Una discreta sceneggiatura (si parla di complotti, di gente usata come cavie per sperimentare il nuovo gioiello tecnologico e di altri utilizzati come burattini, finchè non diventano pericolosi e allora...) e un Roy Scheider in parte (ossessionato dal passato) permettono alla pellicola di procedere piuttosto bene, nonostante alcuni momenti di stanca, che spezzano un po' troppo il ritmo che, in un film del genere, è molto importante. Il cattivo di turno (McDowell), anche se in realtà ce n'è più di uno, è una vera carogna e farà assaporare maggiormente lo scontro finale. Non male, dopotutto.
MEMORABILE: Il protagonista, sul super elicottero: "Ma che sensibiltà hanno questi strumenti?". Risposta: "A 2000 metri senti un topo che scorreggia".
Buon film d'azione dall'ambientazione inusuale (piloti di elicotteri della polizia) che ha il grande protagonista nel Blu Thunder e nel resto del cast (su tutti Scheider). La trama è un po' risaputa: il buono che scopre intrallazzi dei potenti col conseguente tentativo di denuncia previo inseguimenti & sparatorie. Dialoghi buoni e spiritosi quanto serve, girato molto bene con ottime scene aeree (notevole il duello fra elicotteri).
MEMORABILE: La contorsionista nuda; McDowell: "Sennò ti frego!"
A metà tra la fantascienza e l'action, è un film che ha (cosa non comunissima) per protagonista una macchina, nella fattispecie un fantascientifico elicottero. Ne consegue un film abbastanza divertente (specie com'è ovvio nelle scene d'azione, davvero ben fatte) da guardare con il cervello "spento" vista la quasi totale assenza di un minimo di spessore per i personaggi "umani". Utile per una serata disimpegnata.
Il cinema di spessore non abita qui ma la storia è godibile e si ritaglia un suo spazio di interesse. Soprattutto nella prima parte, dove si mette a fuoco l'elicottero multiruolo come nuovo strumento quasi orwelliano della polizia e poi se ne mettono in discussione le vere finalità. Bravo Roy Scheider che si troverà a dover affrontare un cattivo di esperienza (Mc Dowell).
Action godibile, dalla storia molto esile, ma sufficiente per supportare le varie scene d'azione in volo (il film si basa interamente sul superelicottero Tuono blu). Roy Scheider è un buon protagonista per questo genere di film e McDowell sicuramente non gli è da meno come cattivo. Bello lo scontro finale e gradevole la colonna sonora.
Credo sia tra i thriller di fantascienza più replicati dalle tv italiane degli anni '80. Un poliziotto della sezione elicotteri di Los Angeles scopre del marcio fra i suoi capi ma, dalla sua, ha un super-elicottero che saprà sistemarli. Roy Scheider prova a diventare definitivamente un divo cinematografico, dopo Lo squalo di Spielberg, ma viene un po' risucchiato dalle pale di Tuono blu. Un thriller discreto, con decenti colpi di scena e un Malcom McDowell super-cattivo, distante dalle suo bad boy di Kubrick. Buono il duello aereo finale.
Buon film action che visto il periodo (attenzione è dell'83) porta discrete innovazioni nella sceneggiatura anche se un po' scimmiotta l'appena uscito Firefox (ma lì si parla di guerra fredda). Innanzitutto il protagonista assoluto è una macchina (Terminator è ancora da venire). Inoltre inizia a fare capolino nelle sceneggiature il problema delle armi segrete e di tutto il marciume che ruota intorno. Buona prova di Scheider e un po' di tutto il cast. Passato incessantemente dalle Tv massimaliste, è parecchio che non si vede più in giro...
Simpatico action movie il cui principale difetto risiede nell'essere invecchiato piuttosto male (i gadget in dotazione a Tuono Blu fanno sorridere oggidì) e pur durando qualche minuto di troppo, riesce a centrare l'obiettivo di intrattenere e di creare un minimo di tensione. Roy Scheider si destreggia bene nel ruolo del collaudatore dell'elicottero costato cinque milioni di dollari, apprezzabile anche il carognesco McDowell. Per cento minuti di sollazzo.
Badham dirige un film di sicuro intrattenimento. Le acrobazie e le peculiarità dell'inquietante elicottero fanno soprassedere su alcune inverosimiglianze. La sceneggiatura (Dan O'Bannon e Don Jakoby) potrebbe offrire spunti interessanti che però non vengono sviluppati in maniera adeguata a causa delle prevalenti esigenze dello spettacolo.
Un elicottero dotato di tale tecnologia e armamenti, per quel tempo, doveva essere davvero notevole. Il film riesce a coniugare una buona trama poliziesca/noir con il primo piano sul mezzo che pare invincibile, ma che sarà messo a durissima prova da un suo simile. Una solida regia e un protagonista sempre apprezzato nelle sue performance per un grande classico che ho rivisto con piacere anche perché è tra i tanti ricordi cinematografici del mio tempo che fu.
Il film ruota tutto attorno al "Blue Thunder" che, quando è in mano a Roy Scheider, diventa ancor più pericoloso di quello che già è! L'attore si trova nelle vesti del poliziotto con turbe mentali, messo sempre in discussione da tutti tranne che dal proprio capitano (il mitico Warren Oates, qui alla sua penultima apparizione). Gli inseguimenti aerei e le sfrecciate con la Trans Am - scandite dall'orologio del protagonista - caratterizzano gran parte della vicenda, che si dipana in un complotto destinato a ritorcersi contro di lui. Godibilissimo e, volendo, ancora curioso!
MEMORABILE: La "contorsionista"; Il simpatico pivello; L'"esagerata" dimostrazione; Il ghigno di Malcolm McDowell; Alla ricerca del pacco; Il giro della morte.
Un film d’azione di grande incanto visionario, soprattutto nelle tenebrose e misteriose scene notturne.Trama prevedibile ma molto godibile, snodi drammatici di buona coerenza. Il grande Roy Scheider, nella parte di Frank Murphy agente di polizia a Los Angeles dislocato alla sezione elicotteri, sfoggia tutto il vissuto di uomo psicologicamente disturbato dal trauma avuto durante la guerra in Vietnam. Di grande naturalezza il rapporto d’amicizia con il suo capo Braddock interpretato da un incisivo Warren Oates. Tecnologia e gadget datatissimi ma il film conserva un sicuro fascino.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Disponibile in edizione Blu-Ray Disc per Sony Pictures:
DATI TECNICI
* Formato video 2,40:1 Anamorfico 1080p
* Formato audio Dolby TrueHD 5.1: Italiano Inglese Spagnolo
* Sottotitoli Danese Finlandese Greco Hindi Inglese Inglese NU Italiano Norvegese Portoghese Spagnolo Svedese
* Extra Commento dei cineasti
Costruzione di Tuono Blu
Un giro con gli angeli - Dietro le quinte di Tuono Blu
Filmato del 1983
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo: "Nati per vincere", anno 1986) di Tuono Blu:
CuriositàZender • 25/03/18 18:20 Capo scrivano - 48839 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: