Daniela | Forum | Pagina 90

Daniela
Visite: 151570
Punteggio: 14234
Commenti: 13484
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 18:10
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13484
  • Film: 12781
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 348
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5955

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

The raid - Redenzione (2012)

DG | 21 post | 23/01/14 23:28
Lo segnalo ai ragazzi, non credo che lo conoscano

Lo scheletro (2009)

HV | 4 post | 27/06/12 16:24
Per Zender: Il dvd italiano è in vendita con il titolo: "The bone man - L'uomo delle ossa".

The raid - Redenzione (2012)

CUR | 1 post | 26/06/12 16:02
Il personaggio di Mad Dog (quello brutto e cattivo che sfida i due fratelli nel finale) è interpretato da Yayan Ruhia, al quale si devono anche le coreografie dei combattimenti corpo a corpo.

The raid - Redenzione (2012)

DG | 21 post | 23/01/14 23:28
Non conosco il videogame (schiappa totale in questo campo) ma concordo con il consiglio: irrinunciabile per il irriducibili che furono traumatizzati da piccoli dalle brigate della morte e non sono (felicemente) più guariti... ma anche il richiamo a Romero è pertinente. Colonna sonora da magone, sembra

The temptation of St. Tony (2009)

DG | 8 post | 5/10/18 17:22
Ragazzi, è un film strano forte.... non mi sentirei di consigliarne la visione a tutti - però è spiazzante, originale, è una porta socchiusa verso una cinematografia per me del tutto sconosciuta. Insomma, amici, mi garberebbe leggere anche il vostro parere.

Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (1993)

DG | 14 post | 15/02/23 17:09
Era infatti soprattutto a queste due ottime interpretazioni che stavo pensando, cui aggiungerei quella in The final cut, anch'essa interessante anche se si tratta di un film irrisolto e poco convincente.

Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (1993)

DG | 14 post | 15/02/23 17:09
Che chicca, Gest! Comunque, scommetto che come horror sarebbe riuscito meglio, preferisco il (raro) Williams cattivo o disturbato, piuttosto che il Williams che fa il... Williams :o)

Iron sky (2012)

DG | 35 post | 20/04/20 20:47
Cavolo, mi avete messo un appetito... già il trailer che circolava da tempo in rete stuzzicava assai, e poi un film di fantascienza finlandese, come resistere? ma dovrò attendere una decina di giorni per vederlo, sto per partire in vacanza, ci risentiamo al ritorno...

Bad ass (2012)

DG | 16 post | 3/05/14 19:59
Vero che il nome del regista ispira poco... ma a me basta la presenza di Trejo per rendere OBBLIGATORIA la visione la qualsiasi film - grazie a Gest per la dritta

Contre-enquête (2007)

DG | 3 post | 7/06/12 06:39
Ho visto il film in francese, lingua in cui me la cavicchio, mi garbava vederlo coi figlioli ma i sottotitoli in italiano sono risultati irreperibili... Se qualcuno li trova, mi faccia un fischio, ok?

Savage (2009)

DG | 8 post | 5/06/12 08:49
E si... il finale è di quelli che lasciano basiti a fissare lo schermo, per "metabolizzare" quanto appena visto... Peccato che, come ha notato Gest, il film sia praticamente sconosciuto, doppia ola al Davinotti-club, senza il quale mi sarei persa un sacco di visioni memorabili

Attack the block - Invasione aliena (2011)

DG | 5 post | 3/06/12 11:27
Puppigallo, non avrei mai pensato che un davinottiano doc come te potesse avere questa curiosità morbosa verso pelosi accoppiamenti alieni.... :oP Il film l'ho visto tempo fa in originale, se non ricordo male si trattava di una femminuccia depilata (per vezzo?) :o) Comunque sulla Terra il

Attack the block - Invasione aliena (2011)

DG | 5 post | 3/06/12 11:27
Per Zender: in questi giorni è sugli schermi italiani

La furia umana (1949)

TV | 1 post | 24/05/12 13:45
In onda il Classico gangster-movie con un memorabile James Cagney, mammone iroso ed assassino destinato ad una fine esplosiva. Da tenere d'occhio anche il personaggio della madre-complice, con ancor meno scrupoli del figlio.

Dal tramonto all'alba (1996)

CUR | 3 post | 23/05/12 08:17
Il ruolo di Sex Machine è interpretato da Tom Savini, attore, regista e truccatore noto soprattutto come creatore di effetti speciali e make-up horrifici. A lui si deve, in particolare, il look degli zombies romeriani. Triplo ruolo per Cheech Marin, uno degli attori feticcio di Rodriguez: guardia

The cat (2011)

DG | 3 post | 10/05/12 14:56
E' un titolo onomatopeico, la traduzione italiana è "miao" ;oP

La figlia di Ryan (1970)

DG | 15 post | 15/10/12 18:27
Beh, anche io comprendo che Lean possa non piacere, e non è una affermazione che farei per tutti i registi... Il suo maggior difetto è una tendenza alla accademia, talvolta alla pomposita, difetto da cui credo non sia esente - ad esempio - neppure Lawrence d'Arabia. Però in questo film ciò

La figlia di Ryan (1970)

DG | 15 post | 15/10/12 18:27
Concordo, l'ho rivisto in questi giorni in tv, a distanza di tanti anni dalla visione al cinema, e l'impressione è rimasta la stessa: ambientazione meravigliosa, fotografia mirabile, alcune scene di massa di grande potenza, ma i protagonisti principali appaiono poco convincenti (Mitchum in particolare,

Savage (2009)

DG | 8 post | 5/06/12 08:49
Un grazie a Greymouser per l'ennesima preziosa "dritta"...

La figlia di Ryan (1970)

DG | 15 post | 15/10/12 18:27
4 nomination all'Oscar e 2 statuette aggiudicate nel 1971: Migliore fotografia a Freddie Young Miglior attore non protagonista a John Mills Mills, a malapena riconoscibile sotto il pesante trucco, ottenne anche altri riconoscimenti per la sua interpretazione dello "scemo del villaggio",

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
grazie Grey, raccolgo il suggerimento, sperando che il PC regga, sta facendo ammattire e neppure il formattone sembra aver risolto... se non mi sentite online nei prossimi giorni, vuol dire che ha tirato il calzino, se invece sentite dal vivo una vocina urlante, sia pure in lontananza, sono io che cerco

Livid (2011)

DG | 49 post | 1/11/20 20:34
D'accordo con l'eccezione di Vinyan: non l'ho trovato bello come il disturbante Calvaire, ma comunque mi ha intrigato parecchio, soprattutto per l'ambientazione. Quanto a Livide, il commento di Gestarsh99 me l'aveva fatto accantonare, almeno per il momento (per quanto riguarda la mia porzione

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Magnetti scrive nel suo commento: "Voto a parte (5 pallini) per una singola scena: il protagonista che mangia il polipo vivo. Come si sarebbe potuto rappresentare meglio la situazione disperata di un uomo sottoposto a tali torture psicologiche e fisiche?" Confesso che davanti a questa scena

Love for life (2011)

CUR | 1 post | 12/04/12 14:21
Per chi vuole sapere di più sulla diffusione dell'AIDS nella Cina centrale negli anni '90 a causa del traffico di sangue: http://www.tuttocina.it/fdo/aids.htm ecco un brano del testo: Nel 1993, poco dopo la nomina di Liu Quanxi, il ministro della Sanità Chen Mingzhan approvò un piano per l'esportazione

Poongsan (2011)

CUR | 1 post | 12/04/12 11:08
Sceneggiatura scritta da Ki-duk Kim, uno dei registi più noti della Corea del Sud, autore, fra l'altro, di Ferro 3 La Casa Vuota, L'Isola, La Samaritana.

La ragazza di Nashville (1980)

CUR | 1 post | 2/03/15 17:19
Il film ebbe 9 nominations all'Oscar, aggiudicandosi quello per la migliore attrice protagonista. Vinse anche 2 Golden Globe (miglior film e migliore attrice protagonista)

Quartier lointain (2010)

CUR | 1 post | 31/03/12 16:41
Il soggetto del film è un adattamento di "Haruka-na machi e", un manga di JirM Taniguchi. Lo stesso Taniguchi compare nel film in un brevissimo cameo (è uno dei passeggeri sul treno). Il manga può essere sfogliato online qui (versione in inglese): http://www.mangareader.net/harukana-

The foul king (2000)

DG | 2 post | 28/03/12 23:06
Greymouser, fossi in te... me lo vedrei :o)

Nido di vespe (2002)

DG | 13 post | 26/03/12 11:47
Si, il miglior simil-remake di Distretto 13 che abbia visto, me lo rivedo proprio volentieri... questa volta in italiano, così non piglio abbagli. Quanto al film con Hawke, è un poliziesco d'azione, non indegno e con un paio di colpi di scena non banali, però con il film di Carpenter ha ben poco

Nido di vespe (2002)

DG | 13 post | 26/03/12 11:47
Ripensandoci, non viene trasferito per essere giudicato da un Tribunale internazionale per crimini contro l'umanità? Sei proprio sicuro che i crimini di guerra non c'entrano nulla? Mi pare strano mettere in ballo un Tribunale internazionale per crimini comuni, per quanto mostruosi siano... Comunque,

Nido di vespe (2002)

DG | 13 post | 26/03/12 11:47
Perbacco... io ho visto il film in originale, il mio francese deve aver fatto cilecca :o) Ti ringrazio molto per la gentile precisazione.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Zenderino, ma altro che solo Markus, questa la coglie qualsiasi fans, ed anzi, dato che devi andare dal dentista, sei sicuro che non ti sospetti di intrallazzi con sua moglie? Come ogni colombiano ben ricorderà, non è prudente in questo caso farsi impiantare una capsula... ;o)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Magari vengo buon ultima e lo sa anche il gatto, ma repetita juvant: Sta per iniziare la decima edizione del Florence Korea Film Fest, che si terrà dal 23 al 31 marzo. Il programma si trova qui: http://www.koreafilmfest.com/ Fra gli ospiti d'onore, Song Kang-ho - attore straordinario sia in chiave

Washington square - L'ereditiera (1997)

DG | 6 post | 22/03/12 19:28
Ruberino, veramente sarebbe il babbo, non lo zio...

Symbol (2009)

DG | 24 post | 8/04/14 13:53
Ci svrei scommesso che ti sarebbe garbato... se puoi, dai un'occhiata anche agli altri due film del regista, non sono capolavori come questo ma comunque meritano la visione entrambi, il primo per le sue creature assurde (il mostro col riporto ragionerizio è da sognarselo la notte), il secondo per

Scabbard samurai (2011)

DG | 2 post | 14/03/12 15:24
Chi è rimasto folgorato dal Symbol, non può perdersi la terza regia di Hitoshi Matsumoto: film diversissimo - questo è un cappa e spada giapponese di carattere particolare ma lineare nella narrazione per quanto Symbol viaggiava sul treno sull'assurdo - ma ugualmente foriero di emozioni.

Prigionieri del passato (1942)

CUR | 1 post | 10/03/12 15:15
Nominato all'Oscar per Film, Regia, Attore (Ronald Colman), Attrice non protagonista (Susan Peters), Sceneggiatura, Musica, Scenografia e arredamento.

Sinfonia per un massacro (1963)

CUR | 1 post | 8/03/12 09:42
Nel film compare nel ruolo di uno dei cinque soci (quello che fa da corriere e viene assassinato in treno da Rocheford) José Giovanni, qui autore anche della sceneggiatura. Scrittore, regista, sceneggiatore ed attore, Joseph Damiani - questo il suo vero nome - ha avuto una vita assai romanzesca, che

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Anche io, come ha già fatto egregiamente Greymouser, vorrei aggiungere qualche parola su questo che per me è uno dei film più belli, coinvolgenti, indimenticabili che abbia mai avuto la fortuna di vedere, anche se - come ho già detto - non credo riuscirei a spiegare le ragioni per cui amo/ammiro

Rabies (2010)

DG | 11 post | 15/01/16 07:20
esatto, la partenza non è al fulmicotone, non si capiscono i rapporti fra i vari personaggi e la presenza del maniaco che si aggira nel bosco fa temere la solita mattanza senza fantasia.... SPOILER (non LEGGETE!!!!) il bello del film è che il povero maniaco non riesce ad uccidere nessuno, se

Rabies (2010)

DG | 11 post | 15/01/16 07:20
Caro Grey, mi sono accorta che abbiamo visto praticamente in contemporanea gli stessi due horrorini. In attesa di leggere i tuoi commenti, azzardo una scommessa: penso che, come me, avrai trovato Rabies interessante e gustoso e Donner Pass una mezza ciofeca assolutamente trascurabile. Sbaglio forse?

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Si e no... li contiene ma anche li trascende, come i veri capolavori sanno fare. Anche io mi unisco al consiglio di una seconda visione, ma fra qualche tempo, possibilmente dopo aver visto altre opere del regista e dei suoi connazionali se, come credo di capire, non conosci il cinema sud-coreano.

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Didda, mi spiace ma non credo di riuscire a spiegarti perché per me Oldboy è un capolavoro, a parte le poche righe già scritte nel commento.. ci sono film che posso amare, ma di cui sono anche in grado di vedere i possibili difetti, oppure film che posso ammirare anche incondizionatamente, senza però

Quasi amici (2011)

CUR | 1 post | 27/02/12 07:46
Tratto da un libro autobiografico, i veri protagonisti della storia ci vengono mostrati in poche immagini alla fine del film, prima dei titoli di coda.

Hysteria (2011)

CUR | 1 post | 26/02/12 11:16
Nel film si parla dell'invenzione del vibratore e del suo uso nella cura dell'isteria femminile. Da wikipedia: "Il vibratore a energia elettrica fu inventato negli anni 1880 da medici che per secoli avevano apparentemente curato le donne dall'isteria facendo ciò che oggi conosciamo come masturbazione.

Bulletproof man (2011)

HV | 5 post | 24/02/12 16:48
Certo che, se volevano proprio un titolo in inglese per il dvd nostrano, potevano pure lasciare quello originale, più bello...

Bulletproof man (2011)

HV | 5 post | 24/02/12 16:48
Il 29/02/2012 esce il DVD doppiato in italiano, con il titolo "Bulletproof Man"

Le paludi della morte - Texas killing fields (2011)

DG | 17 post | 22/12/14 11:04
Santa polenta, avevo notato subito anch'io la somiglianza con Bardem, mi era sfuggita quella - pure notevole - con Downey jr. E' certo un ibrido, peraltro ben riuscito, dato che si tratta di un uomo affascinante - ammetto la mia predilezione (puramente estetica) per i maschi sgualciti e ruvidoni ;o

L'ultima volta che vidi Parigi (1954)

DG | 0 post | 21/02/12 09:59
"Brilla Liz, brillo Van Johnson." Complimenti a Giuan per la chiusura del suo commento... davvero brillante :o)

Cappuccino (2010)

DG | 3 post | 21/02/12 08:04
Concordo, l'immagine finale è una chiusura in chiave positiva, per quanto appunto assai maliziosamente allusiva. Del resto, se il corto si intitola "Cappuccino", una ragione ci sarà...

Cappuccino (2010)

DG | 3 post | 21/02/12 08:04
Pigro, la chiusura del tuo commento mi fa fatto tirare un sospiro di sollievo... avevo pensato la stessa cosa, ma temevo di essere stata davvero troppo maliziosa io a pensarla ;)

Margin call (2011)

DG | 24 post | 25/02/20 22:31
A Capannelle Grazie per la preziosa segnalazione: un thriller finanziario che va riflettere ed appassiona, senza ricorrere a pistolotti moralizzanti o scorciatoie spettacolari, davvero ben fatto...

Policarpo "ufficiale di scrittura" (1959)

CUR | 3 post | 7/06/19 09:39
Nel film compaiono in brevissime parti alcuni attori all'epoca già famosi: - Alberto Sordi, l'ambulante che vende ombrelli - Maurizio Arena, il ragazzo che porta il mazzo di fiori a casa De'Tappetti, ricevendo come mancia... una margherita - Memmo Carotenuto, il venditore di castagnaccio - Ugo

Il monaco (2011)

CUR | 1 post | 14/02/12 15:06
Il soggetto è tratto dal celebre romanzo gotico "Il monaco" dell'inglese Matthew Lewis, pubblicato nel 1795. Ha avuto già due trasposizioni: - Il monaco del 1972, regia di Adonis Kyrou, alla cui sceneggiatura collaborò Luis Bunuel, protagonista Franco Nero - The Monk del 1990, regia

Tutti gli uomini del re (1949)

CUR | 2 post | 12/02/12 14:46
Il film segna il debutto sullo schermo di Mercedes McCambridge: esordio fortunato, sia per il grande successo del film che per il plauso delle critica. Il ruolo di Sadie Burke, apparentemente cinica ma in realtà donna fragile e ferita, le fruttò vari premi, fra cui l'Oscar come miglior attrice non

Tutti gli uomini del re (1949)

CUR | 2 post | 12/02/12 14:46
Tre Oscar: miglior film, migliore attore protagonista (Crawford) e migliore attrice non protagonista (McCambridge), oltre a 4 nomination fra cui miglior regista e miglior attore non protagonista (Ireland). Vincitore di 5 Golden Globe: miglior film drammatico, miglior regista, miglior attore protagonista,

Danza di sangue (2002)

CUR | 1 post | 11/02/12 08:28
Soggetto tratto dal romanzo "The Dancer Upstairs" di Nicholas Shakespeare, autore anche della sceneggiatura. L'organizzazione terroristica di cui si parla nel film è quella del peruviano Sendero Luminoso, la cui storia è ricostruita brevemente qui.

L'amico di famiglia (1973)

DG | 3 post | 7/02/12 18:38
Si, effettivamente il film che ha recentemente rivisto riportava questo sottotitolo, che è poi la traduzione letterale del titolo originale. Che sia stata un aggiunta posteriore per distinguerlo dell'omonimo di Sorrentino? Comunque la tua osservazione era corretta, ti ringrazio per la precisazi

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
Brainiac!!! Che piacere sapere che il can da tartufi horror è ancora in attività... sentivo la tua mancanza sul davinotti, pensavo fossi migrato altrove, verso altri siti. A questo punto aspetto il tuo commento su questo film negletto (dopo la visione, fatta "al buio", anche io ne ho letto

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
Caro Grey, peccato che Brainiac da un pezzo non posti più commenti, avreste potuto divertirvi a prendermi in giro in coppia per questo mio "brutto anatroccolo", come abbiamo fatto in analoghe occasioni per i brutti anatroccoli rispettivi ;o)