Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Cinque tombe per un medium - Film (1965)

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Ciavazzaro • 17/02/08 13:00
    Scrivano - 5583 interventi
    Qualche nota sugli effetti speciali del film
    Il cuore pulsante fu realizzato mettendo una sveglia dentro un cuore d'animale.
    Le mani nella bacheca che si rianimano,invece sono di alcuni figuranti che dovettero stare sotto il trucco per molte ore.
  • Undying • 18/04/09 13:41
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Interessante l'uso di un "dittafono", sul quale sono incisi deliranti monologhi del professor Hauff.

    Scene simili per concetto, ma solo susseguenti al lavoro di Pupillo, si ritrovano in un'altra serie di curiosi horror/thriller italiani quali Giornata nera per l'Ariete, La casa dalle finestre che ridono, Quella villa accanto al cimitero e persino in un lavoro erronemanete sovrastimato quale La casa.

    Appunti segreti del medium, archiviati mediante dettatura su dittafono:

    "Hieronymus Hauff
    Risultati delle ricerche del 20 ottobre.
    Anche oggi ho preso contatto con loro.
    Ho saputo.
    La peste li decimava.
    Il tanfo dei cadaveri ammorbava l’aria.
    Continuamente i carri dei monatti portavano i cadaveri alle fosse comuni.
    I sopravvissuti, attaccati disperatamente alla vita, erano ossessionati al cigolio di quei carri.
    Il cigolio sinistro, penetrante …
    Ormai non c’era più speranza.
    Gli untori avevano inquinato le acque.
    Gli immondi untori venivano puniti con il taglio di una mano e poi impiccati.
    Li seppellirono qui, nel giardino.
    L’acqua.. l’acqua …
    Tutta l’acqua era inquinata!
    Occorreva dell’acqua, dell’acqua pura!
    "

    Sotto: Albert Kovac (Walter Brandi), alle prese col dittafono.
  • Ciavazzaro • 28/05/09 14:47
    Scrivano - 5583 interventi
    Il regista Massimo Pupillo non contento del risultato finale del film,chiese al produttore del film Ralph Zucker di firmare il film col suo nome.
    A causa di questo Pupillo e Zucker sono confusi come se fossero la stessa persona.
  • Undying • 7/10/09 18:22
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Ciavazzaro ebbe a dire:
    Il regista Massimo Pupillo non contento del risultato finale del film,chiese al produttore del film Ralph Zucker di firmare il film col suo nome.
    A causa di questo Pupillo e Zucker sono confusi come se fossero la stessa persona.


    Quel che dice Ciavazzaro è vero a tal punto che la produzione de Il plenilunio delle vergini è stata, per lungo tempo, attribuita anche a Pupillo, mentre coinvolto in veste di produttore esecutivo era, appunto, Ralph Zucker.