Versione romanzata di una parte della vita del grande scrittore inglese e del rapporto con una donna che lo solleva da una crisi creativa (riesce a concludere la scrittura di Romeo e Giulietta) e della quale si innamora. Al di là dell'improbabilità della storia, il film di John Madden è un gradevole spettacolo, realizzato con dovizia di mezzi e molto curato sia nella sceneggiatura (scritta da Tom Stoppard),nella ricostruzione scenica (assolutamente sontuosa) e nella scelta del cast, con la Paltrow e la Dench entrambe premiate con l'Oscar.
Romantico film sulla storia di Willy Shakespeare. Lenta e a tratti noiosa. Belli ed interessanti i vari personaggi che tengono viva una storia ricca di momenti mielosi e sentimentali. Bella la Paltrow che regge meglio del protagonista Fiennes, voglioso solo nella parte più sensuale del film.
Sufficiente. Curioso film che narra la vita di William Shakespeare (interpretato da un poco ispirato Joseph Fiennes, molto meglio la Paltrow e la Dench). Ci sono pure Affleck e Reverett. Molto romanzato, convincente a metà, si fa vedere ma è un po' sopravvalutato, a mio avviso.
Guardando questo film ho notato come quanto più si avvicini la fine, più diventi lento e troppo mieloso. Forse se ci fossero stati meno sentimentalismi il risultato sarebbe stato diverso. La Paltrow, bellissima come al solito, non incanta sotto il punto di vista recitativo. Meglio la Dench nel ruolo della regina. Non capisco come abbia potuto vincere l'Oscar come miglior film.
Smentisco di essere un tipo poco romantico: anche se preferisco la visione di un bell'horror, le vicende di amori infelici facilmente mi spremono una lacrimuccia. Però questo film ispirato alla vita del bardo alle prese con turbe artistiche ed ormonali non mi ha conquistato, nonostante la sontuosità della messinscena e dei costumi. Paltrow, anoressica preraffaellitica, non ha grinta sufficiente per il ruolo, Fiennes è un sedano scondito, mentre meglio va con cast di contorno. Pioggia di Oscar? Troppa grazia per un film sul filo dell'accademia che non scansa il rischio di sbadiglio.
Sontuoso, curatissimo e romanzatissimo scorcio di vita di Shakespeare, che beneficia di una grande sceneggiatura di Tom Stoppard: l'intreccio sentimentale è lineare e piuttosto scontato, forse appena lento nel suo dipanarsi. Oculata la scelta del cast, sebbene Fiennes manchi di grinta in un personaggio che ne richiederebbe un po': ma gli Oscar alla Paltrow e alla Dench sono fra i più comprensibili tra i sette che il film ha ricevuto. Anche troppi, a ben vedere.
MEMORABILE: "Sei un grande attore"; "E tu una merda di Stratford".
Quando gli oscar si coprono di ridicolo( e succede spesso): meglio del Soldato Ryan di Spielberg. Ma per piacere! Detto questo, il film non è completamente malvagio specie sotto il versante della confezione. Molto romanzato ma qualche spunto "storico" qua e là, regge. Il cast non ci fa una gran figura: in particolare Fiennes ma anche la decantata Dench, non incanta più di tanto.
Può un’opera mostrarci l’esatta natura e verità sull’amore? Una bella domanda che emerge dai dialoghi ed alla quale alla fine viene data risposta affermativa. Si tratta del possibile backstage del Romeo e Giulietta e nel suo impianto goliardico di fondo si propone come un prodotto altamente culturale, con una buona recitazione, grandi meriti scenografici e notevoli costumi da oscar. L’amore ha sempre qualcosa di teatrale e qui se ne esaltano sia i significati del tragico che del giocoso, con ricchezza poetica nella narrazione dei sentimenti.
Mattatore di Oscar, è un film che non mi ha catturato. Fra i punti di forza ci sono l'ottima sceneggiatura, i costumi di grande effetto e la curatissima scenografia, di sicuro impatto visivo. Il cast altisonante però non rende come dovrebbe: bene le premiate Paltrow e Dench, ma Fiennes non è alla miglior prova, complice un ruolo che diverge non poco dalla realtà. Il film, infatti, segue una narrazione molto romanzata e improbabile, che ai miei occhi stride con l'epopea shakespeariana. Apprezzabile il tentativo, ma nel complesso sopravvalutato.
Cast stellare, costumi magnifici, pregevole fattura. Il dubbio è se basti per giustificare la valanga di Oscar ricevuti. Di fronte a un'opera di difficile classificazione, che punta sul romanticismo e privilegia gli aspetti estetici rispetto a quelli storici, si rimane perplessi. Suggestiva comunque la descrizione del mondo del teatro nell'epoca elisabettiana e mirabile in particolare la rappresentazione di "Romeo e Giulietta" di fronte al pubblico partecipe ed estasiato, con tanto di "benedizione" finale della regina in persona.
Il film ha il pregio di avvicinare il grande pubblico all'opera e di rendere toccanti i testi del commediografo inglese per eccellenza. Con un artificio artistico, Shakespeare stesso viene reso protagonista principale della pellicola e della messa in scena di Romeo e Giulietta. Non vi è alcuna attinenza alla realtà storica, ma la visione è appassionante e romantica. Cast eccellente. Da vedere. Oscar meritati.
Una fantasia poetica o una scaltra operazione commerciale ? La storia completamente inventata di un amore giovanile del grandissimo e misterioso Shakespeare. Joseph Fiennes recita bene ma è impensabile come creatore di "Amleto" e "Macbeth". Più verosimile Gwyneth Paltrow come fanciulla elisabettiana. Belli gli accurati costumi e le scenografie. Film di grande successo commerciale, all'epoca. Comunque piacevole da vedere.
Racconto per sognatori, che miscela un po' di tutto: amore, duelli di spada, commedia. Soprattutto è anche un atto d'amore per il teatro e per ciò che lo fa vibrare e che porta un autore a rendere vivi i i personaggi. Girato con un bel ritmo, una gustosa ricostruzione scenica e interpretato da un gruppo di attori affiatati e in stato di grazia, tra cui spicca la Paltrow. Piacerà a chi riesce a lasciarsi andare nelle pieghe della storia, andando oltre la verosimiglianza e lasciandosi cullare da questo garbato racconto.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Universal:
DATI TECNICI
* Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio 5.1 DTS: Italiano Francese Tedesco Spagnolo Giapponese
* Sottotitoli Italiano Francese Tedesco Spagnolo Giapponese Portoghese Inglese NU Cantonese Danese Olandese Finlandese Coreano Norvegese Svedese Islandese Cinese Greco
* Extra Commento al film del regista John Madden
Commento al film del cast e della troupe
Shakespeare in Love and on film
Scene eliminate
Costumi da Oscar
Trailer cinematografico
21 spot televisivi
HomevideoXtron • 26/05/12 10:43 Servizio caffè - 2233 interventi