Les Aïnos à Yeso, I - Corto (1897)

Les Aïnos à Yeso, I
Locandina Les Aïnos à Yeso, I - Corto (1897)
Media utenti
Titolo originale: Les Aïnos à Yeso, I
Anno: 1897
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Les Aïnos à Yeso, I

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 741. In italiano: “Gli Aïnos a Yeso, I”. Il film 742, anch'esso di Girel, si intitola "Les Aïnos à Yeso, II" e mostra anche persone danzanti di sesso femminile.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Les Aïnos à Yeso, I

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/03/18 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 26/03/18 00:01 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Siamo in Giappone, a Yeso (isola di Hokkaido), nell'autunno 1897. Primo di due film con medesimo titolo e soggetto. Quattro uomini danzano un ballo locale, riccamente abbigliati. Danno il ritmo battendo le mani e movendosi di conseguenza. Pare davvero di sentire i colpi delle mani e le voci dei quattro uomini che accompagnano il tutto, come se cantassero una nenia. Pubblico composto anche da bambini. Interessante.

Pigro 5/04/18 08:58 - 10113 commenti

I gusti di Pigro

Una pellicola misteriosa e affascinante: è la danza piuttosto primitiva di un gruppo di Ainu nel nord del Giappone. Uomini dalla folta barba, come è tipico di quella popolazione aborigena, costumi variopinti e gestualità allusivamente sacrale: siamo ai confini del documento etno-antropologico, che tuttavia, agli occhi profani (e in particolare a quelli di fine 800) ha le sembianze di un’apparizione magica di spiriti usciti da chissà quale fiaba oscura. Buona e precisa la ripresa, che esalta la performance.

Galbo 7/04/18 06:26 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Documentario etnico ante litteram, è dedicato ad una popolazione isolana del nord del Giappone, gli Ainu. Constant Girel ne riprende una danza tipica è sicuramente meravigliato lo spettatore di fine ottocento li avrà osservati con i loro costumi tipici esibirsi in una danza tanto semplice quanto ipnotica nella ripetitività dei movimenti e nel battere cadenzato della mani per indurre il ritmo. Interessante.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Brescia quale?Spazio vuotoLocandina Erba d'ImagnaSpazio vuotoLocandina Garden of the deadSpazio vuotoLocandina Quattro scatti per l'Europa
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.