Daniela | Forum | Pagina 87

Daniela
Visite: 151701
Punteggio: 14238
Commenti: 13488
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 02:51
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13488
  • Film: 12785
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 348
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5955

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Devil (2010)

DG | 15 post | 23/04/13 23:32
The art of crying l'avevo già messo in lista, dietro tua segnalazione, ma non sono riuscita a trovarlo... riproverò sperando di aver maggior fortuna. Grazie per le altre segnalazioni.

Devil (2010)

DG | 15 post | 23/04/13 23:32
Caro Grey, colgo al volo la dritta. E già che ci sono ti ringrazio per avermi fatto scoprire Compliance, visto ieri sera e sono ancora inc...(ahhggrrr! parola censurata), fa star male.

Devil (2010)

DG | 15 post | 23/04/13 23:32
Ma per bischerate non intendono i bloopers, tipo Willis che in Die Hard entra in un tubo con una canottiera di un colore e ne esce con una di colore diverso. Intendevo piuttosto certe incongruenze logiche, psicologiche o narrative, tipo il comportamento assurdo dell'addetto alla manutenzione, più adatto

Devil (2010)

DG | 15 post | 23/04/13 23:32
Tutto sommato l'ho apprezzato, fatta la tara a bischerate assortite. Evento raro, anche il marito che di solito pisola pacifico ha fatto più di un salto sul divano, non per il terrore ma per l'orrore suscitato da tanto sprezzo delle misure di sicurezza... Però un dubbio mi rode: perchè mai il Diavolo

L'Italien (2010)

DG | 21 post | 18/04/13 11:59
Sono contenta che ti sia piaciuto ed hai ragione sul "dosaggio" fra divertimento e riflessione. Purtroppo per tante commedie che imperversano da noi, quasi tutte di provenienza americana, è invece richiesta una "sospensione dell'intelligenza" pari alla "sospensione dell'incredulità"

The grandmaster (2013)

DG | 17 post | 4/10/13 10:59
Ho gustato un assaggio, ossia la sequenza notturna del combattimento sotto la pioggia battente: roba da brividi di piacere... Tony Leung non è un atleta ma essendo un grande attore, oltre che uno degli uomini più affascinanti del globo, non credo che ciò comprometterà la sua prestazione

L'Italien (2010)

DG | 21 post | 18/04/13 11:59
Aggiunto!!!!

L'Italien (2010)

DG | 21 post | 18/04/13 11:59
Grazie Didda, non non ho visto La scelta di Barbara e Berlin calling, anzi non li conoscevo neppure: li segno nella lista per le prossime visioni. C'era già segnato invece Fuhrer ex ma per ora non mi è riuscito di trovarlo almeno sottotitolato. Ho visto già gli altri film che citi, con alterno

L'Italien (2010)

DG | 21 post | 18/04/13 11:59
Mah, il cinema tedesco mi pare attualmente molto meno vitale di quello francese. Prendi "Le vite degli altri": un film struggente per il quale il giudizio può oscillare solo fra "molto buono" e "capolavoro". E' nato un nuovo grande regista europeo? Macché, il tizio (dal

L'Italien (2010)

DG | 21 post | 18/04/13 11:59
PS: Questa è una commedia senza troppe pretese ma abbastanza gradevole. Se ami il cinema francese, magari segnati anche questi thrillers davvero ben fatti: NON DIRLO A NESSUNO di Canet À BOUT PORTANT di Cavayé Mi permetto di consigliarteli perché ho visto che non li ha commentati: sono entrambi

L'Italien (2010)

DG | 21 post | 18/04/13 11:59
Ben volentieri, allora ci sentiamo via email.

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

DG | 93 post | 19/02/25 14:59
Squillo di trombe, rullo di tamburi, arpeggio di arpe.... 12. LA CHIUSA **** Episodio in tre puntate. Ducrau è il padrone di una flotta di chiatte impiegate nei trasporti fluviali, temuto da tutti per il suo carattere iroso e sprezzante. Tratta la moglie come una serva, trascura il figlio

A proposito di omicidi... (1978)

CUR | 3 post | 20/06/21 12:05
Nel cast del film figura anche Nicol Williamson nel ruolo di un colonnello nazista. Nello stesso anno Falk e Williamson si erano trovati l'uno contro l'altro in un celebre episodio di Colombo, Un delitto pilotato, in cui l'omicida - uno psicologo affermato - uccide a distanza il suo rivale in amore con

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

DG | 93 post | 19/02/25 14:59
16. MAIGRET IN PENSIONE **! Episodio in due puntate, forse il più debole dell'intera serie. Pensionato dedito all'orticoltura in una tranquilla villetta di campagna, Maigret deve fiondarsi in piena notte a Parigi perché il nipote poliziotto si è cacciato in un bel guaio. Quando il pollo viene arrestato

Confessions (2010)

DG | 60 post | 27/01/18 11:32
Che fortuna, in altri casi invece ha fatto disastri! Quanto alla seconda change per Old Boy, spero proprio che funzioni :o) L'ho detto in altre occasioni, amo talmente questo film che faccio fatica a comprendere come possa essere stroncato. Anzi, son sincera, non lo comprendo proprio...

La morte chiude a doppia mandata (1959)

CUR | 2 post | 22/10/16 21:38
Madeleine Robinson, che interpreta il ruolo della moglie, si aggiudicò la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia del 1959.

La vendetta del dr. K (1959)

CUR | 0 post | 7/04/13 15:21
Errori vistosi: * in una scena si vede una cavia con minuscole mani al posto nelle zampette. Quando però nell'inquadratura seguente il fetente di turno schiaccia la bestiola sotto il tacco della scarpa, le mani/zampe sono molto più grandi, quasi di dimensioni umane. * Dopo il teletrasporto,

Operazione "Cicero" (1952)

DG | 1 post | 7/04/13 14:51
Nel film si vede che Cicero viene pagato dai nazisti con sterline false, come avvenne nella realtà. Le banconote furono stampate nell'ambito della cosiddetta "Operazione Bernhard", alla quale è stato recentemente dedicato il film Il falsario, diretto da Stefan Ruzowitzky e furono utilizzate,

Un tranquillo weekend di paura (1972)

DG | 28 post | 13/03/25 11:57
Film stupendo, che mi sono accorta solo adesso di non aver mai commentato. Anche se l'ho già visto almeno sei/sette volte, ci sono passaggi che ancora oggi mi mettono i brividi.. Mi ricordo ancora la prima visione al cinema Abstor d'Assai (scritto proprio "Abstor" per comparire al primo posto

Bronson (2008)

MUS | 1 post | 3/04/13 11:18
La colonna sonora del film è una compilation di vari generi musicali, dall'elettronica al synth pop, in cui spiccano alcune aree celebri: Va Pensiero di Verdi, L’oro del Reno di Wagner, Madame Butterfly di Puccini

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

DG | 93 post | 19/02/25 14:59
Si. ho la chiusa... ma me la tengo proprio in chiusura, come chicca finale ;o) in quanto fra tutti i romanzi di Simenon dedicati a Maigret che ho letto questo è il mio preferito - ed anche dell'episodio ho un buon ricordo, in particolare per i duetti Cervi - Foa. Invece non mi riesce di trovare quello

Justine ovvero le disavventure della virtù (1968)

DG | 9 post | 18/05/21 19:54
Non mi ero accorta che era stata già data la notizia della morte di Franco, io l'avevo postata nella scheda di un altro film...

R Snakewoman (2005)

DG | 2 post | 19/07/14 02:54
Oggi 2 aprile è morto Jesús Franco, nome completo Jesús Franco Manera, detto Jess, uomo di cinema spagnolo multiforme: regista, sceneggiatore, attore, doppiatore, compositore, direttore della fotografia, produttore cinematografico e montatore. Autore di 199 pellicole, alcune delle quali firmate sotto

Arsenico e vecchi merletti (1944)

CUR | 1 post | 2/04/13 12:54
Il film è l'adattamento di una commedia omonima di Joseph Kesselring, rappresentata con molto successo a Broadway. Per il ruolo di Jonathan Brewster, fratello del protagonista Mortimer, Capra avrebbe voluto Boris Karloff, che lo interpretava sulle scene teatrali, ma per l'indisponibilità dell'attore,

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

DG | 93 post | 19/02/25 14:59
chiedo venia.... aggiunto

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

DG | 93 post | 19/02/25 14:59
Eccolo il pazzo: 14. IL PAZZO DI BERGERAC (Le fou de Bergerac) **** Episodio in due puntate. Mentre sta recandosi in Borgogna per una vacanza presso un collega ora pensionato, Maigret vede un tizio saltare giù dal treno, prova ad inseguirlo ma quello gli spara, ferendolo ad una spalla. Costretto

Nameless gangster - Rules of the time (2012)

DG | 11 post | 29/03/13 10:07
Per Didda23 e Buiomega71 Ragazzi, il mondo è bello perché vario, anche se a volte mi sembra TROPPO vario (ma sto parlando di altri campi, extracinematografici), quindi ben vengano le diversità di opinioni, soprattutto se sono l'occasione di una scambio di idee fra appassionati della settima arte...

Nameless gangster - Rules of the time (2012)

DG | 11 post | 29/03/13 10:07
ed infatti me la spiego poco, per questo ho parlato di sceneggiatura confusa... la prima parte riesce ad essere nello stesso tempo prolissa da un lato e frettolosa dall'altro. Però, quando il gioco si fa duro, l'interesse cresce, merito soprattutto di due interpreti di rango, non scrivo i nomi

Nameless gangster - Rules of the time (2012)

DG | 11 post | 29/03/13 10:07
Si, come avrebbe detto Totò e dice Zender, è una affermazione "a prescindere" ;o)

Nameless gangster - Rules of the time (2012)

DG | 11 post | 29/03/13 10:07
Cotola nel suo commento avanza questo dubbio: tra "mafiosi" si usano tutte queste "cortesie"? Se il cinema rispecchia la realtà sud-coreana, mi pare proprio di si: a) si salameleccano l'un l'altro con frequenza, arrivando alla prostrazione ed al leccamento della suola delle

Il lungo addio (1973)

DG | 3 post | 3/01/17 11:29
Nella scheda, alla voce cast, si legge: "Arnold Schwarzenegger(sullo sfondo, coi pesi)". In realtà Schwarzy si esibisce in tutto il suo splendore muscolare. E' uno degli scagnozzi del boss. In una scena questi interroga Elliott Gould per farsi dire dove si trova la valigia piena di soldi,

Eva (2011)

DG | 14 post | 14/01/23 10:27
SPOILER contiguo a quello di Cotola Cosa ti ha fatto venire il dubbio che lo sia^ Eva è presentata come il robot più avanzato mai costruito, ma Alex dovrebbe allora essere ancora più sofisticato, dato che i robot li progetta ed istruisce. Durante la visione, non ho mai avuto il sospetto che Alex

[7.1] Colombo: Prova a prendermi* (1977)

DG | 35 post | 18/02/25 14:44
Eppure io continuo a credere che non avrebbe ucciso se non fosse stata certa della colpevolezza del marito della nipote. Una certezza non legata a prove materiali (in questo caso lo avrebbe potuto denunciare alla polizia) ma altrettanto salda - è una vecchietta molto intelligente ed anche esperta

[7.1] Colombo: Prova a prendermi* (1977)

DG | 35 post | 18/02/25 14:44
Condivido, avevo citato il suo caso solo perchè era il primo che mi era venuto in mente come omicidio non dettato da motivi di interesse, carriera o simili, ma nel suo caso è vendetta è meschina e senza attenuanti. Un altro caso è quello del poeta irlandese che procura armi all'IRA ed ammazza

[7.1] Colombo: Prova a prendermi* (1977)

DG | 35 post | 18/02/25 14:44
Ed io invece trovo che questa assassina sia una delle più umanamente "giustificabili" dell'intera serie. La maggior parte degli omicidi è motivata dall'interesse, diretto (eliminare un parente ricco, un socio scomodo, ecc.) o indiretto (far fuori una persona che può costituire un ostacolo

[1.4] Colombo: L'arte del delitto* (1971)

DG | 13 post | 24/07/24 09:26
Infatti l'assassino è Ross Martin, co-protagonista anche di due episodi "Ai confini della realtà": Morire in quattro (ep.13) e L'astronave fantasma (ep.108), oltre che altri innumerevoli episodi di serie TV. Il buon Ameche compare in un ruolo secondario, se non ricordo male è un

V La guerra dei mondi (1953)

CUR | 3 post | 7/11/20 18:30
I protagonisti del film di Haskin Gene Barry e Ann Robinson appaiono in un breve cameo nell'epilogo de "La guerra dei mondi" diretto da Spielberg nel 2005 fonte: IMDB

Il lato positivo (2012)

CUR | 1 post | 19/03/13 11:09
Soggetto tratto dal romanzo di Matthew Quick "L'orlo argenteo delle nuvole", edito in Italia da Salani. http://www.salani.it/generi/letteratura/lorlo_argenteo_delle_nuvole_9788884518996.php

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Pigro, non ho ancora capito come funziona... bisogna essere amici come in Facebook? Sono curiosa di conoscere il tuo quesito, non sono certo esperta di horror ma me ne sono visti comunque un bel pò...

L'importanza di chiamarsi Ernest (2002)

CUR | 0 post | 18/03/13 08:21
La commedia di Oscar Wilde, rappresentata per la prima volta a Londra nel 1895, ha avuto sei trasposizioni televisive e tre cinematografiche. Oltre a questa di Parker nel 2002, le altre due cinematografiche sono: - L'importanza di chiamarsi Ernesto, di Anthony Asquith (1952) con Michael Redgrave

Per un pugno di dollari (1964)

CUR | 6 post | 11/12/22 11:09
La storia del cinema è costellata da piccoli e grandi "rifiuti" da parte di attori o attrici che non seppero annusare il successo perdendo una occasione d'oro per la loro carriera. Fra i casi più famosi quelli di George Raft (no a Huston per Il mistero del falco per il ruolo che lanciò Bogart)

V La cosa (1982)

MUS | 2 post | 14/09/17 20:46
Anche se non è comunemente annoverata fra le sue più celebri, la colonna sonora di Ennio Morricone risulta assai convincente, soprattutto nei momenti in cui sottolinea la tensione. Eppure anch'essa, come del resto tutto il film, venne stroncata o sottovalutata dalla critica del tempo, tanto che lo

Il grande e potente Oz (2013)

DG | 8 post | 15/03/13 12:42
Cavolo, non lo è??? Ma se il soggetto mi prestava tanto... :o(

A film with me in it (2008)

CUR | 0 post | 9/03/13 18:26
Riconoscimenti: Miglior film a Istanbul International Film Festival (2009) Nomination a Irish Film and Television Awards (2009) per Miglior Regia, Miglior attore protagonista, Miglior Film, Migliore Fotografia, Migliore Sceneggiatura, Miglior Suono. fonte: http://www.imdb.com/title/tt113931

Carlito's way (1993)

CUR | 0 post | 8/03/13 14:02
Il soggetto del film si ispira al romanzo dell'ex giudice Edwin Torres "After Hours", che narra la parabola del gangster Carlito Brigante. Torres ne aveva narrato gli esordi nel suo precedente romanzo dal titolo "Carlito's Way", che la produzione decise di adottare in quanto il

Denti (2007)

CUR | 0 post | 8/03/13 09:26
Il regista è figlio di Roy Lichtenstein, uno degli artisti più noti della pop-art, le cui opere hanno uno stile inconfondibile grazie alla particolare tecnica "fumettosa". Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Mitchell_Lichtenstein

Capricorn One (1977)

DG | 9 post | 13/12/14 13:12
Ma certo, che bischera! per non fare errori di trascrizione ho fatto un copia/incolla da IMDB, ma ho incollato il personaggio bastardissimo invece del bravo attore, che in questi ruoli cinici allora ci sguazzava. Nonostante l'età avanzata (classe 1925), continua a lavorare intensamente sia sul

Capricorn One (1977)

DG | 9 post | 13/12/14 13:12
Del cast fanno parte anche James Kelloway, nel ruolo chiave del capoccione della NASA responsabile della missione su Marte, nonché architetto della messa in scena, e O.J. Simpson, che interpreta il terzo astronauta (gli altri sono Brolin e Waterston).

Spiders 3D (2013)

DG | 12 post | 28/02/14 10:15
Tanto per dare un'idea della pochezza del tutto, vi racconto una scena che avviene nella prima parte del film. Premessa: un coso caduto dal cielo ha bucato la strada ed è caduto sui binari della sottostante metropolitana, causando una interruzione della linea. Un tecnico va a vedere cos'è successo

Il pianeta proibito (1956)

CUR | 1 post | 22/01/17 11:00
Nel film compare per la prima volta il robot Robbie, vero e proprio personaggio che interagisce con gli umani. All'epoca si trattava dell'oggetto scenico più costoso mai realizzato ed è quindi comprensibile che sia stato riciclato più volte ed in varie occasioni. Nella filmografia riportata da IMDB

[S.3] Colombo: Il gioco è fatto (1992)

DG | 9 post | 24/07/23 19:37
Rivisto ieri, dopo qualche tempo (avevo smarrito il dvd in cui era compreso)... e notato una cosa che mi era sfuggita precedentemente: una volta tanto, dò ragione ai titolisti italiani che si sono presi la libertà di non tradurre letteralmente quello originale. In italiano avrebbe avuto un significato

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Mi associo a Schramm nel caldeggiare la visione di Raid Redemption, azione al 100% al cui confronto qualsiasi Mercenari 1, 2 o 23 sembra un un documentario sulla pastorizia d'altura... Però durante la visione non mi è venuto da pensare a Carpenter o suoi emuli: in Distretto e compagnia (prima ancora

Dream house (2011)

DG | 10 post | 22/02/13 08:16
Visto ieri sera. Molti film si reggono sulla sospendere dell'incredulità e io la sospendo volentieri, mi basta un appiglio e mi godo le cose più assurde. Però, non devono essere troppo assurde... SPOILER (anche se quasi tutto avviene nella prima metà del film). Ricapitoliamo cronologicamente

A simple life (2011)

DG | 3 post | 20/02/13 08:02
Ciao Cotolino, condivido il tuo giudizio sul film, ma questa non è certo una novità - siamo o non siamo anime cinematografiche gemelle? ;o) Piuttosto vorrei segnalarti una piccola svista: la Coppa Volpi è stata assegnata alla dolcissima Deannie Yip e non ad Andy Lau - uno dei miei attori preferiti

Promised land (2012)

DG | 10 post | 3/11/20 22:56
Credo proprio tu abbia colto nel segno... ;o)

Anna Karenina (2012)

CUR | 0 post | 13/02/13 12:58
Candidato a vari premi cinematografici: OSCAR 2013: Nomination Migliore fotografia a Seamus McGarvey Nomination Migliore scenografia a Sarah Greenwood e Katie Spencer Nomination Migliori costumi a Jacqueline Durran Nomination Miglior colonna sonora a Dario Marianelli GOLDEN GLOBES 2013:

Anna Karenina (2012)

DG | 2 post | 3/03/13 08:23
Aaron Taylor-Johnson (così è riportato il nome dell'attore su IMDB per questo film) è in effetti lo stesso Aaron Johnson protagonista di Kick-Ass, Le Belve, I segreti della mente. Ha avuto anche un ruolo importante in Albert Nobbs.

Promised land (2012)

DG | 10 post | 3/11/20 22:56
Ciao Paulaster, scrivi nel tuo commento: "e questo dovrebbe essere il film temuto dalle corporation del petrolio?" D'accordo per il fatto che sia un film blando però l'accusa è esattamente opposta, cioè quella di fare un favore ai petrolieri parlando dei possibili danni ambientali derivanti

The Yellow Sea (2010)

DG | 53 post | 14/02/17 21:15
Anche per Yellow Sea, come per il precedente film del regista The Chaser, si è parlato di un possibile remake americano (vedi http://asianwiki.com/The_Yellow_Sea) ma la notizia non è stata finora confermata in IMDB

Promised land (2012)

CUR | 0 post | 9/02/13 21:13
Secondo quanto riportato dalla stampa, Promised Land avrebbe dovuto segnare l'esordio alla regia di Matt Damon, coautore della sceneggiatura insieme a John Krasinski. Causa i troppi impegni già assunti, la regia è stata invece affidata a Gus Van Sant, ricreando così l'accoppiata regista/attore protagonista