Blondie666 | Forum | Pagina 3

Blondie666
Visite: 1905
Punteggio: 27
Commenti: 10
Affinità con il Davinotti: 40%
Iscritto da: 22/07/18 22:33
Ultima volta online: 17/07/25 12:40
Generi preferiti: Gangster - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 0

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10
  • Film: 10
  • Film benemeritati: 0
  • Documentari: 0
  • Fiction: 0
  • Teatri: 0
  • Corti: 0
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 234

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Galoppino

Approfondimenti inseriti

Ricchi, ricchissimi... praticamente in mutande (1982)

DG | 23 post | 2/04/25 09:09
l'episodio di Pozzetto ricorda molto quello di Nino Manfredi in "Alta infedeltà"

La donna della domenica (1975)

DG | 8 post | 11/03/25 14:56
non vanno vbb amen

La donna della domenica (1975)

DG | 8 post | 11/03/25 14:56
è lui o non è lui (?) AGGIORNAMENTO ho messo le foto come paint, come pdf e come immagini salvate me le trasforma tutte in quadratini come vedete sopra qual è il formato corretto da caricare ? graz

Il boss (1973)

DG | 44 post | 11/03/25 11:21
nel boss mi hanno dato l'impressione di essere grottesche in MC9 sono cariche di tensione, perlopiù fatte da Rocco, che me lo ricordo sempre col sorriso ma coi denti serrati/digrignanti

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
ma è ovvio che diventa il leader, la meccanica della scena è chiara quello che volevo intendere è che sia proprio lui a diventarlo

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
https://www.youtube.com/watch?v=s_ZMeMPcoIs lui vincerà l'incontro e in questa scena è determinante il discorso con Vincent, che è impossibile capirlo in realtà senza averlo sentito in inglese "You're not my friend 'Palooka'" (Term for an unskilled

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
di "normale" non c'è proprio nulla, a me sembra anormale come cosa (altrimenti non l'avrei scritta) tuttavia mi spiace che tu sia dovuto intervenire, mi pareva abbastanza chiaro senza interventi di terzi per sciogliere questo innocuo commento diventato un criptico e intricato

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Continuo a non capire. Perché non dovrebbero girarsi verso di lui? Come spesso dice il Tenente Colombo "quando un tale fa qualcosa diverso dal solito, comincio a pensare" se neanche così ti è chiaro, prova a far leggere il primo commento ad amici e parenti  :D Chiedo

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Continuo a non capire. Perché non dovrebbero girarsi verso di lui? Come spesso dice il Tenente Colombo "quando un tale fa qualcosa diverso dal solito, comincio a pensare" se neanche così ti è chiaro, prova a far leggere il primo commento ad amici e parenti  :D

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
ricordiamo ai nostri amici che ci seguono da casa che il leader in questione è il Rag. Fantozzi ahaha

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Volevo far notare che quando "la polizia si incazza" e il direttore chiede la resa, tutti e dico tutti, Calboni compreso (e addirittura in primo piano), si girano verso il leader per sentire la sua risposta per capire che fine dovranno fare.

Il nome della rosa (1986)

DG | 33 post | 6/05/25 09:49
dalle mie parti (Como) dicevano "ain drè parlà n'sema"

Il nome della rosa (1986)

DG | 33 post | 6/05/25 09:49
non è "costretto", anzi è più che consenziente, la scena di sesso sta a significare che tutta questa vocazione Adso (giovine e molto curioso del mondo) non è che ne avesse poi molta, lo stesso Guglielmo non gli fa sto gran mazzo quando confessa il suo peccato, essendo

Il giorno della civetta (1968)

DG | 25 post | 5/03/25 13:54
Tano Cimarosa tra "il giorno della civetta", "un uomo in ginocchio" e "la moglie più bella" non so quale sia la sua migliore interpretazione

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
più che modalità da commedia io direi una feroce satira sul perbenismo che permea da sempre i paesi di provincia, per esempio "signore e signori" non lo definirei una commedia al 100%, benchè le situazioni siano divertenti (quando Moschin si libera dalla tirannica moglie

Il vizietto (1978)

DG | 8 post | 28/02/25 15:17
pub di Camogli che prende il nome dal film https://maps.app.goo.gl/8FrL8bCgLhL1bksv6

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
è tratto da un libro che è un vero e proprio dramma pesantissimo ma molto bello

Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? (1972)

DG | 4 post | 28/02/25 09:12
ho fatto lo screen, ed incollato, ma appena si ricarica la pg si cancella, mah, appena possibile riprovo

Romanzo popolare (1974)

DG | 31 post | 27/02/25 10:09
Chiedimi se sono felice*

Romanzo popolare (1974)

DG | 31 post | 27/02/25 10:09
Tra l'altro ha 2 doppiatori secondo me addirittura nella stessa scena si sente la differenza tra una voce e l'altra

Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? (1972)

DG | 4 post | 28/02/25 09:12
non ho capito la telefonata finale ps. qualcuno sa di che città è la mappa che si vede nell'ufficio del commissario ?

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
SPOILER 2 Si vede anche la mano dell'assassino prendere la cornetta con la sinistra, e fare il numero con la destra quando chiama la maestra per vedere se è in casa ps. non ho capito perché la macchina della polizia le passa sotto casa sua, ma poi non la chiamano come da ordine del

Apri gli occhi (1997)

DG | 5 post | 24/02/25 10:24
solo a me il protagonista ricorda in modo incredibile Leopoldo Mastelloni in "culo e camicia" ? ahaha

Di che segno sei? (1975)

DG | 39 post | 21/02/25 14:54
Vorrei citare 2 momenti nell'episodio di Pozzetto che mi sconvolgono (in positivo) tutte le volte che li vedo: -il maglione nel frigorifero perché fa più freddo in casa che li dentro.   -"è da mezz'ora che ti faccio dei segni che fra i quali mi sembra di essere

[6.3] Colombo: Prova d'intelligenza* (1977)

DG | 20 post | 8/05/25 18:24
Bell'indovinello che ovviamente non avrei mai risolto.. tuttavia quando Colombo tira fuori i sacchetti con le monete (di cioccolata) tintinnano come se fossero oro vero :D

I vitelloni (1953)

DG | 24 post | 8/04/25 23:01
Buongiorgio FAUNO, una domanda perché questo discorso è molto particolare ed interessante, questa cosa ti si scatena con altri generi? o ti si attiva solamente con la cialtroneria di certi personaggi, per esempio immagino ti urti la figura di Simone Parondi in "rocco e i suoi fratelli",

Lui è peggio di me (1985)

DG | 36 post | 18/03/25 15:37
forse quando Luciano canta l'Ave Maria di Schubert al matrimonio di Leonardo è una citazione da "I Vitelloni..." dopotutto, più vitelloni di loro chi c'è?

Lui è peggio di me (1985)

DG | 36 post | 18/03/25 15:37
non è lo stesso, se noti i portoni non hanno la stessa grandezza

Io so che tu sai che io so (1982)

DG | 10 post | 20/02/25 14:44
c'è un errore che è grosso come un'auto d'epoca... quando Livia chiama l'ex amante di suo marito per invitarla a parlarci sedute ad un tavolino di un bar, fa sia il suo nome che quello del marito, per farsi riconoscere... ora, va bene che l'agenzia investigativa è

Anonimo veneziano (1970)

DG | 24 post | 20/02/25 12:54
ahahahah

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

DG | 16 post | 20/02/25 14:40
a me sembra l'architetto Melandri ahaha

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
il giustiziere usciva la notte e cercava di attirare su di sé malviventi per punirli in qualsiasi zona della città nel cittadino ha ben presente chi è il nemico e vuole solo loro alla base c'è un episodio di violenza ed ingiustizia sociale, come hanno già scritto

Doppio delitto (1977)

DG | 3 post | 19/02/25 14:36
GIALLO NAPOLETANO e LA DONNA DELLA DOMENICA fusi assieme! ricorda anche "Il Gatto" Di Luigi Comencini che è dell'anno successivo!

Sessomatto (1973)

DG | 34 post | 19/02/25 12:29
anche quando tampina l'anziana è molto molesto "passevotto"

Sessomatto (1973)

DG | 34 post | 19/02/25 12:29
per non parlare di "gran bollito".

Morte a Venezia (1971)

DG | 1 post | 19/02/25 11:42
Credo ci siano vari indizi nel film (nel libro non mi pare proprio) che potrebbero lasciar intendere che il prof. Aschenbach in patria, sia omosessuale e che abbia una relazione col suo amichetto,   quando parlano e discutono animatamente di arte potrebbero essere altre le parole (forse gelosia,

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
se ti ricordi nel libro Patrick va a trovare sua madre, che è ricoverata in un manicomio, ciò ci fa intendere che anche lui abbia ereditato la pazzia, quindi siamo ancora più dubbiosi sul fatto che abbia commesso o meno i delitti io penso di essere super fan del film e anche del

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
ho letto (e sono convinto della cosa) che sia stata l'agente immobiliare a far sparire i corpi dalla casa di Allen, prima di metterla in vendita inoltre il modo di fare della donna lascia intendere che non è la prima volta che si trova davanti a una situazione come quella SE NON ADDIRITTURA

American psycho (2000)

DG | 36 post | 10/04/25 15:18
entrambi del 2010, A.P. è del 2000.. 10 anni son tanti

[7.1] Colombo: Prova a prendermi* (1977)

DG | 35 post | 18/02/25 14:44
infatti quando parte e quando torna in aereo si prende dei bei Whiskaccy per festeggiare la buona riuscita del suo piano 

La stanza del vescovo (1977)

DG | 28 post | 18/02/25 13:59
nel libro non c'è la parte di quando in 4 fanno visita all' Eremo di Santa Caterina e quindi non vedono un morto più che una mummia mi sembra che l'Orimbelli non voglia vedere la salma del santo "basta cadaveri, non voglio vedere cadaveri" dirà .... perchè

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
da qui allora la citazione in "di che segno sei?" nell'episodio con Sordi l'amica che consiglia alla moglie di prenderlo del Sagittario "Ubaldo, dice la Lucia Alberti: Il gurilla prendilo del sagittario perché è simbolo del fuoco e va d'accordo con te"

Piedipiatti (1991)

DG | 44 post | 17/03/25 18:31
non solo, fa anche lo stesso gesto con le mani

[3.2] Colombo: L'uomo dell'anno (1974)

DG | 22 post | 17/02/25 13:58
Dopo anni sono giunto alla conclusione che: Colombo usa e dice a Carsini dell'elevata temperatura raggiunta quel giorno (con conseguente guastamento del suoi preziosi vini) come detonatore per fargli capire che non ha più nulla per vivere (tanto vale che confessi) unito poi alla segretaria

[4.1] Colombo: Dalle sei alle nove (1974)

DG | 16 post | 17/02/25 12:45
sono d'accordo con quanto hai scritto tuttavia Colombo "prova" (almeno a noi) che la telefonata fatta da Milo era falsa facendolo parlare direttamente col morto prima della soluzione finale, molto poco...

Piedipiatti (1991)

DG | 44 post | 17/03/25 18:31
al min. 1:24:17 Montesano cita Sordi nel film "Crimen" "rosso-rosso/nero-nero""

Ladri di biciclette (1948)

DG | 11 post | 13/03/25 15:56
cmq alla fine aveva ragione il Prof. Palumbo alla domanda di Mike :)

Testa o croce (1982)

DG | 3 post | 2/08/19 11:01
più che una bestemmia è un insieme di imprecazioni e casualmente ci capita Kristo ? non lo sapremo mai ahah

Ecco noi per esempio... (1977)

DG | 27 post | 8/12/24 13:27
scusate ma nelle locations si dice: "la cinepresa: di fianco al binario 14 per riprendere l’attore mentre cammina sul 13." ma si vede benissimo in foto che i binari sono il 6 e il 7 (dove tra l'altro c'è quel bar/chiosco) i binari 13 e 14 non hanno baretti (lo so perchè ci sono

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
Leggo nei commenti che questo film è “la risposta italiana” al famoso film con Bronson, e non lo trovo assolutamente corretto, sia perché come si è capito le questioni di tempo e lavorazione dei 2 film sono simili e quasi usciti in contemporanea, benché come ho letto nell’ambiente si sa chi

[3.1] Colombo: Bella ma letale* (1973)

DG | 20 post | 28/06/19 13:39
bhe oddio, lei era una stronza e se ne è approfittata, ma lui era un pedofilo!

C'eravamo tanto amati (1974)

DG | 13 post | 25/06/19 09:48
grazie, mi era sfuggito!

C'eravamo tanto amati (1974)

DG | 13 post | 25/06/19 09:48
qualcuno conosce il titolo del film che vanno a vedere al cinema? c'è Laurence Harvey in scena

[6.2] Colombo: Delitto d'altri tempi* (1976)

DG | 14 post | 18/08/23 17:58
Mi trovi d’accordissimo su tutto quello che hai scritto, e solo ora mi rendo conto di quanto sia molto più vasto il sottobosco che si affaccia. Azzarderei 2 cose, la prima è che avendo constatato le capacità del tenente voglia deviare ma senza veramente voler condannare la nipote, avendo

[7.1] Colombo: Prova a prendermi* (1977)

DG | 35 post | 18/02/25 14:44
Non capisco su che basi si dica che sia stato lui ad uccidere la moglie, solo perchè lo dice la terrificante Ruth Gordon? forse lo incolpa del fatto che lui sia tornato e invece la nipote no, dato che da quanto si capisce lui non è che sia questo gran lavoratore, ma alla fine non ci sono prove come

[2.7] Colombo: L'ultimo scacco matto* (1973)

DG | 11 post | 31/10/23 22:44
in lingua originale si sente molto bene l'accento Russo di Dudek, il doppiaggio italiano è una specie di tedesco/est europa non meglio identificato

[2.7] Colombo: L'ultimo scacco matto* (1973)

DG | 11 post | 31/10/23 22:44
m a d o r n a l e errore! quando Clayton torna nella camera di Dudek per manomettere i medicinali, lo si vede percorrere il corridoio dell’albergo e lo si vede indossare i guanti bianchi, gli stessi che aveva usato la prima volta per mettere il nastro adesivo sulla serratura, ma quando inquadrano

[5.3] Colombo: Doppio gioco (1975)

DG | 4 post | 29/04/24 11:48
"In lingua originale, quando Falk si reca a far domande a Vito Scotti, i due parlano un po' di italiano:..." mi pare proprio che quando Vito Scotti si rivolge al tenente lo chiami proprio “COLOMBO” anziché con la U

[4.5] Colombo: Playback* (1975)

DG | 15 post | 1/04/25 15:55
se vogliamo c'è un altro clamoroso errore (almeno nel doppiaggio italiano) e cioè quando spiega all'assassino che "i ladri non entrano ed escono dalle abitazioni, ma penetrano e fuoriescono" ebbene, ben 2 secondi dopo questa frase dice che dell'assassino ci sono le impronte di quando

[4.5] Colombo: Playback* (1975)

DG | 15 post | 1/04/25 15:55
rivisto ieri, c'è una cosa che mi dà da pensare.. l'episodio inizia con l'assassino che simula l'ingresso dalla finestra, tagliando il vetro e lasciando segni di terra sul muro... non mi è ben chiaro il perchè avesse già deciso di eliminare la suocera e sulla base di quali motivazioni? perché