Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Incubi notturni - Film (1945)

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Patrick78 • 14/06/09 10:23
    Magazziniere - 545 interventi
    Fa parte dei 190 film menzionati da Edgar Wright e da Quentin Tarantino che si possono trovare nel commento del film -HOT FUZZ- Questo "duetto" di opinioni e citazioni è incluso nel terzo disco DVD della collector's edition uscita per il mercato UK.Secondo Tarantino il film con il tema del ventriloquo più bello di sempre.
  • Cotola • 2/10/10 23:19
    Consigliere avanzato - 3905 interventi
    Verrà proiettato su grande schermo al cinema Massimo di Torino nelle seguenti date:

    Lunedì 18 ottobre 16,30
    Domenica 24 ottobre 20,45
  • Caesars • 5/03/13 09:41
    Scrivano - 16993 interventi
    Nel papiro davinottico c'è un errore: un episodio è diretto da Charles Crichton, non da Michael.
  • Zender • 5/03/13 09:48
    Capo scrivano - 48852 interventi
    Vero, grazie Caesars. Stavolta gli ho risparmiato il papiro, visto che è particolarmente leggibile :)
  • Caesars • 14/07/20 09:38
    Scrivano - 16993 interventi
    Quando è stato distribuito e doppiato in Italia questo film? Secondo Imdb sarebbe stato presentato al festival del film di fantascienza di Trieste nel 1972, ma sul sito festival non ne trovo traccia. Consultando vecchi libri di cinema non lo trovo tra quelli editi in Italia e anzi Teo Mora nel suo "Storia del cinema dell'orrore" Volume 2 Tomo Primo (Fanucci editore, 1979) dice espressamente "un'opera purtroppo inedita in Italia". Sul sito di Italiataglia non ho trovato un visto di censura. Non credo che sia stato doppiato per l'uscita in dvd, del 2012, edita da Sinister...
  • Caesars • 14/07/20 10:00
    Scrivano - 16993 interventi
    Non sarebbe meglio usare la locandina col titolo italiano, tipo questa?
  • Caesars • 14/07/20 14:43
    Scrivano - 16993 interventi
    Se è farlocca, concordo con te al 100%. Puoi cancellare i post relativi a questa cosa.
  • Zender • 14/07/20 18:16
    Capo scrivano - 48852 interventi
    Farlocca nel senso che la Sinister (che sia Sinister lo vedi dal loghino SF sopra al titolo) lo fa quasi sempre: prende le locandine originali e ci sbatte su il titolo italiano che crea ex novo prendendo magari spunto dalle lcoandine d'epoca. Un'operazione anche graficamente meritoria va detto, nel senso che crea delle belle copertine ispirate a quelle originali. Però sempre farloccandine restano...