Brainiac | Forum | Pagina 11

Brainiac
Visite: 27951
Punteggio: 1326
Commenti: 1083
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/09/08 02:19
Ultima volta online: 8/08/25 13:18
Generi preferiti: Commedia - Gangster - Horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 295

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1083
  • Film: 1027
  • Film benemeritati: 295
  • Documentari: 15
  • Fiction: 18
  • Teatri: 1
  • Corti: 22
  • Benemeritate extrafilmiche: 21

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 1464

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Stonehenge apocalypse (2010)

DG | 4 post | 28/02/11 10:53
Mi sento come un'entomologo davanti ad una nuova razza d'esapode. Signori, giù il cappelo per Paul Ziller (l'autore dell'ignobile e scalcinatissimo Yeti), perchè quest'uomo è responsabile della nascita di un nuovo genere: dopo gli animali-assassini, ecco a voi i Monumenti, assassini. Sì, avete

Alex l'ariete (2000)

DG | 51 post | 26/09/23 18:09
Non mi riferivo comunque a te nello specifico, Mco, è che in generale ogni volta che parlo con qualche amico viene fuori questa storia del "rivalutare": l'altra sera in pizzeria c'era chi mi voleva far rivalutare adddirittura Max Pezzali. ;) In-the-end (dopo ore di frenetici consulti) siamo

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Neanche a me è piaciuto Somewhere, ma c'è da dire che a venezia sono stati premiati, a volte, altrettanti bei mattoni. Dai, può anche essere che il film sia piaciuto, anche perchè, a dirla tutta, essere "ex" non è esattamente sempre sinonimo di "buoni rapporti" e più

Birdemic: Shock and terror (2010)

DG | 13 post | 27/08/21 12:10
Chi di noi, passeggiando per la spiaggia, non si chinerebbe a smucinare la carcassa di un uccellazzo morto? Chi? A me basterebbe solo quest'incipit per decretare il Capolavoro Assoluto, ma saprò dirovvi a visione terminata!

Bestialità (1976)

DG | 60 post | 14/02/15 00:37
semplice curiosità: perchè gli hai messo solo tre pallini?

Sherlock (serie tv) (2010)

CUR | 1 post | 24/02/11 19:25
- Il protagonista Benedict Cumberbatch (all'anagrafe Benedict Timothy Carlton Cumberbatch) è figlio degli attori Timothy Carlton e Wanda Ventham. - Ha iniziato a recitare con opere di Ibsen nel teatro Almeida di Londra. - Nel 2004 ha interpretato S.Hawking nel film tv Hawking. da:Imdb

Humpday – Un mercoledì da sballo (2009)

CUR | 1 post | 24/02/11 19:14
Il simpatico Joshua Leonard (qui nelle vesti di Andrew) fece la sua prima (rilevante) apparizione sul grande schermo ne Il mistero della strega di Blair, nel ruolo (semi-omonimo) di Joshua "Josh" Leonard.

Amore & altri rimedi (2010)

DG | 6 post | 24/02/11 18:31
Eh sì, quella parola non si deve pronunciare, nel Po ne scorre l'equivalente di 4 kili al giorno (ovvero, diluite nella pipì, ben 40 mila dosi quotidiane-fonte:Repubblica), ma l'importante è che qualla parola non si utilizzi, altrimenti la "gente" per bene si spaventa e diserta le s

20.000 leghe sotto la terra (1965)

DG | 3 post | 24/02/11 14:56
Non ho il facciabucco ma se sei artefice di ciò: http://www.myspace.com/maisieit/videos mi iscrivo al fanclub e ci vediamo a Roma quando liveggierete.

Live in the 80s: La storia dei Not Moving (2005)

DG | 4 post | 24/02/11 08:40
Mi correggo: (CD + DVD) 2005 Go Down Records/Audioglobe. Questo il loro blog: http://www.not-moving.blogspot.com/ e tornando alla tua domanda la risposta è sì, lo ha visto il nostro delegato alla wave Homesick e gli ha messo pure un ricco 3 pallini and an half.

Live in the 80s: La storia dei Not Moving (2005)

DG | 4 post | 24/02/11 08:40
I Not Moving italiani? Ho un loro cd ed è edito dalla Spittle records, dato che i tipi di quell'etichetta hanno pubblicato un altro dvd sulla new-wave italiana (Crollo nervoso), potresti provare sull'omonimo sito.

Sherlock (serie tv) (2010)

DG | 42 post | 8/03/19 07:38
Sicuro, un vero peccato che tante belle cose s'impolverino nelle rifornitissime teche rai mentre passano a go-go le repliche di DonMatteo.

R I spit on your grave (2010)

DG | 32 post | 9/05/17 00:08
Una curiosa somiglianza: Daniel Franzese Vs Adriano

Sherlock (serie tv) (2010)

DG | 42 post | 8/03/19 07:38
Prodotti del genere in Italì ce li scordiamo, da noi si fictionizzano solo i santi e le forze armate. Potrebbero passarlo, ma dovrebbero confondere la S di Sherlock per San Holmes (allora sì, sai le repliche). ;)

Vanishing on 7th street (2010)

DG | 17 post | 16/03/13 17:59
Affare fatto, poi però, dato che ci s'avrà gli adeguati accessori, si va tutti e tre in disco (eccoci in una plausibile ricostuzione):

Vanishing on 7th street (2010)

DG | 17 post | 16/03/13 17:59
Eheheh, sì sì, ma personalmente preferisco le lampade di plastica che piegano e diventano fluorescenti come quelle di una vecchia pubblicità Anni Ottanta ("...e illumì-na i pesciolini") . A me il film è piaciuto tantissimo, molto retro nel suo genere di fantascienza ingenuotta. Pur essendo

20.000 leghe sotto la terra (1965)

DG | 3 post | 24/02/11 14:56
E' una vera gioia tornare a leggere un commento scritto da Uomomite. Bentornato!

Vanishing on 7th street (2010)

DG | 17 post | 16/03/13 17:59
Stroncate, stroncate pure il povero Brad: quando scomparirete tutti sarò l'unico a sghignazzare tutto bardato con la cassa di collanine-flou che ho appena ordinato su Ebay! ;)

Sherlock (serie tv) (2010)

DG | 42 post | 8/03/19 07:38
Davvero una sorprendente (mini)serie. Un frullatone divertentissimo delle precedenti incarnazioni Holmesiane, per cui alle didascalie sovraimpresse (la scena dell'inseguimento alla carrozza/tassì) alla Ritchie si aggiunge il gotico di Barry Levinson e del suo glorioso Piramide di Paura (i protagonisti

Spiral (2007)

CUR | 1 post | 22/02/11 20:44
Questo curioso/prevedibile thriller ammantato di jazz è diretto da Adam Green, autore emergente ma dal curriculum variegato, giacchè fra le sue opere si segnalano gli asimmetrici Frozen (divagazione oper-wateristica locata sulle nevi) ed Hatchet (uno splatter tout-court di cui il buon Green ha girato

Red riding: 1974 (2009)

CUR | 1 post | 22/02/11 20:31
La trilogia "Red riding" (che consta di altri due episodi -chiamati rispettivamente 1980 e 1983- oltre a quello ambientato nel 1974) è l'adattamento di quattro romanzi pubblicati fra il 1999 ed il 2001 dell'autore inglese David Peace. I romanzi sono incentrati sulle gesta del serial killer

Il pianeta del terrore (1981)

CUR | 2 post | 15/10/22 18:10
Nel cast di questo ridondante ma a suo modo intrigante sci-fi compare (in uno delle sue quattro apparizioni sul grande schermo: Qualcuno lo chiama amore/ Sorridi Jenny stai morendo/ Come far volare il tempo) il regista Zalman King, salito alla ribalta del cinema erotico-patinato col celeberrimo 9 settimane

Ex Drummer (2008)

CUR | 2 post | 22/02/11 20:17
E' basato sull'omonimo romanzo di Herman Brusselmans.

Alex l'ariete (2000)

DG | 51 post | 26/09/23 18:09
no, no Mco! Lo lascio lì dov'è! ;) Sono anch'io per l'amore incondizionato ai film, difatti constatavo di aver letto discussioni su vari forum che ne parlavano bene. A mio avviso poi, non è necessario "rivalutare" tutto e tutti incondizionatamente (che è un po' la moda del momento),

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
eheh, RealTime è una droga, ma preferisco KitchenNightmares!

The Hunger (serie tv) (1997)

MUS | 6 post | 20/02/11 22:46
può essere benissimo perchè la serie la ricordo solo per la presenza di Bowie come host, ma spesso, dopo gli incipit, skippavo col telecomando su altri programmi, ma the internet (a voce wikipedia) riporta: "Though it shares a title with the feature film The Hunger the series has no direct

The Hunger (serie tv) (1997)

MUS | 6 post | 20/02/11 22:46
Vorrei saperlo anch'io, purtroppo sul web non ho trovato un granchè, l'unico collegamento fra i NIN e The hunger (per la proprietà transitiva) è con il film omonimo dell'83, e non con la serie tv, dato che in quel film recitava David Bowie, il quale spessatamente collaborò col buon Trent Reznor.

Black death - Un viaggio all'inferno (2010)

CUR | 1 post | 20/02/11 14:38
La sceneggiatura del film secondo il regista britannico Christopher Smith: "La prima metà della sceneggiatura che lessi era quasi del tutto identica al film che avete visto, ma la seconda parte era più sul versante del film-soprannaturale. Amavo la prima parte, ma provavo disappunto per come

Vanishing on 7th street (2010)

CUR | 1 post | 20/02/11 12:30
Circa le blande spiegazioni fornite dal film all'incipit dello script (l'umanità, tranne poche unità, scompare nel nulla-nda), ecco alcuni estratti da un'intervista al regista Brad Anderson : " Mi piace il fatto che il film mantenga vivo il mistero fino alla fine e che lasci lo spettatore libero

Open water (2003)

CUR | 1 post | 20/02/11 12:12
Parto in acqua: "Chris Kentis e la moglie Laura Lau, entrambi subacquei provetti, hanno ideato e finanziato il progetto con circa 130.000 dollari, per poi venderlo alla Lion's Gate per due milioni e mezzo dopo averlo presentato al Sundance Film Festival. Le riprese sono state girate solitamente

Alex l'ariete (2000)

DG | 51 post | 26/09/23 18:09
Occhio che per Panarea ho già interecettato brezze di rivalutazione! ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Augurissimi al papà più pauroso del Davinotti (...ma si potrà mai aver paura di Kobra?).

Best worst movie (2009)

DG | 5 post | 17/02/11 20:11
Già, è che non ero sicuro cosa andasse messo per i documenari. Ma ci va messo, qualcosa?

Best worst movie (2009)

DG | 5 post | 17/02/11 20:11
Z. scusami, ho scordato di mettere il pallino pre-titolo...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Zender, sei riuscito dove Gargamella fallì. ;)

Best worst movie (2009)

DG | 5 post | 17/02/11 20:11
Surprise! Veramente spassosello questo documentario diretto dal protagonista di Troll 2, film che nel corso degli anni è diventato (soprattutto negli states) un vero e proprio cultissimo (ma che rappresentò per la carriera di molti dei protagonisti un punto di non ritorno). Il cast completo (compresi

Vanishing on 7th street (2010)

DG | 17 post | 16/03/13 17:59
Quest'Anderson mi piace proprio. Fra alti (Session 9) e medio-bassi (l'episodio dei Masters of horror) i suoi film mi danno sempre l'impressione d'essere più tosti della norma. Pur riciclatissimo Vanishing ha dei frangenti lussuosi. L'attendo al varco magari supportato da una sceneggiatura più o

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Beh magari il buon Grey (ma è solo un'ipotesi, la mia) preferisce che le storie "in presa diretta" vengano raccontate con maggior realismo. A dire il vero a distanza di giorni il film mi rimanda una sensazione di "frizzantezza" e spensieratezza che magari è abbastanza inadeguata,

Contre-enquête (2007)

DG | 3 post | 7/06/12 06:39
Mi spiace ma non posso aiutarti, l'ho visto anch'io-originelle.

Sanctum 3D (2011)

MUS | 1 post | 13/02/11 22:43
La tracklist della suggestiva colonna sonora new-age: David Hirschfelder (già compositore per Shine, Il mistero dell'acqua, Elizabeth e Sliding doors) 1. A Sacred Place 2. Espiritu Esa Ala 3. The Doline 4. The Dive 5. Saint Judes Cathedral 6. Listen! The River Is Returning 7. Flow Stone

Sanctum 3D (2011)

CUR | 1 post | 13/02/11 22:37
La sceneggiatura è ispirata all'esperienza (quasi mortale) di uno degli scrittori del film (Andrew Wright), che restò intrappolato in una grotta sotto il Nullarbor Plain (Australia). da: wikipedia

For sale by owner (2009)

DG | 3 post | 14/02/11 04:32
Hey, a me non era sembrato tutto da buttare! ;) Bentornatissimo Undo, ci sei mancato!

L'ultimo dei templari (2011)

DG | 16 post | 22/11/19 16:21
Ahhaha, anch'io mi sorbii con masochistico autocompiacimento gente del calibro di Collovati e Ferrario: definiti i "lenti a contatto". Eppoi Renato, Andrade, Fabio jr, Sevidei, Gomez, Statuto, Pivotto (una mandria di p**pe scatenate). Ho avuto l'ultimo abbonamento nell'anno del grandissimo

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Non ti scaldare che nessuno qui ti ha offeso, sei tu ad offenderci giornalmente col tuo nick ed il tuo avatar filo-nazista. Chiudo qui, non mi farò coinvolgere ulteriormente nei tuoi vaneggiamenti da troll.

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Rapimenti alieni? 2012? L'area 51??? Ma li hai letti gli argomenti che ho citato nella precedente discussione? Tutt'altro che cospirazionisti, sono semplici riflessioni sociologiche. Se vuoi fare proselitismo gettando tutto in caciara dovresti almeno aver visto il film e parlare di quello. Hai sbagliato

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Per carità, tutte osservazioni che ci possono stare, non mettevo in dubbio le motivazioni del voto assegnato, volevo solo metterti/vi a conoscenza (qualora qualcuno non lo sapesse) che una storia così assurda era tratta da un'episodio, per quanto ai confini con la realtà, realmente accaduto (e una

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
mi correggo, il programma è Donne Mortali ed è in programmazione su Real Time (cultissimo canale che si segnala per chicche quali Cucine da incubo e Cerco casa disperatamente).

127 ore (2010)

DG | 53 post | 2/04/11 03:00
Prescindendo dal giudizio sul film che può benissimo far schifo (anche io ho odiato The millionaire ed altri Boyle, di cui al fin dei conti apprezzo solo qualcosa di Trainspotting), volevo precisare (senza vis polemica alcuna) che la storia è, per quanto assurda, più che vera (certo, poi raccontata

L'ultimo dei templari (2011)

DG | 16 post | 22/11/19 16:21
chi mi sei andato a tirare fuori Jan, uno dei Re dei Bidoni calcistici di tutti i tempi, che ridere. "El facha", un giocatore (?) che nonostante avessi la tessera in quegli anni (fra i più mesti dell'intera storiografia della Roma), avevo completamente rimosso.

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Guarda Zender, non mi inoltro nell'argomento genetico perchè difetto di cultura scientifica (al massimo seguo lo sci-fi), la mia constatazione nasceva dalla sensazione chiarissima che il concetto della prederminazione fosse "spinto" all'inverosimile dai media tradizionali. Mi imbatto quotidianamente

Zeitgeist: Moving forward (2011)

MUS | 1 post | 11/02/11 16:33
La scena finale del documentario è accompagnata da una cover morbidotta del classico degli Yes "I've seen all good people" http://www.youtube.com/watch?v=LfGa7KK1614&feature=related qui nella sua meravigliosa versione originale: http://www.youtube.com/watch?v=LfGa7KK1614&f

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
Una cosa che mi ha molto colpito, e che vorrei condivider con LorSignori Davinottici è la seguente: un tot di giorni fa stavo spizzandomi un carentissimo programma tv che si chiamava tipo "donne criminali" o something del genere. Questo programma (invero bruttiforme) si chiudeva con un'agghiacciante

Zeitgeist: Moving forward (2011)

DG | 45 post | 20/01/22 13:59
E' finalmente disponibile, come sempre gratuitamente sul sito ufficiale dell'ominomo movimento d'opinione no-profit, il terzo capitolo della serie di documentari Zeitgeist. http://www.zeitgeistmovie.com/ Qui è in lingua originale-ammerricana, ma si trova, sempre sulla rete, sottotitolato in it

La ragazza del lago (2007)

DG | 30 post | 8/02/11 14:37
Twin Perricks?

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
ecchime

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Beh, almeno per mezz'ora sono scappato da questa latrina di paese, e devo dire che è stato rinfrancante (grazie Jan!).

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
magari, se riuscissi a risolvere certe questioni mi farebbe davvero tanto piacere raggiungervi nella magica Bologna. Mi sono trasformato in Jandileida!

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
...e diresti bene. magari, se riuscissi a risolvere certe questioni mi farebbe davvero tanto piacere raggiungervi nella magica Bologna.

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Perchè nel film i corpi sono ignudi ma non erotizzati, vengono ripresi in maniera naturale, senza orpelli o artefici di sorta (inquadrature, specchi, filtri, grand'angoli Brassiani, sete o pizzi vari), quindi il commento di Sabbath credo alluda (e spero di sbagliarmi) all'omosessualità di Pasolini

Il Decameron (1971)

DG | 29 post | 8/04/25 10:23
Trovo che questa riflessione sia bacchettona e fuori luogo, e anche un tantinello razzista.