Visite: 1947 Punteggio: 60 Commenti: 43 Affinità con il Davinotti: 84% Iscritto da: 17/08/19 10:07 Ultima volta online: 3/05/25 13:47 Generi preferiti: comico - erotico - horror Film inseriti in database dal benemerito utente: 4
Il film di Compton fu importato in Italia nei primi anni 80, versione nostrana intitolata Il mondo di Nancy, distribuito dalla Incomat Company di Nicolino Matera, visto censura n. 76899 del 17 dicembre 1981. Giungerà nei circuiti a luci rosse, probabilmente modificato in montaggio con qualche
Da correggere la data della pellicola, che è 1991 non 1988 (vedasi nullaosta n. 86956 datato 30-9-91). Chissà perché l’errore viene proposto anche nella fascetta del dvd Stormovie.
Propongo di modificare la data della pellicola in quanto girata e distribuita straight-to-video nel 1997, non nel 1989. Ne fanno testo la fascetta della vhs Number One e alcuni indizi archeologici presenti via via lungo la durata del film (esempio la presenza della Telecom anziché Sip).
Quasi tutto l’intero corpus della colonna sonora, è tratto dall’album easy listening di Elvio Monti, Mixed music (1972) firmato Ainid’s Orchestra, su etichetta Cinevox.
Scusa Torsolo ma il film dove lo hai visto? Che mi risulti non ne sopravvive oggi una copia che sia una, in qualunque formato appetibile, nemmeno negli archivi di chi oggi ne detiene diritti di sfruttamento, un vero e proprio desaparecidos…
Purtroppo l’edizione di label VDC contiene in realtà Petites filles dociles, hard francese del 1982 diretto da Gerard Gregory. Del film di Walker rimangono solo credenziali e visto censura, ambedue usurpati per la mancanza di nullaosta censoriale.
Supertotò lanciò a tutti gli effetti Vanio Amici nell’olimpo di Cinecittà, qui, per l’appunto, al suo esordio, come montatore. Debutterà poi in regia nel 1988 con Il Giustiziere del Bronx, ritornando nel 1991 con Detective Malone, opere trascurabilissime composte
Incredibile pensare che un personaggio come Martinenghi (su cui invito a leggere informazioni in rete per capire a pieno l’incredibilità del personaggio), abitutato a esaltare nella sua esigua filmografia sederi, pernacchie e ceffoni, si sia poi improvvisato perfino analista politico
Entrambe le edizioni citate eliminano le brevi interpolazioni hardcore di origine nostrana, visibili invece in una vhs sudamericana di label non identificata che utilizza la versione cinematografica italiana con audio italiano e sottotitoli in spagnolo.
Carlo Ausino venne contattato dal produttore Emiliano Di Meo per realizzare un giallo dal titolo Il ritorno, protagonista Virna Anderson. Dopo circa mille metri di pellicola girati ,per ragioni ancora non chiarite, il progetto venne abbandonato. Un anno dopo circa, Ausino fu stupito e allo stesso tempo
Colonna sonora notevole di Ubaldo Continiello (1941-2014), oggi irrecuperabile a causa del trafugamento dei master, dei quali non si ha più traccia da ormai diversi anni.
La versione hard di Flavia è solamente un pasticcio il cui “grosso” delle scene esplicite è dato da materiale allòtrio proveniente da pellicole che niente hanno a che fare col soft di Onorati. Il film è stato girato solo in versione soft, la versione X tutt’oggi
A distanza di anni dalla fine della discussione, intervengo per chiedere se poi il dvd italiano in circolazione contenga effettivamente gli inserti girati per la distribuzione italiana (?)
Nelle sale italiane circolò una versione con inserti hard, realizzati per conto della distribuzione Cinedaf. Vedo che il dvd CG recita in copertina “Versione Integrale”, potete confermare?
Alcuni anni dopo (1983), la distribuzione UniFilm ,al tempo proprietaria della pellicola, “riesumò” il corredo hard realizzato per questo e per il precedente mondo-movie matteiano, aggiunse una lunga serie di scene di repertorio e creò così un informe guazzabuglio che
Piccolo ruolo (non accreditato) per Pietro Impellizzeri aka Piero Pieri, nel ruolo di uno scagnozzo di Solange brutalmente dato alla morte dai due giovani protagonisti.
Se la cover dell’edizione VHS Kineo attribuisce (erroneamente) la musica al duo Rustichelli-Curti, va tuttavia riconosciuta la paternità della colonna sonora al campano Ubaldo Continiello, come del resto fanno fede i titoli di testa (con l’abituale pseudonimo “Serfran”)
Il titolo originale è AGNESE E LA DOTTORESSA DI CAMPAGNA. “Funny Frankenstein” è la ridicola nomenclatura applicata da quelli della Broadcast Video nel 1999, così come sono ridicoli e postumi (rispetto alla versione originale della pellicola ) i tagli e le amputazioni
La questione non torna comunque. I due film hanno avuto due distinti visti censura e due distribuzioni regolari nelle sale cinematografiche italiane. Tuttavia la locandina della scheda appartiene in realtà al film Eros Perversion (1979) mentre parte delle info e i due commenti presenti fanno riferimento
Le info schedate sono confusionarie e sbagliate, facendo riferimento in realtà al film Proibito Erotico (1980) che ben poco centra con questa pellicola. L’errore viene anche favorito dal fatto che il film citato è stato recentemente distribuito in dvd con il titolo del film qui schedato.
Il film venne importato nel 1979 dal produttore Angiolo Stella sotto l’egida della sua Futurcine. L’edizione italiana comprende anche alcuni inserts hard-core. L’edizione home video GVR, nonostante utilizzi il master cinematografico italiano, amputa ogni scena di carattere esplicito,
Incredibilmente, l’incomprensibile poliziesco vaniano ha trovato distribuzione in Cecoslovacchia con il titolo “Nástraha” (trad. “l’esca”) nel medesimo anno (1984), con un montaggio alternativo che unificava i due episodi realizzando così un singolo
Vorrei citare alcune perle del film in pieno stile della letteratura polselliana
"Lei sta cercando qualcuno, qui non c'è. A Dentecane ci sono nato di passaggio".
"Cerco un gruppo di avellinesi"
"Noi non potevamo essere che noi e voi non potevate essere che voi"
"Attento
In realtà il film era già pronto nel 1996. E già in quell’anno aveva un visto censura :
La 7^ sezione della Commissione cinematografica revisionato il film (…) esprime parere favorevole alla concessione del nullaosta di proiezione in pubblico senza limiti d’età e per l'esportazione.
Come dichiarato da Mario Bianchi in varie interviste, Fulci assegnó al regista il completamento di “dettagli” di alcune parti del film. Alla fine però pare che il contributo del Bianchi fosse andato ben oltre i fegatelli.
Funesto, nel tuo speciale: "Qui i malintenzionati credono che un infallibile esca per avvicinare due bimbi possa essere una Wolkswagen (un modello ai tempi comunissimo, tra l'altro)" Non è una Volkswagen, bensì una Mercedes (mi pare una 180 o 280 degli
Non è piu irrintracciabile. La Cineteca di Bologna Conserva il film e trailer italiano e offre il servizio di visione in moviola a pagamento. Ci andrei se questo maledetto virus cessasse di esistere.
Buio ma per caso questo inserto si può ancora trovare ? Ne ho comprati alcuni numeri sperando che ci sia integrato il fantomatico VIDEO X a cura di Sharon.
Intanto grazie per la risposta...
Negli USA ha avuto adeguata distribuzione sia al cinema che in vhs. In Italia esclusivamente in videoteca per Prisma Entertainment (Fox Video) nel 1993.
Lucius, mi puoi dare più dettagli sulla rivista Video ? L’ho sentita nominare anche nel libro di Grattarola e Napoli ma non sono mai riuscito a trovarla per colpa del titolo troppo generico...
Schramm non dare pane a questo tuo dilemma. Per farti capire, FANTASMI A ROMA di Monicelli con Gassman lo hanno dato vietato ai minori di anni 16 e non c’è neanche una violenza, una parolaccia, un seno nudo.....
Con l'ultima recensione firmata da Carlitos, Tolo Tolo viene giudicato un film irrimediabilmente mediocre, se non addirittura scarso, da 5 davinottiani su 16. Una semplice constatazione. Il film ha molti problemi. E sono qui a motivarli: di personaggi inutili ce ne sono tanti come quello della
L’edizione dvd Dnc e la vhs General presentano due differenze: - Il dvd presenta gli originali titoli di testa francesi, al contrario della vhs che mantiene quelli in carattere verde provenienti dalla nostra edizione cinematografica; - All’arrivo di Sophie e dell’amica in classe, nei
Per chi lo cercasse è stato caricato da pochi giorni sul canale YouTube Film&Clips. Ciò vuol dire che i diritti del film sono stati acquisiti da Minerva Pictures. Interessante come la pellicola e il sonoro sia stato ben restaurato.
Non ricordo se ho visionato “L’infermiera di Campagna” o “Messo Comunale..” però l’unica cosa che mi viene in mente è che in una delle scene iniziali un giovane sta mangiando un gelato, subito dopo passa la Gemser in bicicletta e viene inquadrato il giovane
Il film fa parte di un trittico di pellicole italo-spagnole prodotte da Vincenzo Salviani e musicate da Continiello. Il ciclo comprende inoltre MALIZIA EROTICA e CUATRO LOCOS BUSCAN MANICOMIO (questo penso sia inedito in Italia).
Uscí al cinema ma purtroppo non è mai stato pubblicato in home video (ne vhs né tantomeno dvd). Come risposto a Zender, ho verificato un uscita qui a Bologna in versione insertata hard.
Qualcuno ha visionato il dvd tedesco della MIG ? Nella versione tedesca dovrebbero aver sostituito la colonna sonora, leggendo la locandina. Infatti il film uscito con il titolo Flotte Teens runter mit den jeans presenta sulla locandina gli accrediti per le musiche al duo Claudia Barry e Ronnie Jone
1991: Black Cobra 4
2018: Under the silver lake (Under the Silver Lake)
1991: Strepitosamente... flop
1990: Viaggio di nozze in giallo
1993: Gatta alla pari
1976: Io sono un autarchico
1987: Eroi dell'inferno
1991: Una donna per tutti
1982: R La bimba di Satana
1975: La polizia ordina: sparate a vista