Graf | Forum | Pagina 6

Graf
Visite: 16204
Punteggio: 926
Commenti: 708
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 8/05/11 02:50
Ultima volta online: 17/03/21 02:35
Generi preferiti: commedia - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 26

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 708
  • Film: 701
  • Film benemeritati: 26
  • Documentari: 1
  • Fiction: 1
  • Teatri: 0
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 902

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Tarabas, insomma...In generale è come tu dici, però... Dario Argento nasce sceneggiatore e, all'inizio della sua carriera registica, sapeva come costruire un personaggio sfaccettato.... Gli intermezzi comici di Argento, se non sbaglio, si esauriscono con il film Profondo Rosso. E tale tema di discussione,

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Carlo Verdone come maschera comica dell’italiano medio ha funzionato egregiamente e funziona ancora. Le sue commedie sociali (non proprie all'italiana) hanno ben descritto negli ultimi trent'anni le difficoltà e le incognite della modernità. E hanno sempre garantito dei lauti incassi a chi le produceva

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Questa mattina ho parlato con la persona che ha curato il catering (a base di panzerotti pugliesi) della presentazione del film di Zalone a Cinecittà: mi ha detto che è divertentissimo.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Infatti, basta guardare i dati degli incassi natalizi: Vacanze ai Caraibi + Il professor Cenerentolo + Natale col boss, insieme non raggiungono l'incasso della settima puntata della saga di Guerre Stellari.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Qualche volta anche io guardo i film a spezzoni (la tecnologia attuale lo permette...) ma credo sia un errore. Un film è un'emozione irripetibile che andrebbe vissuta senza sospensioni ed interruzioni (specialmente un giallo o un thrilling che hanno un' accumulazione peculiare della suspense e del

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Pienamente d'accordo con te, Alex75. I siparietti comici dei primi film di Argento mi sono sempre piaciuti, li ho sempre trovati azzeccati e mai fuori posto o fuori registro. Un modo per non prendersi troppo sul serio, per sdrammatizzare, per rallentare ad arte la tensione dello spettatore per poi

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
In effetti Ruber, non è in crisi il cinema ma la fruizione del film al cinema. Mai come adesso si guardano i film in tanti modi alternativi alla sala…; si "consuma" molto più cinema adesso che 40 anni fa quando lo si poteva fare quasi solo recandosi in una sala cinematografica pubblica.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Il professor Cenerentolo incasserà ancora meno, forse la metà di Io e Marylin... Pieraccioni sta imboccando il viale del tramonto?

L'uscita dalle officine Lumière (1895)

DG | 11 post | 28/12/15 13:20
28 dicembre 1895 - 28 dicembre 2015. Il cinema oggi compie 120 anni! Auguri!!!!!!!

The story of film: An odissey (serie tv) (2011)

DG | 7 post | 25/02/19 09:06
E' morto a 93 anni il grande direttore della fotografia Haskell Wexler. Nella sua carriera ha vinto due Oscar alla migliore fotografia per il film Chi ha paura di Virginia Woolf? (1967) diretto da Mike Nichols e per Questa terra è la mia terra (1976) diretto da Hal Ashby. Una prece.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Sul sito BoxofficeBenful viene riportato il dato del numero totale dei biglietti staccati il giorno di Natale: 731.992, il 3% in meno rispetto al giorno di Natale dell'anno scorso. Però aspettiamo i dati di oggi, giorno di Santo Stefano e di domani, Domenica 27 dicembre, per un confronto definitivo....

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Sbaglio o il "Il risveglio della forza" sta facendo sfracelli a livello mondiale? Si prevede che arrivi al suo primo miliardo di dollari Domenica prossima.... E siamo solo gli inizi...In Cina deve ancora uscire... Titanic vanta 2,100 miliardi dollari di incassi mentre Avatar sta a 2,700...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Auguro un buon e santo Natale a tutta la comunità dei Davinottiani e auspico un ottimo 2016.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Beh sì Didda23, diminuiti dal 1975 dell’'80% gli spettatori nelle sale a causa dell’avvento delle televisioni private che cominciarono a trasmettere centinaia di film al giorno mentre, prima del 1974, la Rai, in regime di monopolio, ne trasmetteva due a settimana, drasticamente calati gli incassi

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Al cinema globalizzato ed uniforme dei blockbuster il cinema italiano, fino a qualche anno fa, riusciva rispondere con l'originalità anche un po' sguaiata e cafona dei cinepanettoni... Adesso non più...Siamo arrivati all'anno zero degli incassi. In questa prima fase della stagione tra i primi 10

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Fine tre o quattro anni fa non era prevedibile... I film italiani, almeno a Natale, riuscivano a farsi rispettare e persino a trionfare al box office... Quest'anno, invece, sono dietro di parecchie spanne e a Star Wars non fanno nemmeno il solletico... Incassi miserucci rispetto ai loro standard medi

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Guardando i dati degli incassi dell'’ultimo weekend prenatalizio, mi viene da dire che l'ultimo episodio della saga di Star Wars interpreta il ruolo di protagonista assoluto mentre i nostri cinepanettoni fanno le comparse…. Mai così in basso gli incassi per De Sica e company per i film natalizi.

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Niente da fare: Non essere cattivo non entra nella cinquina dei film che si disputeranno l' Oscar 2016 come miglior film straniero. Sarà per una prossima volta, speriamo.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Beh, io tifo per il film nazionale, il cinema USA in questa stagione sta letteralmente dominando il botteghino...urge un riequilibrio...

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Insomma, già dai primi dati si staglia la lotta ciclopica delle feste natalizie tra i due Titani del botteghino: Star Wars contro Quo Vado. Non credo a possibili outsider; se la giocheranno questi due film. Alla fine di gennaio chi sarà il vincitore? Per la verità, Zalone farà uscire il suo

Matrimonio al Sud (2015)

DG | 29 post | 15/04/17 14:51
Va da se che, con l'andare avanti degli anni, un comico che basa la sua recitazione principalmente sul corpo tende a perdere di smalto... Successe anche a Totò...

Matrimonio al Sud (2015)

DG | 29 post | 15/04/17 14:51
C'è del vero in quello che è stato, finora, detto. Però... Massimo Boldi è grande nella comicità fisica che deflagra, in quella del corpo in costante conflitto con se stesso, con altri corpi, con lo spazio circostante, con il mondo intero. Un esponente di quella comicità esplosiva che demolisce

Matrimonio al Sud (2015)

DG | 29 post | 15/04/17 14:51
Massimo Boldi è un grande interprete della comicità elementare, quella che si affida al corpo e alla gestualità...Rappresenta un tuffo nel passato fino agli albori del cinema e alla comica muta alla Mack Sennet. In fin dei conti, contemporaneamente antico e moderno lazziatore, potrebbe essere ritenuto

Matrimonio al Sud (2015)

DG | 29 post | 15/04/17 14:51
Non ho visto il film e non lo posso giudicare ma Massimo Boldi è uno dei migliori comici che abbiamo in Italia, bravissimo nelle farse a forma di slapstick... Potrebbe avere più successo...Ha potenzialità altissime ma non è stato utilizzato sempre al meglio.

Matrimonio al Sud (2015)

DG | 29 post | 15/04/17 14:51
Forse, i milioni incassati sono un po' pochini...

Il professor Cenerentolo (2015)

DG | 5 post | 13/12/15 09:09
Mi sa che stavolta Pieraccioni non arriverà nemmeno a 10 milioni di euro di incasso (pochi per la sua media) e che a Natale il film ci giungerà già con il fiato grosso... Comunque, dopo "Il paradiso all'improvviso" il buon Leonardo l'ho perso di vista e non provo rimpianto per non aver

No, il caso è felicemente risolto (1973)

DG | 23 post | 13/08/18 18:46
Da tifoso milanista ho un brutto ricordo di "quella Domenica successiva"... Il Milan, primo in classifica, perse, clamorosamente e contro le previsioni, a Verona per 5-3 mentre la Juve vinse negli ultimi minuti all' Olimpico contro la Roma per 2-1 una partita che stava perdendo e si aggiudicò

Diciotto anni dopo (2010)

DG | 9 post | 4/12/15 09:25
Ci ha lasciati un grande del cinema e del teatro italiano. Gabriele Ferzetti aveva 90 anni. E’ stato testimone, con la sua arte recitativa, degli ultimi settant'anni della storia italiana. Una prece.

Le bugie con le gambe lunghe (2012)

DG | 10 post | 28/11/15 14:13
Una prece per Luca.

Il sottile fascino del peccato (2010)

DG | 16 post | 7/09/21 17:52
Nando Gazzolo è stato un grande attore dall'aspetto garbato e signorile, dotato di una voce morbida, profonda e inconfondibile. Una prece.

Vacanze di Natale 90 (1990)

DG | 10 post | 30/11/24 16:59
In quest'ultimo film non la ricordo. Moira Orfei è stata una presenza del mondo spettacolo dall’inconfondibile e originale fisionomia, in equilibrio tra il naïf e il sofisticato.

Vacanze di Natale 90 (1990)

DG | 10 post | 30/11/24 16:59
Mi dispiace. Era la signora del circo italiano. Negli anni '60 Moira Orfei è stata una presenza fissa in tanti film italiani di genere. Una prece.

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

DG | 35 post | 22/04/25 13:52
Concordo. Il primo episodio del film, con un Lino Banfi al suo meglio, è nettamente superiore.

Sinister (2012)

DG | 13 post | 28/02/19 22:58
L'attore statunitense Fred Dalton Thompson è morto a Nashville, nel Tennessee. Aveva 73 anni. E' stato anche avvocato, giornalista e senatore. Una prece.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Suspiria in questo sito è considerato uno dei migliori venti horror della storia del cinema: http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/cinema/suspiria_hitfix.com_tra_migliori_film_horror/1644760.shtml

Cara mamma mi sposo (1991)

DG | 2 post | 26/10/15 05:58
E' morta in Idaho a 95 anni l'attrice irlandese Maureen O'Hara. Lavorò spesso in coppia con John Wayne. Una prece.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
"Quo vado" non mi suona bene... Queste "risciacquature in Arno" dei titoli dei film di Checco Zalone cominciano a sembrare una forzatura... Anche Argento al quarto thrilling cambiò il regime dei titoli.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA uscirà in Italia il 16 Dicembre 2015. Le prevendite - quelle del circuito UciCinemas - da subito stanno registrando numeri importanti anche nel nostro paese con qualche sellout soprattutto per lo spettacolo serale del giorno di apertura. (Sito: BoxofficeBenful).

Lucignolo (1999)

DG | 6 post | 25/08/21 21:23
Ruber, sì purtroppo; da quanto si legge su internet, pare che il povero Menicucci, dopo essere stato operato all'ernia del disco, abbia contratto una forma infettiva che lo ha tenuto paralizzato per più di dieci anni. Terribile... Ci ha lasciato una persona simpatica ed estroversa ed un arbitro dall'onestà

Lucignolo (1999)

DG | 6 post | 25/08/21 21:23
Gino Menicucci è' stato un ottimo arbitro. Che riposi in pace.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Da cronache giornalistiche sembra che l'attesissimo film StarWarstheForceAwakens, stia travolgendo tutti i record di prenotazione e prevendita e mancano ancora due mesi dalla sua uscita in USA, prevista per il 18 dicembre. Quando arriverà in Italia, potrà essere considerato un serio candidato come

Il deserto dei Tartari (1976)

DG | 41 post | 22/10/15 11:09
Valerio Zurlini....Da porre tra i più grandi registi che abbia avuto il cinema italiano... Ma quando si inizia a fare la conta dei più grandi, nessuno (o quasi) se ne ricorda.

Il deserto dei Tartari (1976)

DG | 41 post | 22/10/15 11:09
Acuta osservazione quasi da regista....Legnani.

Non lo so ancora (2013)

DG | 8 post | 19/10/15 16:49
E' morto a 91 anni il critico cinematografico del "Giorno" Morando Morandini. E' stato l'autore del famoso Dizionario dei film e delle serie TV. Una prece.

Totò, Peppino e la... malafemmina (1956)

DG | 44 post | 16/08/24 07:42
Già, è vero Neapolis... Non ci avevo fatto caso...Ma allora nemmeno Peppino De Filippo... e neanche Vittoria Crispo e Mario Castellani. Qui, gli unici che sono stati a...Napoli sono Teddy Reno, Nino Manfredi e Dorian Gray, se ben ricordo. Giusto una scappata...

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Previsione azzeccata, Zender! Da ieri, il "baby movie" Inside out ha superato per biglietti staccati i Minions: 3.6 milioni di spettatori per Inside out contro i 3.51 dei Minions, diventando così il film più visto in Italia nell'anno solare 2015. Minions conserva ancora il primato per gli

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Il critico perfetto non dovrebbe avere nessuna predilezione per nessun regista. Oppure dovrebbe valutare un film senza sapere chi l’ha diretto. Le due cose, però, sono chiaramente impossibili da realizzare. Per schivare equivoci e fraintendimenti, secondo il mio parere, si dovrebbe evitare di

Questo e quello (1983)

DG | 15 post | 4/01/20 07:52
Non credo che Pozzetto abbia inventato nel primo episodio del film la "Blaxploitation padana". Ho detto una corbelleria, ma neanche il "Camp" mi piace. Trovo i due generi - la Blaxploitation ce l'avevo persino nel programma universitario - "eccessivi" per i miei gusti.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Buiomega, non avrai mica paura dei...fantasmi?

Rocky (1976)

DG | 38 post | 6/04/18 02:21
La gag visiva su... Rocky XXX inserita quasi di soppiatto nel film L'aereo più pazzo del mondo è straordinariamente geniale!

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Rispondo all'interessante intervento di Fauno con brevi considerazioni. Non trovo disdicevole “ricominciare sempre dal principio” quando si interviene sui film di Dario Argento, almeno dal punto di vista della normale condotta civile. Forse è inopportuno nei confronti di chi amministra il sito

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Ora, dopo la designazione a sorpresa, si scopre questo film e iniziano a fioccare i rimpianti. Sul sito web de La Stampa (riassumo in breve il senso dell’articolo) il critico Fulvio Caprara fa la fatale domanda che noi Davinottiani ci siamo già posti più di una settimana fa: perché Non essere

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
"Non essere cattivo" è stato appena scelto come il film che rappresenterà l' Italia per l'assegnazione del prossimo Oscar come miglior film straniero. Forse, una buona notizia.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Già, Zender... Ogni volta che si parla di Argento si ricomincia sempre d’accapo. Argento, come dicevo, è un regista molto empatico, i suoi film si incuneano nella psiche della gente anche per vie misteriose ed indirette…Un autore che ha reinterpretato, secondo il suo punto di vista, l’identità

Fantozzi (1975)

DG | 107 post | 15/01/25 19:23
Graditissima notizia, Lope! Cercherò di rivedere Fantozzi nella sua sede originaria e naturale: una sala cinematografica. Anche per motivi anagrafici:mi sembrerà di ringiovanire di 40 anni.

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Personalmente valuto i singoli film dei registi e non il talento innato o la personalità del regista che può essere più magnetica (Fellini...) o meno (Antonioni...). Valuto (cerco di valutare...) i film per quelli che sono senza lasciarmi influenzare (cerco di non lasciarmi influenzare...) dal nome

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Non è che quello che dicono o fanno i francesi sia sempre indovinato...

Quiz show (1994)

DG | 11 post | 28/09/15 15:59
Quiz show lo ricordo come un film solido ed appassionante ma dovrei rivederlo per darne un giudizio più articolato e capire quale sottofondo ideologico abbia...

Mia madre (2015)

DG | 65 post | 7/02/17 22:19
Massì, Moretti è (é stato?) un regista originale ed interessante del nostro cinema ma non un genio assoluto. Per di più appare in fase calante... Per rimanere in tema con l'altra discussione, tra i migliori film di Argento e tra i migliori film di Moretti sceglierei sempre quelli di Argento in

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 103 post | 25/03/25 09:57
Certamente è così, Fauno. Peccato che "le risorse pazzesche" Argento le abbia esaurite da almeno vent'anni. Dicevo in un altro post che, ormai, il nostro Dario è solo il monumento di se stesso...Ma, quello che egli ha creato nella prima metà della sua carriera, basta e avanza per assegnargli