Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender, il film è stato prodotto e distribuito in Italia da Netflix con il titolo “Mignonnes”, ma stranamente su Imdb leggo il titolo “Donne ai primi passi” che non so da dove salti fuori. Io lascerei il titolo con cui è sicuramente uscito in Italia, appunto “Mignonnes”.
Daniela • 15/09/20 15:38 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Pigro ebbe a dire:
Zender, il film è stato prodotto e distribuito in Italia da Netflix con il titolo “Mignonnes”, ma stranamente su Imdb leggo il titolo “Donne ai primi passi” che non so da dove salti fuori. Io lascerei il titolo con cui è sicuramente uscito in Italia, appunto “Mignonnes”.
Concordo, anche perché è un film di cui si sta parlando molto per via delle polemiche che sta suscitando sui social e sempre citandolo come "Mignonnes" oppure col titolo anglosassone "Cuties". Un accenno a queste polemiche che, non avendo visto il film, non so se e in che misura giustificate: sin dalla comparsa delle prime immagini promozionali, Netflix è accusata di aver "sessualizzato" il corpo di bambine undicenni, per cui è partita una campagna online che invita gli utenti a disdire per protesta i propri abbonamenti. Campagna di un certo successo, c'è da ritenere, visto che in un solo giorno Netflix ha visto crollare di 9 miliardi di dollari le proprie quotazioni in borsa, come si può leggere qui.
Daniela, confesso di averlo voluto vedere dopo le polemiche e dopo aver visto il trailer che mi aveva fatto intuire che si trattasse di polemiche pretestuose (non a caso fatte da chi non aveva visto il film ma solo quel trailer o la locandina). Quindi, che dire? Il film ha vinto importanti premi al Sundance e alla Berlinale, e basterebbe questo per far capire la stupidità delle polemiche. Film bellissimo, che dovrebbe essere proiettato nelle scuole per come affronta questioni nodali consentendo dibattito e riflessioni. Se riesci, guardalo. Non è un capolavoro ma un film buono e ben sintonizzato sulla nostra epoca e sulla generazione delle 11enni.
Daniela • 16/09/20 05:45 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Pigro ebbe a dire:
Daniela, confesso di averlo voluto vedere dopo le polemiche e dopo aver visto il trailer che mi aveva fatto intuire che si trattasse di polemiche pretestuose.
Anche io ho pensato la stessa cosa, considerato anche che le polemiche sono iniziate prima ancora che il film fosse effettivamente disponibile su Netflix. L'avevo già messo in scaletta per i prossimi giorni, il tuo giudizio positivo mi farà anticipare la visione.
Daniela • 29/09/20 10:53 Gran Burattinaio - 5946 interventi
Pigro ebbe a dire:
Film bellissimo, che dovrebbe essere proiettato nelle scuole per come affronta questioni nodali consentendo dibattito e riflessioni. Se riesci, guardalo. Non è un capolavoro ma un film buono e ben sintonizzato sulla nostra epoca e sulla generazione delle 11enni.
Visto in nottata. Concordo: film bello ed anche importante per il taglio originale con cui affronta un soggetto complesso in cui le difficoltà di integrazione (paradigmatico il discorso sui "doveri femminili" che la zia fa ad Amy quando le vengono le mestruazioni) si mescolano con la forza attrattiva dei modelli imperanti imposti dai media che propongono una visione del corpo femminile anch'essa irrigidita dalle convenzioni, anche se di segno opposto.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 26/09/20
Daniela
Pigro, Galbo
Kinodrop, Marcel M.J. Davinotti jr.