27 anni di teen-movies
26 Giugno 2007

1980: Grandissimo successo (per la verità solo europeo) lo ottiene "Il Tempo delle Mele", con Sophie Marceau, che racconta i primi problemi adolescenziali di Vic, una quattordicenne francese, e che l’anno dopo originerà l’inevitabile seguito.

L'altro grande exploit è "Fuori Di Testa", che segue alcuni ragazzi durante l' ultimo anno in un liceo californiano. Il film ha il merito di aver lanciato tantissimi attori allora ben poco conosciuti come Sean Penn, Jennifer Jason Leigh, Judge Reinhold e Phoebe Cates.
Si ritaglia poi anche un notevole successo “Zapped-Il college più sballato d'America” (45° posto) con la coppia Scott Baio/Willie Aames (protagonisti qualche anno dopo del telefilm "Baby Sitter"): i due frequentano lo stesso college e di giorno Barney scopre una strana sostanza che gli conferisce poteri telecinetici con i quali, tra l'altro, mette letteralmente a nudo le fanciulle del college.
1983: E’ la volta (con un clamoroso 11° posto nel box office dell'anno) di "Risky Business" e del giovanissimo Tom Cruise, che dopo alcune peripezie trasforma insieme ad alcuni amici la propria casa in un bordello... Sempre del 1983 (29° posto) è "Un’Estate Pazzesca" di Sean S. Cunningham (Venerdì 13), che ospita le vicende di un gruppo di ragazzi in vacanza a Fort Lauderdale (Florida). Infine, sempre nell’83, esce (53° posto) “American College”, in cui i protagonisti sono ragazzi e ragazze che studiano in 2 college vicini. Anche questo film ottiene un notevole successo di pubblico.
L'altro successo dell'anno è il demenziale "La rivincita dei Nerds", con le folli vendette di un gruppo di “Nerds” ai danni dei piu famosi colleghi degli "Alpha Beta". Un successo che darà il via ad altri tre seguiti!
1985: E’ l'anno di due film interpretati da John Cusack: "Sapore di Hamburger" (in cui un giovane cerca di riprendersi la ragazza dopo che questa lo ha lasciato per il campione di sci della scuola) e "Sacco a pelo a tre piazze" di Rob Reiner, sorta di prova generale per "Harry ti Presento Sally", uscito alcuni anni dopo. Il film parla del viaggio "on the road" di un ragazzo (Cusack) e di una ragazza (Daphne Zuniga), completamente diversi nel carattere, che devono raggiungere la California; uno per incontrare la ragazza dei sogni, l’altra per andare a trovare il fidanzato.
Ancora del 1985 è "La Donna Esplosiva" di John Hughes, che vede due liceali costruire la propria donna ideale (Kelly Le Brook) attraverso il computer. Notevolissimo è poi il successo (26° posto) di "Voglia di Vincere", con lo scatenato Michael J. Fox nella parte di un liceale che si trasforma in lupo mannaro.

Sempre il 1986 è anche l'anno di "Bella in Rosa" (22° posto), pellicola interpretata da Molly Ringwald, in cui si racconta di una povera ragazza innamoratasi di un ricco studente della sua scuola.
1987: E’ l'anno che segna la crisi del genere: l'unico film che ottiene un ottimo successo è infatti "Playboy in Prova", che vede Patrick Dempsey pagare la ragazza più popolare della scuola per ottenere presso i compagni popolarità e successo.
1989: Anche il 1989 non riesce ad andare oltre i due teen movie di successo, e guarda caso si tratta di due film adolescenziali piuttosto "seri": Marc Rocco (Alcatraz l'Isola dell'ingiustizia) dirige la coppia Corey Haim-Corey Feldman reduce dal successo di "Licenza Di Guida" e un altro notevolissimo cast di attori famosi (tra i quali Jason Robards e Harry Dean Stanton) e giovani promesse (Meredith Salenger e William Mc Namara su tutti) nel film "Un Piccolo Sogno", che racconta la storia di Bobby Keller (Feldman), un ragazzo che si ritroverà al centro di un’incredibile vicenda tra sogno e realtà. L’altro titolo da ricordare nel 1989 (52° posto) è il film d'esordio di Cameron Crowe (Vanilla Sky, Quasi Famosi), "Non per soldi... ma per amore", che narra la complicata storia d'amore tra Dyane (Ione Skie) e Lyon (John Cusack), non visto di buon occhio dal padre di lei.

Nel 1992 ottiene invece un grosso successo "Il mio amico scongelato", in cui due liceali scongelano un ragazzo preistorico (Brendan Fraser). Si tratta però dell'unico teen movie da segnalare, per il 1992.
Il 1993 è un altro anno di grandissima crisi, tuttavia esce "La vita è un sogno" di Richard Linklater. Il film non andrà molto bene al cinema (121° posto, anche perché uscirà in non molte sale), ma otterrà una altissimo gradimento di pubblico nei successivi passaggi televisivi e in home video. E’ ambientato durante l'ultimo giorno di scuola di un liceo texano negli anni 70, dove seguiremo le storie di alcuni ragazzi e ragazze.
Il 1994 è anche peggio del 1993: nessun teen movie ottiene riscontri accettabili, anche se è da segnalare il bellissimo "I Ribelli", che ha nel cast Rick Schroder, Dermot Mulroney e un irriconoscibile Mark Ruffalo. Quanto a incassi tuttavia non si va oltre un deludentissimo 224° posto. Nel 1995 l'unico film ad avere successo (ma enorme) è "Ragazze a Beverly Hills", che tratta la ricchezza e la popolarità di una liceale californiana interpretata da Alicia Silverstone.
Il 1996 e il 1997 sono due anni disastrosi per il filone e non si segnala alcun film capace di scalare il box office. Il 1998 è invece l'anno di "Giovani pazzi e svitati", improvvisa rinascita del genere. Un film ambientato quasi interamente durante la festa finale per il diploma tra canzoni, scherzi e romanticismi. E’ questo però l'unico titolo degno di nota (almeno per quanto riguarda gli incassi) dell'anno, e nulla fa presagire che il 1999 sarà a sorpresa l'anno del Boom. Un anno strepitoso e di grandissimo rilancio per il genere, che piazza ben 5 film nei primi 80 posti.
2000: Il successo maggiore lo ottiene "Ragazze nel Pallone", in cui seguiamo le traversie delle cheerleaders di un liceo americano."American School" invece, con Jason Biggs e Mena Suvari, racconta del bizzarro amore che nascerà tra i due a New York mentre frequentano l'università. In "Road Trip" (36° posto) ecco la folle avventura di alcuni ragazzi che aiutano il proprio amico a recuperare una videocassetta "pericolosa".
2002: I maggiori profitti sono per "Hot chick - Una bionda esplosiva", in cui la ragazza più popolare del liceo (Rachel Mc Adams) si troverà nel corpo di un deliquente e viceversa. “Maial College” (solo 105° negli Stati Uniti, ma va meglio in Europa) racconta le vicende di uno studente che invece di studiare pensa solo ad organizzare feste su feste. Va meglio "Un Ragazzo tutto nuovo" (90° posto) con Eliza Dusku, in cui un misterioso ragazzo diventa ben presto il più popolare della scuola.
2003: Il più grande successo è "American Pie il Matrimonio" (25° posto), terzo capitolo della saga: Jim (Jason Biggs), tra grosse difficoltà e imprevisti, sta per sposarsi.
Anche "Quel pazzo venerdì", che parla di madre e figlia rimaste intrappolate l'una nel corpo dell'altra (remake di un film del 78) ottiene un grande successo lo stesso anno e lancia Lindsay Lohan.
2005: E’ un anno di stanca per i teen movies: l'unico successo degno di nota è "4 amiche e un paio di jeans", storia di 4 amiche che si separano per l'estate ma che si tengono in contatto grazie a un paio di jeans. In questi ultimi anni, inoltre, è iniziata la moda di far uscire alcuni film direttamente in home video. Alcuni esempi sono il quarto (“American pie band camp”) e il quinto episodio di “American pie” (“American Pie 5 nudi alla meta”), mentre altre pellicole che negli Stati Uniti escono al cinema da noi si vedono solo in dvd. Menzione a parte merita il film italiano "Notte prima degli esami" (del 2006), grandissimo successo di pubblico in Italia che parla dell esame di maturità di alcuni ragazzi in un liceo romano nel 1989.

L'Ultima Vergine Americana (1982)
Generazione X (1995) 153° posto.
Appuntamento da Sogno (2004) 115° posto.
Costi quel che Costi (2000) 138° posto.
Detroit Rock City (1999) 159° posto.
APPROFONDIMENTO INSERITO DAL BENEMERITO DUSSO
15 Agosto 2021 20:11
Perchè ad esempio in Harry Potter, il regista dei primi due film (Chris Columbus) si è trovato a lavorare con tre bambini di undici anni perfettamente sconosciuti e malleabili come plastilina, mentre negli ultimi tre film il regista aveva tre ventenni all'apice della fama e dell'autostima, per nulla malleabili e anzi iper-protetti da agenti e agenzie.
Certo tutti sanno che Sophie Marceau aveva veramente tredici anni in La Boum, ma mi domando come potesse sembrare un liceale bocciato il seppure bravissimo John Belushi in Animal House (aveva trent'anni!), senza parlare del cast italiano dei I Ragazzi della III C, che spaziavano tra i 25 e i 30 anni pur dovendo interpretare una classe di diciassettenni (con un solo ripetente).
Chissà se esiste anche un'analoga selezione per i doppiatori... se sia preferibile scegliere l'esperienza di un doppiatore adulto che presta la voce a un adolescente, o scegliere un vero adolescente con tutte le variabilità che la voce ha in quella età (senza contare l'abitudine ormai consolidata, di affidare le parti dei ragazzini alle doppiatrici)
25 Giugno 2022 10:46
Uno e' tratto da una famosa collana di romanzi americani per ragazze: narra di una adolescente di provincia che va a studiare in un liceo "bene". La poveretta ama leggere ed e' un tipo acqua e sapone, venendo cosi' presa di mira dall 'ape regina della sua classe, interamente dedita alla moda, e dalle due amiche di lei.
La protagonista si prende la sua rivincita, ma scopre di essere stata aiutata da un personaggio insospettabile. Inoltre, vincere comporta un cambiamento di ruoli per cui e' lei a passare per cattiva.
L'altro film e' un lesbo soft passato persino nella domenica pomeriggio di Italia 1. C'e' una scuola femminile di spie, addestrate all'inganno e alla resistenza fisica (ovviamente ognuna e' nevrotica a modo suo). Bisogna catturare una famosa ladra internazionale (modello Carmen Sandiego) e avendo saputo che le piacciono le ragazze, si tenta quella via. L'incontro avviene, ma la spia buona si innamora.
Era piuttosto divertente, pur essendo demenziale.
Chi puo ' aiutarmi, anche solo con qualche indizio?
25 Giugno 2022 11:18