Location verificate di Anni facili - Film (1953)

LOCATION DEL FILM GIÀ TROVATE

M Bracciano (Roma) • Castello Odescalchi

Il castello che ospita il raduno dei nostalgici del Ventennio

M Roma • Palazzo dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Il ministero presso cui il prof. De Francesco (Taranto) si reca più volte per ottenere l'autorizzazione al farmaco

M Roma • Ponte Sant'Angelo

Il ponte sul quale un venditore abusivo cerca di vendere una penna al prof. De Francesco (Taranto)

M Roma • Ponte Palatino

Il ponte dove dove il cav. Belmonte fa scendere dall'auto il prof. De Francesco (Taranto)

M Noto (Siracusa) • Palazzo Nicolaci di Villadorata

La casa del prof. Luigi De Francesco (Taranto)

M Noto (Siracusa) • Corso Vittorio Emanuele

La via con il busto del patriota "Agesilao Palermo" che viene inquadrato all'inizio

Noto (Siracusa)

La prima scuola dove insegna il prof. Luigi De Francesco (Taranto)

Noto (Siracusa)

La casa del prof. Luigi De Francesco (Taranto) (controcampo del terrazzo)

Noto (Siracusa)

Il bar dove si incontrano il barone La Prua (Gino Buzzanca) e il prof. De Francesco (Taranto)

Roma

La casa di Rosolino Loffredo (Consalvo) a Roma dove viene ospitato il Prof. De Francesco (Taranto)

Roma

La strada dove il prof. De Francesco (Taranto) sale nell'auto del cav. Belmonte

LOCATION VERIFICATE

  • Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
  • B. Legnani • 28/10/09 01:40
    Consigliere - 14848 interventi
    Il castello che ospita il raduno dei nostalgici del Ventennio è il Castello Odescalchi in Piazza Mazzini a Bracciano (RM). Grazie a Caesars per il fotogramma:


  • Ellerre • 2/02/23 16:31
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    La via con il busto del patriota "Agesilao Palermo" (personaggio inventato, di scena la statua) che viene inquadrato a inizio film mentre il prof. De Francesco (Taranto) ne esalta le gesta alle sue alunne è in Corso Vittorio Emanuele, davanti alla cattedrale di San Nicolò a Noto (SR):


  • Ellerre • 2/02/23 17:22
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    La prima scuola dove insegna il prof. Luigi De Francesco (Taranto) è in Via Matteo Raeli a Noto (SR). Questo il portone di ingresso:



    Questo il terrazzo da cui le alunne salutano il professore:


  • Ellerre • 3/02/23 10:59
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    La casa del prof. Luigi De Francesco (Taranto) è in Via Corrado Nicolaci 20 a Noto (SR), all'interno di Palazzo Nicolaci di Villadorata. Questo l'ingresso dove entrano i personaggi:



    con il cortile inquadrato più volte...



    ...inquadrato spesso dall'accesso di Via Camillo Benso Conte di Cavour 53 (B)...



    ...su cui affaccia il terrazzo di casa di Taranto:



    Qui sotto una mappa riassuntiva della casa di De Francesco:



    IL FALSO CONTROCAMPO
    Mentre però De Francesco parla sul terrazzo, Teresa (Ralli), che dovrebbe essergli davanti, sta invece molto distante, in un terrazzo di Corso Vittorio Emanuele in prossimità della chiesa di S. Francesco all'Immacolata, inquadrata sullo sfondo:



    Qui sotto la balaustra del terrazzo usato solo per il controcampo con Teresa che risponde:


  • Ellerre • 4/02/23 20:06
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    Il bar dove si incontrano il barone La Prua (Gino Buzzanca) e il prof. De Francesco (Taranto) è davanti alla Chiesa del Santissimo Salvatore, in Via Monsignor Giovanni Blandini a Noto (SR):


  • Ellerre • 6/02/23 12:55
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    La casa di Rosolino Loffredo (Consalvo) a Roma dove viene ospitato il Prof. De Francesco (Taranto) è in Via Tripolitania a Roma. Lo si capisce quando Rosolino mostra a De Francesco il panorama visibile dal terrazzo di casa. Questa la prima veduta panoramica...



    ...e a seguire la seconda con ben visibile il campanile (C) della chiesa di Santa Maria Goretti:


  • Ellerre • 7/02/23 10:07
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    Il ministero presso cui il prof. De Francesco (Taranto) si reca più volte per ottenere l'autorizzazione alla produzione del farmaco "Virilon" è l'ex Poligrafico dello Stato in Piazza Giuseppe Verdi a Roma.



    Interessante notare che quando gli attori escono ed entrano dal Ministero, nella piazza antistante si erge il vecchio palazzo "Casa dell'automobile", un garage a più piani in stile architettonico nord americano costruito nel 1928 su progetto di E. Bacchetti e demolito nel 1963 per lasciare spazio a un moderno edificio sede Enel, oggi uffici AGCM e Consob. Questa una veduta dalla rampa sinistra del dell'ex Poligrafico, oggi in stato di abbandono:



    Ecco l'elemento architettonico (A) di riferimento con la palazzina (C) ancora esistente:



    E una veduta più panoramica del film con foto d'epoca della Casa dell'automobile (B):


  • Ellerre • 8/02/23 09:24
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    Il ponte sul quale un venditore abusivo (Rizzo) cerca di vendere una penna al prof. De Francesco (Taranto) che è all'inseguimento del cav. Belmonte è il Ponte S. Angelo a Roma:



    Nella sequenza si vede anche la Piazza di Ponte S. Angelo dove il cav. Belmonte prende il tram CS (circolare sinistra), la cui linea venne dismessa nel 1959 in vista dei giochi olimpici del 1960.


  • Ellerre • 15/02/23 11:52
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    La strada dove il prof. De Francesco (Taranto) sale nell'auto del cav. Belmonte è via della Corda a Roma:


  • Ellerre • 17/02/23 13:07
    Call center Davinotti - 1188 interventi
    Il ponte dove dove il cav. Belmonte fa scendere dall'auto il prof. De Francesco (Taranto) è il ponte Palatino a Roma:


  • Zender • 17/02/23 14:38
    Pianificazione e progetti - 46945 interventi
    Grazie Ellerre, multizzata.