Dove guardare Rocco Schiavone in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Rai Play

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Rocco Schiavone

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/12/16 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ruber 8/12/16 17:04 - 710 commenti

I gusti di Ruber

L'ispettore Rocco Schiavone burbero, arrogante e fumatore accanito, "romano de Roma" che dalla capitale viene trasferito in terra valdostana, viene portato dai romanzi di Manzini alla tv per una fiction nel complesso positiva e discretamente riuscita, anche se non perfetta. I punti di forza si ritrovano nel bravo Giallini - ormai più di una certezza - e nei dialoghi, che sono la vera forza; nel contempo però la squadra è fatta di macchiette (in testa l'agente abruzzese) e ha sceneggiature piuttosto contorte, che si arrotolano troppo su stesse.

Galbo 4/12/16 08:04 - 12655 commenti

I gusti di Galbo

Uno dei personaggi migliori del noir italiano recente (autore Antonio Manzini) trova una buona trasposizione filmata in una serie diretta da Michele Soavi. Il titolo merita non tanto per le trame, non particolarmente intriganti, quanto per atmosfere e personaggio. Suggestiva l'ambientazione aostana che contrasta con la "romanità" del personaggio. Ottima l'interpretazione di Marco Giallini, davvero una scelta azzeccata per il ruolo, affiancato da bravi caratteristi. La Ragonese in partecipazione straordinaria.

Il ferrini 6/12/16 01:19 - 2693 commenti

I gusti di Il ferrini

Giallini, dopo aver fatto il "buttafuori", "se Dio vuole" torna in tv e lo fa con Soavi, che "della morte e dell'amore" se ne intende (e difatti glieli cuce addosso entrambi). Il personaggio ha davvero carisma, peccato che stavolta sia circondato davvero da "perfetti sconosciuti" dalla recitazione spesso imbarazzante. Fanno eccezione, ovviamente, la Ragonese (il fantasma più bello di cui abbia memoria) e il fiorentino Massimo Reale (ex ragazzo della 3a C). I gialli non sono male, la regia e la fotografia funzionano, nel complesso buono.
MEMORABILE: I "dieci livelli della rottura di coglioni".

Nicola81 9/12/16 13:10 - 2988 commenti

I gusti di Nicola81

Nel panorama ingessato della fiction Rai questa rappresenta una piacevole novità. Per l'ambientazione in una fredda Aosta, per la regia meno televisiva del solito e soprattutto per Giallini, perfetto nel tratteggiare un personaggio scorbutico ma anche umano, indolente ma anche caparbio, misogino eppure imprigionato nel ricordo della moglie, dai metodi poco raccomandabili ma efficaci. Gli intrecci non sempre entusiasmano ma è la classica serie in cui più che alle trame ci si affeziona al protagonista. Finale che sembra preludere a un sequel.
MEMORABILE: In generale, i duetti di Giallini con il medico legale (Reale) e il procuratore (Dini); Come singola puntata mi è piaciuta soprattutto la quarta.

Il Dandi 12/12/16 12:55 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Tale è la (non) realtà delle nostre fiction in divisa, che un fondo di magazzino degli anni '70 (un commissario con loden e Clarks che si fa le canne) viene salutato come chissà quale rivoluzione. La serie è buona, merito del simpatico Giallini, soprattutto dell'insolita ambientazione e della stilosa regìa; ma a fronte di alcune idee coraggiose (poliziotti che agiscono spesso illegalmente) ci sono ancora troppe macchiette (il procuratore isterico, gli amici romani caciaroni, l'abruzzese tonto) che riportano il prodotto nella media del già visto.
MEMORABILE: I dieci livelli di rottura di coglioni.

Bruce 20/12/16 13:03 - 1026 commenti

I gusti di Bruce

Soavi dirige bene una nuova serie televisiva noir poliziesca, caratterizzata da una forte originalità rispetto a ogni altra produzione del genere. Le eleganti riprese, l'atmosfera volutamente rarefatta, la forte caratterizzazione umana e personale del protagonista e dei suoi affetti, i ripetuti inserti onirici, i passaggi macabri, le singolari location alpine, formano un incastro unico e coinvolgente. Giallini è oltremodo naturale e convincente. Da vedere!

Liv 7/03/18 16:45 - 237 commenti

I gusti di Liv

Ho letto racconti e romanzi di Manzini con il personaggio di Rocco Schiavone, prima di vedere i telefilm. I primi mi sono piaciuti, i secondi no. L'interpretazione non è male, ma l'insieme non funziona. È tutto cupo: il suono (spesso non capisco i dialoghi), l'atmosfera, le musiche. Cupo ma non funzionale al racconto. Giallini è meno romanesco di Rocco Schiavone, nel bene e nel male. Poi, il fatto che il protagonista fumi canne, sia disonesto e frettoloso con le donne (anche se la misoginia è perdonabile) non è molto accettabile.

Redeyes 16/06/18 10:52 - 2495 commenti

I gusti di Redeyes

Orfano, ahimè, dei romanzi, mi getto su questa serie tv con un eccellente Giallini (ma non è una scoperta ormai) che fra cannette e un passato poco "corretto" per l'arma, ben si smarca nell'apparente algida Aosta. Soavi qui dirige con qualità coadiuvato da un'ottima fotografia e dialoghi ben bilanciati fra mero macchiettismo e gravità. Senza dubbio nel panorama odierno italiano si percepisce un salto di qualità notevole e si apprezza fermamente il suo personaggio unpolitically correct. I 100 minuti a puntata scorrono perfettamente. Ottimo.

Dzekobsc16 27/05/20 10:08 - 47 commenti

I gusti di Dzekobsc16

Ogni tanto anche noi italiani sappiamo produrre qualcosa di buono a livello di serie. Rocco Schiavone funziona perfettamente e rispecchia fedelmente i tratti dei romanzi di Manzini, con un Giallini che giganteggia, passando con nonchalance dalla battuta di spirito all'amara riflessione sulla vita. Il contorno degli attori è dominato dal medico forense Fumagalli (alias Massimo Reale), gli altri si difendono con onore, compresi gli agghiaccianti (parlando di Polizia) D'Intino e Deruta. Ottime fotografia e regia, musiche dolci e malinconiche.
MEMORABILE: La spiegazione della differenza di uso tra "me cojoni!" e "sticazzi".

Victorvega 4/02/21 15:01 - 502 commenti

I gusti di Victorvega

Serie eccellente, profondamente italiana ma di straordinario respiro internazionale. Certo, merito della scrittura di un personaggio originale e azzeccato e di storie ben congegnate ma, in una trascrizione filmica, grosso merito ai registi, agli sceneggiatori e al cast. Giallini è straordinario, interprete sempre con il volto giusto sia per le commedie sia per il drammatico. La regia cambia nelle varie stagioni ma il cambiamento non si avverte, segno di una continuità di squadra da segnalare. Bellissima la fotografia. Un difetto (piccolo)? Alcuni personaggi troppo macchiette.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'isola di PietroSpazio vuotoLocandina Six degreesSpazio vuotoLocandina Love me LiciaSpazio vuotoLocandina Capri

Zardoz35 11/01/22 16:34 - 297 commenti

I gusti di Zardoz35

Serie tratta dai romanzi di Manzini e ritagliata perfettamente addosso a Giallini, che interpreta alla perfezione il ruolo che più gli calza a pennello, quello del poliziotto scorbutico, fuori dalle righe, donnaiolo, odiatore totale e violento, ma anche capace di ragionamenti profondi e di improvvisi momenti di bontà. Lo affiancano ottimi caratteristi, primi fra tutti il fiorentino Reale e il genovese Olcese. Ambientazione ben curata, divisa tra Valle d'Aosta e Roma. Note stonate i troppi dialoghi immaginari con la moglie deceduta e la coppia di poliziotti tonti ridotti a macchiette.
MEMORABILE: Il bellissimo rapporto di amicizia e fratellanza tra Rocco e gli amici romani delinquenti; Rocco che fuma canne e trattiene soldi e droga sequestrati.

Jandileida 4/05/22 11:40 - 1685 commenti

I gusti di Jandileida

Basata su alcuni discreti libri di Manzini, questa serie di produzione Rai spicca nel panorama nostrano soprattutto grazie al suo protagonista, anzi per meglio dire grazie a Giallini che si cala alla perfezione nei panni di un vicequestore romano burbero, espulso direzione Alpi, che fuma e dice parolacce: non originale ma almeno non stantio. Come da rodato canovaccio, ogni puntata è dedicata ad una inchiesta a sé stante ma si segue anche il filo rosso della vita di Rocco (con qualche melensagine). Gli altri personaggi finiscono purtroppo per essere fagocitati da Schiavone.

Alex 64 26/03/23 12:20 - 78 commenti

I gusti di Alex 64

Per la prima volta qualcosa di autentico e originale che non si era mai visto. Fuori dal solito politicamente corretto e dalle storielle coi vari pistolotti buonisti sugli eroi in divisa triti e ritriti; tutto è realtà, esasperata realtà ma realtà. La vita privata non propriamente cristallina di un vicequestore e dei suoi subalterni che tra spie e inetti legittimano anche il modus operandi del loro capo, che tra una canna e vari rospi si toglie la soddisfazione di ripassarsi qualche bella figliola ma sempre con il cuore e la testa nel ricordo della moglie morta.
MEMORABILE: Schiavone che spiega ai suoi uomini non romani come si usa la parola "sti cazzi".

Ira72 21/05/23 19:52 - 1364 commenti

I gusti di Ira72

Catalizzante è la figura del vicequestore, un Giallini che viene da chiedersi: ma sta recitando o è semplicemente se stesso? Dialoghi sempre interessanti, interpreti di contorno entusiasmanti, fotografia ammaliante in un'Aosta sempre piovosa, se non nevosa. In generale la fiction non si limita ad acchiappare. Coinvolge anche sentimentalmente ed emotivamente. Per alcune storie veritiere e per altre più contorte che comunque mantengono il ritmo senza annoiare. E quando si è quasi commossi, arriva l'imprevedibile Schiavone che illustra la differenza tra "sti cazzi" e " me cojoni".

Ultimo 6/06/23 13:44 - 1731 commenti

I gusti di Ultimo

Ottima serie tv poliziesca grazie a un Marco Giallini ben calato nella parte di un vice questore burbero e dai metodi originali, trasferito da Roma ad Aosta per motivi disciplinari. Le vicende gialle non sono quasi mai banali, e lo stesso può dirsi per il filo conduttore che lega le varie stagioni (un caso che ha portato Schiavone a subire un terribile lutto). Buona anche la prova del cast di contorno, in cui spiccano gli amici romani di Rocco. Sicuramente un prodotto valido, i fan del poliziesco apprezzeranno sicuramente.

Furetto60 4/01/25 20:41 - 1429 commenti

I gusti di Furetto60

Sulla scia delle serie tv tratte da giall(ett)i sopportabili (solo) per le virtù personali degli attori, s’inserisce questa, protagonista un vicequestore romano in destinazione punitiva a Aosta interpretato da Giallini che da solo vale la visione, contornato da onesti caratteristi. Però una valenza in più il personaggio di Manzini ce l’ha, oltre alle canne consumate in ufficio (una goduria) e sono i torbidi rapporti che continua a intrattenere con la malavita romana, faccenda che è valsa all’opera noiose critiche da parte dei benpensanti (goduria 2).
MEMORABILE: Le inadeguate polacchette di Rocco.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Redeyes • 18/04/23 17:07
    Segretario - 962 interventi
    Redeyes ebbe a dire:
    STAGIONE 4 (2021) Ep.01 -  Rien ne va plus
    **! Ritroviamo il nostro scontroso Schiavone miglia marine lontano dalla nostra penisola, consapevole che non ci sia più modo di tornare per lui, ma appare qualcosa di assolutamente inaspettato che sconvolge i nefasti presagi, e così con la scomparsa del corpo di Baiocchi riappare il corpo di “Rocco” nella sua Aosta.
    La storia si riallaccia al casinò trascinando con se la “pericolosa” Lada, e così il passo dal ritrovamento del  cadavere di un autista di portavalori e la relativa scomparsa del mezzo al completamento dell’indagine precedente appare quasi scontata. Ovviamente c’è una cura dei dettagli investigativi seppur ammantanti da una coltra di tensione attorno al nostro protagonista che più che in altre occasioni calamita l’attenzione.
    Il finale concretizzerà questa tensione\attenzione con il ferimento di Schiavone che saluta l’episodio senza darci certezza della sua sorte. (Redeyes)
     
     STAGIONE 4 (2021) Ep.02 -  Ah, l’amore, l’amore
    *** Dal letto d’ospedale, Rocco, anziché riposarsi e assecondare i consigli medici, mentre si cerca di capire chi lo ha ferito gravemente, inizia a dare una mano ai suoi ragazzi del commissariato su un caso di apparente malasanità. Mentre va dipanandosi la matassa relativa al crimine, e parallelamente si avvicina la fine dell’anno, si vedrà rafforzarsi il rapporto con la Buccellato, pur non essendo ancora una storia d’amore ne così cristallina negli intenti, ne così chiara nei sentimenti. IL resto della squadra avrà il suo bel daffare fra questioni di “cuore” e vecchi vizi che paiono non esser stati del tutto estirpati. Non ci sarà a concludere la stagione un colpo di scena capace di lasciare col fiato sospeso, come in passato, ma sicuramente la sfuriata con D’Intino potrebbe scompigliare le carte del commissariato. (Redeyes)
     
      Stagione 5 (2023) - Ep. 01 -- Il viaggio continua 
    *** L’episodio va oltre la sfuriata del burbero Schiavone contro l’inetto, ma simpatico, D’intino, catapultandoci in un caso che coinvolge i rapporti Italia\Francia. In questo senso si lascia meno spazio alle ciniche uscite del nostro coinvolgendolo e nell’intreccio investigativo e in una sfida interna a calcio contro i magistrati. Proprio questo svolgimento piuttosto lineare cattura meno l’attenzione di noi fan di Rocco andando ad alimentare unicamente i dubbi circa la liaison con la Buccellato sia con il “fido” Italo, distaccato come non mai ed apparentemente fortemente invischiato in vecchi vizi. Si evidenzia il cambio di interprete per il personaggio di Marina che da questa stagione avrà il volto e le parole di Miriam Dalmazio (Redeyes)

  • Discussione Zender • 18/04/23 17:38
    Capo scrivano - 48956 interventi
    Grazie Red, aggiunto.
  • Musiche Apronus • 21/04/23 09:36
    Galoppino - 1 interventi
    La musica in alcuni momenti ricorda il motivo di 1997 fuga da New York il film di John Carpenter con Kurt Russel
  • Discussione Redeyes • 3/01/25 08:53
    Segretario - 962 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Grazie Red, aggiunto.

    Stagione 5 (2023) - Ep. 02 -- Chi parte e chi resta 
    **!   L'episodio muove i passi dall'omicidio di una vecchia professoressa di storia dell'arte e tutto sembra portare ad una semplice soluzione del caso, salvo poi, finire per sciogliere ogni dubbio nell'episodio successivo. Mentre la matassa crime procede ci sarà occasione per andare ad approfondire alcuni personaggi: su tutti De Ruta. Viene fuori la sua omosessualità e la sua paura nel viverla liberamente, Italo sempre più assente, mentre a Roma qualcosa si muove. Sembra tutto sia imbastito per un finale di stagione con qualche bel colpo di scena. (Redeyes)
  • Discussione Zender • 3/01/25 09:29
    Capo scrivano - 48956 interventi
    Grazie Red, aggiunto.
  • Discussione Redeyes • 29/01/25 10:29
    Segretario - 962 interventi
    Redeyes ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Grazie Red, aggiunto.

    Stagione 5 (2023) - Ep. 02 -- Chi parte e chi resta 
    **!   L'episodio muove i passi dall'omicidio di una vecchia professoressa di storia dell'arte e tutto sembra portare ad una semplice soluzione del caso, salvo poi, finire per sciogliere ogni dubbio nell'episodio successivo. Mentre la matassa crime procede ci sarà occasione per andare ad approfondire alcuni personaggi: su tutti De Ruta. Viene fuori la sua omosessualità e la sua paura nel viverla liberamente, Italo sempre più assente, mentre a Roma qualcosa si muove. Sembra tutto sia imbastito per un finale di stagione con qualche bel colpo di scena. (Redeyes)
    Stagione 5 (2023) - Ep. 03 --  Punti di vista 
    *** Rimanendo ancora da chiudere l'indagine sull'omicidio della professoressa, i nostri si gettano a capofitto nell'indagine. Il finale della stessa riesce a rimettere a posto tutti i tasselli mostrandoci una costruzione delle dinamiche plausibile ed accattivante. I soggetti coinvolti tengono bene la scena. Parallelamente all'indagine quanto mossosi a Roma sfocia in un imprevisto arrivo del latitante Sebastiano che verrà accolto ed aiutato da Schiavone, imbastendo il finale di stagione. (Redeyes)

    Stagione 5 (2023) - Ep. 04 --  Vecchie conoscenze

    **** A distanza di molti anni appare nuovamente il personaggio di Baiocchi, legato ovviamente a doppio filo a Schiavone, che finirà per trascinarsi dietro un'esplosivo colpo di scena. Insieme a Baiocchi e Sebastiano appare nuovamente Mastrodomenico, deus ex machina del trasferimento ad Aosta. La matassa va dipanandosi, per giungere ad un finale che, giocoforza, andrà a demolire nuovamente il passato, ma anche il presente, di Schiavone e non solo. Se l'intento era creare il perfetto hype per nuove avventure non si può che alzarci in piedi per applaudire gli sceneggiatori! (Redeyes)

    Ultima modifica: 29/01/25 10:29 da Redeyes
  • Discussione Redeyes • 29/01/25 10:31
    Segretario - 962 interventi
    Redeyes ebbe a dire:
    Redeyes ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Grazie Red, aggiunto.

    Stagione 5 (2023) - Ep. 02 -- Chi parte e chi resta 
    **!   L'episodio muove i passi dall'omicidio di una vecchia professoressa di storia dell'arte e tutto sembra portare ad una semplice soluzione del caso, salvo poi, finire per sciogliere ogni dubbio nell'episodio successivo. Mentre la matassa crime procede ci sarà occasione per andare ad approfondire alcuni personaggi: su tutti De Ruta. Viene fuori la sua omosessualità e la sua paura nel viverla liberamente, Italo sempre più assente, mentre a Roma qualcosa si muove. Sembra tutto sia imbastito per un finale di stagione con qualche bel colpo di scena. (Redeyes)
    Stagione 5 (2023) - Ep. 03 --  Punti di vista 
    *** Rimanendo ancora da chiudere l'indagine sull'omicidio della professoressa, i nostri si gettano a capofitto nell'indagine. Il finale della stessa riesce a rimettere a posto tutti i tasselli mostrandoci una costruzione delle dinamiche plausibile ed accattivante. I soggetti coinvolti tengono bene la scena. Parallelamente all'indagine quanto mossosi a Roma sfocia in un imprevisto arrivo del latitante Sebastiano che verrà accolto ed aiutato da Schiavone, imbastendo il finale di stagione. (Redeyes)

    Stagione 5 (2023) - Ep. 04 --  Vecchie conoscenze

    **** A distanza di molti anni appare nuovamente il personaggio di Baiocchi, legato ovviamente a doppio filo a Schiavone, che finirà per trascinarsi dietro un'esplosivo colpo di scena. Insieme a Baiocchi e Sebastiano appare nuovamente Mastrodomenico, deus ex machina del trasferimento ad Aosta. La matassa va dipanandosi, per giungere ad un finale che, giocoforza, andrà a demolire nuovamente il passato, ma anche il presente, di Schiavone e non solo. Se l'intento era creare il perfetto hype per nuove avventure non si può che alzarci in piedi per applaudire gli sceneggiatori! (Redeyes)

    Il numero delle stagioni può essere aggiornato a 6. Il 19/02/25 andrà in onda su Rai2.

  • Discussione Zender • 29/01/25 10:32
    Capo scrivano - 48956 interventi
    Grazie Red, aggiunti.
  • Discussione Redeyes • 17/03/25 16:51
    Segretario - 962 interventi
    Redeyes ebbe a dire:
    Redeyes ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Grazie Red, aggiunto.

    Stagione 5 (2023) - Ep. 02 -- Chi parte e chi resta 
    **!   L'episodio muove i passi dall'omicidio di una vecchia professoressa di storia dell'arte e tutto sembra portare ad una semplice soluzione del caso, salvo poi, finire per sciogliere ogni dubbio nell'episodio successivo. Mentre la matassa crime procede ci sarà occasione per andare ad approfondire alcuni personaggi: su tutti De Ruta. Viene fuori la sua omosessualità e la sua paura nel viverla liberamente, Italo sempre più assente, mentre a Roma qualcosa si muove. Sembra tutto sia imbastito per un finale di stagione con qualche bel colpo di scena. (Redeyes)
    Stagione 5 (2023) - Ep. 03 --  Punti di vista 
    *** Rimanendo ancora da chiudere l'indagine sull'omicidio della professoressa, i nostri si gettano a capofitto nell'indagine. Il finale della stessa riesce a rimettere a posto tutti i tasselli mostrandoci una costruzione delle dinamiche plausibile ed accattivante. I soggetti coinvolti tengono bene la scena. Parallelamente all'indagine quanto mossosi a Roma sfocia in un imprevisto arrivo del latitante Sebastiano che verrà accolto ed aiutato da Schiavone, imbastendo il finale di stagione. (Redeyes)

    Stagione 5 (2023) - Ep. 04 --  Vecchie conoscenze

    **** A distanza di molti anni appare nuovamente il personaggio di Baiocchi, legato ovviamente a doppio filo a Schiavone, che finirà per trascinarsi dietro un'esplosivo colpo di scena. Insieme a Baiocchi e Sebastiano appare nuovamente Mastrodomenico, deus ex machina del trasferimento ad Aosta. La matassa va dipanandosi, per giungere ad un finale che, giocoforza, andrà a demolire nuovamente il passato, ma anche il presente, di Schiavone e non solo. Se l'intento era creare il perfetto hype per nuove avventure non si può che alzarci in piedi per applaudire gli sceneggiatori! (Redeyes)

    Stagione 6 (2025) - Ep. 01  - La ruzzica de li porci 
    ***! Alla vigilia della partenza per Roma per il processo a Mastrodomenico, il nostro dovrà affrontare un caso spinoso, non tanto per il delitto quanto per gli interpreti, rampolli di importanti famiglie. Schiavone, scevro di convenievoli come sempre, in modo piuttosto celere finirà per risolvere il caso, così da poter affrontare nuovamente il suo passato e cominciare a chiudere realmente i ponti col proprio passato. Sarà occasione per vendere la sua casa, e provare a lasciar andare via per sempre Marina. Mentre ribollono gli animi fra gli amici di sempre, contro Sebastiano, sarà proprio Rocco a stemperarli, od almeno così pare. L'episodio ha un buon intreccio crime ma ancor più prevale l'animus drammatico\sentimentale del raccontato. (Redeyes)

  • Discussione Zender • 17/03/25 17:28
    Capo scrivano - 48956 interventi
    Grazie Red, aggiunto.