Brainiac | Forum | Pagina 4

Brainiac
Visite: 27767
Punteggio: 1326
Commenti: 1083
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/09/08 02:19
Ultima volta online: Ieri 19:45
Generi preferiti: Commedia - Gangster - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 295

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1083
  • Film: 1027
  • Film benemeritati: 295
  • Documentari: 15
  • Fiction: 18
  • Teatri: 1
  • Corti: 22
  • Benemeritate extrafilmiche: 21

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 1464

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

The witch (2015)

DG | 32 post | 4/09/21 22:56
Mi ha fatto moltissima paura ma nella prima parte, per lunghi tratti, ho trovato che alcune scene fossero buffe. Forse per la voce cavernosa del padre, forse per il lessico arcaico, insomma, m'è scattato l'effetto parodia alla Ciquito e Paquito. Anche il fatto di mostrare qualcosa di cruciale subito

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
Sí quella di Condominium spacca. E' simbolismo puro: la follia umana che si stacca dal palazzo geometricamente asettico, rappresentazione del tentativo fallito di ordinare il caos.

Critters - gli extraroditori (1986)

DG | 2 post | 23/05/16 20:40
Buiomega71 ebbe a inserire come Curiosità il motto del flano italico: Frase di lancio un po' così... Va bene il gioco di parole "venire da lontano/ mordere da vicino", ma effettivamente al fin della fiera non si è mai visto nessuno... "mordere da lontano". ;-) In originale

High rise - La rivolta (2015)

DG | 14 post | 24/05/16 16:23
Dany a volte la nostra sintonia mi sembra paranormale: per anni sono stato ossessionato da questo Urania misconosciuto (tanto che ad una "certa" ho anche cercato di contattare lo scrittore, forse agganciabile dal sito -a dire il vero all'epoca in fase basicissima- di uno dei suoi nipoti). Devo

22/11/63 (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 18/01/25 20:01
The dome è un romanzo che partiva alla grandissima (e lo credo, la prima stesura era del '76...) ma nel finale soffriva del male di tutto l'ultimo King: assenza di finali tronchi memorabili e lungaggini assortite. La serie pareva accettabile all'inizio -seppur gommosa-, ma quando si ha un canovaccio

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7904 post | Oggi 07:50
Lo dico dal 2007 -non me ne vogliano le altre pregevolissime penne del sito- di gente che scrive come il nostro Schramm su internet ce n'è davvero poca.

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Daniela cribbio! Non essere pavida, la serie nel finale cala un tot, il rendez vous è scontatello e le motivazioni della Christina -come ampiamente detto- sono appiccicaticce...Non avere paura di "mr.opensubtitle" Schramm (per cui il voto alle serie tv può variare impercettibilmente solo

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Simpson è fortissimo, una prestazione di quelle per cui uno si apre imdb e si va a rivedere tutto quello che ha fatto l'attore di turno. La sua faccia non mi era nuova a dispetto del curriculum, ma avessi dovuto associarla ad uno specifico film avrei toppato alla stragrande. Di Pollyanna ero già innamorato

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Lo hanno avvertito fino in Nevada. ;-)

Shuttle – L'ultima corsa verso l'oscurità (2008)

DG | 27 post | 14/05/16 10:48
Scusate il ritardo... avevo già letto la gustosissima recensione-estesa di Buio ma mi ero perso questa richiesta specifica. Corro ai ripari: certo, si può certamente dire che Shuttle sia più thriller che horror. La componente horror però per me esiste e si giustifica ampiamente nell'alchimia

Hap and Leonard (serie tv) (2016)

DG | 116 post | 19/10/21 14:20
Vedi leggendo. Premetto, eoni fa ebbi anch'io una discreta infatuazione per Landsdale, ma non mi è rimasto molto nella memoria-rigida. Boh, vecchiezza precoce o scrittore instant-cult ma di poca sostanza? Propenderei per la vecchiezza, perchè all'epoca ne mangiai una decina in poche stagioni (di

Foxcatcher - Una storia americana (2014)

DG | 10 post | 26/04/16 22:03
Per me uno dei migliori biopic dell'ultimo periodo. Per pura curiositá, Capa, a cosa ti riferisci quando parli di "concezione del racconto", perchè se ti riferisci alla veridicitá del racconto pur leggendo l'articolo da te linkato non trovo differenze cosí marcate fra fiction e fatti

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
I miei "Non ce la posso fare", ho l'impressione che alcuni di questi li abbia già citati in altri topic ma tant'è... inoltre alcuni di questi alla fine, magari a distanza di anni, li ho in qualche modo anche visti fino alla fine. Watchmen. Disagio, noia, e ad una manciata di minuti dalla

Il ponte delle spie (2015)

DG | 13 post | 26/04/17 20:37
Ma sì a volte si esagera con gli aggettivi, il film lo davinotterei sulle tre palle e mezzo. Neanche per me è un Capolavoro sia chiaro... Però nel roster moscetto del 2015 resta uno di quelli che mi hanno intrattenuto di più. Eccetto Tarantino -e qualche scorcio di Fury Road (calantissimo ad

Il ponte delle spie (2015)

DG | 13 post | 26/04/17 20:37
Beh dipende quali dubbi si cercano. Se si cercano da Spielberg e dal cinema mainstream americano dubbi sulla rettitudine dei propri eroi, beh quei dubbi temo proprio non li si troveranno. E devo convenire con voi che con rare eccezioni qesta è una cosa che detesto, nel cinema a stelle e strisce.

Il ponte delle spie (2015)

DG | 13 post | 26/04/17 20:37
... non da tutti, ad esempio io ebbi a dire: ;-)

Il club (2015)

DG | 15 post | 29/11/16 14:50
Grande esempio di crudeltà... quando mi sono ritrovato a distogliere lo sguardo nella dolorosa scena di sesso ho pensato alle centratissime opinioni di Daniela (il cui commento è uno dei pochi motivi mi abbia fatto avvicinare ad un genere che di solito skippo allegramente). Il film mi ha fatto pensare

Soluzione finale (1988)

DG | 44 post | 9/06/17 14:10
A soli fini di curiosità: ho appena rivisto 3/4 di film e quella non è l'ultima paglia spippacchiata da Antony Edwards. Se ne spara almeno un' altra nella meravigliosa scena in cui cerca di convincere gli avventori della minaccia nucleare incombente, tra l'altro in una location in cui Tarantino

Under the skin (2013)

DG | 15 post | 6/03/16 17:58
Ottimo film ma anche ottima fantascienza, proprio perchè ne rinnova i percorsi immettendosi nel Dramma alla Loach (facce comuni e sottoproletariato) e "spiegoneggia" circa mai.

Hope (2013)

DG | 19 post | 23/02/16 19:01
Per me il top della commozione è stato: "I tuoi amici ti aspettano".

Hope (2013)

DG | 19 post | 23/02/16 19:01
Per me è un buon film ma non lo quadripallerei per la gestione sommaria del segmento giudiziario ed il tratteggio macchiettistico del carattere del violentatore (con evitabile e ricattatoria scena al parlatoio). Sul versante commozione invece vai sul sicuro, è mirabile ed evidentemente approfondita

Soluzione finale (1988)

DG | 44 post | 9/06/17 14:10
Soprattutto ad una seconda visione quella scena è struggente. Secondo me perchè è da lì che il sogno comincia ad affiancare la realtà e ci si prepara per la dimensione onirica sia positiva (l'appuntamento) che mortifera. C'è un qualcosa in quella sigaretta accesa di nostalgico per un avvenimento

Nina forever (2015)

DG | 10 post | 3/12/18 14:03
Ha i suoi momenti di raccapriccio ed anche erotici, ma il plot ha davvero un'abbrivio troppo surreale per reggere.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Non sono di lacrima facilissima, non ho film sul genere preferiti come molti (ho amiche che si flagellano ciclicamente con Hachiko) ma ti dico con piacere alcune scene che mi hanno commosso (occhio che la lista contiene Spoiler): - La mosca, quanto Seth è a metà della trasformazione e spiega

Hope (2013)

DG | 19 post | 23/02/16 19:01
E bravi. Grazie ai benemeriti Schramm e Daniela per avermi fatto "piangere un fiume" come cantava il tenerello-Timberlake. Dannati coreani, la storia del papà-Cocomong è la cosa più straziante nel rapporto padre/ figli detta dai tempi del finale di Ladri di biciclette.

Honeymoon (2014)

DG | 14 post | 23/03/16 19:33
Ma mostrare non equivale per forza a "mandare in vacca" e non sempre a fare "spiegoni". Si può mostare qualcosa di eccezionale (se non l'hai visto guarda il pazzesco finale di Enemy) senza spiegare nulla. Io capisco la scelta della regista, ma se mi è chiaro dall'inizio che

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Avete ragione entrambe, come ebbe a dire Gugly: ma allo stesso tempo avevo un ghigno stampato in faccia come non mi succedeva da secoli. Non è grande Cinema? Mah, casomai è Cinema innarrivabile, questo sommovimento interno è ricercato (con una consapevolezza che manca al novanta per cento dei registi

Honeymoon (2014)

DG | 14 post | 23/03/16 19:33
Ma anche io! Quella che contesto è l'opportunità della soluzione finale/aperto in un momento in cui questa scelta è usata dal 90 per cento dei film che nell'ultomo decennio con l'appoggio dei Generi (horror: Antichrist, Paranoia-movie: Bug... ma gli esempi sono infiniti) hanno cercato -appunto-

Honeymoon (2014)

DG | 14 post | 23/03/16 19:33
A me no, purtroppo me l'aspettavo dall'inizio. Poi il film a metà sembra darci dentro (lì ho pensato che potesse soprendermi). Invece no, il finale resta ambiguo, e queste "discese nella follia" mascherate da film di Genere (qui l'abduction) in questo momento storico sono in sovrannumero.

Honeymoon (2014)

DG | 14 post | 23/03/16 19:33
Tutto vero ma quando sniffo Bagliori nel buio torno dodicenne e voglio vedere gli alieni, l'interno delle astronavi e tutto l'ambaradam. Sarò scemo ma è così. Nel 2015 trovo poco digeribili pellicole Non perchè quel genere non si possa fare (si prenda Enemy: molto suggerisce e poco mostra) puttosto

Honeymoon (2014)

DG | 14 post | 23/03/16 19:33
Anche per me questo film aveva un grande potenziale ma il non-finale farebbe passare il mio giudizio da un bel *** ad un **. C'è troppa carne al fuoco e la si butta "in caciara", alla fine. I suggerimenti dosati con sapienza durante il film (le luci, la vestaglia) dovevano convergere -nelle

Enemy (2013)

DG | 6 post | 19/02/16 13:21
Per me Prisoners in parte lo era (un colpo sbagliato). Belle atmosfere ma risapute (provincia plumbea, disagio e sottoproletariato), buon comparto tecnico ma stravisto anch'esso (fotografia glaciale, inquadrature statiche ed eleganti) e soprattutto il solito pippotto sul: "cosa sareste disposti

Ash vs Evil dead (serie tv) (2015)

DG | 75 post | 10/08/22 02:45
Infatti in questo momento ne sto guardando zero. Ho iniziato Ash perchè di horror guardo tutto e Fargo perchè la prima era bella ma non mi ha retto la pompa a proseguirle. The walking dead dopo anni l'ho abbandonata. Mi è piaciucchiata Fear of the walking dead ma altre cose osannate a destra e manca

Ash vs Evil dead (serie tv) (2015)

DG | 75 post | 10/08/22 02:45
Oi Danielle, ma qualche serie la mi garba anche a me medesimo, solo che poi gira che ti rigira il brodo buono deve essere allungato a fini commerciali, e allora le storie si stiracchiano, i colpi di scena si fanno più improbabili, gli schemi si ripetono. Comincio a stancarmi di twist ogni fine puntata,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7904 post | Oggi 07:50
Zender credo di aver letto che questi spam si diffondono coi semplici contatti della rubrica non penso che c'entri il sito (anche se ovviamente avete fatto bene a controllare).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7904 post | Oggi 07:50
Oh my god la profezia di Elio si è avverata: "Oggi mi è arrivata una mail di una ragazza ucraina che mi vuol conoscere, mi ha visto su un sito. Scrive "sono una donna bravo che non cerca avventure corte bensì una relazione fisso". Provo un'istintiva fiducia verso le donne dell'est

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Di Gray non sapevo davvero nulla, di Almodovar conoscevo la grandezza ma sul versante Drammatico (Parla con lei mi aveva emozionato) ma mai avrei potuto immaginare la vena Hitchcockiana di alcune sue opere piú recenti.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Questi anche miei grazie! Prima di La piel non avevo mai amato Almodovar, da quello in poi ho recuperato gioelli come Gli abbracci spezzati. Per entrambi non sospettavo il graditissimo ingrediente Mystery. 500 days è stato pure una grossa sorpresa, molto più amaro del target con cui è stato

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
La mia top 10 del 2015: 1. The hateful eight di Quentin Tarantino 2. Bridge of spies di Steven Spielberg 3. Il racconto dei racconti di Matteo Garrone 4. Jurassic world di Colin Trevorrow 5. Inherent vice di P.T.Anderson 6. Ex-machina di Alex Garland 7. Insidious III di Leigh Wannell

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Concordo su tuttissimo Cotola, e sui Dialoghi aggiungerei che molte delle critiche vertono sull'assenza di scambi interessanti ma: - Molti dialoghi sono basati sulla Guerra di Secessione e dintorni, e forniscono informazioni interessanti su fazioni opposte e dinamiche sociali dell'epoca. Queste info

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
E' verissimo: sul sito ufficiale del film c'è una sezione apposita sulle opere-riferimento di Hateful ed il piú citato è quello di Corbucci. In una clip della stessa sezione Tarantino dice di aver voluto sondare il sottogenere "western nella neve". Non vedo l'ora di recuperarlo, a questo

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Ti sei spiegato benissimo. Certo, quello di Tarantino è un Cinema cresciuto a pane e Cinema, ma proprio questa sconfinata conoscenza di filmografie assortite mi pare sia devota alla disattesa delle aspettative dello spettatore medio. Sappiamo cosa succederá, ma poche volte come (penso alla taverna

Ash vs Evil dead (serie tv) (2015)

DG | 75 post | 10/08/22 02:45
Io l'ho abbandonata. Prima scena da urlo con belle scenografie luci ed effettazzi gajardi... Poi ho intravisto una bambolina in cgi e ho accannato. Cosí come Fargo 2, che non era malaccio ma neanche capolavorissima. Insomma, benedico l'idiosincrasia per le serie tv. Mai come oggi mi sento in controtendenza

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Con tutto il rispetto per il tuo parere mi chiedo (senza polemica solo per confrontarci eh!) come possa essere un film (e di riflesso un regista) che fa riferimento e omaggio sentito a 1000 altre opere (dal cinema al teatro) essere considerata/ o un Monumento all'autoreferenzialitá (ovvero cito:

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
A venerdí 5, con due soli giorni di programmazione, aveva superato il milione (cinetel). Ad oggi l'incasso settimanale è a 3.5 milioni. So' contento come direbbe Gassman.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Herrkinski ebbe a dire: Capisco sí, e concordo su Pulp F. Hai ragione, ma forse è ovvio che sia cosí, sono due registi che piú agli antipodi non si puó. Inarritu celebra la natura degli spazi immensi, facendone un personaggio in carne ed ossa. Tarantino la usa per congelare i suoi

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Non scherzavo mica, e visto che (amichevolmente) mi stuzzichi, ti vado ad argomentare. Ci vorranno più visioni per poterlo affermare con certezza, a volte sono uscito urlando a squarciagola "C A P O L A V O R O" dal cinema (l'ultimo che ricordo: Drive) per poi rivedere il giudizio ad un

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Markus hai aspettative cosí basse che se mai dovessi andarci qualcosa salveresti sicuro! Anche io avevo zero aspettative, mi aspettavo uno Django 2.0 e mi sono ritrovato davanti questo monolite di film che mi ha fatto ridere ed emozionare. Lo dico piano (perchè solo piú visioni possono avvalorare

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Per ora no: -IMDB: 8/10 su 131mila voti utenti e 7/10 nei voti dei critici cinematografici. -RottenTomatoes: 78 per cento (di gradimento del pubblico) e 75 per cento (di gradimento della critica specializzata). -Metacritic si attesta sugli stessi giudizi. Considerando che il film puó effettivamente

Yes: Live in Roma (2009)

DG | 19 post | 4/02/16 17:34
Non so con quale formazione ma a Giugno 2016 gli Yes torneranno in Italia per una serie di Live in cui suoneranno integralmente Fragile -e per la prima volta da tre decadi- il meno inflazionato Drama.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Semplice, il cocchiere non è hateful. ;-)

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Concordo, anche io conto di vederlo in sala Io l'ho visto al Cinema contando sulla fortuna dell'anteprima romana e con me un bel po' di persone -tutte profumatamente paganti tra l'altro-, ciononostante mi sto attrezzando per una seconda botta e ci scommetto che fra quelli che c'erano una bella

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Viscerebrale... tu sei un Genio. Capisco anch'io Rebis, in certe sequenze sono stato in apnea per alcuni secondi, senza appigli, poi ha prevalso il ghigno ma le sensazioni erano "mixed", per l'appunto. In questo H8 è molto piú appagante di Django.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Ehehehe... si capiva dai post-fiume!

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Io lo amo troppo, per me già i primi cinque minuti (forse sono quelli i minuti della versione uncut aggiunti?) col disegnetto e quella musica di Morricone che cresceva valgono una carriera. Sono poco obiettivo, lo ammetto, ma non trovo nessun altra filmografia che mi gratifichi ad ogni visione con dettagli

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
A me invece era sembrato poco profondo, molto pop rispetto a questo. Però oh, ovviamente son gusti personali, ci mancherebbe. ... The hateful Rebis? Dai il Taranta non se lo merita uno Scisma dagli un'altra chance! ;-)

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Anche a me. Senza spolierare niente ti spiego cosa mi ha fatto amare H8 molto più di Django. Django, insieme a Kill Bill è secondo me uno dei film "minori" di Tarantino. Ora, partendo dal presupposto che un film-minore di QT per me è sempre meglio dell'80 per cento della filmografia

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
No grazie ancora a te, davvero. Nonostante avessi cercato di leggere tutto quello che girava sul film nell'ultimo periodo questa chicca (a pochi km da casa mia!) mi era completamente sfuggita. La sala è un qualcosa di mastodontico (teatro 5, non esagero, avrà un soffitto di 10 metri) e lo schermo

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Grande Schramm la tua recensione e quella di Daniela mi hanno rinfrancato ed hanno concorso al veloce rinvenimeno della prima sala disponibile. In 70-something -vi assicuro- il film ti strappa (per sonoro e profondità d'immagine) letteralmente le mutande. Non so perchè (forse la parziale delusione

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Io invece abbraccio tutti ma ringrazio -nello specificissimo- il prode ragazzo Didda, che mi ha repentinamente notiziato sull'iniziativa di Cinecittà (schermo approvato e testato da Quentin stesso) agevolandomi così la più bella (ma più che altro... l'unica!) matinée della mia vita. A me che