Dove è stato girato Pummarò? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
La fatiscente palazzina dove abita Nanù (Williams), la prostituta che attendeva un figlio da Giobbe (Buana), si trova inVia di Valle Aurelia 49 a Roma. Oggi ristrutturata, nel film è ripresa da Via degli Embrici:
Al pianterreno dello stesso edificio, al civico 53, si trovava il bar dove Kwaku va a cercare Nanù subito dopo esser giunto a Roma per rintracciare il fratello:
La stazione dove Kwaku (Amenia) cerca di convincere Nanù (Williams) a smettere di prostituirsi è la Stazione di Roma Laziali, situata in Via Giovanni Giolitti a Roma, accanto alla Stazione Termini:
L'azienda di Verona dove Kwaku (Amenia) trova lavoro dopo essersi lì recato per cercare il fratello era la Fonderia Ferroli, situata in Via Ritonda 78A a San Bonifacio (VR). Nel 2017 ha cambiato nome e ora si chiama Cooperativa Fonderia Dante:
Nello spiazzo situato appena oltre il cancello è stata girata la scena nella quale Kwaku scopre che il fratello non lavorava più lì:
Il centro di accoglienza dove Kwaku (Amenia) conosce Eleonora (Villoresi), l'insegnante di italiano per stranieri con la quale inizierà una breve relazione, si trova in Via Leoncino 61 a Verona, nello stesso palazzo che ospita il municipio. Oggi quella porta dà accesso all’ufficio IAT (Informazione ed Accoglienza Turistica):
L'istituto religioso dove la comunità africana di Verona organizza una festa alla quale Kwaku (Amenia) invita Eleonora (Villoresi) è la Casa Madre dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù, situata in Vicolo Pozzo 1 a Verona. L'unica inquadratura esterna mostra uno scorcio del giardino dell’istituto, dove all’epoca campeggiava un murales con il motto del fondatore dell’ordine San Daniele Comboni “Nigrizia o Morte”, realizzato in occasione del primo centenario della sua morte (1981) e oggi sostituito da un’altra opera:
La strada dove, mentre sta rincasando con Eleonora (Villoresi), Kwaku (Amenia) viene insultato da due motociclisti razzisti è Via Nizza a Verona, all’altezza della confluenza con Via al Cristo:
La spiaggetta dove Eleonora (Villoresi) viene aggredita e insultata da alcuni motociclisti a causa della sua relazione con Kwaku (Amenia) si trova a fianco del Lungadige Campagnola a Verona, con vista sul celebre Ponte di Castelvecchio:
La chiesa frequentata dalla comunità africana di Verona nella quale Eleonora (Villoresi) entra per un momento di riflessione è la Chiesa di Santa Maria Consolatrice, situata in Via Duomo 4 a Verona e dal 1880 sede della Chiesa Evangelica Valdese di Verona:
La stazione tedesca di Füssen dove, appena giunto in Germania, Kwaku (Amenia) viene fermato dalla polizia tedesca, è in realtà quella utilizzata per le riprese è la stazione di Dobbiaco, situata in Via della Stazione a Dobbiaco Nuovo (Dobbiaco, BZ):
Nel piazzale antistante è stata girata la scena nella quale Kwaku viene fatto salire sull'auto che lo porterà fino a Francoforte, la città nella quale si era trasferito il fratello Giobbe (Buana):
La piazza dove, nella scena finale, Kwaku (Amenia) e Nanou (Williams) passeggiano sottobraccio dopo esser stati all'ospedale è la Römerberg di Francoforte sul Meno (Germania) (50.110465, 8.682136):
Il dormitorio di Villa Literno (CE) della Caritas nel quale Kwaku (Amenia) trova alloggio subito dopo esser arrivato in Italia nella finzione si trova a Villa Literno è in realtà l’Ostello Litus, situata in Via Adolfo Cozza a Lido diOstia (Roma). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Huck finn • 11/04/25 10:34 Galoppino - 736 interventi
La trattoria dove il "Professore" (Scala) consegna a Kwaku (Amenia) il permesso di soggiorno acquistato lavorando come spalatore di letame era in realtà la Salumeria del Passeggero, situata in Via Domiziana 369 a Mondragone (CE). Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.
Oggi al suo posto c’è la scuola di formazione Salvamento Agency: