Brainiac | Forum | Pagina 10

Brainiac
Visite: 27353
Punteggio: 1326
Commenti: 1083
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/09/08 02:19
Ultima volta online: 6/03/22 20:13
Generi preferiti: Commedia - Gangster - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 295

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1083
  • Film: 1027
  • Film benemeritati: 295
  • Documentari: 15
  • Fiction: 18
  • Teatri: 1
  • Corti: 22
  • Benemeritate extrafilmiche: 21

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 1464

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Hobo with a shotgun (2011)

DG | 26 post | 19/04/12 17:49
verissimo infatti per incipit intendevo (mi sono espresso male) solo ed unicamente la canzone, che personalmente non ho riconosciuto ma che dall'andamento epicheggiante mi dava molto un'aria seventies, tra l'altro stonando (ma anche piacevolmente) col resto.

Hobo with a shotgun (2011)

DG | 26 post | 19/04/12 17:49
innanzi tutto complimenti per l'avatar! anche a me è piaciuto l'Hobo, ma condivido alcune perplessità di Grey e Daniela, tanto che per ora non riesco proprio a pallinarlo ne tantomeno recensirlo. le parti parlate, infatti, mi sembrano puri riempitivi, e qualche scena non è sfruttata al dovere.

Hobo with a shotgun (2011)

DG | 26 post | 19/04/12 17:49
effettivamente l'incipit è settantissimo, poi però trionfa l'ottantesco (si vedano pure i due figli villains che sembrano due distinte personalità schizoidi dello stesso -ipotetico- Tom Cruise sotto acido).

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
scusa Didda concordo con te ma ho rimosso il mio messaggio, che c'entrava poco col cinema e ancora meno col film.

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
e quindi tu pensi che le menti (i titolatori, si chiamano così?) che hanno creato gioielli di tarshume quali Se mi lasci ti cancello (ovvero The eternal sunshine of the spotless mind) abbiano avuto il tuo medesimo lampo di finezza intellettuale? ;) per me è stato più una cosa del tipo: "aò,

Uomini di Dio (2010)

DG | 16 post | 3/05/11 18:19
"degli uomini e degli dei" mi piace molto di più, è meno buonista, ha un chè d'arcaico e possente, ma c'è da dire che pronunciato veloce ha un po' d'effetto intreccia-lingua

R Benvenuti al Sud (2010)

DG | 116 post | 17/08/17 18:36
sai, l'originale mi aveva lasciato interdetto, forse perchè non ero in grado di cogliere le sfumature "locali", questo mi ha fatto ridere e incredibilmente nel finale, anche emozionare. nessun film commerciale/ mainstream fatto totalmente in Italia ha una storia così "funzionale"

R Benvenuti al Sud (2010)

DG | 116 post | 17/08/17 18:36
Giammai! ;) Casomai lo sfregio liberatorio è al cinema italiano, giacchè la sceneggiatura che funziona benissimo e crea un mirabile esempio di cinema Popolare (e pur con mille pecche) genera personaggi a cui ci s'affeziona, è tutt'altro che "nostrana".

R Benvenuti al Sud (2010)

DG | 116 post | 17/08/17 18:36
(immaginate la voce di Sandro Piccinini dopo un gol del Milan) Incredibileee!!! Mi è piaciuto Benvenuti al sud. Mi è piaciuto parecchio. Mi è piaciuto (lo ripeterò cinque volte cosicchè il simpatico Candyman uscirà dallo specchio per squartarmi). C'è poco da fare, il successo di questo film

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
ma figurati Stefania, non c'è da scusarsi di nulla, si fa pourparler, per me dire che la sua è una voce fuori dal coro non esclude che lo possano essere quelle degli altri, tutto qua.

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
l'utente brainiac risponde: queste cose le avrei dette anche per loro o per chiunque avesse scritto più di 500 ottimi commenti (un margine cospicuo per farsi un'idea sui gusti dell'autore) in cui non sono riscontabili (o sono ravvisabili una-tantum) le caratteristiche di vaghezza nella descrizione

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
Condivido Zender, la mia era solo una precisazione micro-sociale, assolutamente non polemica o sminuente nei confronti degli altri (e questo lo sto dicendo a Stefania, che ha un po' frainteso), diretta ad una nuova utente che magari non potendo conoscere il quadro generale della nostra community non

Nel nome del male (serie tv) (2009)

DG | 36 post | 21/08/17 10:29
Partendo dal fatto che di Schramm leggerei pure la ricetta dell'agnello trifolato (casomai la scrivesse), la sua recensione parte da una premessa "personale", ed è ovvio che si snodi come un percorso emotivo più che oggettivo. Non mi offendo se il mio tre-pallini viene messo in secondo piano

L'imperatore di Roma (1988)

DG | 13 post | 26/10/16 18:06
Grazie Jan, il tuo complimento mi commuove visto l'infinito amore/ odio che provo per questa città maltrattata (e che a volte ci maltratta). L'amico immaginario si "pizzica" sui soliti canali internautici.

La smagliatura (1975)

DG | 6 post | 27/06/23 09:12
la seconda che hai detto! Io lo vidi sulla storica Super 3 e ne rimasi estasiato.

Il velo di Waltz (2009)

DG | 7 post | 20/04/11 20:49
Sì, mi ha ricordato (più come "gusto" che per la trama) A L'interieur, ma è sicuramente quella (genuinità e allegra truculenza) la direzione che gradirei prendesse l'horror italiano.

Grosso guaio a Chinatown (1986)

DG | 5 post | 17/04/11 22:39
anch'io non impazzisco per Il signore del male, e devo dire che negli 80's ero un superfan di Grosso guaio, ma rivedendolo ieri a 35 suonati, non mi ha entusiasmato (seppur divertito) eh sì, era proprio quello il senso del mio intervento, Grsoo guaio è un film modernissimo e antico allo stesso

Grosso guaio a Chinatown (1986)

DG | 5 post | 17/04/11 22:39
L'ho rivisto ieri sera dopo eoni, sono d'accordissimo con quanti (Il dandi e 124c su tutti) ne notano l'incredibile somiglianza con certi frangenti di Kill bill, anche se c'è da dire, che nonostante in certi aspetti la modernità di Carpenter sia impressionante (il cocktail d'umorismo, arti-marziali

Hobo with a shotgun (2011)

DG | 26 post | 19/04/12 17:49
Il trailer promette benissimo, la musica (con quel moog insistente e suggestivo) mi ha gettato all'istante nel clima morbosetto di certi (per me i migliori) Anni Ottanta. Non vedo l'ora di spararmelo.

The ward - Il reparto (2010)

DG | 25 post | 12/12/11 11:50
evvedi-che devi gustartelo al cinema "prima che lo escono!". ;) a parte gli scherzi: potrebbe proprio piacerti.

Husk (2011)

DG | 6 post | 14/04/11 23:54
Eh purtroppo me ne stò perdendo per strada più di qualcuno, ma ti ringrazio per la segnalazione perchè questo, vuoi per la mia insana passione per JeeperCreepers e molti dei film immersi nel granoturco, vuoi perchè è un'atto unico con qualche sequenza meritevole (la maschera cucita, il finale),

The ward - Il reparto (2010)

DG | 25 post | 12/12/11 11:50
Non la ritengo una provocazione. Il film è solidissimo e fonde l'anima "moderna" a quella "carpenteriana" con tonnellate di stile e senza indietreggiare. Avevo letto recensioni che non rintracciavano la mano del Maestro in nessuna sequenza: secondo me invece il tocco si vede

The canyon (2009)

DG | 8 post | 26/03/11 13:35
beh ma la loro guida era uno "zozzone" di prima categoria, quindi capacissimo (secondo gli sceneggiatori) di percorrere zone "poco trafficate" (anche se magari nella realtà hanno girato, dato che sicuramente è difficile trasportare attrezzature per canyon e massi giganti, nelle

Lost boys: The thirst (2010)

DG | 6 post | 25/03/11 08:27
è lost boys the tribe, ed è stato davinottato dal puntualissimo Herrkinski.

Venerdì 13 (1980)

MUS | 6 post | 25/11/12 19:19
In un'intervista a Slasherama.com Henry Manfredini, il compositore di Venerdì 13, rivela cosa sospirino le voci/ sibilanti che accompagnano le scene più pese della saga Voorheesiana, e ammette di essersi ispirato al compositore polacco Krzysztof Penderecki. I monosillabi, filtrati dalle apparecchiature

Rodan - Il mostro alato (1956)

CUR | 1 post | 13/06/18 17:31
Frank Zappa, che fu grande appassionato di monster-movie fin dall'infanzia, chiamò uno dei suoi figli Ahmet Emuukha Rodan proprio in onore a questa pellicola. In questo video la buffa rivelazione dello stesso Ahmer, oggi musicista e illustratore: http://www.youtube.com/watch?v=_K01j9upIUw&

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Il regista Kevin Munroe, intervistato durante la presentazione di Dylan Dog a Roma ammette candidamente che il suo film è "un compromesso" e che sapeva che si sarebbe dovuto confrontare con un'icona (by Repubblica.it). Premierò la sincerità del "tartarugoso" andando al cinema,

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Numero 1 prima edizione??? O ristampa? Dannazione, proprio ora che me li volevo vendere!

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Eheh, perdonami Markus, non è pignoleria, è che in me ha prevalso l'immagine buffa di questi "giovini" che non "trovavano" un personaggio a causa del nome sbagliato.

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
eh sì, non lo trovarono perchè Dilan Dog proprio non esiste ;))))

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
insindacabile, anche se quel film, per quanto slabbrato, aveva un suo perchè verissimo, difatti il trailer italiano in cgi sembra fatto apposta per il nostro mercato, e non a caso cita tutte le cose che il film mantiene fedeli al fumetto (il clarinetto etc...)

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Devo dire che io invece sono curioso. Il trailer anglofono che ho visto sembra un frullatone divertente (quello italiano in cgi è effettivamente una cosa brutta-brutta). Inoltre, pur essendo stato per un certo periodo un fan del fumetto (comprai il numero 6 pressappoco un secolo fa) non mi considero

R Piranha 3D (2010)

DG | 66 post | 30/06/12 18:00
Ahaha, esatto. Quello che non capisco è che a differenza degli Anni Settanata/ Ottanta i realizzatori degli fx non si preoccupano della verosimiglianza delle loro creature, puntando tutto sulla spettacolarizzazione (i Piranha si fermano, sembrano pensare, poi agire). A me questo da solo un effetto

R Piranha 3D (2010)

DG | 66 post | 30/06/12 18:00
Dirò solo che nel film di Aja i Piranha ruggiscono. ;)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
A me diverte, ci stiamo solo confrontando (con un po' d'ironia) sui nostri gusti cinematografici. Tra l'altro, dimenticavo il temibilissimo Joan lui. Mio nonno Mario, a circa 1/4 di pellicola si alzò e sbottò in un grossolano "mavaffa", trascinandomi (con mio sommo giubilo) fuori dal

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
devi considerare che su John Carpenter c'ho scritto la tesi, questo ti può dare una misura di quanto lo ami, quell'omaccione. La cosa è un film grandioso per certi aspetti, ma ti giuro, tutte le volte che l'approcciavo iniziavo a vederlo con le migliori intenzioni: ma non c'era mai una volta che

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
sono d'accordo con Gestarsh, pur apprezzandolo molto per la sua incredibile cattiveria e gli stupendi fx La cosa è (per me, ovvio) una visione faticosella. Molte volte l'ho iniziato, solo un paio sono riuscito a tagliare il traguardo.

The canyon (2009)

DG | 8 post | 26/03/11 13:35
Sì l'ho visto, un buon film: mi riferivo bonariamente al fatto che "il tratto da un fatto realmente accaduto" proprio non sembri intenzionato a metabolizzarlo (dato che ti chiedevi chi avesse copiato chi) ;))). 127 mi ha divertito un po' di più per la velocità della narrazione ed il

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
campiono un po' dei vostri: Stefania: Allo stesso tempo campiono il discorso di Markus già quotato da Deepred89: molti film che odiavo col passare degli anni li ho rivalutati, però ogni tanto (sempre in grande amicizia e con la base del nostro financo eccessivo amore per i film ed i registi)

The canyon (2009)

DG | 8 post | 26/03/11 13:35
non credo si siano copiati, si sono entrambi ispirati alla vicenda di Aron Ralston (...aridaje mitico Gray!) ;)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
quoto!

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Dannazione, avrei voluto pensarlo io! ;) ps: su Bergman non ti devi vergognare, a parte Fanny/ Alexander, Il settimo sigillo e La fontana della vergine sono spesso caduto in catalessi anch'io ;)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Una classifica? Farò del mio peggio. 1. Persona di Ingmar "Mattonefracapoecollo" Bergman. 2. I saw the devil di Ji-Queltiziolì. 3. La solitudine dei numeri primi di Saverio Camiciacoibaffi. 4. From Paris with love di Pierre Mortadel. 5. La casa del diavolo di Rob "ho anche una

Joaquin Phoenix – Io sono qui! (2010)

DG | 12 post | 8/03/11 22:14
Carissimo, non ho studiato nulla al riguardo, ma spesso, during le scuole medie, mi sorbivo nell'ora di educazione tecnica/ storia e/o musica dei bei documentari a tema (salvifici per quanto riguardava la mia preparazione specifica). Mettiamo che un simpatico professore s'addentrasse (oggidì) nel

Joaquin Phoenix – Io sono qui! (2010)

DG | 12 post | 8/03/11 22:14
senza polemica alcuna, pour parler col concittadino Harrys (hey, alla prossima reunion mi farebbe piacere fossi dei nostri), secondo me quest'interpretazione è sbagliata: se qualcosa è catalogato come documentario vuol dire, nomen-damien-omen, che "documenta" un evento/ personaggio/ perido

Joaquin Phoenix – Io sono qui! (2010)

DG | 12 post | 8/03/11 22:14
C'ho capito pochino (motivo per cui non l'ho recensito), l'ho visto in inglese senza sottotitoli e devo dire che Phoenix per quanto recitasse il ruolo del maudit sembrava veramente stonato (qualche traversia deve averla per forza passata: di conseguenza il suo inglese era ciancicatissimo). Però l'operazione

Joaquin Phoenix – Io sono qui! (2010)

DG | 12 post | 8/03/11 22:14
Sì, le ho viste anch'io tutte e due, e devo dire che già dalla prima (quella barbuta/ assente) si capiva dello scherzo (forse qualche dubbio l'avrei avuto se per prima avessi visto la rissa all'incredibile/ comicissimo concerto rap).

Joaquin Phoenix – Io sono qui! (2010)

DG | 12 post | 8/03/11 22:14
Vero, l'ho visto ed ha tutte le fattezze (ma credo l'abbia già dichiarato il buon Gioacchino) del fake.

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Vero, un pezzo m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-o, ogni volta che lo sento scatta il brivido e/o, non so perchè, lacrimuccia (anche se credo si chiami Goodbye, horses) Vabbè, m'è venua voglia di rivedere il film (finisco sempre così, lo so) ;)

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
di villains credibili penso se ne possano trovare: lo stesso Bill del Silenzio è un criminale/ mostro inquietantissimo, e nella sua follia grottesca, terribilmente plausibile. Il protagonista di The lost è un altro pazzoide mica da ridere (e con un suo coerente percorso psicosomatico). Preciso

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Sorry, ma è un film che m'ha urticato a pelle. Dialoghi pomposi, recitazione insostenibilmente leziosa. 'Sto benedetto Hannibal è roba da fumetto: un criminale estetizzato, inverosimile, (d'accordo) sorprendente negli anni in cui il film uscì (dato che disattendeva la consuetudine del maniaco-scervellato),

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Seven il genere lo può anche aver cambiato, ma in peggio (premetto che non piace quel tipo di thriller -tranne Manhunter- detesto anche Il silenzio degli innocenti). Fight club a distanza di varie visioni ancora non ho capito se mi piace o mi fa schifo (e forse questa sua ambiguità è la vera

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
ti quoto 23 volte, Didda, Zodiac è (obviously opinabilissima brainiac-opinione) il miglior film di Fincher.

Birdemic: Shock and terror (2010)

DG | 13 post | 27/08/21 12:10
Vero cine-premonizione: ha raccontato 3 anni prima che accadessero le misteriose morie di volatili cui abbiamo assistito anche in Italia. Prepariamoci a tirar fuori tutte le stampelle in alluminio che possiediamo.

Il discorso del re (2010)

DG | 23 post | 17/03/19 09:17
Quoto il discorso del Re-bis

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Ti sbagli, giocavamo dentro un crepaccio a Marina di Pietrasanta! (Eeheheh)

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
non ti svilire così, caro Grey ;) prescindendo dal fatto che il tuo voto è sacro, e che non starò qui a convincerti del realismo di una scena che ai tuoi occhi è sembrata assurda, ti volevo raccontare un fatto. Una volta, in gita in III media a Marina di pietrasanta, giocando a calcio, sono

Jolly blu - il film degli 883 (1998)

DG | 26 post | 16/08/15 20:38
con stima immuatata in tutti quelli che mi esortano a questo "recupero-post-adolescenziale": nun je la posso proprio fà ;))))) Sì! A Luglio, portafogli permettendo, me li andrò a vedere nella bellissima cornice del Night of the prog di Lorelei, dove suoneranno live insieme a Dream

Stonehenge apocalypse (2010)

DG | 4 post | 28/02/11 10:53
di questi filmetti cotti-e-mangiati di Syfy Channel (canale tematico che ha sfornato gemme trash quali Megapiranha e Megapython vs gatoroid girato da Mary Lambert, quella di Cimitero Vivente!) questo (è forse) l'unico che si possa consigliare a cuor leggero. Ci sono delle situazioni intriganti

Jolly blu - il film degli 883 (1998)

DG | 26 post | 16/08/15 20:38
Giammai! Piuttosto mi butto sulla carriera solista del tuo omonimo Repetto ;) http://www.youtube.com/watch?v=7Cop7J8rNnw