Vai alla scheda Sei nel forum Dove è stato girato

Dove è stato girato Vogliamo i colonnelli - Film (1973)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

Roma

Castello Chigi

M Roma • Centro di produzione Rai

La sede RAI che i golpisti assaltano per annunciare il colpo di stato

M Roma • Palazzo Primoli (e biblioteca)

La sede di partito dell'On. Giuseppe Tritoni (Tognazzi)

Roma

La casa del Gen. Bassi Lega e della sua giovane e ninfomane figlia Marcella (Carla Tatò)

Roma

L'appartamento in cui vive con la famiglia l'onorevole Luigi Di Cori (Périer) del PCI

Roma

Il condominio in cui vive il giornalista Armando Caffè (Pino Zac)

Nettuno (Roma)

La casa a sud di Napoli ove il ministro si reca nel weekend per curarsi con i fanghi

M Roma • La casa con portone ad arco in piazza dell'Oro

La casa dell'industriale in cui Tognazzi si reca per trovare appoggi al colpo di stato

Gallicano nel Lazio (Roma)

La villa in campagna dell'ormai rimbambito generale Tallone (Proietti)

Roma

Il "Bar Romeo", presso il quale un gruppo di congiurati, travestiti da Carabinieri, attende di vedere in tv il generale

LOCATION VERIFICATE

13 post
  • Dove è stato girato Vogliamo i colonnelli?
    Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • B. Legnani • 7/05/09 17:09
    Pianificazione e progetti - 15212 interventi
    La villa del presidente della Repubblica è Castello Chigi a Castel Fusano, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.


  • Andygx • 20/09/11 18:20
    Disoccupato - 2393 interventi
    La sede di partito dell'On. Giuseppe Tritoni (Tognazzi) è il Palazzo Primoli a Roma. Invece della solita biblioteca (già vista in Roma bene) viene utilizzata la stanza d'angolo con vista sul "palazzaccio".




    Ecco la finestra dietro la quale sta seduto Tognazzi:

  • Andygx • 20/09/11 19:44
    Disoccupato - 2393 interventi
    La casa del Gen. Bassi Lega (Tordi) e della sua giovane e ninfomane figlia Marcella (Carla Tatò) è in Via di Sant'Alessio, 10 a Roma:




    Questa l'entrata, ampiamente riconoscibile:


  • Andygx • 21/09/11 22:21
    Disoccupato - 2393 interventi
    L'appartamento in cui vive con la famiglia l'onorevole Luigi Di Cori (Périer) del PCI è all'ultimo piano di un palazzo in Piazza Salerno a Roma:



    Si veda il palazzo dal basso, con le finestre interessate che sono come detto quelle all'ultimo piano:


  • Andygx • 21/09/11 22:31
    Disoccupato - 2393 interventi
    Il condominio in cui vive il giornalista Armando Caffè (Pino Zac) è in Viale dello Scalo San Lorenzo, 38 a Roma:


  • Andygx • 22/09/11 21:02
    Disoccupato - 2393 interventi
    La casa a sud di Napoli in cui il ministro degli interni (Lino Puglisi) si reca nel weekend per curarsi con i fanghi è sì a sud, ma di Roma! Ci troviamo infatti a Nettuno (Roma), nei palazzi che affacciano nello spiazzo antistante lo "scacciapensieri", l'alto grattacielo che svetta sul lungomare della cittadina:




    Eccoli qui visti dal basso:


  • Andygx • 22/09/11 21:12
    Disoccupato - 2393 interventi
    La sede RAI che i golpisti assaltano per annunciare il colpo di stato è quella multizzata di Via Teulada a Roma (vedi ad esempio Più bello di così si muore , 1982, col cui si ha qui sotto il confronto):




    Ecco com'è oggi il centro di produzione Rai oggi:

  • Andygx • 22/09/11 21:23
    Disoccupato - 2393 interventi
    Il bar in cui (nel finale del film) Tritoni (Tognazzi) incontra esponenti di un paese sud africano anche loro interessati ad organizzare un golpe. Siamo in Via Giolitti, praticamente sotto la casa di Alfredo in Risate di gioia.


  • Andygx • 22/09/11 21:32
    Disoccupato - 2393 interventi
    La casa dell'industriale Ing. Irnerio Steiner (Luigi Lenner) in cui Tognazzi si reca per trovare appoggi al colpo di stato è in Piazza dell'Oro in fondo a Via Giulia a Roma:


  • Roger • 2/05/12 21:00
    Fotocopista - 2922 interventi
    La villa in campagna dell'ormai rimbambito generale Tallone (Proietti), dove si recano Tritoni (Tognazzi) e compagni alla ricerca di un futuro Capo dello Stato è in Via di Colle Vigne a Gallicano nel Lazio (Roma). Per quanto possa sembrare strano (è stata profondamente modificata) presenta ancora gli stessi motivi sulla facciata e nonostante gli alberi di mezzo si possono ipotizzare 12 archetti come nel fotogramma. Grazie a Iena per descrizione, fotogrammi e per l'indicazione chiesta allo scenografo, che aveva risposto: "Era una casa in costruzione nella periferia di Roma, in zona Prenestina, riadattata per l'occasione".




    Tornano l'orientamento delle strade come nel film, le colline dietro (si vede in altra parte del film) e soprattutto la casetta A all'interno del giardino:


  • Fbostic • 21/11/22 19:25
    Disoccupato - 1 interventi
    La caserma dove avviene l'arresto di Tritoni (Tognazzi) e dei caporioni del "golpe" è la Scuola della Guardia di Finanza in Via delle Fiamme Gialle 16 al Lido di Ostia (RM), gia "Collegio Navale IV Novembre" inaugurato nel 1936, poi abbandonato nel dopoguerra, e assegnato alla GdF nel 1977, adibito prima a Scuola Sottufficiali e, dopo il 2001, appunto a Scuola di Polizia Tributaria (poi Economico-Finanziaria). Già fu casa della Milo in Giulietta degli Spiriti. Grazie a Legnani per il fotogramma.


  • Fedemelis • 10/10/24 14:34
    Fotocopista - 2196 interventi
    Il "Bar Romeo", presso il quale un gruppo di congiurati, travestiti da Carabinieri, attende di vedere apparire alla tv il generale Pariglia (De Matteis), a conferma del successo del golpe, è oggi il Caffè Stingi  in Via Lemonia 169 a Roma. Grazie a G. sacchi per fotogramma e descrizione.


  • Zender • 10/10/24 17:35
    Capo scrivano - 48918 interventi
    Bravo Fedemelis, radarizzata.