Visite: 856 Punteggio: 60 Commenti: 43 Affinità con il Davinotti: 84% Registrato da: 17/08/19 10:07 Ultima volta online: Oggi 18:58 Generi preferiti: comico - erotico - horror Film inseriti in database dal benemerito utente: 4
Entrambe le edizioni citate eliminano le brevi interpolazioni hardcore di origine nostrana, visibili invece in una vhs sudamericana di label non identificata, che utilizza la versione cinematografica italiana con audio italiano e sottotitoli in portoghese.
Carlo Ausino venne contattato dal produttore Emiliano Di Meo per realizzare un giallo dal titolo Il ritorno, protagonista Virna Anderson. Dopo circa mille metri di pellicola girati ,per ragioni ancora non chiarite, il progetto venne abbandonato. Un anno dopo circa, Ausino fu stupito e allo stesso tempo
In censura il film risulta essere passato nel 1996, distribuito direttamente in VHS, sarebbe quindi opportuno capire il vero anno di realizzazione della pellicola.
Colonna sonora notevole di Ubaldo Continiello (1941-2014), oggi irrecuperabile a causa del trafugamento dei master, dei quali non si ha più traccia da ormai diversi anni.
La versione hard di Flavia è solamente un pasticcio il cui “grosso” delle scene esplicite è dato da materiale allòtrio proveniente da pellicole che niente hanno a che fare col soft di Onorati. Il film è stato girato solo in versione soft, la versione X tutt’oggi
A distanza di anni dalla fine della discussione, intervengo per chiedere se poi il dvd italiano in circolazione contenga effettivamente gli inserti girati per la distribuzione italiana (?)
Ok grazie per il chiarimento. Cercavo quella italiana perché alcune edizioni nostrane dei film di Omiros (precisamente quelle curate dalla Giomar Cinematografica, come per questo film, vedi Italia Taglia) contengono colonne sonore originali appositamente realizzate da Ubaldo Continiello, poliedrico
Piccolo ruolo (non accreditato) per Pietro Impellizzeri aka Piero Pieri, nel ruolo di uno scagnozzo di Solange brutalmente dato alla morte dai due giovani protagonisti.
Se la cover dell’edizione VHS Kineo attribuisce (erroneamente) la musica al duo Rustichelli-Curti, va tuttavia riconosciuta la paternità della colonna sonora al campano Ubaldo Continiello, come del resto fanno fede i titoli di testa (con l’abituale pseudonimo “Serfran”)
Il titolo originale è AGNESE E LA DOTTORESSA DI CAMPAGNA. “Funny Frankenstein” è la ridicola nomenclatura applicata da quelli della Broadcast Video nel 1999, così come sono ridicoli e postumi (rispetto alla versione originale della pellicola ) i tagli e le amputazioni
Il film venne importato nel 1979 dal produttore Angiolo Stella sotto l’egida della sua Futurcine. L’edizione italiana, curata da Salvatore Bugnatelli, comprende anche alcuni inserts hard-core realizzati dallo stesso. Nelle sale apparì solamente questa versione “manipolata”.
In realtà il film era già pronto nel 1996. E già in quell’anno aveva un visto censura :
La 7^ sezione della Commissione cinematografica revisionato il film (…) esprime parere favorevole alla concessione del nullaosta di proiezione in pubblico senza limiti d’età e per l'esportazione.
Buio ma per caso questo inserto si può ancora trovare ? Ne ho comprati alcuni numeri sperando che ci sia integrato il fantomatico VIDEO X a cura di Sharon.
Intanto grazie per la risposta...
Negli USA ha avuto una adeguata distribuzione sia al cinema che in vhs.
In Italia invece il film è diventato solamente una di quelle videocassette di “americanate” che nessuno considerava che potevi trovare nelle videoteche negli anni 90. Infatti il nostro cimelio ha visto luce nel 1993 per la
L’edizione dvd Dnc e la vhs General presentano due differenza.
- Nel DVD troviamo i titolo di testa normali. Mentre nella vhs General sono stati sostituiti da titoli Italiani in carattere verde (probabilmente il master utilizzato è quello realizzato per i cinema).
- C’è una battuta che manca
Purtroppo al tempo molti film come questo venivano insertati illegalmente con quasi sempre dettagli di penetrazione. Pochissime di queste versioni hanno visto l’home video (ricordiamo DANIELA MINI SLIP) molte invece ci sono stati tramandati nell’originaria versione soft (ancora oggi io cerco le versioni
In giro circola versione hard peraltro apparsa in sala. L’esistenza è stata confermata dallo stesso Milioni e anche da Rocco D’amato nel suo “Dizionhard”. Recuperarla sarebbe il massimo...
“The Joint” ricalca palesemente “Djamballa” sempre di Martelli.
“Joining Together” la adoro suona bellissimo. Sono venuto a conoscenza di questi brani poiché queste due canzoni fanno parte di un complesso di altre canzoni di vari autori inseriti (probabilmente senza diritti) nei film hard
Dispiace pensare che questa perla è la più sconosciuta agli amanti del trash e del cinema di genere. Speriamo che quelli di Minerva Pictures (con Nocturno) recuperino il film e lo facciano uscire in dvd (un po’ come hanno fatto con VENNI VIDI E M’ARRAPAOH). Pulici parlo’
Uscito in home video per la semisconosciuta Mediolanum (Italia). Questa vhs era stata fino a poco tempo fa solamente una leggenda metropolitana, ma il direttore d’epoca di Mediolanum video (ora non ricordo il nome al massimo dopo inserisco) ha raccontato ai “posteri” (Franco Grattarola e Andrea
Il “trailer originale italiano” contenuto negli extra del dvd Hollywood è una grandissima bugia : hanno preso il trailer americano doppiandolo per l’occasione in italiano , lasciando anche le scritte anglofone.....grande truffa !
- Nella colonna sonora si trovano musiche dei Persimfans: gruppo rock/progressive che si avvicina quasi al genere space music-elettronica (molto in voga in quegli anni). “E.S.P”e “Quinta Dimensione” sono tratte dal 45 giri edito da Eleven nel 1978. La terza canzone “Chiaroveggenza”
Ho sia il dvd che la prima edizione Avo del 92’. La durata è la stessa. Le uniche differenze sono i due cartelli di inizio e fine (rispettivamente il primo con scritto semplicemente il titolo e il secondo con il classico fine). Il cartello iniziale è con sfondo blu e font elettronico.
Pare che il padre della Rizzoli andò a vedere il film al cinema. Trovandosi poi un porno fece una ramanzina alla figlia. La figlia assieme a Lovelock e il regista Gariazzo, si lamentò con la produzione. Alla prima lettura di questa storia davo ragione alla Rizzoli, poi però mi sono accorto che scene
Oltre che al tema principale di Play Motel durante la scena in cui La Guida è nella vasca da bagno, nella pellicola troviamo anche nei titoli di testa Go Dance cantata da Billy Moore (1979) su etichetta EMI. Il brano accompagnerà i titoli di testa anche nel film Trhauma di Gianni Martucci (1979)
1990: Black Cobra 4
2018: Under the silver lake (Under the Silver Lake)
1991: Strepitosamente... flop
1990: Viaggio di nozze in giallo
1994: Gatta alla pari
1976: Io sono un autarchico
1987: Eroi dell'inferno
1991: Una donna per tutti
1982: R La bimba di Satana
1975: La polizia ordina: sparate a vista