Leggere Lolita a Teheran - Film (2024)

Leggere Lolita a Teheran
Locandina Leggere Lolita a Teheran - Film (2024)
Media utenti
Titolo originale: Reading Lolita in Tehran
Anno: 2024
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Leggere Lolita a Teheran

Note: Soggetto dal romanzo omonimo della scrittrice iraniana Azar Nafisi, scritto in inglese e pubblicato nel 2003 negli USA dove l'autrice si è trasferita nel 1997.

Dove guardare Leggere Lolita a Teheran in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Leggere Lolita a Teheran

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/12/24 DAL BENEMERITO MYVINCENT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 3/12/24 07:59 - 4066 commenti

I gusti di Myvincent

Il film è tratto da un romanzo e racconta la storia di un’insegnante di letteratura che vede cambiare completamente la propria esistenza a causa della rivoluzione komeinista e del successivo regime, in Iran. Uno sconvolgimento per tutti, su un piano comportamentale, culturale, ideologico. Il regista focalizza l’attenzione sull’importanza della libertà di pensiero (quando questa manca), cadendo però spesso nella trappola della didascalia e omettendo gli aspetti che l’autrice rivela come positivi del proprio credo musulmano. Risultando un po’ di parte.

Daniela 20/06/25 07:56 - 13409 commenti

I gusti di Daniela

Attraverso le vicende di una professoressa di letteratura inglese rientrata in Iran dopo la caduta dello scià e l'instaurarsi della Repubblica islamica, gli effetti dell'islamizzazione del paese con la conseguente perdita di diritti da parte delle donne... Da un romanzo semi-autobiografico di grande successo, un film curato e interessante, ben interpretato dalla protagonista e dalle giovani attrici che le fanno corona, ma meno coinvolgente rispetto a quanto era lecito aspettarsi considerato il soggetto, probabilmente a causa di un certo didascalismo che appiattisce la narrazione.

Kinodrop 15/07/25 20:05 - 3489 commenti

I gusti di Kinodrop

Il film di Riklis ripercorre la genesi del celebre romanzo di Nafisi, la quale, nell'illusione che il regime islamico potesse lasciare spazio alla cultura e allo stile di vita occidentale, ritorna dagli States a Teheran dove scoprirà una realtà completamente opposta. Una narrazione schematica e didascalica che reitera la stessa formula nel contrapporre a un regime di quel genere le blande discussioni salottiere su letteratura e libertà relegando sullo sfondo la tragedia vera di una repressione senza fine a cui si può sfuggire solo partendo. Cast piuttosto statico conforme al plot.

Eran Riklis HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La sposa sirianaSpazio vuotoLocandina Il giardino di limoni - Lemon treeSpazio vuotoLocandina Il responsabile delle risorse umaneSpazio vuotoLocandina Armi chimiche
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.