Visite: 12392 Punteggio: 717 Commenti: 31 Affinità con il Davinotti: 71% Iscritto da: 17/09/12 09:18 Ultima volta online: Oggi 11:16 Generi preferiti: comico - commedia - horror Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Dal film Non ci resta che piangere prendo questo fotogramma: L La location è già dimostrata con altro fotogramma: Nel quale possiamo riconoscere gli elementi a bordo fiume:
Possiamo confrontarlo con questo Fonte Davinotti: https://www.davinotti.com/forum/location-verificate/la-carbonara/50009917 Lo sfondo è quello rivedendo la scena
qui volendo una cartolina d'epoca https://www.delcampe.net/it/collezionismo/cartoline/francia/chatou/chateau-de-voisins-facade-en-construction-st-hilarion-237680469.html anche qui alcune foto: https://megaconstrucciones.net/en/voisins-castle/
L'ippodromo dove Nick (Abatantuono), mentre assiste ad una corsa di cavalli, ritrova la voce che aveva precedentemente perso, è il Lago di Saint Moritz (ghiacciato in quell'occasione) nel cantone Grigioni in Svizzera. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.
Quando Venticello archivia il francobollo nella sua collezione, vediamo che è del 1967 e fa parte di una serie di francobolli dedicata a Renoir (qui il dipinto in grande) da parte dell’ex Stato Kathiri di Seiyun a Hadhramaut, ora parte dello Yemen. Possiamo notare che lo stesso è
STAGIONE 1 PUNTATA 4 La partita che appare sugli schermi della troupe televisiva è Fiorentina-Milan 3-1 del 20 Novembre 2005, 12° giornata di Serie A '05/'06:
La sede della ditta di Don Vincenzo (Govi) a Napoli è in realtà Piazza di San Francesco D'Assisi 75 a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Il mercato dove si allestisce il banchetto dei militanti del PD per la raccolta firme contro Berlusconi (set principale) è, come noto, quello di Via Orvieto a Roma. Nel fotogramma, l'allestimento del banchetto davanti al banco del pescivendolo: Sempre sulla stessa strada c'è
Il "Bar Romeo", presso il quale un gruppo di congiurati, travestiti da Carabinieri, attende di vedere apparire alla tv il generale Pariglia (De Matteis), a conferma del successo del golpe, è oggi il Caffè Stingi in Via Lemonia 169 a Roma. Grazie a G. sacchi per
Il circolo del Partito Democratico (A) che verrà occupato, al centro della trama del film, è quello di Via La Spezia 79 a Roma: Nello stesso palazzo, al civico 81, c'è la sede della radio che sostiene il sindaco, che qui vediamo affacciarsi dalla finestra:
Le immagini di repertorio del derby che si vedono nell'episodio 1 della Stagione 2 (trasmessa nel 1992), dove alcuni tifosi verranno medicati al pronto soccorso, è quello di Roma-Lazio 1-1 del 5 ottobre 1991, 6° giornata di Serie A stagione '91/'92: Visibili nel breve
L'unica fo che mostra bene quello che si vede nel fotogramma è questa: https://www.orvietoviva.com/nuovosito/wp-content/uploads/2015/02/cortilefilippeschisimoncelli2.jpg fonte: https://www.orvietoviva.com/tour-guidato-orvieto-nascosta/ Purtroppo non inquadra bene il pavimento, ma la porta
La strada dove Massimo (Poggi) e Pietro (Balsamo) parlano con due poliziotti che poi gli chiederanno i documenti, sentendosi presi in giro per essere stati chiamati più volte "colleghi", è Piazza di Ponte Sant'Angelo a Roma:
Il bar dove Giovanni (Marcorè) dove vendendo una signora giocare alle slot rivive una sua esperienza di bambino è il Caffè Tevere in Largo Giovanni Battista Marzi 7 a Roma, l'interno del bar è visibile anche nel film (Im)perfetti criminali (2022), film col quale facciamo
La sala giochi dove Riccardo (Scicchitano) e Fabrizio (Zotti) cercano di rubare l'incasso è il Luna Park ParcoLido (in questo esatto punto 41.73167558654644, 12.279802039265629) in Via Vannuttelli a Lido di Ostia (RM):
Il negozio dove il piccolo Riccardo (Scicchitano) e il fratello Fabrizio (Zotti) osservano il telescopio in vendita è in Via Isole del Capo Verde 27 incrocio Via dei Panfili a Lido di Ostia (RM). Notare il cartello giallo della Kodak (C):
La strada dove Giovanni (Marcorè) va a meditare dopo aver scoperto che, mentre lui era in coma, la fidanzata Flavia (Corsini) si era sposata con il suo migliore amico è Ponte Testaccio a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione
La stazione dove avviene la sparatoria tra i binari del treno nel finale è quella di Roma Tiburtina in Piazzale della Stazione Tiburtina a Roma. Qui vediamo Cammello (Favino) dirigersi verso i binari all'interno della stazione.
Il gol trasmesso in televisione che renderà felice Carla Astrei (Morante) perché sente parlare per la prima in italiano il piccolo Marhaba (Faidi) è quello del momentaneo vantaggio di Muntari in Uruguay-Ghana 1-1 (4-2 dopo i rigori) del 2 luglio 2010 durante i mondiali di Sud Africa
La sartoria dove lavora Dora (Jacobini) è in Corso Vittorio Emanuele II 28 a Torino. Grazie a B. Legnani per la descrizione. La porta da cui esce è quella sotto la finestra A, che mostra eguale ringhiera di allora. Il resto è comprensibilmente in molte cose cambiato: Nel fotogramma
La piazza dove Mario (Manetti) riesce a fuggire dai compagni di corso, che lo avevano amichevolmente "sequestrato", salendo sopra una carrozza è Piazza Cavour a Torino. Grazie a B. Legnani per la descrizione. Il controcampo conferma:
Come dimostrato nelle location verificate è il vero teatro quello nel film del 1940. In questo film il teatro è una palese “falsificazione”, non avrebbe senso neanche fare la scena in un altro vero teatro (ormai scomparso o sconosciuto) per allestirlo come il Teatro Carignano
Io credo che sia una ricostruzione il teatro.Buono, confronta i fregi delle balconate superiori dei fotogrammi con quelli di una qualsiasi foto attuale, hanno molti meno dettagli e abbellimenti rispetto agli attuali. Inoltre nella parte bassa del teatro (primo fotogramma) le ghirlande sono completamente
Il maneggio frequentato da Claudia (Ferrari) è nel Parco di Villa Borghese a Roma (a queste esatte coordinate 41.910389, 12.483806). Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. Oggi il luogo è molto cambiato e molti si intuisce... ...anche se della struttura visibile a destra
Secondo me il ponticello è questo ricoperto dalla vegetazione, che è il primo entrando nella via. (metto al volo l’immagine, poi correggi tu con il link, così fai pratica) Nel primo fotogramma che ho messo, se segui il fosso, si vede un altro ponticello, che è quello
Il parco dove Nicola (Paolini) studia con il suo commilitone Neri (De Filippo) un piano per far ammalare il nonno dei vicini è, come supponeva Ruber (che ringraziamo per fotogramma e descrizione), il Bioparco in Viale del Giardino Zoologico a Roma. Per la precisione quella
La piazza dove si trova leggendaria piramide magica è in Piazza della Colonnaccia ai Videa Studios in via Livigno, 50 a Roma: Nella stessa piazza affacciano anche il negozio da dove proviene Spark (A) e il negozio dove Slim rinascerà (B): Eccoli posizionati nella piazza:
Io credo che il corridoio sia quello. Ci vorrebbe una versione SuperHD, magari nel fotogramma, sul pavimento dietro ai due avvocati che parlano, appare la stessa venatura del marmo che vedo nella foto. Ruber puoi indicare il minuto, non ricordo con esattezza la scena.
La strada dove Slim e Spark ritrovano Bubbles e dove prima avverrà uno scontro con il gruppo dei "predatori" è il Lungotevere degli Alberteschi all'altezza del Ponte Cestio a Roma:
La piazza dove Slim, Bubbles e Spark escono da un tombino dopo essere scappati dal pulitore del mercato è Piazza Mincio a Roma: Ad ulteriore conferma e per far vedere il lavoro d'inserimento da parte dello studio di animazione:
Il casale presso il quale John Raic (Raicevich) raggiunge i rapitori di Mimi e ha con loro una colluttazione si trova all’ingresso del Circolo del Golf Roma Acquasanta, situato in Via Appia Nuova 716/a a Roma, esattamente in questo caseggiato qui: 41.85573758307935, 12.537184078036061. Grazie
Il cassonetto dove Daytona (Servillo) si sbarazza del coltello è in Via Olindo Malagodi 44 a Roma (Nota: la scena continua per altre saracinesche, tutte insieme compongono la scritta "ROMA" e il simbolo della squadra di calcio):
Nella locandina del film, le mani del marziano sono 11 e non 12: Inoltre i corpi di Franco e Ciccio sono invertiti rispetto a questa seconda locandina (soprattutto il corpo di destra A, che da Franco diventa quello di Ciccio, mentre quello a sinistra mostra qualche differenza):
Lo slargo in cui la folla osanna John Raic (Raicevich), che qui sotto vediamo al centro, mentre tiene sollevati alcuni dei rapitori che ha catturato, è Via Saverio Mercadante incrocio Via Giovanni Battista Pergolesi, a Roma. Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione e ad Allan per
La casa/mulino in cui il mugnaio tiene nascosa la bimba (Mimì) è presso la cascata della Mola a Isola Farnese (Roma): Eccola oggi, a cento anni e più di distanza: Qui sotto il mulino, che restò in funzione fino agli anni 50:
La partita che si svolge all'interno dello stadio dove Gennarino (Giannini) deve consegnare il pacco a don Mimì (Mollica) è Pescara Cremonese 0-2 del 13 dicembre 1981, 14° giornata di Serie B stagione 81/82. In questo fotogramma possiamo distinguere le maglie delle due squadre:
Il cane che prende tra le mani di Gennarino (Giannini) uno dei tanti pacchi "prova" di don Mimì (Mollica) è il solito Alano (o Gaetano che dir si voglia) della Casa stregata (1982), dello stesso anno e del regista fratello di Sergio Corbucci (Bruno). Qui sotto il confronto
Un edificio c'è.. è la casetta sulla collina in alto a destra del fotogramma. Qui una inquadratura migliore: https://www.google.it/maps/@42.032025,12.3886612,3a,48.9y,196.26h,87.01t/data=!3m8!1e1!3m6!1sMwH83yAAyqCRx-9o348V7g!2e0!5s20210101T000000!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3DMwH83yAAyqCRx-9o348V7g%26cb_client%3Dmaps_sv.share%26w%3D900%26h%3D600%26yaw%3D196.26461884416779%26pitch%3D2.9895664339295394%26thumbfov%3D90!7i16384!8i8192?hl=it&coh=205410&entry=ttu
Lo stadio nel quale Gennarino (Giannini) avrebbe dovuto aspettare don Mimì (Mollica) per la consegna del pacco è lo Stadio Adriatico Giovanni Cornacchia in Viale Pepe 65 a Pescara (PE). Grazie a Panza per il fotogramma.
Da alcune scritte sul muro con riferimento alle squadre di Roma e Lazio, nelle inquadrature successive, credo che la location sia a Roma, ma non riesco a comprendere dove.
“Il giornale dello sport” grazie al quale a Gennaro (Ruffini) viene l’idea di come fare soldi è una rielaborazione del Corriere dello Sport del 17 giugno 2021:
Il palazzo di Milano dove Armanda (Melato) vive con Gennarino (Giannini) è in realtà in Via Paola Drigo a Roma. Grazie a Panza per il fotogramma. Notare come, all'uscita di Gennarino, sia inquadrato un riferimento alla squadra dell'Inter per rendere la location "milanese":
Il giornale che legge il cliente del barbiere è il Corriere dello Sport del 5 aprile 1968. Il titolo si riferisce alla partita Bulgaria-Italia (terminata 3-2) che si sarebbe giocata il giorno dopo a Sofia.
Qui la casupola a destra si vede meglio. https://www.google.com/maps/@40.832617,14.2304522,3a,90y,269.53h,72.6t/data=!3m8!1e1!3m6!1s2kM8W5gqcvxHzuYIl1Hn0g!2e0!5s20190301T000000!6shttps:%2F%2Fstreetviewpixels-pa.googleapis.com%2Fv1%2Fthumbnail%3Fpanoid%3D2kM8W5gqcvxHzuYIl1Hn0g%26cb_client%3Dmaps_sv.share%26w%3D900%26h%3D600%26yaw%3D269.5279171342963%26pitch%3D17.39556446671189%26thumbfov%3D90!7i16384!8i8192?coh=205410&entry=ttu
Le immagini trasmesse in televisione, alcune azioni della partita e il giro di campo dei giocatori della Roma, come noto, sono quelli dell'ultima di campionato della stagione di Serie A 1982/83, Roma-Torino 3-1 del 15 maggio 1983. Grazie a Markus per il fotogramma:
Le immagini ad inizio film, con la gente all'ingresso dello stadio sono quelle dell'incontro Roma-Napoli 1-1 del 28 aprile 1985, anche se il film è ambiento durante l'ultima partita di Serie A della stagione 1982/83 (Roma-Torino 3-1 del 15 maggio 1983), nella quale la squadra della
1948: 11 uomini e un pallone
2014: Sotto una buona stella
2014: Tutta colpa di Freud
1974: Milano odia: la polizia non può sparare
1976: Spogliamoci così, senza pudor...
2014: R Robocop (RoboCop)
1977: Suspiria
1976: Roma a mano armata
1932: Cinque a zero
1976: Il trucido e lo sbirro