Visite: 10007 Punteggio: 717 Commenti: 31 Affinità con il Davinotti: 71% Registrato da: 17/09/12 09:18 Ultima volta online: Ieri 21:00 Generi preferiti: comico - commedia - documentario Film inseriti in database dal benemerito utente: 5
Il luogo frequentato da Arabella (Cansino) nel quale ricerca strane avventure è l'attuale multisala Cineland (al tempo delle riprese erano i resti dell'ex Meccanica Romana) in Viale dei Romagnoli 515 a Ostia (Roma). Grazie ad Allan per il fotogramma.
Il palazzo del Governatore (Biliotti) è un castello ricostruito a fianco della Torre di Calafuria (A), in Via del Littorale 248 a Livorno e usato lo stesso anche in La figlia del corsaro verde. Grazie a Legnani per la descrizione. Oggi lì c'è un ristorante.
La residenza del governatore Don Luis (Ruffini) è un castello che dà sul mare ricostruito a fianco della Torre di Calafuria (fuori campo nel film), in Via del Littorale 248 a Livorno. Grazie a Legnani per la descrizione. La certezza un confronto con il film Il pirata
Ad un primo controllo escluderei Terme Caracalla e Ostia Antica, credo che sia una parte non aperta al pubblico delle Terme di Massenzio, trovata ieri una location. Bisogna cercare qualche foto che riprenda lo stesso arco. Io ipotizzo questo, come posizione e forma, mancano i dettagli. 41°53'13"N
La sequenza della giocata vincente del Superenalotto, che vediamo anche nella locandina, è quella veramente uscita il 29 settembre 1999, stessa data della trasmissione televisiva che Michele (Buccirosso) vede nel bar. Guardando bene notiamo però che il numero del concorso è il numero
Le figurine originali utilizzate per creare quella di Nunziante (Amendola) e del suo ex compagno di squadra ai tempi dell’Ascoli sono quelle di Aldo Cantarutti e Patricio Josè Hernandez, della stagione 1984/85. Inoltre le due figurine vengono unite in un’unica figurina doppia, ma quel
Tra i cognomi strampalati del film (si vedano i vari commenti qui sul Davinotti) c’è un riferimento al calciatore Alessandro Del Piero della Juventus che non è stato notato. Quando il protagonista chiede dove si trovi la barca del boss lo scagnozzo risponde “...Del Piero
Alcune delle figurine che vediamo nella cameretta del bambino malato amico di Carletto sono dell'album Calciatori Campionato serie A 1968-69 edizione Imperia e tre figurine (quelle con il Campionissimo per intero) dell'album Tuttosport - I Campionissimi 1967-68 edizione Mira: Partendo
L'abitazione di Marta Veronesi (Stewart) è in Piazza Anco Marzio a Lido di Ostia (Roma). Al tempo del film non era ancora diventata isola pedonale. Grazie ad Allan per la descrizione. Nella stessa piazza si trova anche il bar dove l'ispettore Falco (Visconti) si ferma per fare
La Rocca di Ravaldino in Forlì, ove Caterina (Lisi) ripara dopo la rivolta degli Orsi, è in realtà la Rocca di Ostia (Castello di Giulio II), a Ostia antica (Roma):
Ottimo inserire le foto personali, ma due cose: - Fornire sempre il link a SW (se non ci mettere quello più vicino); - Inserire SIA il fotogramma che la foto con eventuali riferimenti (cerchi, quadrati, linee e ecc) SIA quelli "puliti" in modo che si possano riportare i simboli con il
Nel film hanno veramente fatto salire gli attori sul palco durante l’omelia del Papa a Bogotà del 2 luglio 1986, non utilizzando immagini di repertorio ma propri operatori. Lo si capisce confrontando un fotogramma del film con l’immagine televisiva. Karol Wojtyla/Giovanni Paolo II
La stazione di servizio nella quale Flavio Bretagna (Pignotta), distratto dalle chiamate al cellulare, non riesce a fermarsi andando dritto con la macchina, è lungo la la Strada Statale 4 a Fiano Romano (RM). Il marchio della benzina è fasullo, ma sono moltissimi gli elementi
La strada dove Flavio Bretagna (Pignotta) parte con la sua macchina per andare all'appuntamento è Via Masaccio a Roma. La macchina è quella nera in primissimo piano (e la scena continua con lui che entra nella macchina):
La stazione di servizio con la toilet dove Flavio Bretagna (Pignotta) rimane bloccato all'interno non è in Abruzzo come detto nel film, ma lungo la SS79bis km 6 a Contigliano (RI). Si ringrazia il regista Gabriele Pignotta che mi ha indicato la zona delle ricerche ("Vicino a Rieti"):
Il sito archeologico che Anna (Binoche) e Jeanne (de Laâge) visitano è la Villa Romana del Casale, lungo la Strada Provinciale 90 a Piazza Armerina (EN). Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Ecco qui sotto uno dei mosaici lì contenuti.
L'incrocio dove avviene lo scontro tra le due autopompe guidate da Francesco Perricone (Franchi) e Ciccio Barrese (Ingrassia) nel prologo del film è quello tra Via della Musica e Viale della Scultura a Roma:
La casa affumicata dove la squadra dei pompieri interviene in maniera strampalata mentre il proprietario (Sportelli) è fuori è in Via Giovanni Mazzucconi 14 a Roma, in località Dragona: Un dettaglio che conferma la location, oltre alla casa coi due tetti vista qui sopra:
E' un onore per me consegnartelo. Della location dello stadio mi pento ancora di non averlo chiesto direttamente a Buzzanca quando lo incontrai (ancora non del tutto lucido di testa) ad una premiazione qui ad Ostia. Per la pompa di benzina questa sera rivedo la mia versione e vedo cosa mettere
Ringraziando Panza per la segnalazione, la radiocronaca che viene intercettata da De Sica nel caos generale è Lazio - Roma 1-1 del 16 Novembre 1975. Nei pochi secondi possiamo sentire “Gran tiro da lontano di De Sisti. 1-0 per la Roma”, la stessa di questo filmato.
È mancato il doppiatore Diego Reggente https://www.imdb.com/name/nm0716568/ Voce di Commander o Optimus nei Transformers e tantissimi altri personaggi.
La strada dove Michele (Wilson) s'infuria con Flavia (Morante) per avergli telefonato a casa, facendo scoprire la loro relazione alla moglie, è Via Pietro l'Eremita a Roma. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
UN CALENDARIO BIZZARRO Per far capire come il tempo trascorra veloce, nel film, quando i due protagonisti non si vedono si utilizza in quattro occasioni diverse lo stratagemma del calendario che fa girare a gran velocità i giorni dei diversi mesi. Tanto velocemente che a prima vista non ci si
Confrontando il luogo con Google Earth e andando indietro nell'anno delle riprese, si notano gli edifici del secondo fotogramma, non più esistenti. Forse c'è ancora il palazzo del primo fotogramma.
La chiesa dove Massimo (Fornari) disturba una coppia di sposi sfogando la sua rabbia per il divorzio è la Chiesa di Santa Prisca in Via di Santa Prisca 11 a Roma.
La radiocronaca che si sente in macchina nel finale del film è del 17 gennaio 1999. Lo si capisce perché vengono nominate le partite: Bari-Sampdoria 3-1 (con il primo gol in serie A di Olivares del Bari), Udinese-Empoli 0-0, Salernitana-Piacenza 1-1 e per la Serie B Atalanta-Treviso 2-
La banca islamica del Magreb nella quale Leonardo (Giordano) convince la madre a trasferire i risparmi di famiglia è palesemente una ricostruzione post produzione. Al suo posto, in realtà, c'è la Chiesa Sacro Cuore del Suffragio sul Lungotevere Prati a Roma. Grazie
La partita che si svolge allo stadio Olimpico di Roma, dove Pippo (Gassman) e Peppe (Noiret) cercano di trovare Piripicchio (La Torre) è Roma-Milan 0-3 dell'8 ottobre 1978, 2° giornata stagione '78/'79. Grazie a Panza per il fotogramma. Si confrontino la stesura non perfetta
La scalinata dove Pippo (Gassman) e Peppe (Noiret) incontrano dopo molti anni Giovanni è quella del Liceo scientifico statale Morgagni in Via Fonteiana a Roma, utilizzata per anni come scuola della famosa serie TV I ragazzi della terza C.
Nell'edicola dove Marco (Pozzetto) adulto compra le figurine, possiamo riconoscere tre riviste calcistiche del maggio/giugno 1987. Inoltre sul giornale possiamo leggere il titolo della promozione del Pisa in serie A del 21 giugno 1987. Vediamo un ingrandimento che ce lo conferma:
Il nuraghe che viene presentato da Don Claudio (Medda) a una coppia di turisti come luogo per dormire a contatto con la natura per soli 500 € a notte è il Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu (nuraghe casa dell'orco) lungo la Strada Comunale Perd'e Sali a Sarroch (CA): Visto dall'alto:
Come da titoli di coda la spiaggia dove sorge il chiringuito preso in gestione dal Signor Imbruttito (Lanzoni) è Cala Cipolla in Viale Spartimento a Domus de Maria (CA) (anche l'altro lato della spiaggia conferma la location), già utilizzata - come Cefalubad - in 2061 - Un
La partita di calcio che Paci guarda in televisione, sfruttando il fatto che la moglie si sia voluta far legare a letto (ma per altri motivi più “hot”) è Fiorentina-Napoli 3-0 del 29 aprile 2018, 35’ giornata di Serie A 2017/2018. Almeno nel film Scusate il ritardo (1983)
La villetta (A) a Stintino di Guido (Venturiello) location centrale del film (accanto si vede la villetta B dove vive Anna/Beaumont con la figlia Susan/Simoncioni) sono in Viale della Pelosa per l'appunto a Stintino (SS). Grazie a Ruber per fotogrammi e descrizione. Inconfondibile la torre della
La chiesa del paesino di Garroneddu dove Il Signor Imbruttito (Lanzoni) riesce ad avere un minimo di "campo" per usare il cellulare è la Chiesa Romanica di Santa Maria di Monserrato in Via degli Angeli incrocio Via Chiesa a Tratalias (SU): Nella parte opposta della piazza, c'è
Foto Google Foto dalla rete presa da Questa fonte Foto NON utilizzabile ma rimandabile come link essendo ripresa speculare ma uguale al fotogramma, presa da Questa fonte
La stazione di servizio dove va a fare benzina Sergio (Reggiani) è oggi il McDonald's di Corso Francia 8 a Roma. Era ancora stazione di servizio anche in L'ultimo Capodanno. Grazie a Panza per fotogrammi e descrizione. Ci permettono di ricnoscere il posto il ponte di
Ho trovato questa ottima versione, ma in lingua inglese con i sottotitoli in arabo. Devo trovare il tempo di vedermi la versione italiana. Tutte location italiane.
L'appartamento di Agnese (Baldi), amante innamorata del giovane sacerdote (Dionisi), è al Radisson Blu es. Hotel in Via Filippo Turati 171 a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
Il convento dove Sergio (Calopresti) si reca con la speranza di risalire alla persona che ha donato il maglione rosso è la Chiesa di San Gregorio al Celio in Piazza di San Gregorio al Celio 1 a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. l'ingresso è quello a sinistra (si riconoscono
Il luogo dove verrà seppellito il pavone è nei pressi di Via Dei Cavalli Marini a Marina di Ardea (Ardea, RM): Il punto esatto è cerchiato in rosso qui sotto:
La casa dove avviene la riunione di famiglia è in Piazza Magellano 7 al Lido di Ostia (Roma). La palazzina (visibile anche negli interni nel film) è conosciuta nel mondo dell'architettura come Villino tipo A: Questa ripresa streetview del febbraio 2021 (il film è uscito nel
Il sito dove Hercules (Ferrigno) supera ardue prove di forza, al cospetto di Sua Maestà, al termine delle quali sarà prescelto per una pericolosa missione, sono le Latomie di Salone in Via Salone a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.
La spiaggetta dove Giovanni Comini (Patanè) si confida con la fidanzata Lina (Liberman) L’isola sullo sfondo è questa. Dovrebbe trovarsi lungo il litorale di Toscolano Maderno, coperto da street view https://www.google.com/maps/@45.6321485,10.6158757,0a,19.3y,206.08h,91.0
COINCIDENZE CENTENARIE Il tenente Sheridan (Ubaldo Lay), per ottenere informazioni sul figlio del sindaco, offre all'esorciccio la possibilità di andare con lui in tribuna a vedere il derby Roma-Lazio, ma questi risponde "Peccato, l'ho vista l'anno scorso". Il primo derby
L'albergo nel quale Franco Melis (Boldi) pernotta dopo un'esibizione a Frosinone è l’ex Palace Hotel, situato in Viale dello Sport a Fiuggi (FR). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Location visibili solo in interni Il palazzo dove Giovanni Comini (Patanè) viene convocato dal segretario del partito fascista Starace (Russo Alesi) è Palazzo Venezia, situato in Via del Plebiscito 118 a Roma Il palazzo sede del ministero dei lavori pubblici dove Giovanni
La residenza di Gabriele D'Annunzio (Castellitto) è il Vittoriale degli Italiani, che realmente fu dimora del “Vate” e che si trova in Via al Vittoriale 12 a Gardone Riviera (BS). La scena dell'arrivo di Giovanni Comini (Patanè), inviato dal regime
1948: 11 uomini e un pallone
2014: Sotto una buona stella
2014: Tutta colpa di Freud
1974: Milano odia: la polizia non può sparare
1976: Spogliamoci così, senza pudor...
2014: R Robocop (RoboCop)
1977: Suspiria
1976: Roma a mano armata
1932: Cinque a zero
1976: Il trucido e lo sbirro