Daniela | Forum | Pagina 91

Daniela
Visite: 150506
Punteggio: 14205
Commenti: 13457
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 03:07
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13457
  • Film: 12754
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 348
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5955

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Headhunters - Il cacciatore di teste (2011)

DG | 18 post | 30/09/14 14:36
Grazie Grey per l'ennesima preziosa dritta, ho visto e molto gradito. Però, avendo ben impressa una certa scena che certo anche tu ricorderai benissimo, mi viene il sospetto che la tua allusione alla "boccata d'aria fresca" abbia un retrogusto squisitamente ironico ;o)

Amami o lasciami (1955)

CUR | 1 post | 30/01/12 20:44
Il più famoso numero musicale del film: http://www.youtube.com/watch?v=RRXvQ_daitk "Shaking the Blues Away" scritta da Irving Berlin

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
Tu sei insensibbbbile... ed io troppo impressionabile, mica per i fantasmi o le vasche piene di sangue, ma quanto mi ammazzano un personaggio a cui mi sono affezionata, ci resto proprio male, e questo credo che salverà il film dal rapido oblio

The innkeepers (2011)

DG | 16 post | 13/03/25 10:03
A me invece non è dispiaciuto, anche se non posso escludere che in parte ciò sia dovuto al fatto che ero reduce dalla visione consecutiva di due thrillerucci le cui sceneggiature facevano rizzare i capelli per il raccapriccio (La tela dell'assassino e D Tox). Più che il film in se stesso - dimora

Solo per vendetta (2011)

CUR | 1 post | 30/01/12 07:43
Incroci fra grande e piccolo schermo: January Jones, che ricopre il ruolo della moglie di Cage, è la moglie (poi ex) di Don Draper, il personaggio chiave di Mad Men, mentre la sorella cinematografica di Cage è interpretata da Jennifer Carpenter, resa famosa dal ruolo di Debra Morgan, la sorellina poliziotta

Laid to rest (2009)

DG | 28 post | 27/01/12 19:16
Zender propone: "Mai avuto. E'dannoso per la salute." Qui c'è del genio...

Laid to rest (2009)

DG | 28 post | 27/01/12 19:16
Pollino, teoria interessante, mi sa che ci hai preso in pieno...

Laid to rest (2009)

DG | 28 post | 27/01/12 19:16
Vero, c'è anche questa possibilità... :) Per Pol: la mia non era certo una critica alla tua... critica, ho colto solo d'occasione per stigmatizzare scherzosamente uno dei tanti stereotipi di cui sono affollati gli horror contemporanei, dato che l'inutilità del cellulare rischia di diventare

Laid to rest (2009)

DG | 28 post | 27/01/12 19:16
Oh Pollino, che domanda! E notorio che, in qualsiasi horror di ambientazione contemporanea, per quanto riguarda i cellulari valgono queste regole scolpite nella pietra: a) nessuno ha un cellulare b) se qualcuno ha un cellulare, questo ha le batterie scariche oppure è inservibile c) se il cellulare

La tela dell'assassino (2004)

DG | 11 post | 12/10/16 20:40
Il film è pieno di dialoghi del genere... Per fare un altro esempio, eccone uno fra la poliziotta ninfomane alcolizzata e il suo psicanalista: Judd (alterata): il primo caso che mi hanno affidato sembra piuttosto importante ed io sono andata a letto con tutte e due le vittime! Strathairn (comprensivo):

Paju (2009)

CUR | 1 post | 27/01/12 09:12
Paju è il secondo film di Park Chan-Ok, una delle pochissime donne registe del cinema sud coreano, qui anche autrice del soggetto.

Gone - Passaggio per l'inferno (2006)

DG | 10 post | 7/07/17 10:19
Buio, anche se il thriller non dovesse piacerti, sono certa che non rimpiangerai i pochi eurini spesi per la visione: i paesaggi in cui è ambientato sono splendidi, e su questi non ci piove, né materialmente né metaforicamente.

Sex crimes – Giochi pericolosi (1998)

DG | 6 post | 26/01/12 14:13
Buio, vuoi farci credere che non ricordi anche la scena in piscina? ;o)

La tela dell'assassino (2004)

DG | 11 post | 12/10/16 20:40
Non è uno spoiler perchè il fatto avviene nella prima parte del film... Ashley Judd - quella traumatizzata da piccola che è stata appena promossa tenente della omicidi - si reca insieme al collega Andy Garcia - qui nel ruolo del belloccio di turno - sul luogo in cui è stato rinvenuto il cadavere

Sex crimes – Giochi pericolosi (1998)

DG | 6 post | 26/01/12 14:13
In effetti, credo che sia uno di quei film che vanno visti soprattutto per i titoli di testa (o, in altri casi, di coda): qui una lunghissima carrellata, fluida come l'ipnotica musica di George S.Clinton che la accompagna... http://www.youtube.com/watch?v=PZlXvvCT-z8 Davvero da 4 stelle, anche a parer

La talpa (2011)

DG | 34 post | 1/05/17 00:32
Grande atmosfera, certo.. ma non concordo sulla totale comprensibilità - battute a parte, credo di aver seguito il film con sufficiente attenzione, eppure ho avuto la sensazione che, diradatosi la nebbia, restasse il fumo. SPOILER (anche se confuso, per rimanere in tema) Perchè una certa pallottola

La talpa (2011)

DG | 34 post | 1/05/17 00:32
Ragazzi, visto stasera insieme al solo marito che però si è fatto tutto un sonno, salvo risvegliarsi nell'ultimo quarto d'ora per osservare che il film gli sembrava un pò confuso... il guaio è che è sembrato confuso anche a me che pure ho sempre tenuto gli occhi aperti... almeno credo

Symbol (2009)

DG | 24 post | 8/04/14 13:53
Si, i sub ita sono facilmente reperibili, mentre per le altre due opere del regista bisogna arrangiarsi con i sub inglesi, cosa che rende per me la visione difficoltosa dato che ogni tanto devo stoppare e chiedere lumi per termini che non conosco... però ne vale la pena, ieri sera ho visto il suo film

Symbol (2009)

DG | 24 post | 8/04/14 13:53
4 e mezzo anch'io, si poteva dare di meno al pisello di Dio? Ho cercato il primo film del regista, Dai-Nihonjin, e conto di guardarlo a breve. Non mi riesce invece di trovare il suo terzo film Saya-zamurai - tu l'hai già visto?

Symbol (2009)

DG | 24 post | 8/04/14 13:53
Un grazie a Schramm per avermi fatto scoprire, attraverso il suo commento, quest'opera sorprendente, di cui non avevo mai sentito parlare. Una delle cose più belle del Davinotti è quella di condurre in luoghi cinematograficamente inesplorati :o). PS: Greymouser, se non l'avessi già visto...

Real steel (2011)

DG | 0 post | 14/01/12 16:32
Nel commento alludo al combattimento in una delle finali del Robot Wars Grand Champion in cui Chaos II sconfisse Hypnodisc facendolo ribaltare con la sua catapulta e, come se non bastasse, se la prese anche con due house robots mandandoli a ruote all'aria. Per chi ne avesse nostalgia, la finale è

Real steel (2011)

CUR | 1 post | 13/12/15 23:42
Il film si ispira liberamente ad un racconto di Richard Matheson portato sullo schermo in un episodio della sesta stagione de Ai confini della realtà (1963). L'episodio, intitolato "Steel" in originale, aveva come protagonista il manager (Lee Marvin) di un robot-pugile che, al momento di

Monsters (2010)

DG | 13 post | 1/10/16 13:03
anche io l'ho interpretato così ... il film, dopo la sequenza iniziale notturna, mi è sembrato un gigantesco flashback

A lonely place to die (2011)

DG | 11 post | 25/12/12 13:58
... io sono di manica più larga di te, e poi ho aggiunto un esclamativo ai tre punti pensando alla Scozia, paese meraviglioso in cui ho trascorso tanti anni fa una vacanza breve e piovosissima, e che spero tanto di poter rivedere...

A lonely place to die (2011)

DG | 11 post | 25/12/12 13:58
Decisamente buono, grazie soprattutto agli splendidi scenari naturali - grazie della dritta Ges!

Non avere paura del buio (1973)

CUR | 1 post | 28/01/20 19:02
Rifatto nel 2011 con lo stesso titolo, diretto da Troy Nixey con Katie Holmes e Guy Pearce.

L'angelo sterminatore (1962)

CUR | 2 post | 5/01/12 08:12
Citato da Woody Allen in Midnight in Paris, quando il protagonista - catapultato nella mitizzata Parigi degli anni Venti - incontra il giovane Luis Buñuel e gli suggerisce la trama di un film su un gruppo di persone che non riescono ad uscire da una stanza... Buñuel non capisce cosa possa

Aguasaltas.com - Un villaggio nella rete (2007)

DG | 3 post | 8/06/12 18:19
Film molto modesto, nonostante la produzione stia cercando di pomparlo come piccolo cult. Molto grazioso il paesino in riva al lago, che però non sono riuscita ad individuare. Agua Saltas non esiste (a differenza di Agua Santas che però è una piccola cittadina) e sulla scheda striminzita di IMDB

La luna e sei soldi (1942)

CUR | 1 post | 3/01/12 15:51
Paul Gauguin morì l'8 marzo 1903 nella sua casa a Hiva Oa, un'isola dell’Oceano Pacifico, situata nel settore più meridionale delle Isole Marchesi. Avvertito della sua morte, probabilmente dovuta alla sifilide di cui soffriva da tempo, il vescovo Martin - con cui era in polemica da tempo e che l'aveva

Santa Claus versus the zombies (2010)

DG | 6 post | 3/01/12 14:35
cerco e poi, vedutolo, ti dirò... ;o)

Santa Claus versus the zombies (2010)

DG | 6 post | 3/01/12 14:35
Grazie della precisazione... allora lo evito volentieri

Santa Claus versus the zombies (2010)

DG | 6 post | 3/01/12 14:35
La lettura del titolo mi aveva ingolosito come un bigné, il tuo commento mi ha smontato l'aspettativa come un soufflé... Ma è brutto e basta, oppure quel bruto talmente brutto che sarebbe un peccato perderselo? PS: esempio di brutto imperdibile "Birdemic", voto 2 sull'IMDB ma solo

Red white & blue (2010)

DG | 31 post | 4/01/12 18:32
Grazie delle dritte, sono titoli che non conoscevo, mi metto alla cerca... però, invece di guardarmi heidi fra l'uno e l'altro (ma sai che sei un bel sadico?), penso di spararmi qualche action-antidepressivo con Bruce Willis o Jason Statham ;o)

Il tredicesimo uomo (1967)

DG | 3 post | 28/12/11 18:39
Scusa Zender, so bene che bisognerebbe copiare solo da imdb ma, in questo come in altri casi, il cast era indicato alla rinfusa (con il protagonista Piccoli solo quarto o quinto, non ricordo), per cui ho pescato altrove... farò più attenzione le prossime volte :o)

Calzonzín inspector (1974)

CUR | 1 post | 24/12/11 17:21
Alcuni altri film ispirati al capolavoro teatrale di Gogol: Revizor del 1933, diretto da Martin Fric. L'Ispettore generale (The Inspector General) del 1949, di Henry Koster, con Danny Kaye. Anni ruggenti di Luigi Zampa, con Nino Manfredi, del 1962. Inkognito iz Peterburga del 1977, di Leonid Gaidai.

Io sono un campione (1963)

CUR | 1 post | 24/12/11 17:13
Sia Richard Harris che Rachel Roberts furono nominati all'Oscar per la categoria "attore protagonista". Harris ricevette il premio come miglior attore al festival di Cannes 1963.

Delitti: tracce allusive (2003)

DG | 11 post | 23/12/11 19:46
troppo allegra, eh? cavolo, ma allora quella sera dovevo vedere Submarine, abbandonato ieri sera dopo pochi minuti perché mi stava mettendo in depressione ;o) PS: in effetti le risate fino alle lacrime sono tutte legate alle disgrazie del soldato... comunque aspetto da Dalle un ringraziamento, meglio

Delitti: tracce allusive (2003)

DG | 11 post | 23/12/11 19:46
Girandolone... lo dico con molta invidia, accompagnata da tanti auguri - buone feste!

Delitti: tracce allusive (2003)

DG | 11 post | 23/12/11 19:46
A Jofielias e Didda: anche io sono curiosa di sapere l'"effetto che fa", ossia capire se quando l'ha visto l'amico Cotolino aveva la luna torta oppure sono stata io ieri sera ad aver avuto un attacco di risarellite immotivata.... ;o)

Delitti: tracce allusive (2003)

DG | 11 post | 23/12/11 19:46
Caro Cotola, non ricordo un altro caso in cui mi sono trovata così in disaccordo con te: visto ieri sera, al "buio" (ogni tanto mi garba vedere un film di cui non ho mai sentito parlare), e mi sono divertita molto, anzi in un paio di occasioni ho riso fino alle lacrime. Mi garberebbe che

The devil's double (2011)

DG | 4 post | 28/12/11 09:47
Già... gran bel soggetto, ma trattato in modo grossolano, ed è in peccato, perché Cooper mi è sembrato davvero bravo (da qui il giudizio benevolo forse oltre il dovuto). Ma il regista, dopo il boom dell'esordio e l'interessante opera seconda, conferma di non saper combinare molto, pur avendo

The devil's double (2011)

DG | 4 post | 28/12/11 09:47
The devil's double è l'ultimo arrivato della piccola schiera di film in cui l'attore protagonista per esigenze di copione si sdoppia in due parti, anche se generalmente ciò avviene per interpretare due gemelli e non due persone molto somiglianti come in questo caso. Se vent'anni fa la duplicazione

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
Titolo per me assolutamente sconosciuto... passo alla ricerca ;o)

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
Ragazzi, dopo aver visto parecchie pellicole l'effetto "tutti gemelli" scompare, almeno è quel che è successo a me e ai figlioli...

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
Stessa classifica, ma invertendo Thailandia e Giappone... Conosco molto poco il cinema thailandese e quel poco che ho visto non mi ha entusiasmato più di tanto, a differenza del cinema giapponese che invece continua darmi sovente grandi emozioni, così come nel passato PS: Jofielias, complimenti

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
In questi anni, il cuore pulsante del cinema si è spostato nell'estremo Oriente, dalle parti della Corea del Sud, del Giappone e dintorni ... certo, anche altrove si girano bei film, opere interessanti, magari capolavori, ma - come scrive Greymouser con parole che avrei potuto/voluto scrivere io -

The unjust (2010)

DG | 6 post | 14/12/11 09:57
Caro Zender, contavo che tu lo sapessi.... ma magari altri potevano essere indotti a "pensar male" dalla somiglianza dei nostri commenti, anche se - come giustamente osservi - per definire certe sensazioni il vocabolario non offre scelte infinite :o)

The unjust (2010)

DG | 6 post | 14/12/11 09:57
Comunque la visione di questo bel film ha confermato una convinzione che già si era fatta strada vedendo altre opere sub-coreane (e più in generale asiatica) di ambientazione contemporanea: per fortuna, non lavoro lì!!! Nonostante il continuo scambio di inchini, si ricevono dai propri superiori non

The unjust (2010)

DG | 6 post | 14/12/11 09:57
Ragazzi, giuro che quando ho usato nel mio commento termini come "beffardo" ed "amaro" per definire l'epilogo del film NON era stato ancora pubblicato il commento dell'amico Greymouser... il rischio, quando si hanno gusti molto simili, è di apparire copioni ;o)

Starship troopers - Fanteria dello spazio (1997)

DG | 20 post | 14/12/11 16:32
La notizia della revoca, disposta con revisione ministeriale nel 2007, si trova in rete, come qui: http://www.avvangelogreco.it/wp/censura-addio-controllo-preventivo/

Starship troopers - Fanteria dello spazio (1997)

DG | 20 post | 14/12/11 16:32
Ciao Buiomega71 Per Brokeback Mountain, il divieto ai 14 fu posto alla sua uscita, ma revocato poi dall'apposita commissione, al momento della prima TV era classificato come film per tutti.

Starship troopers - Fanteria dello spazio (1997)

DG | 20 post | 14/12/11 16:32
Mco, che pazienza certosina, bravo! Tanto per parlare di censura sul piccolo schermo, mi viene in mente il caso forse più discusso, quello del plurioscarizzato "I segreti di Brokeback Mountain" trasmesso dalla RAI "depurato" delle scene in cui i due cowboys scambiano effusioni,

About Elly (2009)

DG | 2 post | 13/12/11 10:37
"Elly che fa volare l'aquilone e si diverte come una bambina e forse si sente come quell'aquilone, apparentemente libero, ma trattenuto da un filo" Che bel momento hai colto Saintgifts...

Children... (2011)

DG | 22 post | 15/12/11 16:52
Per Greymouser Appena visto, se fossi a portata di mano ti abbraccerei per avermelo consigliato, ma ti tirerei anche un nocchino in capo perché mi ha fatto piangere....

El gato desaparece (2011)

DG | 9 post | 11/12/11 10:14
garba poco poco anche a me... ed è per questo che ho affrontato la visione di "Le Cat", se sceglievo qualcosa di invitante, che razza di penitenza sarebbe stata? ;o) Il film poi non è proprio brutto, piuttosto è insignificante, il che per conto mio è pure peggio. Ci sono film brutti-brutti

El gato desaparece (2011)

DG | 9 post | 11/12/11 10:14
non ti affrettare Cotolino, la "terrorizzante visione" era per modo di dire, c'è da slogarsi le mascelle dalla noia, a meno che tu non sia un patito dei fantasmi in salsa orientale e non voglia perdertene neppure uno.

El gato desaparece (2011)

DG | 9 post | 11/12/11 10:14
Chi di gatto ferisce.... Credo di aver scontato il castigo, mediante "Go-hyang-i: Jook-eum-eul Bo-neun Doo Gae-eui Noon", recente horror sud coreano il cui titolo scarsamente mnemonico è stato opportunamente sintetizzato per il mercato occidentale in "The cat". Mi riprendo dalla

Son of Rambow - Il figlio di Rambo (2007)

DG | 2 post | 9/12/11 15:31
E come si fa a non vedere un film con una trama così? Mi fiondo alla ricerca, grazie della dritta

El gato desaparece (2011)

DG | 9 post | 11/12/11 10:14
Caro Cotolino, chiamato piccolo, ho sbagliato di nove secoli.... :o( per punizione vado a mettermi da sola in un cantuccio oppure - meglio ancora - mi sacrifico per l completezza del sacro database davinottiano vedendo un film ancora non inserito e che NON mi tira per nulla? Ti farò saper

Lake Mungo (2008)

DG | 15 post | 8/12/11 19:41
In verità Submarino ho iniziato a vederlo un paio di sere fa, ma dopo pochi minuti, al verificarsi di un certo evento, ho deciso di rinviare la visione ad una serata in cui sono in partenza di ottimo umore.... deve essere allegro come un funerale sotto la pioggia in cui sono presenti solo il