FORUM AREA

DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

IN TV/SATELLITE:
Per chi vuole segnalare il passaggio in tv o su satellite di un film presente nel database.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.

LOCATION VERIFICATE:
Elenco delle location finora scoperte e verificate.

LOCATION (SEGNALAZIONI):
Per segnalare location di cui si conosce l'indirizzo.

LOCATION DA CERCARE:
Per discutere di location di cui non si conosce l'esatta ubicazione.

COME FARE PER:

Per avvertire un utente che gradiresti il suo intervento:
1) Entra nel punto esatto della discussione che vorresti leggesse.
2) Seleziona il suo nome dal menu a tendina che comparirà alla vostra sinistra.
3) Clicca su CHIAMA.
Per cercare un film con le sue relative 4 categorie usa il tasto CERCA che usi sempre. Entrando nelle schede troverai sempre segnalate le 4 categorie di ogni film e da lì accederai al forum "privato" di quel film.
1) Controlla che nel forum location del film in cui vuoi inserire l'informazione, tale informazione non esista già.
2) Scrivi ciò che sai cliccando, all'interno del post, su RISPONDI.
3) Scrivi indirizzo (via, comune, provincia) e coordinate GPS esatte della location.
4) Descrivi in cinque/sei parole cosa rappresenta la location all'interno del film.
5) Inserisci un fotogramma del film e una foto di oggi della location.
1) Utilizzare il sito postimages per caricare il fotogramma desiderato.
2) Una volta caricata l'immagine, hai due possibilità:
a) Copiare il Collegamento diretto (seconda opzione in elenco); Aprire il post sul nostro forum; Cliccare sull'icona INSERISCI IMMAGINE (è a forma di quadro); Incollare l'URL nello spazio che si apre; Cliccare su INSERISCI; Cliccare su INVIA.
b) Copiare il Collegamento diretto per forum (terzultima opzione); Aprire il post sul nostro forum e incollare direttamente nel post; Cancellare i caratteri che precedono img e quelli che seguono /img; Cliccare su INVIA.

Ultimi interventi in DISCUSSIONE GENERALE | Forum | Pagina 138

La sezione del forum che per ogni singolo titolo permette di discutere con maggiore libertà di un po' tutto ciò che lo riguarda.
Moderatori: Zender, B. Legnani, Didda23

Knifer (2010)

DG | 2 post: ultimo da Bubobubo | 17/08/19 21:53
Caro Cotola, raccolgo questo suggerimento con particolare interesse, in quanto Economides è un regista che mi piace moderatamente (e di cui ti consiglio a mia volta, se ancora non l'avessi visto,

Hardcore (2004)

DG | 2 post: ultimo da Bubobubo | 17/08/19 21:49
Grazie mille Cotola, raccolgo molto volentieri i tuoi suggerimenti! Segno e appena visiono ti so dire.

Tungsten (2011)

DG | 1 post: ultimo da Cotola | 17/08/19 21:48
Bubo ecco uno dei film greci che ti segnalo. Non è certo un capolavoro, ma magari hai voglia di altri film ellenici.

Meteora (2012)

DG | 2 post: ultimo da Cotola | 17/08/19 21:46
Ciao Bubo, era da un bel po' che avevo questo film in cantiere e finalmente l'ho visto con grande profitto visto che mi è piaciuto tanto. P.S. Ti ho fatto delle chiamate per vari film greci, visto

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

DG | 34 post: ultimo da Zender | 17/08/19 18:31
C'è lo stop al post delle immagini fino al 26, Lodger. In ogni caso non postiamo più da tempo interviste cartacee.

Emmanuelle's secret (1993)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 17/08/19 18:28
Il fatto è che ormai i portali a luci rosse ospitano anche film che coll'hard non c'entrano nulla.

La scogliera dei desideri (1968)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 17/08/19 10:06
Rassegna estiva: Melò d'agosto-Un'estate melodrammaticamente melodrammatica Losey impazza in scenografie arty e liberty negli interni della villona alla Xanadu jessfranchiana , che troneggia su un

Emmanuelle 7 (1994)

DG | 1 post: ultimo da Lucius | 16/08/19 23:37
L'omaggio alla Monroe (la mitica scena sulla grata) fatto qui è pari a quello di Brass alla Magnani di Roma città aperta in Senso '45. In una parola osceno! Un'offesa per la settima arte!

Terrifier (2017)

DG | 12 post: ultimo da Schramm | 16/08/19 23:20
evita i kebab nei pressi della stazione allora :D

La dolce ala della giovinezza (1962)

DG | 4 post: ultimo da Buiomega71 | 16/08/19 10:37
Rassegna estiva: Melò d'agosto-Un'estate melodrammaticamente melodrammatica Quà e là salta fuori il cinismo e la violenza brooksiana (il pestaggio sanguinoso ai danni di Newman-anche se il testo

Mindhunter (serie tv) (2017)

DG | 8 post: ultimo da Galbo | 16/08/19 07:35
Esce oggi la seconda stagione, anno 2019

The killer is not alone (1975)

DG | 9 post: ultimo da Fauno | 16/08/19 01:19
In effetti un po' meno sì, ma non tanto.

La notte dell'iguana (1964)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 15/08/19 21:55
Grande Buio, sempre perfetto

Interruption (2015)

DG | 7 post: ultimo da Daniela | 15/08/19 19:26
Beh Bubo, forse la responsabilità è anche tua dato che mi hai indotto ad aspettative troppo alte ;oP Scherzi a parte, è indubbio che sia un film originale e di valore, ma l'ho trovato troppo algido,

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post: ultimo da Rocchiola | 15/08/19 10:37
Personalmente non ho trovato altre informazioni in merito, quindi credo che il dubbio resterà per sempre, anche perché se le scene tagliate sono andate perdute non si potrà mai vedere questa famigerata

The brain from planet Arous (1957)

DG | 1 post: ultimo da Daniela | 15/08/19 07:39
Si può vedere con sottotitoli qui: https://www.youtube.com/watch?v=aQMNbBcVMKQ&feature=youtu.be

I ponti di Madison County (1995)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 14/08/19 23:13
Eastwood è patrimonio dell'umanità, c'è poco da fare; il duro dei duri si dimostra eccezionale anche riguardo al film romantico, con un'opera che conquista in ogni momento. Dialoghi fenomenali e

Castelli di sabbia (1965)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 14/08/19 10:54
Rassegna estiva: Melò d'agosto-Un'estate melodrammaticamente melodrammatica Quà e là si intravede il gusto estetico raffinato di Minnelli (gli interni kitschissimi della casa sul mare della Taylor,

Improvvisamente, l'estate scorsa (1959)

DG | 6 post: ultimo da Rebis | 14/08/19 00:30
Meraviglia

Glow (serie tv) (2017)

DG | 1 post: ultimo da Galbo | 13/08/19 18:22
Sono tre stagioni, l’ultima è del 2019

Gli uccelli 2 (1994)

DG | 1 post: ultimo da Gestarsh99 | 13/08/19 17:44
Difficile comprendere il perché Rosenthal abbia preferito abdicare alla paternità registica del suo film. Con tutte le possibili interferenze manipolatorie addebitabili alla produzione - se mai ce

Sexual aberration (Sesso perverso) (1979)

DG | 7 post: ultimo da Mco | 13/08/19 16:35
Oh Yeah Schramm! Mi ha messo l'acquolina in bocca la tua disse(rta)zione. ;-)) Ps controllando ho notato che è già stato acquisito in collezione, ma in attesa di visione. Spero presto di supplire a

Apartment 143 (2011)

DG | 4 post: ultimo da Zender | 13/08/19 08:32
Perfetto, grazie. Nel senso che per noi la regola della voce "Titolo" è: titolo italiano o comunque usato per l'uscita italiana; se non è uscito in Italia va messo il titolo inglese e solo

Carter (1971)

DG | 4 post: ultimo da Raremirko | 12/08/19 23:30
Lo trovo inferiore al remake, ma ha dalla sua il fascino inglese e l'interpretazione di Caine, molto buona; un pò lento e macchinoso, risulta invecchiato bene e si merita la nomea di cult anche per il

R La vendetta di Carter (2000)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 12/08/19 23:01
Io l'ho preferito all'originale; molto riuscito e spassoso, offre su di un piatto d'argento un mega cast anche in ruoli diversi dal solito. Stallone, elegante e controllato, convince, la Richardson

No one lives (2012)

DG | 2 post: ultimo da Schramm | 12/08/19 19:48
accolgo l'invito, devo però ammettere che considerato il nostro metapsichico viaggiare in parallelo su quasi tutta la linea quell' *! (e annesse motivazioni) appioppatogli non mi incoraggia a collocarlo

Todos los gritos del silencio (1975)

DG | 6 post: ultimo da Gestarsh99 | 12/08/19 19:30
Ciavaz, ormai se il king incontrastato del thriller iberico. Io nel frattempo prendo appunti scorrendo la tua lunga filmografia vicina ai 5000 titoli.

Tekken (2010)

DG | 4 post: ultimo da Gestarsh99 | 12/08/19 17:00
Si, il Mortal kombat andersoniano è il massimo che si potesse trarre da quel picchiaduro a incontri (anche questo, non tra i miei preferiti ma per me comunque assai meglio dei coevi fighting-games

Take shelter (2011)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 11/08/19 23:09
Filmone incredibile, con un grandissimo Shannon; secondo me l'opera qualcosa deve ai soliti Poltergeist et similia, qua ricordati comunque con abbastanza finezza. Sociologicamente, la middle class americana

Black killer (1971)

DG | 8 post: ultimo da Zender | 11/08/19 19:31
Infatti, ottimo averlo scoperto.

I giochi olimpici del sesso (1972)

DG | 6 post: ultimo da Schramm | 11/08/19 18:28
ti dico solo di prendere alla lettera il "c'è tanta carne al fuoco" annotato sopr'anzi da gest. andrai sicuramente in visibilio. tanti piedini.

My baby left me (1995)

DG | 3 post: ultimo da Bubobubo | 11/08/19 17:28
Grazie mille Daniela, consiglio bene accetto, come tutti i tuoi del resto. :)

The creation of the humanoids (1962)

DG | 8 post: ultimo da Schramm | 11/08/19 16:30
herr quando hai due ore cave che non sai come altro riempire, prova a fare conoscenza con questo film che rovescia l'assunto del climax onde cotanto ragionammo assieme: qui si vede il risultato di un'opera

V Baciami, stupido (1964)

DG | 1 post: ultimo da Rocchiola | 11/08/19 09:58
In questo sottovalutato capolavoro del grande Billy Wilder, Dean Martin offre un’autoironica parodia di sé stesso nei panni del famoso showman play-boy e sessuomane. Il suo vero nome di battesimo era

La squadra di stoppa (serie tv) (1964)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 11/08/19 07:29
Meglio, sì.

Piero Tosi 1690, l'inizio di un secolo (2014)

DG | 3 post: ultimo da Graf | 10/08/19 22:27
Una prece.

Irma la dolce (1963)

DG | 0 post: ultimo da Rocchiola | 10/08/19 18:15
il film è una vera fucina di futuri star. Infatti abbiamo nell'ordine: - nei panni del marinaio tatuato Bill Bixby futuro Hulk televisivo, - in quelli della prostituta Kiki la cosacca Grace Lee Whitney

To kill a child (1953)

DG | 3 post: ultimo da Metakosmos | 10/08/19 17:53
Prego, non c'è di che!

Apocalypse now (1979)

DG | 23 post: ultimo da Zender | 10/08/19 16:46
AAh, ora ho capito, era diciamo una battuta. Sì, il tipo di "divertissement" lo conosco bene e si usa, soprattutto in tono colloquiale, solo che non avevo proprio capito in questo caso

L'amore difficile (1962)

DG | 4 post: ultimo da Caesars | 10/08/19 15:06
Esatto Buono, è proprio quello di Luciniani. Trovato conferma nel libro "Macchie solari" scritto da Bartolini.

Il commissario De Vincenzi (serie tv) (1974)

DG | 13 post: ultimo da Zender | 10/08/19 12:05
Grazie Nicola. Decisamente tropo lunga, sì. Ne ho portata parte nell'introduzione, il resto lo lasciamo qui.

Bonjour tristesse (1958)

DG | 5 post: ultimo da Buiomega71 | 10/08/19 09:52
Rassegna estiva: Melò d'agosto-Un'estate melodrammaticamente melodrammatica Leggiadramente crudele quest'opera premingeriana, che si ammanta di estasiante bellezza estetica nel tocco surreale del passaggio

Oscar e Lucinda (1997)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 9/08/19 22:02
Un dramma sentimentale abbastanza originale, con due ottimi interpreti ed un argomento trainante (il gioco) neanche così banale. Notevole la tragica scena finale (la chiesa di vetro che...) e i due

Segreto di famiglia (1985)

DG | 3 post: ultimo da Kanon | 9/08/19 18:19
Notare nel flano l'errore nel titolo (in alto a destra) "Concenting Adult"

Lezioni di armonia (2013)

DG | 2 post: ultimo da Zender | 9/08/19 18:14
Ah ecco, volevo chiedertelo Daniela. Vedo che è stato proiettato al Festival di Trieste col titolo anche italiano. Imdb lo avrà preso da questo immagino... https://www.balcanicaucaso.org/aree/Ita

Due uomini e una dote (1975)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 8/08/19 23:41
Abbastanza gradevole ma francamente a malapena discreto e poi da un simile cast e crew, era lecito aspettarsi moooolto di più. 87 minuti scarsi di durata non aiutano a esplicare una trama abbastanza

Hudson Hawk - Il mago del furto (1991)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 8/08/19 23:35
Buon cast (il fratello di Stallone, Caruso, un redivivo Coburn e c'è pure il nostro Lo Verso) con un Willis in formissima, buono lo stile del dotato Lehmann e vari momenti briosi in un film comedy molto

La battaglia dei sessi (2017)

DG | 3 post: ultimo da Raremirko | 8/08/19 23:28
Buono il revival di quegli anni, bene il duo di protagonisti, buona la ricostruzione dello storico match (credo giocato dagli stessi attori). Indiscutibilmente narra di un fatto molto importante a

Un marito ideale (1999)

DG | 1 post: ultimo da Raremirko | 8/08/19 23:22
Everett l'ho sempre adorato e come al solito da il meglio di sè, anche in questo contesto 100% british; ottimo il cast di contorno (la Moore, la Blanchett, ecc.). Ravvivato dal fine soggetto tratto

Super Mario Bros (1993)

DG | 9 post: ultimo da Raremirko | 8/08/19 23:14
C'è da dire che, dal momento che la versione ita è monca di varie parti e che lo script ha subito una decina di rimaneggiamenti da autori diversi (ecco perchè la trama è confusa), il film poteva pure

Benito Mussolini, mio padre (1982)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 8/08/19 23:06
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=l8uMVNzp1BI

Non si gioca con morte (2014)

DG | 1 post: ultimo da Rambo90 | 8/08/19 22:58
Aggiungerei al cast Jaime Pressly e Patrick Muldoon che di fatto sono i protagonisti. Toglierei Steve Austin, perchè c'è si uno che si chiama così nel film ma è una comparsa omonima, e crea molta confusione

Il mio Godard (2017)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 8/08/19 17:35
E' mancato il regista Jean-Pierre Mocky.

La donna di sabbia (1964)

DG | 9 post: ultimo da Schramm | 8/08/19 15:15
..anche perché se finisce negli occhi ne va della visione. buon simùn!

Repas des chats (1896)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 8/08/19 11:31
Visibile qui, a 13'06" https://www.youtube.com/watch?v=YDYTZzSy2Qs&t=636s

Scandalo al sole (1959)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 8/08/19 10:33
Rassegna estiva: Melò d'agosto-Un'estate melodrammaticamente melodrammatica Di questo sfavillante e fiammeggiante melodrammone dipinto da uno splendido Technicolor (vedere la sequenza, bellissima,

Amore a cavallo (1973)

DG | 1 post: ultimo da Fauno | 8/08/19 00:54
Non credevo che i film greci mi sarebbero tanto piaciuti...

Il collezionista di ossa (1999)

DG | 3 post: ultimo da Maxspur | 7/08/19 22:36
Il nome dell'infermiera di Rhyme interpretata da Queen Latifah è Thelma, un omaggio,tra gli altri,alla Thelma Ritter che interpretava Stella, l'infermiera di L.B."Jeff"Jefferies in" La

La lucertola (1989)

DG | 1 post: ultimo da B. Legnani | 7/08/19 22:08
Visibile qui https://www.youtube.com/watch?v=dk62wHgcM0M&fbclid=IwAR3rCPwl3oL9KCHc-_T3IyI2uIXRTYZLEiK2xb5IsxIk-71qHdUfz9Cd-9Q&app=desktop

Foglie d'autunno (1956)

DG | 1 post: ultimo da Buiomega71 | 7/08/19 10:29
Rassegna estiva: Melò d'agosto-Un'estate melodrammaticamente melodrammatica Non il miglior film di Aldrich (o come si suol dire "opera minore"), ma il suo primo dove sonda l'universo complesso,