Dove è stato girato A noi piace freddo...!? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Ellerre • 22/05/18 18:10 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il palazzo dove si nasconde il capitano Callaghan detto il "Gatto" (Van Nutter) è in Via del Colosseo a Roma. Lo si capisce da una zoommata sul palazzo (A):
La strada su cui marciano i militari tedeschi che sono lì davanti è sul Tempio di Venere e Roma.
Ellerre • 23/05/18 20:43 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il macello clandestino dove Ugo (Tognazzi), della ditta di trasporti “Titozzi-Bevilacqua”, porta carne di maiale con un’ambulanza noleggiata è in Via delle Fornaci a Roma. Vista la curvatura della strada in quel punto e visto che il grosso e antico "Palazzo delle rondini" è fuori campo (dovrebbe svettare sulla sinistra del fotogramma se fossero più indietro), l'ingresso del macello (A) doveva essere più o meno nel punto indicato nella visuale 3D.
Ecco una vista ravvicinata del palazzo (D) delle Suore Maestre Pie Filippini ora inglobato nel nuovo nucleo abitativo.
Ellerre • 23/05/18 22:36 Call center Davinotti - 1218 interventi
La scalinata dove Ugo (Tognazzi) viene scoperto dalle guardie con la valigia contenente carne clandestina è quella di San Sebastianello a Trinità dei Monti a Roma:
In fondo alle scale Ugo (Tognazzi) si dilegua...
Ellerre • 24/05/18 15:03 Call center Davinotti - 1218 interventi
Casa di Rosalina (Furneaux) è in Via Margutta 33 a Roma come dimostrano alcune sequenze in cui il borsanerista Ugo (Tognazzi) va a rifugiarvisi inseguito dalle guardie. Il portone di ingresso all'edificio, riconoscibile dal disegno nel legno (A), dalle mattonelle (B) rimaste come all'epoca e al gradino basso intemedio (C), è questo...
...e anche i tetti attraverso cui scappa Ugo (Tognazzi) corrispondono al cortile del civico 33 dove abita Rosalina (Furneaux) e dove all'epoca, nella realtà, aveva il suo atelier Novella Parigini.
Ellerre • 24/05/18 23:57 Call center Davinotti - 1218 interventi
La strada in cui il borsanerista Titozzi (De Filippo), socio di Ugo (Tognazzi), si aggira in carrozzella con la pecora nascosta e si spaventa da solo al pronunciare la parola "tedeschi" è Via della Madonna dell'Orto a Roma:
I due svoltano poi in Via di San Michele dove incontrano un muro di persone in fila che riceve viveri razionati:
Mentre stanno per fare dietrofront (come si vede nel fotogramma) una guardia, ignara di ciò che trasportano, aiuterà l'invalido (finto) a passare tra la folla:
Ellerre • 28/05/18 16:04 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il deposito dove la ditta “Titozzi-Bevilacqua” tiene nascoste le scorte di cibo da vendere di contrabbando è la casa della mano di Cicerone in Via dei Cerchi 87 a Roma. Lo stesso ingresso viene utilizzato anche in L’onorevole Angelina del 1947, film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione.
Questo il portone oggi:
Ellerre • 29/05/18 17:09 Call center Davinotti - 1218 interventi
La casa del barone Raimondo di Villafranca (Vianello) non è sull’Appia Antica come vogliono farci credere nel film bensì in Via Cassia 434 a Roma. Oggi è l’Istituto Ancilla Domini della Congregazione Suore di Maria SS. Addolorata:
Quando però il carro funebre di Ugo (Tognazzi) con la cassa da morto piena di armi esce dalla villa e viene scoperta e rincorsa dai tedeschi siamo realmente sull'Appia Antica (41.8304405871324, 12.544791781043386):
Ellerre • 30/05/18 11:40 Call center Davinotti - 1218 interventi
La romantica villa dove Von Krussendorf (Blanche) invita i novelli sposi Raimondo (Vianello) e Ugo (Tognazzi) è il Castello della Castelluccia in Via Carlo Cavina a Roma. Ecco un raffronto con Nude… si muore del 1968.
Ellerre • 30/05/18 23:38 Call center Davinotti - 1218 interventi
Il comando delle SS è la Scuola Media Statale Sperimentale "G. Mazzini "in Via Vittorino da Feltre a Roma:
Ellerre • 5/06/18 10:35 Call center Davinotti - 1218 interventi
L’ospedale in cui Raimondo (Vianello) e Ugo (Tognazzi) nel finale vengono uniti da un’unica ingessatura è negli Studi cinematografici di Cinecittà a Roma. Sono esattamente nel padiglione centrale (A) che si incontra appena entrati negli studi:
Ecco un raffronto con i punti esatti...
Ecco l'inconfondibile finestrona (C) del fabbricato a fianco:
Zender • 5/06/18 17:16 Capo scrivano - 48924 interventi