Graf | Forum | Pagina 12

Graf
Visite: 16187
Punteggio: 926
Commenti: 708
Affinità con il Davinotti: 80%
Iscritto da: 8/05/11 02:50
Ultima volta online: 17/03/21 02:35
Generi preferiti: commedia - poliziesco - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 26

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 708
  • Film: 701
  • Film benemeritati: 26
  • Documentari: 1
  • Fiction: 1
  • Teatri: 0
  • Corti: 5
  • Benemeritate extrafilmiche: 1

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 902

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Fotocopista

Approfondimenti inseriti

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

CUR | 3 post | 19/01/15 01:58
In una scena del film veniamo a sapere che Roberta e Guido Leoni (la coppia di coniugi protagonista) si sono sposati il 7 settembre, che corrisponde al giorno e mese di nascita di Dario Argento.

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Altea De Nicola, che fa una comparsa breve ma sfolgorante in questo film TV, non mi risulta abbia girato nient'altro in vita sua. A qualche davinottiano risulta diversamente?

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Una domanda ai benemeriti davinottiani: Dario Argento è nato nel 1940 oppure nel 1943? Molte fonti riportano il 7 settembre del 1940 altre, tra le quali la monografia dedicata al regista romano da Roberto Pugliese, anno 1996, ed. Castoro Cinema, indicano come anno di nascita il 1943. Forse, quest'ultime

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
A parte il commissario Giordani del film tv Il tram, quando penso ai vari ispettori, commissari e funzionari di polizia che hanno popolato i vari film di Dario Argento mi viene sempre in mente per primo il commissario Morosini dell’ Uccello con le piume di cristallo interpretato da Enrico Maria Salerno.

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
Non so, Zender... Glauco Mauri è un grande attore ma il suo personaggio in Profondo Rosso è troppo tipicizzato per risultare indimenticabile... James Franciscus non mi è parso un attore di grande caratura, sinceramente... Dario Argento riusciva una volta a ben caratterizzare alcuni personaggi dei

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
Ben detto Zender; Dario Argento, una volta, sapeva ben scolpire i suoi personaggi.... In questi giorni sto rivedendo più volte e con una certa attenzione la miniserie di film tv ideata e realizzata da Dario Argento per la Rai, nel 1973. Sicuramente Enzo Cerusico, il commissario Giordani del film

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
American Sniper è ufficialmente il film di maggior incasso della stagione cinematografica 2014-2015.

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

DG | 17 post | 9/11/17 23:20
Strano che né nei credits degli attori e neanche nei titoli di coda venga riportato il nome del caratterista e doppiatore Fernando Cerulli che appare nel ruolo del buffo mitomane in una scena piuttosto lunga all'inizio del film... Grande l'interpretazione del povero Enzo Cerusico, un commissario

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Deciso il titolo del prossimo film di Dario Argento: Il crostaceo dalle chele d'acciaio inox....

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Scusa Fauno, ma per quello che mi compete, abbiamo il BRUNELLO di Montalcino del quale andare molto fieri.... Molto più di...vino del fratello di Gian Luigi.

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Si, Legnani, sicuramente è la spiegazione giusta ma l'ANICA aggiunge molto di suo; nei crediti degli attori di Profondo Rosso c'è scritto esattamente: Mario Scaccia (uomo alla conferenza di parapsicologia)....Mah... Conosco l'aneddoto su Daria Nicolodi la grande presente - assente alla conferenza

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Sono andato sul sito dell’Archivio del cinema italiano dell’ ANICA per dare una scorsa alla scheda di Profondo rosso e, simultaneamente, ho letto una indicazione interessante e notato uno…. svarione. L’indicazione consiste nel vista censura del film che è datato 6-3-1975. La prima proiezione

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Non riesco a trovare ancora una data precisa sulle proiezioni cinematografiche di Profondo Rosso preannunciate nel 2015 in occasione del quarantennale della sua uscita al cinema. Ho trovato solo questa notizia sul sito di Boxoffice Toscana: VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 LA CITTÀ DEL TEATRO -

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Mala tempora currunt...

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Oggi, martedì 13 gennaio, American Sniper di Clint Eastwood ha superato il film di Alessandro Siani Si accettano miracoli e si avvia a diventare il maggior incasso della stagione cinematografica 2014-2015.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Un film di un regista è considerato maggiore se è valutato come tale, in modo concorde, da un'ampia fetta dell'opinione pubblica, della critica e delle maestranze dello spettacolo. Tale fama nasce spontaneamente e senza costrizioni anche se può succedere che un film considerato maggiore dalla critica

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Possiamo dire che Suspiria sia brutto e noioso e allo stesso tempo un'opera maggiore della filmografia di Dario Argento?. (Alla faccia della logica...)

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Una bellissima frase, sintetica e di grande significato, Didda23. Se Dario Argento, mettiamo il caso, si dovesse alzare una mattina e proclamare solennemente ai quattro venti che Profondo Rosso fa schifo e che lo fa letteralmente vomitare, potremo opporre, in modo efficace, a tale dichiarazione la

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
E’ inutile che vi accapigliate per una frase detta o non detta da Dario Argento. Ne ha dette tante durante la sua lunga e felice carriera… Una decina di anni fa ebbi modo di leggere una sua intervista - non ricordo su quale periodico - nella quale affermava che i suoi primi tre film thriller gli

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Eh già, sono piuttosto stagionato...ma l'esperienza di Profondo Rosso visto al cinema nel 1975 (una sola volta...) mi ha realmente segnato: uscii dal cinema terrorizzato. Un'esperienza indimenticabile. Profondo Rosso sarà di nuovo proiettato nel 2015 nelle sale cinematografiche in versione

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
OK. Insomma, il buono e vecchio Clint si avvia a diventare il regista più visto in questa stagione cinematografica, almeno fino a questo punto. Non mi pare una cattiva notizia...

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Zender, quando dico che molti film horror mi puzzano d'imbroglio volevo intendere più o meno quello che ha espresso qui sopra molto bene il benemerito Capannelle... Ormai horror e trash sono simonini e questo non mi piace. Naturalmente film come Suspense di Jack Clayton o l' Esorcista non possiamo

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Dopo Profondo Rosso, l’attesa del nuovo film di Dario Argento era gigantesca tra noi giovani del 1977 e, ricordo, mi sobbarcai 70 km di tragitto all'andata e 70 km al ritorno, arrangiandomi tra treno e autobus, per andare a vedere Suspiria il secondo giorno di proiezione al Capitol di Pescara, il cinema

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Se posso dire la mia, per quello che vale… Credo che i film horror di Argento siano notevolmente inferiori ai suoi thriller; quest’ultimi mi mettono i brividi, i primi mi fanno ridere… Però, tra i film horror di Argento, Suspiria è l’unico che trovo riuscito. Questioni di gusti; in generale

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Didda23, credo che il film di Siani arriverà ad incassare oltre 12 milioni di euro entro la giornata festiva di oggi... e che atterrerà comodamente sul materasso dei 16 milioni alla fine della sua...caduta libera. Film brutto (a detta di tutti, io non l'ho visto), mancanza di quel passaparola favorevole

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Legnani, capitò lo stesso per me a proposito di Suspiria… Dopo Profondo Rosso, l’attesa del nuovo film di Argento era gigantesca tra noi giovani e, ricordo, mi sobbarcai 70 km di tragitto all'andata e 70 km al ritorno, arrangiandomi tra treno e autobus, per andarlo vedere il secondo giorno di proiezione

La dolce vita (1960)

DG | 28 post | 2/01/17 17:32
Anche la mitica Anitona ha abbandonato questo mondo. Icona del cinema, senza il personaggio interpretato nella Dolce Vita, la sua carriera, forse, sarebbe stata meno rilevante.

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Francesco Rosi possedeva uno stile eclettico (I magliari), i suoi film erano complessi e compositi (Salvatore Giuliano, Le mani sulla città) a volte oscuri (Cadaveri eccellenti), alcuni di essi mi hanno lasciato perplesso (Lucky Luciano) qualcun'altro è francamente brutto (Cronaca di una morte annunciata)

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Un altro grande regista che ha dato lustro al cinema italiana è volato in cielo. Condoglianze alla famiglia.

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Da lunedì 12 gennaio 2015 torna, in alcune sale cinematografiche, in edizione restaurata e a cura della Cineteca di Bologna, questo capolavoro assoluto di Stanley Kubrick. L’unico del regista newyorchese, per quel che mi compete.

Gli uccelli (1963)

DG | 46 post | 15/04/20 19:01
Mi dispiace, era un buon attore di cinema e teatro anche se non fu mai una stella di prima grandezza. Se non sbaglio, fu l'attore che impersonò Wiston Churchill in Bastardi senza gloria di Tarantino

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Grazie Zender e Didda23, molto gentili. Ma sono ragionamenti che possono fare tutti se si hanno a disposizione dati precisi. Andarseli a scovare può contribuire ad eliminare qualche pregiudizio ormai cinquantennale. Infatti, valutare il successo di un film sull'entità dell'incasso è ingannevole

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Esempio di frequenza massiccia al cinema negli anni '70. Prendiamo i primi quattro film-thriller di Dario Argento; questa la loro classifica in base agli spettatori paganti: Il gatto a nove code spett. 6.522.199 (£2.387.125.000 incasso). Profondo rosso spett. 5.720.468 (£ 3.709.723.306 incasso).

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Ferraù scriveva sul “Giornale dello Spettacolo”, settimanale dell’ Agis, sul quale aveva una rubrica settimanale sul mercato cinematografico e analizzava gli incassi di tutti film in programmazione e il loro numero di spettatori in tutte le città “capozona” italiane. Fu il primo a farlo in

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Didda23, con tutti questi dati del mercato cinematografico mi ricordi il mitico Alessandro Ferraù....

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Significa che fanno parte del mondo reale della cinematografia italiana dagli anni '80 del secolo ventesimo agli anni '10 del secolo ventunesimo. I cinepanettoni sono un dato ineliminabile con il quale bisogna fare razionalmente i conti. Sia che piacciono sia che non piacciono.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
I cinepanettoni hanno (avevano?) pregi (soprattutto la resa commerciale, la elementare ma vorticosa comicità slapstick ma anche le elegantissime scenografie) e difetti (il totale disimpegno, molto cattivo gusto) ma non possiamo non tenere conto della loro realtà. E se sono (erano?) reali, la spiegazione

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Allontanandosi il clima natalizio, gli spettatori occasionali tendono a rimanere a casa e il cinema di maggior qualità torna a riemergere.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
La puzza sotto il naso non ce l'hanno comunque gli italiani sopratutto quando... vanno al cinema. A proposito di incassi e di cinepanettoni: il cinepanettone che dovrebbe aver incassato di più dovrebbe essere stato Natale sul nilo, del 2002, diretto da Neri Parenti, che dovrebbe avere riportato

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Ne ho visti tanti al cinema anch'io di film della Filmauro, Didda23, e un paio li ho anche recensiti sul Davinotti. Niente puzzetta sotto il naso, anzi i cinepanettoni sono, sotto sotto, dei trattatelli di antropologia spicciola. Prodotti piuttosto validi, dalla comicità esagitata e travolgente da

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
E’ così Didda23, la Filmauro della famiglia De Laurentiis ha dato un' impronta personale ed inconfondibile alle sue produzioni comiche. I suoi film, prodotti per essere “consumati” velocemente e golosamente durante le feste natalizie, hanno delle “confezioni soffici” e ingredienti

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Quindi, quest'anno l'unico film comico-demenziale italiano uscito sotto Natale e cioè Ma tu, di che segno sei? è stato un insuccesso clamoroso avendo incassato fino a ieri 4 Gennaio solo 3.801.186 euro. Forse è arrivata la fine di questo sottogenere...

Ricomincio da tre (1981)

DG | 8 post | 5/01/15 19:16
Sono senza parole. Se ne va il bluesman più "napoletano" del pianeta.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Domandina: come si fa a classificare un "cinepanettone"?. Come si fa a dire, con sicurezza, questo "cinepanettone" ha incassato 20 milioni di euro, quest'altro solo 10 e quest'ultimo è stato un flop? Tutte le commedie italiane uscite nel periodo delle vacanze natalizie sono

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Il film di Siani, come era facile prevedere, ha raggiunto l'incasso di 7.1 milioni di euro nei primi 4 giorni di programmazione.

American sniper (2014)

DG | 26 post | 5/11/21 19:50
Bisognerebbe dare origine ad un thread riservato all’amarcord di chi era spettatore cinematografico dai primi anni ’60. Potrebbero venire fuori testimonianze interessanti oppure solo curiose. Io ho iniziato ad andare al cinema nel 1963. Era una sala di 150 posti in un paese abruzzese di 3310 abitanti

American sniper (2014)

DG | 26 post | 5/11/21 19:50
Magari se i film, tutti i film, si potessero vedere esclusivamente in una sala cinematografica e solo dopo quattro, cinque anni, in TV o in DVD!!! Sarebbe la salvezza, anche economica, del cinema. Purtroppo, le battaglie di retroguardia contro la "locusta" invincibile del progresso tecnologico

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Spettatori sicuramente più appassionati e cinefili per il film di Eastwood, meno abituali e strettamente da occasione natalizia quelli del film di Siani.

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
Didda23, sarei veramente contento se Marcello Macchia, alias Maccio Capatonda, riuscisse a diventare un caso cinematografico, dopotutto è nato in provincia di Chieti come me. Marcello Macchia ha talento da vendere. Ma la sua comicità (originalissima nelle idee e nel tocco), così legata alla destrutturazione

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
Daniela, questa è la minestra offerta oggi dal cinema italiano... Ma se non vuoi saltare la finestra ci sono i ristorante stranieri che cuociono piatti più prelibati... Daniela, sul thread davinottiano "Incassi (analisi varie)" la questione del perché e del percome il cinema italiano

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
Si può facilmente prevedere che il film di Siani, sia che piaccia sia che non piaccia, incasserà 7 milioni di euro nei primi 4 giorni di programmazione. Una bella boccata di ossigeno per il nostro asfittico cinema.

Si accettano miracoli (2014)

DG | 54 post | 10/01/19 16:49
Resta sempre in piedi la mia previsione, formulata tre giorni fa in un altro post, circa l'incasso finale di questo film: 18-20 milioni di euro.

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Domanda ai davinottiani: se a Domiziano Cristopharo, a Giorgio Amato, A Simone Gandolfo, a Luna Gualano, a Edo Tagliavini a Bianchini, erogassero, putacaso, 5 milioni di euro ciascuno per girare un thriller o giallo produttivamente di serie A, sarebbero poi capaci di farlo di seria A anche dal punto

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Kanon, reputo la TV (in una prospettiva cinematografica) un male ormai necessario. Senza di essa in Italia non si sarebbero realizzati la maggioranza dei film degli ultimi trent'anni. Ad essa, insieme a tante schifezze, dobbiamo anche film di spessore come La grande bellezza. Comunque il fatto di

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
E' così, Legnani. Questo dimostra che il cinema italiano è ormai infeudato dalla TV. Non si muove foglia che la TV non voglia. E il cinema si è ridotto a sfruttare qualche personaggio di successo costruito dal piccolo schermo. Una volta succedeva il contrario. Se non sbaglio anche Aldo, Giovanni

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Se è la televisione che caccia i soldi gli sceneggiatori si devono attenere alle sue linee editoriali che, ad occhio, non dovrebbero essere di ricerca e di sperimentazione… Però non è detto… E’ anche una questione di senso del tempo, di spirito di un epoca… Ho la sensazione che il “momento

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
I film visti (quasi) esclusivamente nelle sale…. Un mondo passato che non ritornerà più. Si può solo rimpiangerlo come si può rimpiangere la caduta dell’ Impero Romano. Un mondo finito come fenomeno di massa. Chiuso per sempre. Però mai come adesso si consuma cinema e si vedono montagne di

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Sono d'accordo... Il mercato cinematografico italiano si è talmente ristretto ed è così asfittico che non ci sarebbe più lo spazio per la produzione di film seriali da un capostipite di successo (es. lo spaghetti western nato dal successo strepitoso Per un pugno dollari...). In Italia, come detto,

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Eh già, egregio Cotola, il cinema italiano ha visto giorni molto migliori di quelli attuali. Una cinquantina di anni fa nella nostra penisola brillavano i capolavori dei sommi maestri e c'era la pungente commedia all'italiana, c'erano i film brillanti e raffinatamente comici e c'era la farsa ironica

INCASSI (analisi varie) (2014)

DG | 341 post | 8/01/20 07:21
Prevedo un incasso sui 18-20 milioni di euro per il film Si accettano miracoli. Sono convinto che sfondi, una semplice sensazione. Vediamo se avrò ragione oppure no...