Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Secondo voi i vari intermezzi musicali presenti nel film e inseriti tra uno sketch e l'altro furono girati apposta per il film o sono stati presi a prestito da filmati promozionali delle varie canzoni?
Zender • 6/10/16 18:07 Capo scrivano - 49268 interventi
Secondo me girati apposta per il film (che ha nel titolo riferimenti alla canzone, a dire quanto le canzoni siano importanti per il film). Poi non so quanti filmati promozionali girassero, al tempo...
La cosa strana, per esempio, è che siano andati apposta fino a Villasimius per girare lo spezzone con i "Los Marcellos Ferial", visto che non ci sono altre scene in Sardegna.
Zender • 6/10/16 18:11 Capo scrivano - 49268 interventi
Beh, magari in uno o due casi son ricorsi a stratagemmi sì...
Panza • 6/10/16 18:13 Contratto a progetto - 5265 interventi
Come scritto anche nei commenti al video di Youtube, in realtà i filmati inseriti nel film erano stati girati per il Cinebox, un tipo di juxebox che prevedeva anche la presenza di proto-videoclip. L'operazione per tutta una serie di motivazioni non ebbe successo e per fare cassa si decise di usare i videoclip per creare film che avevano come collante una specie di trama.
Oltre al libro di Bovi citato nei commenti, c'era anche un vecchio servizio di TG2 Dossier che citava anche Questi pazzi pazzi italiani e gli altri musicarelli di Piacentini.
Con lo stesso metodo fu fatto "2 mattacchioni al Moulin Rouge" con Franco e Ciccio.
Il Dandi • 6/10/16 18:15 Segretario - 1486 interventi
Io ebbi l'impressione che i "videoclip" fossero di origine varia, e che gli sketch di raccordo che inframezzano le canzoni fossero realizzati appositamente.
Zender • 6/10/16 18:18 Capo scrivano - 49268 interventi
Aaah allora cambia tutto: trattasi di pura operazione di "recupero" in questo caso, capito. Grazie Panza, sempre utile! A questo punto è il film ad essere il vero "intruso", non le cantate.
Il Dandi • 6/10/16 18:20 Segretario - 1486 interventi
Panza ebbe a dire: L'operazione per tutta una serie di motivazioni non ebbe successo
Non ultima il fatto che le pellicole dei Cinebox e degli Scopitone presentavano problemi di intonazione e di sincronizzazione, e non di rado prendevano addirittura fuoco.
Intanto ho scoperto da dove viene lo spezzone con “Los Marcellos Ferial”, che cantano “Angelita di Anzio” e che fu girato a Villasimius. Nell’estate dell’anno precedente l’uscita del film proprio a Villasimius si svolse il concorso a premi “Jolly Estate 1964", che vide la partecipazione, oltre che del citato gruppo, di Luigi Tenco, Roberta Mazzoni, Paolo Ferrara, Petula Clark, Edwiller, Peppino Gagliardi, Remo Germani, Vanna Brosio, Nicola di Bari, Udo Jürgens e Francoise Hardy, i cui pezzi furono tutti interpretati in loco e poi montati in un servizio che ho rintracciato su youtube. Lo spezzone con “Los Marcellos Ferial” è esattamente lo stesso che si vede in “Questo pazzo, pazzo mondo della canzone” e probabilmente ne è stato preso anche qualcun altro (quello di Tenco no, per esempio)
Reeves
Stefania, Ronax, Il Dandi