Brainiac | Forum | Pagina 14

Brainiac
Visite: 27477
Punteggio: 1326
Commenti: 1083
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/09/08 02:19
Ultima volta online: 6/03/22 20:13
Generi preferiti: Commedia - Gangster - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 295

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1083
  • Film: 1027
  • Film benemeritati: 295
  • Documentari: 15
  • Fiction: 18
  • Teatri: 1
  • Corti: 22
  • Benemeritate extrafilmiche: 21

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 1464

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

La notte dei demoni (1988)

HV | 12 post | 29/04/25 11:05
Senza passare per i cinema è arrivato il dvd del remake di Night of the demons. Diretto da Adam Gierasch vede la presenza di Edward Furlong e Shannon Elizabeth. Extra: Audio-commento con Monica Keena, Bobbi Sue Luther, John F. Beach, il regista Adam Gierasch e lo scrittore Jace Anderson.

The exorcism of Emily Rose (2005)

DG | 27 post | 13/10/14 08:51
Dannazione avevo le cuffie. Ora non dormirò. Ps: Emily rose è un signor film, alcune scene sono davvero spaventose.

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
Sono un fan della funzione RICORDA. Occupa pochissimo spazio e a volte mi ha fatto scoprire filmoni di cui ignoravo l'esistenza. Inoltre se a postare il RICORDA è un recensore di cui conosco il gusto e le inclinazioni diventa un fantastico mezzo per surfare fra i titoli senza tornare alla lista film.

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
La penso proprio come hai scritto sulla tua recensione: dopo mezz'ora m'è svanita la sensazione claustrofobica, e nonostante i dialoghi si mantenessero interessanti, aspettavo il guizzo finale (tipo quello di Open water) che purtroppo non è arrivato. Ps: si vede che il regista non è americano,

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
100 per cento dentro la bara. L'unico contatto col mondo avviene con un telefonino, espediente ben utilizzato. In generale una mezza delusione, nel senso che è sorprendente come il film si lasci seguire per 90 minuti con queste premesse, ma non c'è nessuna innovazione al corpus dell'assedio.

Lunacy (2005)

DG | 11 post | 29/04/13 09:27
Capannelle ebbe a dire: Battuta del secolo.

L'ultimo esorcismo (2010)

DG | 36 post | 26/04/24 10:28
Potevano chiamarlo Cotton: l'uomo che sussurrava ai demoni. ;) Blando tentativo di rassicurare il pubblico?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
'Sta casa aspietta a tte! Ti spettiamo, allora ;)

Inception (2010)

MUS | 9 post | 13/04/11 20:53
Ha collaborato alle composizioni Johhny Marr, chitarrista degli indimenticabili Smiths. Fonte: Rumore, sul numero di Agosto-Settembre 2010.

Somewhere (2010)

DG | 38 post | 30/06/13 16:17
Mah, pianificata non direi. Sostanzialmente dirige sempre lo stesso film, ma stavolta non funziona.

Somewhere (2010)

DG | 38 post | 30/06/13 16:17
Sì, deve essere successo quello che dice Z., col quale mi scuso se per errori (che può capitarmi di commettere) ha dovuto correggere uno o più dei miei commenti.

Lunacy (2005)

DG | 11 post | 29/04/13 09:27
Sì, lo vidi in un festival subbato ita.

Caos calmo (2008)

DG | 43 post | 22/09/10 18:30
Non sono d'accordo, film come Bianca, Palombella rossa, Caro diario ed Il caimano sono più che interessanti, a mio modesto avviso.

Caos calmo (2008)

DG | 43 post | 22/09/10 18:30
Devo dire che ne ho visto tre-minuti-tre (il che non mi abilita a parlare del film), ma ho visto una scena, con Moretti e una bambina, che era di uno smieloso talmente raggelante che mi ha fatto parecchio ridere. Non sono invogliato alla visione! :(

The shock labyrinth: Extreme 3D (2009)

DG | 4 post | 16/09/10 21:27
Verissimo c'era un coniglio che ti si parava davanti e non mi vergogno di amettere di aver allungato le mani per abbrancarlo, eheh.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Un'occasione per un incontro fra i romani e quanti volessero aderire potrebbe essere la tre giorni horror al circolo degli artisti che parte il 26 settembre: http://www.circoloartisti.it/home.html

The shock labyrinth: Extreme 3D (2009)

DG | 4 post | 16/09/10 21:27
Un vero peccato, c'ero anch'io a Venezia 66 e una resa del 3d comparabile a quei quattro minuti, fino ad oggi, non l'ho ancora vista, gli oggetti sembravano uscire-letteralmente-dallo schermo :(

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Oddio, fra quelli che vedo in tv, che sono ricchissimi e sponsorizzatissimi mi pare girino alcuni che sono belli allucinati :) Poi per tutta la prima parte del film, la sua recitazione è misurata, non mi pare faccia delle espressioni truci che pure abbiamo ammirato ad esempio nel suo super villain

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Lungi da me riattizzare l'annosa disputa su Antichrist, film, che a occhio-e-croce, o piace, o fa schifo, ma Mdmaster ebbe a dire: (e non è l'unico) Ma scusate, esiste una faccia-standard da psicologo, uno ossuto ed inquietante non può laurearsi? ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io l'ho attaccata al mio bicipite (è fatta in mado da aderire perfettamente ad una superficie liscia!!!). Grazie Elle (ma non escludo l'apporto del mitico Zender), uno di quei piccoli (grandi) gesti che emozionano.

Il deserto dei Tartari (1976)

DG | 41 post | 22/10/15 11:09
Va bene, rendiamo "almeno" obbligatori i "Sessanta racconti" ai bambini delle medie! ;) (Buzzati è un genio).

Il mostro di Firenze (serie tv) (2009)

DG | 28 post | 19/04/20 14:07
Ti riferisci alla sigla? la canzone è una cover de Le orme, di quelli sì che vale la pena di comprarsi un Lp. E a chi piace il prog, anche tutta la discografia, che si trova a prezzi stracciati (35 euri per 11 cd, Universal music collection).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ah sì, bello torvo Maniac, ha un'aura davvero malata. Grazie per la segnalazione, mi è piaciuto abbastanza da farmi comprare un altro dvd di Lustig, Vigilante. Anche quello tostissimo, mi ha ricordato molto (sarà l'uso del moog nella colonna sonora) le prime cose di Carpenter. Tutti e due i film

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Beh ma non intendevo qualcosa come "universalmente originale", tipo "ora vi svelo perchè ridevano le finestre di Avati", ma sarà capitato anche a te di rivedere un grande classico e notarne qualcosa che ti era sfuggito. Ti fo un esempio, di recente ho rivisto Arancia meccanica

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E dire che mi ci sono messo a scriverla, ma ero bloccato più di Nicholson davanti la macchina da scrivere nell'overlook hotel. E pure per La casa dalle finestre che ridono proprio non riuscivo a scrivere niente che non fosse già stato ampiamente detto, quindi ho preferito glissare...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
I brain-affini-findus sulla base di 75 filmazzi in comune: 1. Daniela 71 (su 265 film, ma lei è affine con tutti...eh l'equilibrio delle donne!) 2. Daidae 70 (su 81) 3. Lucius 67 (su 75) 4. Schramm 65 (su 158 splatterate) 5. Graymouser 64 (su altrettante-205-

The new daughter (2009)

CUR | 1 post | 22/08/10 22:49
Il regista, Luis Bardejo, è un autore di cortometraggi e sceneggiatore (dalla sua penna REC, Quarantena, Películas para no dormir: Cuento de navidad e l'italico Imago mortis). Fonte: Imdb

End of the line (2007)

CUR | 1 post | 22/08/10 22:39
In un'intervista, il giovane regista canadese Maurice Devereaux, autore di questo divertente low-budget ha indicato le sue ispirazioni dell'infanzia: "Spielberg, Lucas, fumetti e supereroi. Superman the Movie, Star Wars e Incontri ravvicinati del terzo tipo", nell'adolescenza: "Carpenter,

The eclipse (2009)

CUR | 1 post | 22/08/10 22:28
Tratto da una storia di Billy Roche. Fu lo stesso autore, ben prima di finirla, ad inviarla via mail all'amico-regista McPherson, il quale cominciò a rimaneggiarla fino alla stesura definitiva della sceneggiatura. Fonte: IFC.com

Gerry (2002)

CUR | 3 post | 22/08/10 22:20
Sembra che il nome (Gerry) di entrambi i protagonisti nel film sia un'in-joke nato fra gli attori, i quali, dopo aver visto una vecchia foto di un cantante lounge lungo-crinito cominciarono a chiamrsi vicendevolmente così. Fonte: http://www.geraldpeary.com/interviews/stuv/van-sant.html

Gerry (2002)

CUR | 3 post | 22/08/10 22:20
Il film sembra ispirato alla vicenda di David Coughlin, morto in circostanze ancora non del tutto chiare dopo essersi perso (insieme ad un amico) nel Rattlesnake Canyon in New Mexico. Ps: Se avete intenzione di vedere il film vi consiglierei, causa spoiler, di non approfondire la curiosità che vi

Gerry (2002)

CUR | 3 post | 22/08/10 22:20
Per invogliare partnership economiche ed ottenere il copyright del film (che ha una struttura davvero sperimentale e dallo script davvero esiguo), Van Sant scrisse una sceneggiatura falsa. In realtà molte delle scene vennero improvvisate dagli attori durante le riprese. Fonte: SPLICEDwire. htt

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
"Nun pò finì così, nun deve finì così"

Alta tensione (2003)

DG | 34 post | 30/07/24 10:08
Così disturbante? A d'iritteur? Corro a procurarmelo!

Alta tensione (2003)

DG | 34 post | 30/07/24 10:08
Bel lavoro 666, davvero accurato, anche se nel lotto di film da te citati penso che A L'interieur e Calvaire abbiano una marcia in più.

Il mondo porno di due sorelle (1979)

DG | 77 post | 1/04/14 17:01
L'ho visto veramente troppi anni fa. C'era qualche intuizione (la ricerca dell'Argento barocco, ad esempio), qualche spunto interessante ma realizzato male (la critica alla televisione). Santamaria era credibile come non vedente, ma sospendo il giudizio previa una seconda visione, effettivamente

Il mondo porno di due sorelle (1979)

DG | 77 post | 1/04/14 17:01
Di Infascelli visto solo Il siero delle vanità che non mi lasciò un ricordo negativissimo, ma dovrei rivederlo.

Il mondo porno di due sorelle (1979)

DG | 77 post | 1/04/14 17:01
E' già in cantiere, la girerà Infascelli. Fonte: Nocturno.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per me stava pensando: se mi ammollano il conto m'inc@**o di brutto...

Splice (2009)

DG | 34 post | 7/11/16 21:43
Mi sembrava abbastanza infoiato, il Brody, ma può essere benissimo come ricordi tu (opzione 3: potrebbe essere appositamente ambiguo).

Questione di cuore (2009)

DG | 8 post | 10/04/18 22:58
Perchè ci si tiene la contabilità?

Il mondo porno di due sorelle (1979)

DG | 77 post | 1/04/14 17:01
La penso come Trivex.

Splice (2009)

DG | 34 post | 7/11/16 21:43
Vero il film presta il fianco al grottesco, certe volte si sorride ma non è poi malaccio. La scena dei lumaconi è ben fatta, ad esempio (e mi ha ricordato la svomitazzata a catena di Stand by me). Caro Puppi, la scena dell'acqua non è come la riporti. ________Spoiler Lo scienziato immerge

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Ma il film descrive una cerchia elitaria di abbienti che giocano con sesso estremo y muerte, non tutti i cittadini. Come in Eyes wide shut, insomma ;))). Concordo invece pienamente con quello che dici su Hostel (ma ci metterei dentro pure il Messico di Borderland e l'Ucraina che esce da un altro

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Dice Capannelle: "furbi richiami geopolitici (come se la Serbia fosse una nazione di depravati" Scusa Capa, "come se?" Serbia Giustizia internazionale A febbraio, il Tribunale ha condannato per crimini di guerra e crimini contro l'umanità cinque serbi, esponenti di

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Ma Eyes wide shut, Arancia meccanica e Funny games non sono forse film che trasmettono ansia e malessere? E' solo che esteticamente e poeticamente non li vedo così lontani. Ovvio poi che la recensione sia soggettiva, c'è qualcuno qui che può fregiarsi di scrivere solo pareri obbiettivi? Inoltre,

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Legnani quello che ha visto e recensito Mondi Cani, Afriche addio e film spacca-bulbo oculare (altro che badilate) di quel tenore? E' evidente che sappia quando e come guardare un film senza che la mia recensione fuorviante lo porti alla follia lovecraftiana. Ma scherziamo? Scriviamo su un sito

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ok!

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
E perchè mai ci dovrebbe essere un limite, ma soprattutto, chi lo stabilisce? Ti ricordo che una sola recensione fa citavi tu stesso Kubrick per un film (in cui tra l'altro si squartano bimbetti come agnelli) come Baby blues, che a parte qualche rincorsa e accettata alla Nicholson a me sembrava

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Ora sono io a non serguirti, in un intervento mi sembra che il film ti piaccia (fra tremare l'anima), nell'altro che ti faccia schifo (è furbo).

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Ma non scherzare, la "tua" opinione è la benvenuta, non mi offendo, solo che mi pare che il film piaccia, comunichi un pò con tutti ma gli si accolli la "questione morale" che si evita ad altri.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Ah! Sorry ;)

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Sentendomi tirato in ballo , mi devo esprimere, dato che ti rimando al fatto che la scena che mi ha fatto davvero paura e che ho citato è quella dell'incontro coi cameraman (l'unica Kubrickiana-ma per citare un regista spesso non basta un riflesso di lama-caso Zampaglione), ben prima che si sia

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Detto da chi ti stima, caro Herr, riguardiamoci anche certi paragoni "alti" comparsi (tra l'altro anche su questo sito) riguardo film di ben altro spessore, ne potrei contare centinaia di accostamenti tenore Chaplin/Ciccio-Franco oppure Cozzi-Hitchcock (mi raccomando on si offenda nessuno

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io sono tornato adesso, quindi contatemi, sabato va bene, resto sintonizzato...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ma che incidente, talmente una bella serata che neanche frotte di scaraffoni c'avrebbero importunato! ;)

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Mi stai fraintendendo, non pretendo di stabilire parentele "accreditate" fra i film, ci sta tutto che EWS non sia il suo punto di partenza e che Spas volesse girare "il film più distante da Kubrick che possiate immaginare", ma è quello che è arrivato a me, non lo dico quindi a

Soluzione finale (1988)

DG | 44 post | 9/06/17 14:10
Dissento col Davinotti sulla seconda parte di Miracle mile. Secondo me, pur essendo d'accordo sul fatto che la scena che resta impressa sia quella del bar, la costruzione delle dinamiche paniche è ineccepibile. Credo che la mano di De jarnatt si veda eccome, giacchè il film non si mette a seguire

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Per me affinità a pacchi, grande Shraymito Sia visive -------Spoiler---------- La scena nella villa in cui si ritrova il drugo(sono pure armati oltre che degenerati)cameramen mi ha subito riportato alla mente le passeggiate di Tom Cruise nella villa del sesso-masquerade. E pure affinità tematiche:

Predators (2010)

DG | 6 post | 21/07/10 14:06
Eh anch'io ho avuto la stessa sensazione, e la recensione di Mr.Geko credo potesse riferirsi a quello...