06/17 17:45
Scusa Legnani, questa della partecipazione di Serpico al Rischiatutto di Mike Bongiorno non la sapevo proprio! Che ti sia sembrato un pazzo lo posso anche capire... Quando puoi ti andrebbe di raccontarcela meglio?

Serpico (1973)

DG | 12 post | 29/06/17 17:45
Il vero Frank Serpico in un video recente: http://www.youtube.com/watch?v=i3dGWoScAnw

Serpico (1973)

CUR | 6 post | 8/06/24 15:59
Sulla storia di Frank Serpico è stata realizzata anche una serie tv nel 1977, sempre prodotta da Dino De Laurentiis, con protagonista David Birney. Sembra introvabile, questo il link del trailer: http://www.youtube.com/watch?v=bsZ4OQZaiLs

Serpico (1973)

MUS | 2 post | 23/03/21 10:51
Romantica e mediterranea OST di Mikis Theodorakis, meglio noto come l'autore del Sirtaki: http://www.youtube.com/watch?v=r1DMnQHvN7A

L'assassino (1961)

CUR | 1 post | 10/03/10 23:20
Cameo amichevole (n.c.) per Enrico Maria Salerno e Giuliano Montaldo (qui anche aiuto regista) tra gli uomini affacciati al ponte nel flashback del barbone suicida.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Informaticamente parlando sono da asilo nido, quindi per quanto ne so potrebbe anche dipendere dal mio pc, ma a me compaiono sempre commenti di Stefania, e sempre degli stessi 4 o 5 film (e dire che ne ha commentati centinaia). Boh, misteri della rete, magari è appunto un caso, a meno che

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ok, però quello che intendevo dire è prorio questo, che ho scelto 4 beniamini e mi si ripropongono sempre i commenti di uno solo di essi. Non è grave, se sono curioso posso sempre smanettare sul sito, volevo solo sapere se è normale o no

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ci credo, ma guarda che io quando mi diverto lo faccio sul serio!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Visto che siamo in vena di "intervallo" ne approfitto anch'io per chiedere una cosa: ma i BENIAMINI come funzionano? Io dopo un po' di tempo mi sono deciso a sceglierne alcuni, ma ad ogni aggiornamento della home mi si ripropongono film presentati sempre dello stesso, anziché variare. Inizialmente

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

DG | 81 post | 7/10/16 17:53
Suppongo che il Buono si riferisca a Sei donne per l'assassino (da cui Sette orchidee riprende l'omicidio nella vasca da bagno). Forse in effetti i cosiddetti " gialli argentiani" sono tutti quelli che si rifanno a quel film, compresi quelli di Argento. Dopotutto gli ingredienti ci sono praticamente

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

DG | 81 post | 7/10/16 17:53
Bella domanda.... premesso che Sette orchidee io l'ho gradito, e che secondo me i thriller argentiani non sono solo quelli di Lenzi, Fulci e altri, ma ha finito per farli lo stesso Argento... penso che un thriller per dirsi argentiano debba avere almeno alcune di queste caratteristiche: - Titolo

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

LV | 15 post | 4/06/24 09:15
CASA DEL COMMISSARIO SOLMI (LUC MERENDA) La strada e il complesso di palazzine è stato già identificato da Manzetto nel finale del film, ma l'appartamento esatto è nella palazzina accanto. Questa è una soggettiva di Maria alla finestra dell'appartamento, incastonato tra le due palazzine più

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

CUR | 1 post | 7/03/10 14:05
In questo film consueta comparsata del regista Sergio Martino, stavolta come secondo pilota dell'elicottero:

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

LV | 15 post | 4/06/24 09:15
La casa dove abita il Giudice Mannino (Mel Ferrer) è la villa di Via dell'Antartide 7, già radarizzata come casa di Franco Nero in Giornata nera per l'Ariete. Curioso però che nel film di Bazzoni venga sfruttata una sola stanza e l'esterno non corrisponda, facendo credere

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

LV | 15 post | 4/06/24 09:15
La Palestra Pugilistica Romana dove Massù (Casale) si nasconde, era stranamente proprio dove viene detto anche nel film: via Frangipane. Da notare il manifesto con i nomi di Carlos Monzon e Nino Benvenuti! Massù viene segnalato nella palestra (il portoncino piccolo, al civico 39) da un poliziotto

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

LV | 15 post | 4/06/24 09:15
La redazione del giornale dove lavora Maria (Delia Boccardo), l'amica giornalista del commissario Solmi (Luc Merenda), è quella del vecchio giornale Paese Sera (intuibile nel fotogramma) la cui sede romana era in Via dei Taurini 19 a Roma.

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

LV | 15 post | 4/06/24 09:15
In questo film la nota villa dell'Olgiata, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE, è la casa del commendator Martinetti(Claudio Gora), dove il commissario Solmi (Luc Merenda) lo interroga nel parco la prima volta mentre sta giocando a golf. Qui vediamo Luc Merenda tornarci col giudice Mannino (Mel Ferrer) per

Milano calibro 9 (1972)

DG | 95 post | 9/04/25 19:11
La circostanza macabra è che anche Luigi Pistilli, che è il suo antagonista nel film, morirà nello stesso modo quasi vent'anni dopo. Insomma i due commissari si sono entrambi suicidati.