Graf | Forum | Pagina 11

Graf
Visite: 16186
Punteggio: 926
Commenti: 708
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 8/05/11 02:50
Ultima volta online: 17/03/21 02:35
Generi preferiti: commedia - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 26

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 708
  • Film: 701
  • Film benemeritati: 26
  • Documentari: 1
  • Fiction: 1
  • Teatri: 0
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 902

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
La mia non è nemmeno cominciata...Si accettano miracoli e Italiano medio: due previsioni flop. Per il produttore del film di Siani 15.500.000 di euro è un risultato comunque soddisfacente; il produttore del film di Capatonda non ha, invece, motivo di festeggiare... Niente effetto virale per

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Sala cinematografica tipica degli anni '70, Markus. Film degli anni '70, ambiente degli anni '70. Profondo Rosso uscì pochi mesi prima che entrasse in vigore il divieto di fumare liberamente in sala...ma quest'ultima situazione "brumosa" non potrà essere ripetuta.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Un'occupazione militare dei cinema...

Il caso Paradine (1947)

DG | 3 post | 17/02/15 08:54
Morto a Beverly Hills l'attore marsigliese Louis Jourdan, nato Louis Gendre, efficace interprete di film francesi, europei e hollywoodiani. Attivo anche in teatro e in televisione. Aveva 93 anni. In Italia interpretò Le vergini di Roma di Bragaglia e Cottafavi, Il disordine di Franco Brusati e Piange

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Mi dispiace che il film di Eastwood venga sorpassato da un film del genere... Italiano medio evidentemente ha subito un passaparola negativo; credo che le aspettative di incasso fossero maggiori.

L'assassino è costretto ad uccidere ancora (1975)

DG | 28 post | 3/08/16 00:14
In effetti, l'Alessio Orano di 30 anni fa (è stato il marito di Ornella Muti) ricorda abbastanza il Riccardo Scamarcio di adesso ma non è un vero e proprio sosia. Ma che fine ha fatto? Non lavora più?

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Già, difficile prevedere il pensiero di milioni di persone e, sopratutto, il loro comportamento... Però, limitandoci a questi due film italiani, ho notato che le tue congetture, Zender, siano andate molto più vicine della mie al reale incasso poi ottenuto... Quindi o sei un guru delle ricerche di

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 129 post | 26/03/24 19:58
Ritengo che Neapolis abbia ragione. Queste incongruenze sono la conseguenza di una certa disattenzione in sede di sceneggiatura più che di altro. I film di Dario Argento storicamente non si sono fondati quasi mai su delle sceneggiature di ferro. Il talento di Argento non è tanto nel racconto

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Benemerito Zender, in questi lunghi anni sono arrivato alla conclusione che sono troppe e, a volte, sconosciute ed irrazionali, le componenti che determinano il successo o l'insuccesso di un film al botteghino. E’ da quarant’anni che seguo il mercato cinematografico italiano e il relativo box

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 129 post | 26/03/24 19:58
Dandi, beato te! Hai una vista acuta come quella della lince. Anch'io ho visto questo film una quindicina di volte e non ho mai notato nulla di incongruente né sul piano della logica né sul versante delle inquadrature.

Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective (1979)

DG | 55 post | 8/08/21 08:26
Trasformazione dei comportamenti sociali (più o meno imposti). Una volta, durante gli anni ’60 e gli anni ’70, nei film italiani – particolarmente nelle commedie e nei polizieschi- si fumava e si beveva super alcolici a tutto spiano, tanto che, a volte, ci si meravigliava che i soggetti rimanessero

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
L’andamento commerciale di Italiano medio, film d'esordio di Maccio Capatonda, è in netto rallentamento; la frenatura è così improvvisa che sta lasciando la traccia nera dei pneumatici stampata sull'asfalto del box office: 2 milioni di euro d'incasso dei primi 4 giorni di programmazione contro

Olive Kitteridge (serie tv) (2014)

DG | 11 post | 9/03/15 23:20
Questa miniserie mi incuriosisce. Ma di che genere è?

La città nera (1950)

DG | 7 post | 4/10/17 18:00
E' morta Lizabeth Scott - vero nome Emma Matzo - attrice hollywoodiana di origine slovacca specializzata nel ruolo di donna fatale nei film noir degli anni '40 e '50. R.I.P.

Perdono (1966)

DG | 7 post | 14/02/24 16:04
Morta a 83 anni, nella sua casa di Roma, Marisa Del Frate. Attrice, cantante, ballerina e presentatrice, ebbe il suo momento di gloria nei primi anni ’60 quando divenne la prima show girl della televisione italiana in alcuni varietà di grande successo come L’amico del giaguaro, La trottola, ecc.

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Volevo dire, Daniela, che noi italiani siamo molto indocili e umorali per queste cose…D'altronde è giustissimo quello che dici. Una volta compilavo anch'io una classifica dei film più belli che avevo visto… Ma mutava di continuo… Appena vedevo un film che mi piaceva tantissimo lo mettevo in

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Infatti... Come si fa a dire, a ragion veduta, che un tale film è il più bello della storia del cinema? Non c'è nessuno che abbia visto tutti film prodotti nel mondo, dal 1895 ad oggi.... Poi metti 100 italiani, cinefili o meno, e si avranno 100 classifiche diverse...

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
Qualche anno fa più di 800 critici avevano votato La donna che visse due volte come il più bello della storia del cinema, che soppiantò Quarto potere in cima alla classifica. Va bè, sono classifiche che lasciano il tempo che trovano…Però sono il segnale di un apprezzamento per il maestro inglese

Maniaci sentimentali (1994)

DG | 6 post | 7/02/15 00:18
Monica Scattini: possa tu riposare in pace. Addio.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Vedi Markus...è la solita storia... Chissà perché in Italia una persona di spettacolo pretenda di fare tutto lui in campo cinematografico: il soggettista, lo sceneggiatore, l'interprete, il regista, il montatore...Manco fosse Chaplin...Già al primo film ci si sente onniscienti. Farsi almeno dirigere

Lo squartatore di New York (1982)

DG | 108 post | 15/02/25 14:19
Interessante scambio di idee. Per quanto possa valere il mio pensiero...I grandi registi (o i cosiddetti autori) sono tali perché la maggioranza dei critici, la maggioranza del pubblico pagante e la maggioranza delle maestranze del cinema ha deciso così. Concordano nei giudizi, i primi scrivendo le

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Quasi 2 milioni di euro nei primi 4 giorni di programmazione per il film Italiano medio. Una buonissima partenza per Maccio Capatonda ma niente boom di incassi. Adesso molto dipende dal passaparola, anche quello virale.

Totò lascia o raddoppia? (1956)

LC | 11 post | 11/10/21 13:48
Questa scena potrebbe essere stata girata in un teatro di posa...E' una possibilità. Però, mi chiedo, perché girare una scena di raccordo in uno studio se girarla in esterni sarebbe costata meno e ci si sarebbe sbrigati prima? Non è un film a basso costo, questo di Totò? Non è stato girato

Cappotto di legno (1981)

DG | 17 post | 26/09/22 09:03
Da abruzzese non ho mai sentito parlare di mafia abruzzese... Fino a qualche anno fa l'Abruzzo era un isola felice per quanto riguarda la diffusione della malavita... Un film di...fantascienza? Il brigantaggio, che pure è stato un fenomeno rilevante nel sud d'Italia (ed ebbe anche le sue fondate

Quelli belli... siamo noi (1970)

DG | 6 post | 3/02/15 09:19
E' morto Maurizio Arcieri. In questo film è un attore non proprio a suo agio, ma viene ricordato sopratutto come uno dei fondatori della musica elettronica italiana degli anni '70 con i Krisma. Possa riposare in pace.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Comincia bene l'avventura nelle sale cinematografiche di Italiano Medio, il primo film di Maccio Capatonda: ieri, giovedì, nel suo primo giorno di programmazione, ha avuto un ottimo riscontro ai botteghini, con un incasso di oltre 317 mila euro.

L'ispettore Giusti (serie tv) (1999)

DG | 11 post | 19/04/24 17:46
Enrico Montesano sono un pò di anni che è scomparso dalla circolazione...Mi dispiace, è un ottimo e versatilissimo attore...

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Infatti Zender, da quando il esiste il cinema i produttori hanno sempre battuto il ferro finché era caldo... Hanno fatto benissimo, i film costano un mucchio di soldi e sfruttare un filone è proficuo e conveniente ma, di solito, i sequel, dal punto di vista della qualità cinematografica, hanno sempre

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Infatti, Fauno, ho sempre pensato che remake, sequel e, ora, prequel, siano dichiarazioni di mancanza di nuove idee oppure di desiderio di battere il ferro finché fosse caldo. Con qualche eccezione, vedi il Padrino II...

V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)

DG | 7 post | 29/01/15 16:08
Infatti, Daniela, è proprio così. Martin Brest, buon regista ma non un autore, si mette docilmente al servizio della performance hollywoodiana di Al Pacino mentre il nostro grandissimo Vittorio Gassman, nella parte del capitano cieco Fausto Consolo, si fa umilmente guidare da Dino Risi nell'interpretare

V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)

DG | 7 post | 29/01/15 16:08
Cosa ne pensate di Scent of a Woman, il remake statunitense del risiano Profumo di donna, diretto da Martin Brest, con il protagonista Al Pacino al posto di Vittorio Gassman?

La banda degli onesti (1956)

DG | 25 post | 16/08/16 20:34
Personalmente ne sono assolutamente sicuro. Conosco bene il film in questione. Aspettiamo, però, qualche altro intervento di conferma.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Ma quale prequel! Dopo 40 anni, poi… Profondo rosso è uno di quei film che dovrebbe essere tutelato.... dall’UNESCO e difeso da alterazioni, manipolazioni, rielaborazioni, rifacimenti .... Ha ragione Digital, un prequel o un sequel non lo faranno mai, almeno in Italia. Però negli Stati

La banda degli onesti (1956)

DG | 25 post | 16/08/16 20:34
Già, il ragionier Casoria (un arcigno Luigi Pavese) è l'amministratore del palazzo nel quale Antonio Bonocore (Totò) fa il portiere. Nei discorsi che Antonio Bonocore intavola con Giuseppe Lo Turco (Peppino De Filippo) e con Cardone (Giacomo Furia) il “ragionier Casoria” diviene l’archetipo

Momenti di gloria (1981)

MUS | 2 post | 27/01/15 02:27
Demis Roussos: voce inconfondibile degli anni '70. Addio, Demis.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Si accettano miracoli arriverà a stento ai 16 milioni di euro d'introito. Ho sbagliato la mia previsione per 2-4 milioni di euro in più... Non immaginavo un film tanto modesto; se si fosse avvalso di un passaparola positivo avrebbe raggiunto e anche superato quel traguardo dei 20 milioni di euro

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Le vedo anch'io. Bravissimo Markus, hai uno spiccato senso artistico! Anche per il macabro.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Didda23, essendo un esordio assoluto manca un qualsiasi termine di paragone. Italiano medio può floppare in modo clamoroso come incassare 20 milioni di euro... Per questo sono curioso di valutare se e fino a quanto il rumore del web possa rimbombare in una sala cinematografica...

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Appena passato sul TG Uno delle ore 20 un servizio del giornalista Paolo Sommaruga sull'esordio cinematografico di Marcello Macchia alias Maccio Capatonda con relativa sua intervista. Essendo un film prodotto dalla Medusa, non poteva mancare, a favore di Italiano medio, una promozione ad ampio raggio.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Che sbadato, potevo risolvere il dubbio visitando il sito web autorizzato di Argento. Appena visitato: il regista è nato il 7 settembre 1940. Questione risolta.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Sarà così, Zender. Già in rete circolano critiche cinematografiche in anteprima di quel tenore... Comunque aspettiamo per valutare: il passaparola virale potrebbe riservare delle sorprese anche se il primo film di Maccio Capatonda non dovesse rivelarsi all'altezza delle aspettative... E' un esperimento

Il sicario (1961)

DG | 4 post | 8/12/16 17:32
Grazie, Digital. Sospettavo una cosa del genere. Aspetterò con pazienza una qualche futura edizione.

Il sicario (1961)

DG | 4 post | 8/12/16 17:32
E' mai uscito il VHS o il DVD di questo bellissimo film di Damiani e Zavattini? L'avevo visto in una cineclub romano negli anni '80 e da allora nisba.

La banda degli onesti (1956)

DG | 25 post | 16/08/16 20:34
Totò resta inimitabile e insostituibile... Non so cosa dirti, Neapolis... Per riassegnare il ruolo ad un comico di oggi bisognerebbe riscrivere con cura e attualizzare la parte del portiere di stabile Antonio Bonocore... Essendo egli un emarginato, uno sconfitto dalla vita, una persona onesta che

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Mah, se avrà un buon passaparola potrebbe anche incassare 7-8 milioni di euro... Questa è la mia impressione.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Didda23, mi piacerebbe valutare l'influenza del web sul pubblico cinematografico (Maccio Capatonda è, su internet, un personaggio di successo). Pubblico che, in grande maggioranza, coincide con quello della rete. Dal 29 gennaio potremo analizzare quanto il cinema potrà essere, in futuro, succursale

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Per giocare un pò, facciamo una previsione: secondo i benemeriti davinottiani quanto incasserà, grossomodo, il primo film di Marcello Macchia, in arte Maccio Capatonda, intitolato ITALIANO MEDIO, in programmazione in 400 sale cinematografiche dal 29 gennaio prossimo e distribuito dalla Medusa?

La banda degli onesti (1956)

DG | 25 post | 16/08/16 20:34
Una bella idea Neapolis, però spero fortissimamente che non la traduchino in realtà. Meglio che rimanga una semplice anche se geniale idea per il bene del cinema italiano. Totò è semplicemente inimitabile...Solo Chaplin potrebbe prenderne legittimamente il posto. Però Carlo Verdone (versione

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Stanley Kubrick, siccome è considerato un genio dalla maggioranza dei critici, dalla maggior parte del pubblico pagante e dalla fetta maggiore delle maestranze cinematografiche, allora rientra di diritto nel Pantheon dei grandi del cinema mondiale. Però personalmente non sono per niente d'accordo.

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Benemeriti davinottiani, io diffido del pensiero unico. In breve, ma ho argomentato sul mio rifiuto di considerare Kubrick un genio. Egli ha imprigionato la molteplicità della vita, neutralizzandola, in tante unità indivisibili e monodimensionali. Con l'eccezione di Barry Lyndon, l'unico film

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Buiomega71, ragionando in modo paradossale (ma il paradosso è l’anticamera della Verità…), dico che Kubrick, girando Barry Lyndon, sia capitato in un periodo di luna storta e che non fosse più lui: fallendo nel tentativo di costruire l’ennesimo film come forma fissa abbia finalmente dato al

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Barry Lyndon è l’unico film di Stanley Kubrick che mi incanta… Un viaggio vertiginoso dentro l’abisso della Storia. Mi intriga molto anche Rapina a mano armato per il complesso incastro temporale della storia…. Gli altri film…Boh, troppo controllo, pellicole come monadi inaccessibili…Diamanti

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Infatti Zender, Testimone oculare è il film TV nel quale si sente maggiormente la mano e lo stile di Argento. Sarei curioso di sapere perché Dario Argento scelse lo stranissimo pseudonimo di Sirio Bernadotte (Bernadotte è il nome dell'attuale casata reale svedese...) per dirigere il film

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Boh, sarà un genio incompreso...

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
C'è sempre una prima volta...

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Infatti Kubrick è un regista sopravvalutato... Molti magari ne parlano senza mai aver visto nemmeno un film.

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

DG | 34 post | 17/08/19 18:31
La prima cosa che vidi in assoluto di Argento nella mia vita fu questo "Vicino di casa". Ricordo benissimo di averlo visto da adolescente in TV...Mi fece molta impressione quella macchia che si allarga sul soffitto dell'appartamento del piano terra.... Gli altri episodi non ricordo proprio

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Il commissario Rocchi, peraltro magistralmente interpretato da Glauco Onorato, è il classico commissario di polizia con una ventina di anni di carriera sul groppone; profondamente esperto del suo duro lavoro, è un irreprensibile servitore dello Stato, enormemente disilluso dalle dure repliche patite

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
E' così, Fauno , hai ragione. Nei thriller di Dario Argento, (ma anche in quasi tutti i gialli all'italiana del periodo…) la polizia, l'autorità della pubblica sicurezza, destinata istituzionalmente alla tutela dei cittadini, ha un ruolo via via sempre più marginale; il commissario Morosini

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Daniela, ho gli stessi gusti di tuo figlio: Barry Lyndon è un film immenso.