Daniela | Forum | Pagina 84

Daniela
Visite: 150395
Punteggio: 14202
Commenti: 13454
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 11:14
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13454
  • Film: 12751
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 348
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5954

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Prisoners (2013)

DG | 51 post | 26/10/24 10:26
A Buio: Mi hanno convinto poco sia la colonna sonora sia il finale ma per il resto l'ho trovato un thriller avvincente, che parte da un quesito già molte volte posto - "cosa fareste disposti a fare per salvare una persona cara?" - ma poi lo sviluppa in modo non scontato, mostrando una serie

Prisoners (2013)

DG | 51 post | 26/10/24 10:26
Al cinema dal 7 novembre

Royal affair (2012)

DG | 21 post | 14/09/14 07:55
Bei tempi dal punto di vista cinematografico, mica da quello fisico... il mio sedere reca ancora l'impronta dei sedili penitenziali del cinema Don Bosco :oP

Royal affair (2012)

DG | 21 post | 14/09/14 07:55
grazie dell'informazione Didda! non mi ero proprio accorta che fosse uscito nelle nostre sale, probabilmente avrà fatto un'apparizione scappa e fuggi come avviene in questi tempi moderni. Ai miei invece i film al cinema reggevano mesi... Passaggio in prima, in seconda, in terza, poi nelle

Royal affair (2012)

DG | 21 post | 14/09/14 07:55
Ragazzi, un filmone... mette voglia di fare un ripasso di storia, e magari anche di filosofia. E la cosa più intrigante è la sostanziale fedeltà ai fatti come si sono svolti, compresi i risvolti apparentemente più romanzeschi. Certo il vero Struensee, a giudicare dai ritratti dell'epoca, era

Stolen (2012)

DG | 1 post | 5/11/13 17:05
Senza un perché... SPOILER sparsi: a) sono una bella bionda ex rapinatrice ora barista in un bar frequentato da poliziotti. Rivedo il mio compare dopo otto anni e non gli chiedo dove sono finiti i 10 milioni di dollari frutto del colpo in banca che aveva con sé prima che lo arrestassero? Così,

The Oxford murders - Teorema di un delitto (2008)

DG | 12 post | 19/04/21 23:00
Buio, come sempre accade, il tuo commento mi ha fatto voglia di vedere il film... peccato che questa volta l'abbia già visto tempo fa, senza troppo gradire, a differenza di quanto avvenuto con gli eccellenti Perdida Durango e Crimen Perfecto, nonché con i meno riusciti ma comunque assai gustosi Azione

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Vuol dire che non abbiamo la possibilità di vedere una foto del nostro caro Zender in braghe di tela? Ohibò :o(

The seasoning house (La casa chiusa) (2012)

DG | 12 post | 30/01/21 10:10
Opto, Schramm, opto... grazie per la dritta, un film che fa star male ma da vedere. Dei difetti che evidenzi, la mia modestissima conoscenza dell'inglese non mi ha fatto percepire la coattaggine della scadenza slava, mentre che la seconda parte non sia all'altezza della prima è indiscutibile, anche

L'evocazione - The conjuring (2013)

DG | 8 post | 12/11/18 10:34
Neppure preso in considerazione, dopo aver dato un'occhiata alla trama e al nome del regista (mica fatto male Insidious, però la solita zuppa). Poi, mi imbatto nella scheda di IMDB e vedo: 7,6. Ah... però! Per regola auto-imposta, sopra 7 vado a vedere cosa c'è nel piatto. E nel piatto c'è, nuovamente,

Hugo Cabret (2011)

DG | 24 post | 21/10/18 15:16
Mai messo in dubbio l'amore di Scorsese per il cinema :o) però confermo quanto scritto in precedenza. Se dovessi distillare in una sola parola quello che mi trasmettono i suoi film - sia i capolavori assoluti che quelli considerati minori o dichiaratamente su commissione - questa parola sarebbe:

The seasoning house (La casa chiusa) (2012)

DG | 12 post | 30/01/21 10:10
Visto ieri sera, non so se ringraziare Schramm, è un film da vedere, però, cavolo quanto fa incavolare la prima parte... roba da tirar calci nelle p(...)e a tutti i maschi in giro (tranquilli, son calci metaforici, mi manca il fisico per farlo davvero)- aspetto mi passi prima di commentare

Quando meno te l'aspetti (2013)

DG | 1 post | 26/10/13 14:24
Da non confondere con un titolo molto simile: Quando meno te lo aspetti , commedia romantica del 2004 diretta da Garry Marshall. I titoli originali sono del tutto diversi(rispettivamente Raising Helen per il film americano e Au bout du conte per il film francese), per cui la scelta dei titolisti italiani

The raid - Redenzione (2012)

DG | 21 post | 23/01/14 23:28
E si, con un impianto sonoro coi fiocchi c'era da rimanere schiacciati sulla poltroncina, a prendere pugni e calci dalla tensione... Ne approfitto per fare un fischio a qualche amico davinottiano che, dando un occhio ai commenti, pare ancora non l'abbia visto

The seasoning house (La casa chiusa) (2012)

DG | 12 post | 30/01/21 10:10
Ecco un altro titolo di cui ignoravo l'esistenza... approfitto della dritta :o)

The raid - Redenzione (2012)

DG | 21 post | 23/01/14 23:28
Ora disponibile anche in versione doppiata in italiano, così anche gli allergici ai sottotitoli non avranno proprio nessuna scusante per perdersi questo fenomenale picchiaduro ;o)

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
In attesa del commento ufficiale, un bel commento forumistico, caro Buio, al solito pieno di spunti interessanti ... forza, cosa aspetti a vedere l'history e dirci la tua?

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
In effetti, è possibile che non abbia percepito la capolavorosità causa coma indotto da prostata asimettrica ;oP Firmato: l'insorta di prima

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Per rivalutarlo dovrei rivederlo... e non credo di essere in grado di infliggermi una simile penitenza ;o). Oltretutto, se voglio rivedermi un Cronenberg con diletto, la sua filmografia offre titoli in quantità, c'è solo l'imbarazzo della scelta... Davanti ad un vassoio colmo di paste appetitose,

J'ai tué ma mère (2009)

CUR | 0 post | 23/10/13 12:14
Il canadese Xavier Dolan ha scritto la sceneggiatura all'età di 16 anni e ha diretto il film a 19, partecipando anche alla produzione. Il film è stato presentato in anteprime Festival di Cannes 2009 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, aggiudicandosi tre premi. Altri riconoscimenti gli sono

La promessa dell'assassino (2007)

DG | 36 post | 20/11/13 09:26
Significa che non hai visto A History of Violence? Fossi in te Buio provvedere al più presto, ma ammetto che non è un consiglio spassionato... La promessa dell'assassino mi è piaciuto molto ma con A History of Violence è stato un colpo di fulmine, lo adoro... PS: Anche io a suo tempo rimasi

Looper - In fuga dal passato (2012)

DG | 9 post | 22/10/13 21:33
La non-scontatezza è l'aspetto che ho gradito maggiormente. A guardare il pelo nell'uovo dei paradosso temporali, si scopre facilmente che il pelo è in effetti un canapone, ma devo dire che incongruenze e svarioni logici mi sono qui sembrati secondari rispetto al piacere del racconto, che non

Six feet under (serie tv) (2001)

DG | 41 post | 21/05/14 11:19
Beh, come avrei notato, ogni episodio si apre con una morte diversa, ed alcune sono veramente intinte d'humor nero, cosa che dovresti apprezzare ;o) A parte questo, è una serie assai originale, certo con alti e bassi (a mio parere, questi ultimi legati ai tiramolla sentimentali a volte estenuanti),

Our day will come (2010)

DG | 9 post | 8/01/14 20:26
La versione doppiata in italiano ha mantenuto il titolo dell'edizione anglosassone. Dato che si tratta di un film francese, trovo la scelta assai discutibile, come in altre analoghe occasioni.

Six feet under (serie tv) (2001)

DG | 41 post | 21/05/14 11:19
Ragazzi, l'ho già detto... ci possono essere serie migliori, più coinvolgenti o più ricche di contenuti, ma difficilmente qualcuna potrà mai avere una conclusione più bella e commovente di Six feet under

Il silenzio degli innocenti (1991)

DG | 57 post | 28/06/25 19:41
L'ennesima visione, questa volta in compagnia del figliolo minore con il quale ho appena finito di vedere il serial Hannibal ;o)

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
Bah Zender, non saprei... concordo con te che il campione davinottiano non può essere preso a metro di paragone - qui siamo tutti più o meno fanatici, non facciamo testo. Però, secondo la mia esperienza personale, la dipendenza seriale è piuttosto diffusa. Alcuni esempi a caso, attingendo nella

Gravity (2013)

DG | 60 post | 4/08/17 17:54
Visto ieri sera, al cinema in 3d - credo sia uno dei pochissimi casi in cui la visione sul grande schermo in 3d sia davvero obbligatoria. Per 90 minuti ho fluttuato nello spazio, con le conseguenze del caso - alla fine, non mi sentivo niente bene - però, santa polenta, ne è valsa la pena. Un unico

Dexter (serie tv) (2006)

DG | 114 post | 29/10/21 22:56
Confermo per Breaking Bad: venerdì mattina ho "passato" le prima 4 stagioni e metà della quinta ad un collega che - poveretto - ne ignorava felicemente l'esistenza. Stamani mattina, ossia meno di 3 giorni dopo, appena mi ha visto ho cominciato a parlarmi di un episodio della seconda

Il maestro di Vigevano (1963)

CUR | 1 post | 14/10/13 12:16
Il soggetto del film è tratto dal romanzo omonimo di Lucio Mastronardi pubblicato nel 1962. Con Il calzolaio di Vigevano, pubblicato nello stesso anno e il successivo Il meridionale di Vigevano, edito nel 1964, fa parte di una trilogia dedicata alla città natale dello scrittore, poco apprezzata dai

Il sospetto (2012)

DG | 19 post | 13/11/21 22:42
Mi associo all'applauso, avendo apprezzato moltissimo sia l'interpretazione di Mikkelsen che il film, vedendo il quale è effettivamente impossibile non ripensare ai fatti di Rignano.

Boy A (2007)

CUR | 0 post | 7/10/13 08:58
Boy A è basato sull’omonimo romanzo di Jonathan Trigell, a sua volta indirettamente ispirato al caso di James Bulger, bambino di due anni rapito, torturato ed ucciso nel 1993 da due ragazzini decenni, i quali vennero scarcerati nel 2001 sotto identità segreta. Il caso, che sconvolse l'omicidio pubblica

La battaglia di Maratona (1959)

DG | 14 post | 18/09/21 09:49
Grazie Legnani!

Non è un paese per vecchi (2007)

DG | 25 post | 21/03/17 05:50
Ed ecco il Dandi che si appresta a postare in orario notturno, quando è in piena attività:

Non è un paese per vecchi (2007)

DG | 25 post | 21/03/17 05:50
Dandi ha postato alle ore 03.10. A questo punto, parafrasando una pubblicità che ci sta martellando in questi giorni, la vera domanda è: andato a letto tardi o alzato molto presto? ;o)

Non è un paese per vecchi (2007)

DG | 25 post | 21/03/17 05:50
Buio, io invece l'ho apprezzata molto: mi piace essere sorpresa, spiazzata, anche essere presa a ceffoni - narrativamente e cinematograficamente parlando, s'intende.

Non è un paese per vecchi (2007)

DG | 25 post | 21/03/17 05:50
Identica sensazione. Quando vidi il film per la prima volta, questa morte fuori scena del personaggio interpretato da Brolin mi fece tornare in mente quella di uno dei principali caratteri de Il nudo e il morto di Truman Capote, letto tanti anni prima. Verso la fine di un capitolo, lascio il

La fine del mondo (2013)

CUR | 0 post | 2/10/13 12:32
Il film costituisce il terzo capitolo della cosiddetta "Trilogia del cornetto". Infatti, come accadeva nei precedenti L'alba dei morti dementi e Hot Fuzz, ad un certo punto compare un cornetto gelato Wall's (da noi Algida) - anche se qui si tratta di una comparsata proprio "volante&qu

Le belve (2012)

DG | 6 post | 2/10/13 13:39
Schramm nel suo commento parla di "miscasting suicida", in effetti, guardando i due protagonisti maschili - bellini entrambi assai ma dallo spessore umano di una carta velina bagnata - vien da pensare che "I micetti" sarebbe stato titolo italiano più appropriato rispetto a "Le

Alfred Hitchcock presenta (serie tv) (1955)

DG | 82 post | 19/04/23 08:23
Sorprendente, ma confermato nel sito di Genna: http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociplom.htm Romano è morto nel 1975, è possibile che Lombardi sia stato chiamato a doppiare epiloghi di episodi della vecchia serie che originariamente erano stati tagliati nell'edizione italiana? Non trovo

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Concordo in pieno sulla sottovalutazione... e si che mi sono appena accorta di non averlo ancora commentato, pur conoscendolo quasi a memoria - non è una battuta, è uno di quei film di cui non soltanto possiedo il dvd ma che non posso anche fare a meno di rivedere tutte le volte che ripassa in

Una pistola per Ringo (1965)

DG | 36 post | 4/10/13 19:49
Uomo bellissimo e non di rado anche valido attore - Ciao Krios...

Hitchcock (2012)

DG | 9 post | 17/05/14 13:20
Certo che ci sta, è anche la "prima scelta" di IMDB, però la classificazione in un solo genere di questo film - come di tanti altri - rischia di apparire opinabile qualsiasi sia la casella scelta: biografia, dramma o, perché no, commedia. Mi pare sia più il ritratto di un film che

La battaglia di Maratona (1959)

DG | 14 post | 18/09/21 09:49
Allora siamo in presenza di una delle rare sviste di IMDB... Su alcuni siti, Vailati è addirittura indicato come unico regista del film, mentre su Wikipedia sia la scheda del film che quella a lui dedicata lo riportano come coautore della sceneggiatura. In altri siti, si attribuisce a Vailati la regia

La battaglia di Maratona (1959)

DG | 14 post | 18/09/21 09:49
Problema per Zender: volevo colmare la lacuna sandalona (ho appena visto il film in diretta su rai3) ma il co-regista indicato nella scheda è diverso da quello accreditato su IMDB - fra l'altro si tratta di Jacques Tourneur (!), mica di un bischero qualsiasi... http://www.imdb.com/title/tt0052604/?ref_=nm_flmg_act_64

Schramm (1993)

DG | 33 post | 23/04/14 15:48
mi unisco alla richiesta di notizie, Gest mi (ci) manca...

Breaking bad - Reazioni collaterali (serie tv) (2008)

DG | 80 post | 11/08/25 09:33
Sto aspettando che finisca per spararmela tutta insieme, non saprei resistere una settimana fra un episodio e l'altro. Mai attesa filmica fu più deliziosamente spasmodica... Walter White, odio e amo. Per quale motivo io lo faccia, forse ti chiederai. Non lo so, ma sento che accade, e mi lascia

Punto zero (1971)

DG | 19 post | 10/07/20 09:31
Zender, succede perché sei uno sbarbatello, se fossi una vecchia signora come me - non è una battuta, purtroppo - rammenteresti bene il babbo e poco il figliolo... ;o) Ai tempi della mia giovinezza cinematografica, Sarafian aveva una certa fama. Non solo per Punto Zero, vero e proprio cult-movie istantaneo,

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
Quelli "facili" da memorizzare sono proprio gli honghonghesi e, in buona parte, anche quelli giapponesi. I più "strambi" quelli thailandesi: d'accordo, c'è il picchiatore Tony Jaa che ha un nome quasi onomatopeico ("Jaaaaaaa!!!!! e vola un calcio) ma ci sono anche Marsha

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
Non sono intervenuta finora nella discussione non perchè non avessi nulla da dire, ma perché avrei avuto troppo da ri-dire ;o) Però - caro Buio - quel passaggio sui "i volti e i nomi fac-simili" che sarebbero indistinguibili... beh, non ce la faccio mica a tener la bocca chiusa. Sui nomi

Lo scapolo (1955)

DG | 23 post | 9/04/25 11:55
Bell'articolo! grazie del link

Ai confini della realtà (1983)

DG | 8 post | 19/09/13 09:00
Alfred Hitchcock presenta e Ai confini della realtà sono serie tv trasmesse quasi in contemporanea, è naturale che vi siano stati alcuni influssi reciproci e non rari "scambi" di attori. Però qui siamo in presenza di un film antologico che rivista quattro episodi di CR in maniera più o

Ai confini della realtà (1983)

DG | 8 post | 19/09/13 09:00
Perché Ruber? Non ricordo riferimenti evidenti a quella serie...

Lo scapolo (1955)

DG | 23 post | 9/04/25 11:55
Trilogia virtuale forse, ma i tre film hanno registi e storie produttive diverse, per cui credo sia impossibile considerarli una vera e propria trilogia. oltretutto Sordi in quegli anni interpretò una quantità impressionante di pellicole: fra il 1955 (anno d'uscita dello Scapolo) e il 1959 (Il vedovo)

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
Concordo sull'inaccostabilità, ovviamente... Per quanto riguarda il confronto con The Chaser, non saprei dire, li ho trovati entrambi belli e disperati, intrisi di sangue e furia. Comunque vedrai che hanno non poco in comune, anche se il film d'esordio ha uno sviluppo più lineare... Attendo

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Buio, non voglio rinfocolare un fuocherello per fortuna già spento, tanto più che già ho avuto occasione di manifestarti il mio apprezzamento per la competenza ed il grande amore per il cinema che traspare dai tutti i tuoi commenti. Per quanto riguarda Tarantino, mi riesce difficile immaginarlo

Sharknado (2013)

DG | 20 post | 24/08/21 22:54
beh, almeno Mega Shark Versus Giant Octopus lo devi recuperare, se non l'hai già visto... Noioso, con un sacco di dialoghi assurdi e sequenze taglia/incolla, ma con una sequenza da incorniciare: il disastro aereo più demenziale della storia. Anche Supercroc - Il Grande Predatore è una perla

Hannibal (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 9/12/21 20:36
Hai ragione Schramm, ma le mie aspettative nei confronti di Hannibal erano molto alte e per questo i primi tre episodi mi hanno un poco deluso - se, come dite, Hannibal acquisterà più spazio rispetto a Graham, certamente avrò modo di ricredermi... PS: le aspettative rispetto all'ultima stagione

Hannibal (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 9/12/21 20:36
Spero proprio tu abbia ragione... ho iniziato a vedere i primi episodi sottotitolati e non mi ha affatto entusiasmato. Adoro Mikkelsen e lo trovo pienamente all'altezza del ruolo, ma c'è troppo poco Hannibal in "Hannibal". Per ora fa da spalla all'agente interpretato da Hugh Dancy,

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Buio, ma un posticino nella tua classifica per Jamie Lee Curtis non c'è? :o(