Graf | Forum | Pagina 7

Graf
Visite: 16216
Punteggio: 926
Commenti: 708
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 8/05/11 02:50
Ultima volta online: 17/03/21 02:35
Generi preferiti: commedia - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 26

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 708
  • Film: 701
  • Film benemeritati: 26
  • Documentari: 1
  • Fiction: 1
  • Teatri: 0
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 902

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Concordo. Il finale di Quattro mosche… è sconvolgente ed inatteso ma soprattutto, per lo spettatore che ha seguito il filo e in senso della storia, assolutamente sconcertante. Un’'irruzione che agisce su due livelli, uno più epidermico e razionale (chi è l’'assassino?), l'’altro più intimo

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Esatto: Profondo Rosso è il capolavoro di Dario Argento. Spero ci sia un'ampia maggioranza di davinottiani a pensarla così...

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Le immagini in Quattro mosche… vanno molto oltre le forme e le figure che fotografano. Sembrano quasi che esse non abbiano uno stretto rapporto di referenza con il mondo tangibile. Fotografano un oggetto o riprendono una persona ma è come se si rifiutassero di rappresentarla minuziosamente è come

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Buiomega e Ruber:i vostri post mi ha fatto riflettere… Finora della trilogia iniziale di Dario Argento consideravo il film più visionario (e riuscito) il primo. Il gatto… lo considero molto riuscito dal punto di vista della coerenza del racconto per merito di una sceneggiatura molto meditata

In piena luce (1971)

DG | 4 post | 25/09/15 00:56
Amo molto il genere noir e questo film, a naso, ne dovrebbe essere un esempio eccellente. Spero in una buona edizione italiana, prima o poi…. Ringrazio sia Ciavazzaro sia Lucius per le loro segnalazioni e per le loro recensioni.

L'invasione degli ultratopi (1972)

DG | 13 post | 24/09/15 20:23
E sembra che molti di questi film diretti da Andy Milligan siano andati addirittura perduti.... Parliamo di film degli anni '60 e '70 non del periodo del muto.

Io ti salverò (serie tv) (2002)

DG | 8 post | 7/10/15 21:12
Mi dispiace. Che possa riposare in pace. Mario Caiano ha diretto dei buoni e solidi western ma affermare che sia stato un "capostipite" del western all'italiana, come si legge qua e là, secondo me, è un falso storico. Dicendo ciò non credo di offenderne la memoria, che merita il più

La luce rossa (1949)

DG | 6 post | 22/09/15 02:01
Non so... Proverò a fare lo stesso.

La luce rossa (1949)

DG | 6 post | 22/09/15 02:01
Di solito faccio sempre così. Perché, non va bene? Nascono dei problemi? Non ne sapevo nulla.

La luce rossa (1949)

DG | 6 post | 22/09/15 02:01
Grazie, Legnani ( ma chi sei? Il vice Zender?). Però adesso, nella mia critica, al posto degli apostrofi appare uno strano geroglifico...

La luce rossa (1949)

DG | 6 post | 22/09/15 02:01
La mia recensione, forse, si presta a qualche equivoco. Qui voglio chiarire che il film contempla un assassino in carne ed ossa. Il nome dell’assassino scritto nella Bibbia non è certo quello del…Padreterno. Che però viene visto come un vendicatore. In fondo, l’assunto finale del film è

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Il film Minions è il primo per incassi dell'anno 2015 ai botteghini italiani.

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Per risolvere il busillis che potrebbe, tra dieci o vent'anni, acquistare una sua importanza filologica se il film realmente assumesse in prospettiva le vesti del capolavoro, bisognerebbe chiedere lumi direttamente a Valerio Mastrandrea. Chi lo conosce?

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Vedo che anche i benemeriti Cotola e Dandi sono d'accordo con Didda23: ambedue hanno giudicato la pellicola un grande esempio di cinema.

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Boh...Didda, non credo che l'abbiano fatto apposta (ammettendo che il film postumo di Claudio Caligari fosse competitivo). Ho come l'impressione che i selezionatori di festival cinematografici (e le giurie) abbiano una visione del cinema e criteri di giudizio molto differenti da quelli dei comuni spettatori,

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Se è un grande film, potevano metterlo in concorso alla Mostra di Venezia....

Minions (2015)

DG | 2 post | 19/09/15 08:19
Sembra che questo film sia il più grande successo del 2015 ai botteghini italiani. In soli 18 giorni di programmazione ha sfiorato i 20 milioni di incassi contro i 19,6 di "Cinquanta sfumature di grigio". Dati Cinetel-Ansa.

Finché dura la memoria - 1953/1956 La doppia morte di Stalin (1982)

DG | 1 post | 18/09/15 09:52
E' morto a Roma Nelo Risi, poeta e regista, fratello di Dino. Aveva 95 anni. Che possa riposare in pace.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E perché lo fa? Per motivi di politica commerciale, mi direte... Ma se gli utenti, come testimoniato dal Davinotti, non gradiscono, tale metodo potrebbe rivelarsi un boomerang per Google…

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Diciamo che Fauno ha un rapporto intenso e viscerale con i film che vede mentre altri (tra il quali il sottoscritto) se hanno uno distaccato. Ogni anno che passa mi diventa sempre più difficile appassionarmi totalmente per un film fino al punto di desiderare di volerci vivere dentro…. Adesso il diletto

Il bambino della domenica (serie tv) (2008)

DG | 2 post | 4/12/18 16:18
Morta a 53 anni, dopo lunga malattia, l'attrice romana Vittoria Piancastelli. Partecipò anche al film Tre uomini e una gamba. Una prece.

Miriam si sveglia a mezzanotte (1983)

DG | 25 post | 10/06/20 07:38
Spiegatissimo, Buiomega! Massima libertà di giudizio ma obbligo morale di motivazione sia del giudizio positivo che per quello negativo. E’ la regola aurea del recensore critico sia a livello amatoriale che a livello accademico. Personalmente aggiungo una postilla: se la stroncatura riguarda un

Fratello Sole, sorella Luna (1972)

MUS | 4 post | 16/06/17 20:11
Lucius, non sapevo che Claudio Baglioni (era agli inizi della sua carriera di successo) avesse prestato la sua voce a questo film che ricordo ancora (sono passati più di 40 anni da quando lo vidi al cinema...) poetico e bellissimo. C'è sempre da imparare qualcosa di nuovo.

Scipione detto anche l'Africano (1971)

MUS | 4 post | 12/09/15 09:32
Un disco con il mitico Severino Gazzelloni uno dei più grandi flautisti della storia della musica... Un vinile prezioso, Lucius.... Peccato che l'insolito e allegorico film di Magni non ebbe successo all'epoca della sua uscita e ancora oggi risulta essere semisconosciuto.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Infatti Didda23, un film non si valuta perché è lento o veloce. Il ritmo del racconto filmico deve essere funzionale alla materia narrativa e stilistica dell’opera… Un film di Antonioni che avesse il ritmo travolgente di una farsa motoria sarebbe un nonsense. Una comica di Mack Sennet non può

Scanzonatissimo (1963)

DG | 4 post | 12/09/15 08:17
Hai ragione, Panza. Elio Pandolfi e Antonella Steni non mi pare siano divi "estemporanei". Il loro curriculum di grandi attori teatrali, televisivi e cinematografici è chilometrico. Alighiero Noschese fu il maestro e il primo dei tanti brillanti imitatori affermatisi negli anni successivi....

Miriam si sveglia a mezzanotte (1983)

DG | 25 post | 10/06/20 07:38
Ricordo di averlo visto al cinema Farnese di Roma quando uscì e di esserne rimasto molto impressionato. Mi colpirono soprattutto la colonna sonora, l'ambientazione scenografica e l'interpretazione della Deneuve. Dovrei rivederlo per fornire un giudizio personale più completo...

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Non ho visto questo film e, credo, che non lo vedrò mai soprattutto dopo aver letto le acuminate critiche di Didda23 e di Rebis (che ridanno valore al dignitoso diletto della stroncatura – legittima se fondata - pratica oggi, ahimè, così poco esercitata in una fase storica che privilegia il politicamente

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Povera casalinga di Voghera, tutte a lei devono capitare... Va bè, allora immaginiamo che una casalinga di Voghera o anche di Forlimpopoli o di Villa Scorciosa vada a vedere uno di questi film.... La mia era più una supposizione diciamo letteraria, buona per una piccola sceneggiatura, piuttosto

La bella società (2010)

DG | 4 post | 10/09/15 17:30
Un grande attore ma per niente divo... Da Sciuscià in poi...ecco un altro pezzo del cinema italiano che se ne va... Una prece.

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Immaginiamo un operaio che lavora in un’acciaieria oppure un bracciante che raccoglie pomodori tutto il giorno spaccandosi la schiena oppure un professionista che sta a studio 12 ore su 24…. Dopo tanti mesi di banale e usuale televisione decidono –dopo il lavoro- di andare al cinema per divagarsi

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Zender, potresti aggiungere ai quattro pallini della mia valutazione un mezzo pallino in più? Il miglior Fantozzi di sempre merita una considerazione più adeguata. Grazie mille!

Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (2014)

DG | 31 post | 23/02/16 07:26
Ben detto, Didda23! Certi critici, certi registi, certi attori, certi giornalisti, hanno una visione penitenziale del cinema; si sentono investiti della missione sociale e dal dovere morale di imporre specifici film (di solito "antonioniani" in sedicesimo...) ai malcapitati spettatori come

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Tutto può essere…Buiomega71. Il cinema è una chimica imprevedibile di tanti elementi eterogenei…. Vuoi vedere che Guadagnino si scopra come un talento visionario ed onirico in un modo che nemmeno lui avrebbe sospettato di essere? Ma ci credo poco.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Dopo il remake de La piscina, il remake di Suspiria... Boh...Luca Guadagnino sta fondando la corrente del manierismo nel cinema italiano?

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Ma no, su Suspiria non si può... (Parodia di un vecchio slogan della De Rica...).

La Pantera Rosa colpisce ancora (1975)

MUS | 3 post | 6/09/15 14:18
Lucius....musica troppo bella questa di Henry Mancini....cosi ironica, beffarda, canzonatoria... Ha lo stesso effetto umoristico di una gag visiva riuscita... Splendido l’inizio del brano, con l'inesorabile accumularsi di una suspense comica sottolineata dal sax.

Mi chiamavano Requiescat... ma avevano sbagliato (1974)

DG | 12 post | 5/09/15 20:22
Ho sempre fatto così, Zender. Questa volta credo di aver consultato Wikipedia invece che il Davinotti...

In principio erano le mutande (1999)

DG | 8 post | 7/09/15 17:41
Possa riposare in pace. Guidobaldo Maria Riccardelli è un pò in ognuno di noi. Credo che ciascuno dei davinottiani sia fissato per un regista, per un film....

Mi chiamavano Requiescat... ma avevano sbagliato (1974)

DG | 12 post | 5/09/15 20:22
Conosco la regola; credevo che il suo ultimo film fosse Fantozzi la clonazione.

Mi chiamavano Requiescat... ma avevano sbagliato (1974)

DG | 12 post | 5/09/15 20:22
Riposi in pace.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Striscia di fumetto: poche vignette per una singola scena. Striscia web: poche inquadrature per un singola situazione.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Beh...se dura 8 minuti più che una fiction è una "striscia"...

R Operazione gatto (1997)

DG | 6 post | 3/09/15 23:43
Che riposi in pace.

Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979)

DG | 7 post | 7/09/15 17:11
Quando il product placement si chiamava italianamente pubblicità indiretta…Alex75. Ricordo che in certi thrilling italiani dei primi anni ’70, i protagonisti non facevano altro che bere, quasi in ogni scena, un bicchiere di whisky di una nota marca… Poi si accendevano immancabilmente una sigaretta

I falchi della notte (1981)

DG | 43 post | 29/08/20 10:59
Mah....Niente di memorabile. E':"Un vorrei essere di alta statura ma sono solo 1.75 cm..."

V Omicidio al telefono (1989)

DG | 9 post | 1/09/15 19:16
Il film di Litvak l'ho visto un paio di mesi fa... Molto commovente e compatto, dalla struttura stratificata, richiede allo spettatore grande concentrazione ma ti tiene desta sempre l'attenzione e non ha momenti di stanca, troppo pessimista nel finale con quel colpo di scena beffardo e acidissimo ma

V Omicidio al telefono (1989)

DG | 9 post | 1/09/15 19:16
Litvak girò nel 1948 Il terrore corre sul filo (Sorry, Wrong Number)... Questo film di Tony Wharmby è il remake... Omicidio al telefono è, altresì, un film diretto da Robert Hammer nel 1980. Poi c'è un Omicidio al telefono del 1995 diretto da Bruno Mattei e interpretato da Antonio Zequila...

Scream 4 (2011)

DG | 51 post | 21/12/22 12:02
Mi dispiace... Pur non apprezzando molto il genere horror , i suoi Scream e Scream 2 mi colpirono particolarmente. Che riposi in pace.

I due maghi del pallone (1970)

DG | 14 post | 30/08/15 18:09
...Molto probabilmente è la stessa maglia tenendo conto che certe produzioni cinematografiche italiane celebravano le nozze con i fichi secchi... (Però i film riuscivano bene lo stesso...).

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 129 post | 26/03/24 19:58
....che è invece di Vienna e ha lavorato anche con Hitchcock...

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Concludo la discussione col ricordare che Hitchcock considerava praticamente” chiuso” un suo film con l’ultima revisione della sceneggiatura (lui il film ce l’aveva tutto in testa scena per scena) e che riteneva “una scocciatura” dover girare sul set. Sognava una “macchina IBM” nella

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Compito della regia è la conversione di una sceneggiatura in immagini in movimento. Senza sceneggiatura la regia è inabile. Non ha dispositivi per funzionare….

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Rispondo in breve a tutti i gentili davinottiani: sono contro il pensiero unico, soprattutto quello imposto dai media (e anche dai film...). -Se un capolavoro, riconosciuto come tale da molti, viene stroncato, è necessario per lo stroncatore motivare in modo particolare e acuto la recensione negativa

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Legnani, facevo un discorso in generale; esso non era riferito a un soggetto particolare... Mi riferivo ad una questione di semplice moralità e di buona educazione... Come diceva Zender, è facile, e può crearti cinque minuti di celebrità (!!!), prendere a bersaglio qualche grande regista oppure

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Se un giudizio soggettivo coincide con quello oggettivo (generale) va benissimo; se un giudizio soggettivo non coincide con quello degli altri non fa niente... E’ libero esercizio della propria libertà di coscienza. A proposito di questo film, la mia valutazione positivissima coincide con quella

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Amo il cinema perché mi piace molto (anche) Hitch...

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Abituati al montaggio isterico, al limite di una crisi di nervi, dei film d'azione attuali, molti, ormai, confondono la "lentezza" dei thrilling di Hitchcock per un difetto di ritmo, per un' indolenza narrativa...

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
C'è da dire che tale (straordinario) film più lo si rivede e più lo si apprezza...La prima visione può spiazzare: all'inizio non sembra un normale film thrilling di Hitchcock...E'un'opera semplicemente abissale, non si riesce mai a toccarne il fondo...si precipita dentro di esso sempre di più...Si

Il ritorno del Monnezza (2005)

DG | 22 post | 9/07/20 08:33
Film trascurabile, Claudio Amendola è un mediocre Monezzza... Tomas Milian si pone su un altro livello.