Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Offspring - Film (2009)

DISCUSSIONE GENERALE

17 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Brainiac • 29/11/09 12:23
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Dalla strana coppia formata Jack Ketchum (scrittore paragonabile al King della prima, cattivissima, fase) e da Andrew Van den Houten (autore dell'interessante esordio horror Headspace) ci si poeva forse attendere di più.

    Ciononostante Offspring è un film coraggioso, che si lascia guardare con interesse nonostante il budget non esaltante avuto a disposizione.

    Ne risentono la fotografia, il cast ed il make up dei retrivi protagonisti. Citazioni da Serrador ed una sceneggiatura che potrebbe essere benissimo un secondo capitolo dell'elegante ma formalissimo Vinyan. Finale bellissimo e destabilizzante.
    Merita comunque una visione.
  • Zender • 29/11/09 12:34
    Capo scrivano - 48992 interventi
    Tra te e Undying, Brainiac, siete veramente due benemeriti dell'horror. Avete inserito non so più quanti film particolari, sconosciuti, assurdi... Siamo tutti orgogliosi di voi!
  • Brainiac • 25/03/10 20:48
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm, nella sua ennesima recensione scritta con gli dei della scrittura, del ritmo e della fantasia dalla sua parte, ebbe a dire:

    "e li si interfacciano con la sempre più inflazionata escamotage dell'infante quale nemico pubblico numero uno"

    --------Attention Spolier________

    Non crede, Maestro, che l'ultima inquadratura sovverta in maniera innovativa e personalissima proprio questo aspetto che evidenzi?
    __________________________Fine____

    Infatti proprio questo aspetto è stato quello che mi ha fatto amare questo scalcagnato film.
  • Schramm • 25/03/10 21:52
    Scrivano - 7813 interventi
    Purtroppo è un'inquadratura che prelude a un sequel, cosa che lo fa rientrare in una prassi e in una grammatica ben poco sovversiva, e dunque la risposta è, in my humble opinion, negativa.
  • Brainiac • 25/03/10 22:01
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Purtroppo è un'inquadratura che prelude a un sequel, cosa che lo fa rientrare in una prassi e in una grammatica ben poco sovversiva, e dunque la risposta è, in my humble opinion, negativa.

    Humble,mumble...per me era più una cosa del tipo:

    ___Spoiler________

    Ok, per tutto il film avete biasimato 'sti rigazzini cannibali, avete temuto 'sti regazzetti cattivoni (come in tutti gli altri fil di genere) e mo beccatevi 'sto
    rigazzino da solo e piangente che probabilmente
    morirà di stenti, benpensanti del....

    _______________

    Ovvio che non pretendo che questa sia la
    vera interpretazione da assegnare al film,
    ovvio che ti riporto unicamente la mia sensazione...
  • Schramm • 25/03/10 22:06
    Scrivano - 7813 interventi
    Io l'ho vissuta più come un ovvio "Li credevate schiattati tutti? E invece è rimasto lui, crescerà barbaro e selvaggio come loro e darà il la a una nuova stirpe, ancora più massiccia e incazzata..."

    E difatti, taaac, 2 in arrivo!
  • Brainiac • 25/03/10 23:08
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Io l'ho vissuta più come un ovvio "Li credevate schiattati tutti? E invece è rimasto lui, crescerà barbaro e selvaggio come loro e darà il la a una nuova stirpe, ancora più massiccia e incazzata..."

    E difatti, taaac, 2 in arrivo!


    Eh, sì il dos è una iattura,
    ma l'inquadratura con quel bambino che piange non mi è parsa come il guanto di Nightmare che si rianima o come il classico killer che ha un fremito...non mi ha dato un'impressione di minaccia o pericolosità, bensì di abbandono e tristezza...vabbè è chiaramente soggettivo...
  • Schramm • 25/03/10 23:42
    Scrivano - 7813 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Eh, sì il dos è una iattura

    in questo caso non è necessariamente detto, sarà pur sempre firmato da ketchum...magari qualcosa di discreto vien fuori...
  • Zender • 26/03/10 08:31
    Capo scrivano - 48992 interventi
    Ehi Schramm, ma per curiosità il quote te lo fai autonomamente? Perché se tu invece di cliccare su RISPONDI clicchi QUOTE pensa a tutto il programma e tu non devi scrivere niente eh...
  • Schramm • 26/03/10 12:25
    Scrivano - 7813 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ehi Schramm, ma per curiosità il quote te lo fai autonomamente? Perché se tu invece di cliccare su RISPONDI clicchi QUOTE pensa a tutto il programma e tu non devi scrivere niente eh...

    oui je sais
    difatti io vado di quote. ma non so perché, a volte mi esce in un modo a volte no
    mistero della fedweb
  • Brainiac • 18/06/11 18:05
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Gestarsh ebbe a dire:
    I temi del romanzo cartaceo non vengono per nulla sviluppati a dovere e i rari passaggi di buona qualità sono affossati dal sadico pressapochismo di un tono violento poco credibile e sterilmente compiaciuto.
    è uscita una versione italiana del romanzo?
    in libreria non trovo nulla eccetto TheGirlNextDoor...
    Ultima modifica: 18/06/11 18:06 da Brainiac
  • Greymouser • 18/06/11 18:57
    Call center Davinotti - 561 interventi
    Brainiac ebbe a dire:

    è uscita una versione italiana del romanzo?
    in libreria non trovo nulla eccetto TheGirlNextDoor...


    Oltre a quello, io ho sempre trovato solo In viaggio con l'assassino...
  • Gestarsh99 • 18/06/11 19:06
    Scrivano - 21543 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Gestarsh ebbe a dire:
    I temi del romanzo cartaceo non vengono per nulla sviluppati a dovere e i rari passaggi di buona qualità sono affossati dal sadico pressapochismo di un tono violento poco credibile e sterilmente compiaciuto.
    è uscita una versione italiana del romanzo?
    in libreria non trovo nulla eccetto TheGirlNextDoor...


    Seeee, magari! :P
    La versione in vendita è sempre quella inglese pubblicata da Hoepli nel 2006.
    Comunque una lettura scorrevole, non è mica Joyce.
  • Brainiac • 18/06/11 19:47
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    vero, le idee di base sono belle e ben strutturate ma la scrittura l'ho trovata un po' piatta. King (almeno le prime cose) mi prendeva molto di più.
  • Buiomega71 • 16/02/24 10:12
    Consigliere - 27196 interventi
    Nessuna innovazione del mito delle Colline hanno gli occhi, in questa sottospecie di Ultimo mondo cannibale teletrasportato nei boschi del Maine tanto cari a Stephen King

    Notevole l'inizio, sui titoli di testa, con i ritagli di giornale delle persone scomparse e le riprese lacustri delle foreste, sottolineate dall'inquietante score di Ryan Shore.

    Il microcosmo della tribù cannibale è quanto di meno minaccioso si sia mai visto sul tema (un gruppo di scalmanati conciati come Andy Luotto in Grunt!, che indossano, all'occorenza, ridicole dentiere di latta per mordere meglio) e il massacro finale nella caverna è talmente tirato via da dare l'impressione di essere stato girato in fretta e furia.

    Parentesi totalmente inutili (tutta la scena con l'autostoppista) e una delusione la scrittura di Jack Ketchum in sede di sceneggiatura, che non fa altro che mutuare il solito canovaccio della famiglia cannibale vs famiglia tradizionale già affrontata da Wes Craven in tempi passati.

    Qualche freccia al suo arco c'è : la selvaggia home invasion, l'attacco notturno alla macchina, la tizia che rientra in casa ubriaca e trova la cucina pullulante di baby/cannibali, la bastardaggine dell'ex marito che si arruffiana la capo clan antropofaga, in mezzo alla sgangheratezza e alla balordaggine indie della grezza regia "settantiana" di van den Houten.

    Ma è la feroce ferinità animalesca (e matriarcale) della McIntosh (tutta grugniti cavernicolosi alla Guerra del fuoco e sguardi torvi, che si porta in giro, al guinzaglio, il suo schiavo/demente) la pura essenza di un filmaccio dal grande potenziale assai sprecato.

    Per i cannibali che fanno davvero paura rivolgersi al Craig Zahler di Bone tomahawk

    Sul versante splatter/gore difficile e arduo darne un giudizio complessivo, in quanto la copia da me visionata (vedi home video) è totalmente sfrangiata da tutta la violenza grafica (a parte un tronco umano poggiato sul lavandino della cucina e una decapitazione in pieno stile primo Venerdì 13) che riduce il film, già non irresistibile, a lumicino.


    Ultima modifica: 16/02/24 11:08 da Buiomega71
  • Schramm • 19/06/24 22:03
    Scrivano - 7813 interventi
    ecco un altro titolo che contribuisce ad abbattere il miuro che mi separa dal sospetto di alzheimer incombemte se non conclamato. rivisto oggi, senza minimamente sapere/ricordare che già lo vidi e commentai moltissime visioni/calende fa, mai neanche un millisecpondo di deja-vu. e la cosa più bella è che avevo preparato anche un commento elogiativo quadripalla, dunque in tutt'altra direzione a quello che piazzai allora e con la quale oggi mi trovo in totale disaccordo.
    d'accordo che son passati quasi tre lustri e un bordello di film, ma siamo già alla terza o quarta volta che mi capita. è il momento di farmi vedere da un neurologo.

    la differente ricezione dell'iopera mi fa invece rilanciare l'idea che già proprosi un paio d'anni fa di poter sottocommentare i nostri commenti a ogni revisione, rendendo tout-court correggibile il correggibile/già corretto, perché è davvero interessante vedere come evolvono nel tempo gusti e giudizi di uno stesso utente...
  • Zender • 20/06/24 09:23
    Capo scrivano - 48992 interventi
    Come dettoti è troppo complesso quello che dici, ma puoi semplicemente passarmi qui il nuovo commento: lo sostituirò e tu intanto copi e incolli il vecchio che terremo qui debitamente pallinato in discussione generale.