Graf | Forum | Pagina 10

Graf
Visite: 16185
Punteggio: 926
Commenti: 708
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 8/05/11 02:50
Ultima volta online: 17/03/21 02:35
Generi preferiti: commedia - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 26

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 708
  • Film: 701
  • Film benemeritati: 26
  • Documentari: 1
  • Fiction: 1
  • Teatri: 0
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 902

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Minuti contati (1995)

DG | 2 post | 15/04/15 07:34
Appena recensito. Film fresco ed interessante e con una tensione costante e senza cedimenti. Una domanda: ma nel 1995, negli Stati Uniti, i telefonini non esistevano? Se non sbaglio lì i primi esemplari furono messi in commercio nel 1986. Nel film tutti telefonano nella postazione fissa e, al massimo,

Un attimo una vita (1977)

DG | 12 post | 14/04/15 18:59
Chissà... Rivederlo adesso potrà sembrare un film mediocre..

Un attimo una vita (1977)

DG | 12 post | 14/04/15 18:59
Ricordo di averlo visto all'epoca in un cinema di Vasto (CH) e che mi piacque in modo moderato. Una spettatrice che conoscevo manifestò, invece, una certa delusione. Da allora il film non l'ho più rivisto. Concordo con Zender: raro un film con Al Pacino (che nel 1977 era già Al Pacino) senza

R Ma che bella sorpresa (2015)

DG | 8 post | 12/04/15 18:59
Però sul Davinotti è valutato discretamente, dopotutto....Solo Homesick lo stronca.

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Però ricordiamoci che Sergio Leone ha rivoluzionato la forma del western... Non sarà Tolstoj ma un pò Omero sì... (E la leggenda dice che il grande poeta greco schiacciasse un pisolino ogni tanto...)

Le leggi del desiderio (2015)

DG | 10 post | 6/01/18 07:47
Non so che dirti, Ruber... Sarei anch'io della tua stessa idea...Mai sopportato Silvio Muccino. Però i davinottiani che hanno visto il film esprimono un giudizio diverso.

L'arbitro (2013)

DG | 39 post | 10/04/15 21:35
Silvester Stallone è un portiere abbastanza credibile in Fuga per la vittoria. Il film di Paolo Zucca non l'ho visto e non mi posso pronunciare nel merito. Un divertente e gustoso studio sull'ambiente che circonda il mondo del calcio è il film Febbre a 90° gradi.

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
A proposito di Sergio Leone, di C'era una volta in America e delle "boccate fresche" della critica.... Noto che nemmeno Bronson82 ci è andato leggero sul film.... Che stia nascendo, piano piano, una nouvelle vague davinottiana a danno di un determinato "cinema di papà"? Va bé,

L'arbitro (2013)

DG | 39 post | 10/04/15 21:35
Forse il migliore film con scene di calcio è stato Fuga per la vittoria di John Huston anche se non era specificamente un film sul calcio...

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Denis Villeneuve contro Ridley Scott? Mah... Blade Runner è un film inarrivabile; meglio lasciar perdere...

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Ho molto apprezzato i western di Leone ma quello che amo di più è proprio il primo per la sua agilità, per la sua speditezza e per un uso moderato della ridondanza che è un ingrediente speziato molto utilizzato in seguito del regista romano.

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Viva la faccia di chi ha il coraggio delle proprie idee e non si adegua all'opinione prevalente! Su questo film non mi posso assolutamente pronunciare perché non l’ho mai visto né al cinema, né in televisione, né in dvd… Ho sviluppato, nel tempo, una certa idiosincrasia per i kolossal interminabili

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Checco Zalone come la coppia Bud Spencer e Terence Hill che fecero sfracelli al box office per un intero decennio? Oppure come Leonardo Pieraccioni che si sgonfiò progressivamente dopo un paio di film dagli incassi stellari? Al prossimo film affidiamo l'ardua sentenza.

Bo e Luke vanno a Hollywood (2000)

DG | 3 post | 8/04/15 15:49
Possa Egli riposare in pace. (Constato che, per merito di B. Legnani, è andata in vigore, in occasione della morte di James Best, la regola di postare le condoglianze ad un artista che è mancato sull'ultima sua opera che risulti in elenco sul Davinotti)

Noi uomini duri (1987)

DG | 11 post | 24/03/20 01:18
Ah, ecco...

Noi uomini duri (1987)

DG | 11 post | 24/03/20 01:18
Quindi?

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Fast and furious 7 prossimo re del botteghino italiano? Grande incasso nella settimana d'esordio!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
L'ultima opera è certa, la migliore è opinabile... Staremmo al punto di prima. Es: la morte di Alfred Hitchcock su quale opera avremmo dovuta commemorarla? L'ombra del dubbio? Notorius? Delitto per delitto? La finestra sul cortile? La donna che visse due volte?Intrigo Internazionale? Psyco? Gli

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Quindi i necrologi di coloro che saranno passati a miglior vita dovranno essere postati nella discussione generale dell'ultima opera risultante nella filmografia davinottiana. Confermate?

Gebo e l'ombra (2012)

DG | 13 post | 21/09/20 23:27
Dopo una lunga vita, Manoel che tu possa riposare in pace.

La sconosciuta (2006)

DG | 25 post | 29/12/16 10:27
Quando avevo due-tre anni, allorché appariva in TV Walter Chiari mi mettevo subito a piangere. Chissà perché...

Quarto comandamento (1988)

HV | 7 post | 13/01/18 11:20
Deepred89, puoi sempre commentare la versione che hai visto...

A piedi nudi nel parco (1967)

DG | 1 post | 31/03/15 01:04
Morto a 93 anni il regista newyorchese Gene Saks a causa di una polmonite. Che riposi in pace.

Posti in piedi in paradiso (2012)

DG | 120 post | 24/04/23 15:23
Infatti tutti i suoi film sono presentati a Cannes, credo che vi andrà anche il prossimo intitolato Mia Madre....

Posti in piedi in paradiso (2012)

DG | 120 post | 24/04/23 15:23
Markus, hai completamente ragione. Nei film italiani buoni per l'esportazione ( e per premi Oscar) ci deve essere rappresentata un' Italia che, in effetti, non esiste più...o quanto meno grottesca e deformata nei suoi aspetti. Ma allora il successo internazionale del severo Nanni Moretti come si

Posti in piedi in paradiso (2012)

DG | 120 post | 24/04/23 15:23
Il più bel film girato da Verdone: Io e mia sorella? Compagni di scuola? Ma Carlo Verdone, come regista, è conosciuto all' estero?

Posti in piedi in paradiso (2012)

DG | 120 post | 24/04/23 15:23
L'Oscar è stato assegnato a Paolo Sorrentino mica a Carlo Verdone... E' vero, La grande bellezza ha mietuto in questi anni una messe di premi italiani ed internazionali, oltre 30 mi pare, ma a Verdone è andato solo - si fa per dire - un Nastro d'oro come attore non protagonista un Ciak d'oro sempre

Posti in piedi in paradiso (2012)

DG | 120 post | 24/04/23 15:23
Carlo Verdone è (è stato?) un ispirato ed egregio regista del cinema italiano ma resta un autore minore... Ho riflettuto sugli interventi di Capannelle e di Didda23 e sono arrivato alla conclusione che solo uno Steno, un Camillo Mastrocinque, un Mario Mattoli o un Sergio Corbucci si sarebbero

La vita è bella (1997)

DG | 65 post | 2/10/23 19:40
E’ vero, Verdone non ha criticato il film di Benigni… Ho male interpretato il suo intervento, quindi nessun sospetto di invidia professionale da parte sua. Rimane valida la mia opinione che Benigni abbia parzialmente sprecata una splendida idea e che se si fosse fatto dirigere da un signor regista

La vita è bella (1997)

DG | 65 post | 2/10/23 19:40
Sono d’accordo con Ruber, con gli altri e con Verdone del fatto che La vita è bella di Benigni sia un film sopravvalutato…Una grande idea iniziale sprecata a causa di una regia anodina e, nel suo grande valore simbolico, un’opera anche piuttosto scaltra... Però… Roberto Benigni con questa

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
E' stata già bocciata? Peccato.

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
L'idea del topic autonomo di Legnani è buona, secondo me; si eviterebbero espressioni di condoglianze, di compianto e di rammarico inseriti in punti del portale forse non molto confacenti… La sezione si potrebbe chiamare sobriamente e semplicemente “Necrologi”. Potrebbe rappresentare una seria

Metropolis (1926)

DG | 46 post | 13/10/22 10:49
Didda23, secondo me i giovani vedranno (scopriranno?) qualcosa di radicalmente differente e di enormemente migliore dalle solite cose che passano in TV e, ormai, anche sul web. E questo "qualcosa" avranno soprattutto il privilegio di vederlo sul grande schermo.

Metropolis (1926)

DG | 46 post | 13/10/22 10:49
Chissà che bello! Film fuori dal tempo, Metropolis è un capolavoro assoluto.

Colpo secco (1977)

DG | 7 post | 17/03/15 01:50
Visto a cinema all'epoca della sua uscita. Curiosamente di questo film ricordo, dopo tutti questi anni, solo una pesante volgarità detta da Paul Newman e praticamente nient’altro. Non fremo dal desiderio di rivederlo...

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Profondo Rosso Live Soundtrack Tour dei Goblin approderà venerdì 24 aprile al VIPER theatre di Firenze. Fonte:sito web del Messaggero.

I Simpson (1989)

DG | 21 post | 26/03/21 06:45
Morto a soli 59 anni Sam Simon, coautore e sviluppatore della serie animata dei Simpson. Soffriva di un carcinoma al colon-retto. Possa Egli riposare in pace.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
ieri, 7 marzo 2015, è caduto il 40° anniversario della prima cinematografica di Profondo Rosso, avvenuta (credo) a Torino il 7 marzo del 1975.

...Scusi, ma lei le paga le tasse? (1971)

DG | 3 post | 8/03/15 08:31
Ma a Franco Franchi lo pagavano?

Le ragazze di San Frediano (1955)

DG | 18 post | 8/03/15 12:20
Mi si stringe il cuore solo a pensare che la bellissima e promettente attrice Marcella Mariani sia morta nel 1955 , a nemmeno vent'anni, in un incidente aereo sul Terminillo.

Tempo massimo (1934)

LC | 10 post | 4/03/15 18:53
Sì Legnani, mi sembrano due edifici diversi. La "trattoria" è perpendicolare alla cinepresa, l'altro edificio (casa cantoniera?) no, ha un' altra angolazione sia rispetto al primo edificio sia in relazione alla macchina da presa. La prospettiva frontale dell'inquadratura ha un effetto

Tempo massimo (1934)

LC | 10 post | 4/03/15 18:53
E perché avrebbero dovuto mettere un fondale con la scritta trattoria? Ha qualche attinenza con la storia? Secondo me è capitata la circostanza che la macchina da presa sia assolutamente perpendicolare con l'edificio della trattoria del quale vediamo solo ed esclusivamente un lato. La scena della

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Proiettano un film per un solo giorno. Riti di marketing...

Tempo massimo (1934)

LS | 12 post | 6/03/15 12:13
Il Motovelodromo Appio, ormai abbattuto, si trovava dove ora si trova il mercato rionale dei Colli Albani in via Castel Gandolfo. Dove c'era il motovelodromo ora c'è un ampio ed arioso spiazzo. Conosco il posto perché ho abitato per quattro anni a 200 metri da lì.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Toh, questa non la sapevo, Didda23. Un film incassa 500.000 euro in un solo giorno feriale e lo tolgono dalla programmazione? Boh, chi ci capisce e bravo... Se era prevista la proiezione solo QUEL giorno si sarebbe potuto modificare il calendario a fronte di QUELL'incasso.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Qui a Roma qualche produttore o giornalista potrebbe pensare ad una cine-biografia su Francesco Totti: vanta, più o meno, le stesse caratteristiche umane e sportive di Javier Zanetti e, in più, ha realizzato una caterva di gol... Un film su Totti potrebbe riscuotere interesse e incassare bene.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Grande convocazione da parte del pubblico cinematografico per assistere alla biografa di Javier Zanetti! E te credo…. Giocatore esemplare, portabandiera dell’Inter, giocatore con più presenze in seria A (615) dopo Paolo Maldini, lunghissima carriera senza macchie… Un uomo dalle qualità rare,

Star Trek - Il film (1979)

DG | 24 post | 18/12/16 14:29
Appena saputo. Addio Leonard, addio Mr. Spock.

Tempo massimo (1934)

CUR | 0 post | 27/02/15 02:30
Questo è il film d'esordio per Maria Tedeschi, una delle più prolifiche e apprezzate figuranti del cinema italiane, sulla cresta dell’onda senza interruzione per circa sessant'anni.

Dal tramonto all'alba (1996)

DG | 10 post | 3/03/15 00:28
Ricordo un film clamorosamente spezzato in due: angosciante thriller-noir, il primo tempo, esagerato e barocco horror-splatter, il secondo. Una pellicola comunque divertente.

Non ci resta che piangere (1984)

DG | 25 post | 25/01/22 11:26
Questo film sarà riproposto nelle sale cinematografiche italiane il 2-3-4 marzo prossimi in versione restaurata e rimasterizzata.

Carosello napoletano (1954)

DG | 1 post | 26/02/15 19:24
Morto a 91 anni il grande interprete della canzone napoletana Giacomo Rondinella. Portò al successo la canzone di Totò Malafemmina. Giacomo, che tu possa riposare in pace.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Hai ragione, Mrzerol. Ma anche ad Empoli e a Bologna, dopo la tappa di Londra. Profondo Rosso Live Soundtrack Tour dei Goblin approderà all' Orion di Ciampino il 6 marzo prossimo . Ma il tour proseguirà facendo tappa il 28/3/2015 ad Empoli (FI) nel Palazzo delle esposizioni e a Bologna il 17/4/2015

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Ho appena monitorato il web in cerca di notizie: per ora, silenzio assordante anche a Roma.

Grand Budapest Hotel (2014)

CUR | 0 post | 23/02/15 03:53
L'italiana Milena Canonero ha vinto l'Oscar per questo film nella categoria miglior costumi. L'italianità riesce ancora a vincere nel cinema!

Orlando furioso (serie tv) (1974)

DG | 2 post | 23/02/15 02:24
Ricordo questo spiazzante Orlando Furioso trasmesso dalla Rai...Esuberante macchina scenica in movimento...Discussioni a scuola e in famiglia. Luca, possa tu riposare il pace.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Si, solo Torino. Da ProfondoRossoDay: "La copia appena restaurata di Profondo Rosso sarà proiettata al cinema Massimo alle 20.00 e poi alle 22.30. Il primo spettacolo sarà introdotto da una presentazione a cura del Museo e del DAtlTO. Successivamente credo che anche a Roma sarà organizzata

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
A Roma per il momento tutta tace ma a Torino il 7 marzo prossimo in occasione del 40° anniversario della prima del film: https://www.facebook.com/178403835557625/photos/gm.1605725106324231/835857006478968/?type=1

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
...'tacci sua. Però se American Sniper vincerà l'Oscar come migliore film, ci potrebbe essere il controsorpasso....

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Il non prevedere il boom commerciale di un film diventa una graditissima sorpresa alla quale si brinda. Il dramma (per il produttore) si consuma quando "sicuri" successi si rivelano, al contrario, dei flop clamorosi al botteghino.