Vai alla scheda Sei nel forum Musiche di

Musiche di Napoli violenta - Film (1976)

MUSICHE

6 post
  • Se ti va di discutere delle musiche di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia.
  • Undying • 11/05/10 20:29
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Agitata colonna sonora, realizzata da Franco Micalizzi e composta con sonorità fedeli al "titolo" del film.
  • Il Dandi • 12/05/10 00:07
    Segretario - 1486 interventi
    Ottimo, questa non poteva proprio mancare!

    Con i suoi mandolini da tarantella (Napoli) e il suo tirato tema di basso e trombe (violenta) è forse uno dei migliori esempi, in termini di pertinenza, di OST del nostro cinema. In molti sondaggi è risultata la più votata OST dei poliziotteschi.
  • Undying • 12/05/10 17:44
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il Dandi ebbe a dire:

    In molti sondaggi è risultata la più votata OST dei poliziotteschi.


    Non lo sapevo...
  • Zender • 12/05/10 18:49
    Capo scrivano - 49221 interventi
    Micalizzi quando ci si mette è veramente strepitoso (Trinità sta lì a dimostrarlo). Veramente splendida!
  • Lucius • 6/10/21 20:07
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa collezione Lucius, il 45 giri originale (titolo del film e autori, Micalizzi/Valli/Lenzi, sono riportati all'interno) :

    Ultima modifica: 7/10/21 07:23 da Zender
  • Dave hill • 1/04/25 07:03
    Servizio caffè - 227 interventi
    “Napoli violenta” si chiude sull’immagine di Gennarino, un piccolo scugnizzo che finisce zoppo e senza padre, ma ha ancora la forza di sorridere al Commissario Betti. Su queste immagini ascoltiamo la canzone dedicata al bambino, “Man before your time”, scritta da Franco Micalizzi, Umberto Lenzi (che collaborò al testo) e Celso Valli, allora leader della band Bulldog, che incise il brano su 45 giri come lato B del singolo “Jennyfer”.I Bulldog erano formati da Celso Valli, Mauro Falzoni, Roberto Fusar Poli e Alan Taylor; incisero tre album e una manciata di singoli, facendo spesso da backing band per incisioni di musica leggera e colonne sonore (oltre quella in esame, li ricordiamo nella canzone “Black Emmanuelle” scritta da Nico Fidenco per l’omonima colonna sonora del 1975).
    Ultima modifica: 1/04/25 07:04 da Dave hill