Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Banditi a Milano - Film (1968)

CURIOSITÀ

7 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • B. Legnani • 3/02/09 13:00
    Pianificazione e progetti - 15254 interventi
    È il primo film in cui appare, per quanto n.c., Carla Mancini.
  • R.f.e. • 4/10/09 19:16
    Fotocopista - 826 interventi
    Doppiatori italiani:

    *Pino Colizzi: Tomas Milian
    *Gianni Marzocchi: Don Backy
    *Renato Mori: Ezio Sancrotti
    *Gabriella Genta: Margaret Lee
    *Angiolina Quinterno: María Rosa Sclauzero
    *Sergio Rossi: intervistatore/voce narrante

    Gian Maria Volontè e Carla Gravina si doppiano da sé

    doppiaggio: C.I.D.
  • Homesick • 24/10/09 17:39
    Scrivano - 1363 interventi
    Dal settimanale ABC, anno IX, n. 16, 21 aprile 1968.

  • Il Dandi • 23/07/10 15:48
    Segretario - 1486 interventi
    Il rapporto di Scerbanenco col cinema fu in realtà vicendevole: da una serie di testimonianze e documenti è ormai accreditata l'ipotesi che l'idea di scrivere Milano calibro 9 (cioè una serie di brevi racconti di malavita di ambientazione meneghina) sarebbe venuta allo scrittore proprio dopo essere rimasto colpito dalla visione di Banditi a Milano di Lizzani
  • Zender • 19/10/16 18:23
    Capo scrivano - 49258 interventi
    Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:

  • Capannelle • 9/06/20 16:20
    Scrivano - 3999 interventi
    Il maresciallo dei carabinieri Dino Olivieri, che arrestò i banditi nelle campagne dell'alessandrino, compare nei panni di se stesso quando la pattuglia entra nel casolare. Fonte: Il Cinema Civile di Gian Maria Volonté Qui un confronto tra il film (a sinistra) e un'intervista al carabiniere durante "La storia siamo noi" (a destra):  
  • Apoffaldin • 23/03/25 09:26
    Magazziniere - 329 interventi
    ANTEPRIMA PER AUTORITÀ DELL'ORDINE

    Prima dell'uscita nelle sale il film fu proiettato nella casa romana del produttore Dino De Laurentiis per un pubblico ristretto che comprendeva il ministro degli Interni Paolo Emilio Taviani, il capo della polizia Angelo Vicari, il questore di Milano e alti funzionari della polizia.

    FONTE: "Banditi a Milano" proiettato in casa De Laurentiis presenti Taviani e i capi della polizia, in Paese Sera, 16 marzo 1968, pag.14.