Visite: 2808 Punteggio: 59 Commenti: 53 Affinità con il Davinotti: 41% Iscritto da: 6/12/11 11:45 Ultima volta online: 15/02/24 12:56 Generi preferiti: horror - poliziesco - thriller Film inseriti in database dal benemerito utente: 0
SPOILER:
quindi alla fine lui è morto e sogna prima di morire tutto quello che abbiamo visto, metropolitana e bagno nel ghiaccio inclusa la scena meravigliosa del party orgiastico? ma allora non è vero che è stato drogato o si? Va bene lo so che non importa ma è solo per pura curiosità prima
sto guardando la prima stagione a me piace moltissimo, trovo la Miriam Leone molto brava, se continua cosi diventerà la nostra Marion Cotillard. Non granchè gli attori che la supportano (il poliziotto che le fa da spalla) ma la sceneggiatura è veramente buona. Purtroppo i bassi ascolti non fanno che
L'ho già detto ma devo ripeterlo: è un film insopportabile, autoreferenziale e assolutamente vuoto di tutto. Non basta la bella musica e le facce degli attori per fare un grande film.
Sopravvalutatissimo, ma tanto ormai ho capito che più si maltratta lo spettatore più ci sono possibilità di prendere
appunto "non male" non è il giusto pallinaggio, soprattutto considerato che i commenti sono quasi tutti positivi (eccetto uno, ok).
come si determinano le palline?
vi scongiuro cambiate il pallinnaggio!!! due palle per un film così è un delitto, un oltraggio...e poi i commenti sono tutti positivi, tranne quello del davinotti, ma forse il sig. davinotti non l'ha visto bene (sig. davinottti, riveda il film con un buon bicchiere di cognac magari davanti al fuoco
mi pare di averlo detto, solo che non ritengo che sia un commento "da prima pagina". comunque mi piace chi cerca di spiegare con parole sue e non tirando in ballo la retorica della peggior critica.
non capisco il giudizio così negativo per un film fatto benissimo, che ha cuore e testa, oltre che una fotografia stupenda.
Pero' mi sono divertita moltissimo a leggere il commento sulla "compenetrazione" del registro metastorico con la pappa mitopoietica, un vero spasso!!
Io mi sentirei
non ho visto melancholia. è bello? ho un po' di pregiudizi con i "grandi registi" e anche il cast super stellare.
brit marling è fantastica, ha l'intensità di isabelle huppert e la bellezza di ingrid tulin. poi ci sono le premesse perchè non si riempirà la faccia di botulino a trentanni.
ma l'hai visto?
a me piacciono molto i film lenti e anche un po' surreali, insomma, credo che non ci siano limiti all'immaginazione ma.....il film di malik è pretenzioso, non dice nulla e si avvale solo di una musica assordante e di immagini che stordiscono lo spettatore in continuazione. Mi dispiace
da dove veniamo e dove andiamo? esiste un'anima gemella da qualche parte che sia uguale a noi? cosa faremmo se in un attimo tutte le nostre certezze e i nostri affetti venissero annientati e spazzati via?
A tutte queste domande si cerca di dare risposta e in parte ci si riesce. Un miracolo di bellezza,
Notevole film autolesionista, cioè per chi vuole soffrire ben bene....Comunque ben recitato e anche credibile, a parte il finale che definirei un po' troppo "ottimistico" (enrico maria è fantastico). volevo solo dire una cosa: dov'è dalila di lazzaro?
certo che i treni di una volta..
non ho parlato di plagio, anzi volevo mettere in ridicolo quelli che si scandalizzano per chi copia, come se esistesse veramente qualcosa di assolutamente originale. forse solo una scimmia ignorante puo' essere veramente originale...
Folgorante, grande fantasia ed emozioni, un vero gioiello e anche molto educativo per i bambini.
NOn ho visto ancora nessuno che lamentasse il saccheggio fatto da AVATAR a questo film. A me non importa, anzi penso che "copiare" faccia parte del normale processo di elaborazione di quello che
bello, soprattutto i personaggi sono perfetti. non so perchè mi ricorda "la donna della domenica", forse per la carica sensuale di Placido e della Clery, proprio due animali notevoli. Ma anche Eyes wide shut, nella villa con la tigre. E poi il cattivo che personifica la degradazione della
Pigro, Ti ringrazio per la fiducia. Un commento ce l'ho già pronto fresco fresco, pero' la faccenda dello spoiler mi inquieta un po':
Avete presente quando dicevano che gli indiani erano cattivi e gli (yankees) i buoni? Il film inizia proprio così, con una classica carneficina di soldati americani
bello, unico anzi.
ricordo ancora alcune scene perfettamente (a parte il finale che non si dimentica nemmeno se si vorrebbe...).
oggi sarebbe proibito fare un film così perchè non è politically correct ma al tempo voleva correggere la storia.
mitico!!!! un numero indefinito di palle anche per la
trovo bruttissimo questo film, così brutto, squallido, triste, patetico che forse è anche bello...boh.
Io penso che Fulci sia grande quando fa "la lucertola dalla pelle di donna", "sette note in nero" e poi che si sia divertito a provocare i suoi estimatori con film come questo
Aiuto!!! Mi dissocio COMPLETAMENTE dai commenti davinottiani!!! Dove sta la volgarità di questo bellissimo film? Me lo spiegate per favore? Guardate bene l'inizio, è perfetto e struggente con la Portman che già ci dice tutto del personaggio. Il problema è che non siamo più abituati ad ascoltare
rispondo con ordine (ci provo):
- la scena in effetti è il finale, in realtà non conta quanto in un film giallo ma hai ragione, mi scuso con chi non l'ha visto! non ho capito bene la storia dello SPOILER. Mi spieghi come fare?
- sono rimasta sorpresa del "pallinaggio" in effetti perchè
mi sembra che sottovalutiate l'importanza di questo film, che anticipa woody allen ed è sicuramente ispiratore di un altro piccolo capolavoro degli anni '90: Closer. Ma cosa mi dite della parte finale in cui il nostro Jack si fa fare un lavoretto da una prostituta che incarna (alla fine) l'ideale di
ehi, grazie! in effetti per noi "ragazze" cattive sono tempi duri...sto vedendo e rivedendo molti film splatter anni 70 e mi sono resa conto che anche il cinema ha perso molto. oggi i film costano molto, sono tutti uguali e non hanno nessuna atmosfera. VIVA FULCI & C.!!!!
grazie! me la ricordavo assolutamente bruna ma ovviamente ricordavo male. Complimenti, pensavo di essere l'unica fissata su questi film meravigliosi e invece siamo una bella compagnia...
mi spiego meglio. A un certo punto si dice che l'assassino vuole uccidere bambine ROSSE di capelli perchè ricordavano la madre. Ecco perchè non mi spiego il primo omicidio della bambina francese, bruna di capelli. Si tratta di un film molto bello per l'atmosfera e anche gli attori sono bravi pero'
so che non ha molta importanza, a me il film è piaciuto per le atmosfere, la musica, tutto.
solo che mi chiedo perchè l'assassino ha ucciso la prima bambina bruna di capelli? qualcuno lo ha capito?
2021: Don't look up (Don't Look Up)
2016: I Medici (serie tv) (Medici: Masters of Florence)
1985: Ritorno al futuro (Back to the future)
2008: La felicità porta fortuna - Happy go lucky (Happy-Go-Lucky)
1968: Isadora (Isadora)
1939: Via col vento (Gone with the wind)
1971: Conoscenza carnale (Carnal Knowledge)
2019: Joker (Joker)
1989: Sesso, bugie e videotape (Sex, lies & videotape)
2014: Second chance (En chance til)