Brainiac | Forum | Pagina 9

Brainiac
Visite: 27441
Punteggio: 1326
Commenti: 1083
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/09/08 02:19
Ultima volta online: 6/03/22 20:13
Generi preferiti: Commedia - Gangster - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 295

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1083
  • Film: 1027
  • Film benemeritati: 295
  • Documentari: 15
  • Fiction: 18
  • Teatri: 1
  • Corti: 22
  • Benemeritate extrafilmiche: 21

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 1464

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

The counselor - Il procuratore (2013)

DG | 11 post | 2/02/15 15:09
The Consuelor - Il Procuratore di latte alle ginocchia. Questo film è un paradosso rissumibile col celebre adagio della "figlia del calzolaio che va in giro scalza", e cioè, pe-falla-corta-pe-falla-breve: i dialoghi fanno schifo nonostante a sagomarli avessero chiamato uno stimatissimo c

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
e allora faccio outing (mi perdoni il buon Mauro -che saluto- per l'off-topico), ho accanato Utopia alla 3a puntata, lo odiavo!

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
ma come no!?! guarda, se ricomincio parto col mazzuolare Breaking Bad, poi non ti lamentare, eh. ;-)

Pusher 3 - L'angelo della morte (2005)

DG | 38 post | 20/01/17 17:23
A noi devono averci separato alla nascita! Non ho tanto tempo (e ispirazione) per scrivere ma vi leggo sempre (tutti) con affetto, eh oh, ci fosse una volta che mi trovi in disaccordo con te!

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
tenete ragione, la parte che più mi ha inquietato nel Serbiano è tutta quella pre-violenze, l'avvicinamento dell'organizzazione al protagonista, quando ancora non si capisce a cosa vada incontro l'ex pornodivo.

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
E sia! tra l'altro che Into the void sia "esteticamente ricco" e in molti passi una gioia per gli occhi non si discute.

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
once again non mi convinci, se non volesse "intervenire" non rimpinzerebbe il film coi flashback (fra l'altro i più melensi del secolo). non è una questione "personale", nel cinema (e parlo esclusivamente del linguaggio-tecnico usato) esiste anche l'oggettività, e per quanto

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
don't try it, my friend, non è una questione di "distanza-effettiva" dall'oggetto ripreso, perchè se è pur vero che Noè riprende dall'altissimo, non lo fa per "distanziarsi" emozionalmente dai suoi personaggi, anzi, tutt'altro, pretende addirittura di filmare la trasmigrazione

Irreversible (2002)

DG | 89 post | 22/10/14 23:16
mi appassiona questa disputa, dico la mia: lo stile di Elephant è discendenza-diretta del tentativo di trattare un argomento così doloroso coi guanti di velluto, la mia idea è che il buon Van, per non rischiare l'approccio "guardonistico" abbia optato per la scelta più "leggera"

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
i problemi di Collateral sono tanti, troppi: a partire dalla pettinatura di Cruise. La fortezza e Manhunter sono invece gajardissimi.

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
davvero, Heat: la sfida (è restare svegli).

Collateral (2004)

DG | 19 post | 17/07/19 18:39
io sto con te, un voto per Collateral piatto/ sciatto. In Manhunter Mann m'era piaciuto.

ACAB - All Cops Are Bastards (2012)

DG | 22 post | 15/03/21 20:57
Qualche stereotipo lo scavalca, secondo me, ad esempio in questi film c'è immancabilmente (come a bilanciare) un poliziotto buono e left-oriented, invece qui sono tutti più o meno fascisti/ razzisti, ma si riesce -in qualche caso- ad empatizzare con chi comunque sia svolge un lavoro davvero ingrato

Shutter island (2010)

DG | 39 post | 7/06/22 11:05
perdonate la mia meteo-ignoranza ma in quelle zone la neve ad Aprile non potrebbe essere giustificata? A Roma quelle volte che fa due fiocchi è quasi sempre Marzo... di solito questo discorso vale anche per me, ma questa volta la notizia che avete riportato -sarà l'argomento dolorosissimo-

Il miglio verde (1999)

DG | 34 post | 21/03/24 21:18
ciao Buio, aggiungerei gli improbabili I sonnambuli e lo scaciatissimo Il tagliaerbe, e comunque va considerato che non tutti i romanzi/ racconti del buon King sono "cinematografici (penso al cerebrale Metà oscura o ai Langolieri) e che altre trasposizioni hanno giovato di un budget irrisorio

Il miglio verde (1999)

DG | 34 post | 21/03/24 21:18
vabbè ma Unico indizio l'ho visto all'uscita a 9 anni, tu come minimo eri trentenne ;) da parte mia li ho dimenticati apposta, Shining, pure se filmissimo, mi sembra poco "kinghiano", il romanzo mi sembrò più "sporco" (magari anche meno "centrato") e grindhouse-oriented

Il miglio verde (1999)

DG | 34 post | 21/03/24 21:18
Nella mia playlist-di-registi-kinghiani non dimenticherò mai Rob Reiner (Misery e Stand by me), Mary "ho girato solo un buon film" Lambert (ed il suo torvissimo Pet sematary) e per la categoria serie b-di classe il gioiellino The night flier di Mark Pavia. Menzione speciale per i ricordi

Detachment - Il distacco (2011)

DG | 14 post | 2/02/18 10:37
Ciao Zender e bentrovati tutti, devo dire che questo film è very-disappointed: statico, retoricissimo nella sua ricerca d'essere anti-retorico, abusato e consuetudinario nel modo di raccontare. Mi chiedo come sia possibile usare quest'approccio dopo il capolavoro di neo-realismo che è La classe,

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
Ti sbagli di grosso carissima Daniela, è da un po' di giorni che volevo scrivere proprio in difesa di questo film. Mi sconvolge (metaforicamente parlando) leggere qui -ed altrove (persino su Nocturno)- solo ed unicamente recensioni negative. Per me, il film è un vero gioiello. Gli si rimprovera

La herencia Valdemar (2010)

DG | 5 post | 9/12/11 17:09
procedimento che ha un celebre antenato: lo spottone di Ritorno al Futuro III nel post-finale del II.

Lake Mungo (2008)

DG | 15 post | 8/12/11 19:41
Quoto Daniela, anche perchè di horror ne vedo a pacchi e quelli mediocrelli mi si resettano. Però mi pare di ricordare che il padre trovasse delle foto sconvolgenti nella macchinetta/ telefonello della ragazza. Non a caso forse, nella mia rece citavo Picnic@Hanging Rock, dato che quello si staglia

The collectors - L'Argento dentro & Anima Goblin (2010)

DG | 10 post | 14/08/11 08:27
insieme ai Goblin Venerdì 2 settembre ci saranno Il tempio delle clessidre(che non conosco) ed un supergruppo formato dai proggers italici Arte/ Mestieri e membri dei Van Der Graaf. Io vado per vedere l'accoppiata di Sabato Riverside/ Anathema, ma probabilmente sarò lì anche il Venerdì (Varuno

The collectors - L'Argento dentro & Anima Goblin (2010)

DG | 10 post | 14/08/11 08:27
I Goblin suoneranno (insieme ad Anathema, Riverside, membri dei Vandergraafgenerator e cultissimi italian prog from the 70's) in un fantastico prog-festival in quel di Veruno (Novara). Ingresso gratuito!

Ammazzavampiri (1985)

DG | 46 post | 26/03/25 16:34
A me i remake non preoccupano, mi diverto a vedere le variazioni sul tema. Eppoi il dvd (tipo l' io penso che i ggiovani abbiano il grande dono dell'internet, ne conosco tanti che ascoltano/vedono buona roba dei tempi che furono, gli strumenti per farsi una filmografia di tutto rispetto ce li hanno,

Carriers - Contagio letale (2009)

DG | 12 post | 6/05/23 09:46
massì, anche se Mysterious è un gran bel film, viva pure la leggerezza di Smiley face.

Carriers - Contagio letale (2009)

DG | 12 post | 6/05/23 09:46
a parte gli scherzi, di zombeschi/ contagiosi ne ho visti fin troppi, e proprio per quello, dato che in Carriers non c'è (dal mio pointofview) nessunillima disattesa del canovaccio, mi ha annoiato non poco.

Drive (2011)

MUS | 3 post | 29/03/19 23:02
La meravigliosa canzone che accompagna le meravigliose scene cardine di un film...meravigliso. College featuring Electric youth "A real hero" http://www.youtube.com/watch?v=-DSVDcw6iW8 Altro brano di Drive, la dolcissima Under your spell dei Desire: http://www.youtube.com/watch?v=9K7rmxjk5RQ

Eaters (2011)

DG | 15 post | 11/11/15 16:46
sì, strocarlo totalmente mi sembra esageratissimo, un 6 politico per la fruibilità del prodotto se la può meritare, non annoia come gli indie (vieppiù quelli zombeschi, spesso pallosissimi) dal budget similare. manca però il "tocco personale", quel pizzico di "marciume" che

Eaters (2011)

DG | 15 post | 11/11/15 16:46
Si meritano il duepallini/ mezzo, 'sti ragazzetti, anche se il film palesa due lacune importanti(sssimisssime): 1- nun se inventa niente in materia zombesca: e allora quasi sarebbe meglio non farlo, un film del genere, anche perchè di post-epidemici/ cataclismatici ne ho pieni i saccoccioni. 2-

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
vabbè ma stavo solo scherzando, ho letto "al cinema" e c'ho creduto, mi stavo già fiondando fuori casa tutto nudo urlando "melancholiaaaaa" ;-)

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Perchè è nella sezione "al cinema"? M'avete fatto illudere!

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
oltre alla fitta ora sento formicolare il braccio sinistro ;-) Ah se c'è Marc Senter vedrò Red/ White appena posso. Grey: ovviamente concordo ;-)

The woman (2011)

DG | 39 post | 17/02/24 10:52
Interessante filmazzo, May non mi è piaciuto ma il plot di The woman potrebbe giovare al buon Mckee. ps: Offspring è stato girato in pesantissime ristrettezze economiche, e a parte il make-up (davvero risibile e quindi killer d'incredulità: il che mi rende comprensibile la pioggia di insufficenze),

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
ahahah, va bene, passi questa volta! ;-)))

Offspring (2009)

DG | 17 post | 20/06/24 09:23
vero, le idee di base sono belle e ben strutturate ma la scrittura l'ho trovata un po' piatta. King (almeno le prime cose) mi prendeva molto di più.

Offspring (2009)

DG | 17 post | 20/06/24 09:23
Gestarsh ebbe a dire: è uscita una versione italiana del romanzo? in libreria non trovo nulla eccetto TheGirlNextDoor...

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
AAAARRRRGHHH! Ti tolgo ufficialmente il saluto ;) (Ritchie è l'esatta antitesi di Tarantino, pur sforzandosi d'imitarlo ne coglie solo gli aspetti "luccicosi", dimenticandosi dell'incredibile verosimiglianza di dialoghi, situazioni e caratterizzazioni). Comunque concordo con voi, lo

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
@Blutarsky: anch'io oggi leverei mezzo punto, ma se poi ci dormo su magari vorrei rimetterlo quindi lo lascio com'è ;) pensi davvero che Refn e Tarantino siano così distanti? A me l'approccio realistico alla trattazione malavitosa sembra molto simile, certo poi Nick è così bravo da trovare un suo

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
Nel realismo delle scene action e delle dinamiche malavitose sicuramente. Nell'approccio emotivo ai personaggi Refn è più melodrammatico, direi quasi "francese". Nell'uso delle musiche e del sonoro, infine, ha un gusto decisamente personale, unico.

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
ah io mi sono emozionato tantissimo, sia nelle scene d'azione (poche, asciutte, credibili e tostissime) che in quelle d'ammore (scene che girate da un regista senza l'incredibile gusto per musiche, inquadrature, facce di Refn potevano risultare davvero melense). spoiler------- la prima sequenza

Drive (2011)

DG | 68 post | 15/09/24 10:14
Stasera al cinema Adriano di roma in lingua originale. Se riuscite non perdetevelo: è un Capolavoro.

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
miseriacca, questa tua considerazione mi ha fatto venire in mente che Burton è l'unico regista di cui ami alla follia tanti titoli per quanti non ne sopporti. Ed wood, Beetlejuice, Edward e La fabbrica di cioccolato sono semplicemente fra i miei preferiti di sempre, invece Spleepy H, Big fish

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
Carissimo Didda non ti crucciare, non resisto a giocare con i titoli;) inoltre l'ironia si applica a chi si stima (e io adoro moltissime cose di Burton tranne Spleepy hollow e Sweeney), ciò la differenzia dal sarcasmo, che solitamente ha un fine denigratorio. Il film può benissimo essere onesto,

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
Bruttarello forte, altrimenti detto: Big fish, le storie di una ciofeca incredibile.

Morituris (2011)

CUR | 2 post | 13/06/11 14:26
Ad oggi presentato in anteprima al II Fantasy horror fest di Orvieto e al Palladium di roma nell'ambito di un festival universitario, è in arrivo, si spera in sala e/o dvd il primo Peplum-Slasher italiano: Morituris di Raffaele Picchio. Questo il violentissimo singolo dei Cripple bastards incluso

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Ecco un estimatore, ma solo dello spaventoso capolavoro Antichrist (non per snobismo, ma solo perchè gli altri non li ho proprio visti). Melancholia mi stimola, voglio proprio vedere come Trier affronterà il tema catastrofista, meno appetibile, dal mio punto di vista, il contorno "matrimoniale".

Joshua (2007)

DG | 22 post | 13/06/11 09:45
Qui non si tratta di sottovalutare o meno. In Orphan non c'è traccia di bambini nè di presenze demoniache. Questo è un dato di fatto. E ripeto, io non lo apparenterei agli altri titoli del lotto, anche perchè i temi affrontati dal film sono di tutt'altro genere (niente apocalissi maligne,

Joshua (2007)

DG | 22 post | 13/06/11 09:45
Beh però di mediocri/ dimenticabili nell'ultimo lustro (nel genere bimbi-demonietti) ce ne sono a pacchi: Orphan, Case 39, Il mai nato, Hurt, Il respiro del diavolo. E' mia opinione che Joshua si stacchi da questo gruppone con delle ibridazioni alte (Polanski), citazioncelle al bacio (la svomitazzata

Joshua (2007)

DG | 22 post | 13/06/11 09:45
ah farebbe molto piacere anche a me, ci prendiamo su molti cult.

Joshua (2007)

DG | 22 post | 13/06/11 09:45
Sì era solo per scherzare, il tuo commento, al solito, era limpidissimo!

Joshua (2007)

DG | 22 post | 13/06/11 09:45
ohhh, finalmente un bel tripalla (quello di Buiomega) per un gioiello che pensavo avrebbe riscosso maggiore fortuna! per Greymouser e Daniela: il vostro "mediocre" mi toglie il sonno! ;)))

Gerry (2002)

DG | 13 post | 9/07/13 14:05
grande mickes, per me è nella top ten degli anni '00! @galbo: è uno scandalo che non sia mai stato edito, ma confermo le solite vie traverse...

Tunnel (1980)

DG | 43 post | 4/05/16 09:10
Torno proprio Martedì dal matrimonio che mi esclude (sigh!) dal Raduno, quindi ci sarò sicuramente!

Scarlatti - Il thriller (1988)

DG | 16 post | 13/08/14 17:53
onorevole De Jandileidis, e infattamente un sottotitolo è appuntamente "Lady in white"

Scarlatti - Il thriller (1988)

DG | 16 post | 13/08/14 17:53
uffa è sky, mi sa che non lo rivedrò neanche stavolta...

Scarlatti - Il thriller (1988)

DG | 16 post | 13/08/14 17:53
concordissimo, uno dei film che ho visto da bambino e che, nonostante non ricordi la trama, mi seguì per anni con rimembranze di scene davvero inquietanti (tipo una locata in uno sgabuzzino). Vorrei proprio rivederlo ma pardonnemoi l'ignoranza: cos'è Mgm?

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Dottor Cotola non facci il dietrologo! ;)

Mr. Beaver (2011)

DG | 8 post | 23/05/11 23:01
macchè intromissione, benvenuto a bordo e pensa che volevo solo essere solo ironico nell'immaginare una svolta thriller, questa tua esaustiva descrizione mi invoglia altresì a vederlo, da quel che mi dici Mr.Beaver è I M P E R D I B I L E! Salutissimi

Mr. Beaver (2011)

DG | 8 post | 23/05/11 23:01
e difatti non lo sto giudicando esimio Galbo, altrimenti l'avrei commentato, ma trovandoci quivi in una "discussione generale" (e quindi in uno spensierato pourparler che nel mio intervento era -ed auspicabilmente/ spessatamente mi augurerei fosse- dichiaratamente ironico) mi concederai

Mr. Beaver (2011)

DG | 8 post | 23/05/11 23:01
da comingsoon: "Walter Black, presidente di un'azienda di giocattoli sull'orlo dl fallimento, soffre di una grave forma di depressione. Quando la moglie lo caccia di casa, trova la marionetta di un castoro (beaver) e inizia ad animarla. Walter diventa cosi' simpaticissimo, un vero vulcano di